Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Schenker Zen 50: una prova lunga una stagione

Accessori nautici, Barca laboratorio, test a bordo / by Luca D'Ambrosio / Nov 23, 2020
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Schenker Zen 50 prova

La prova dello Schenker Zen 50, un dissalatore rivoluzionario ed affidabile 

DaydreamerDopo aver effettuato il primo test di funzionamento durante l’installazione, abbiamo deciso di sottoporre il nostro Schenker Zen 50 ad uno stress test, al fine di sottoporlo in una sola stagione, allo stesso stress di alcuni anni di utilizzo.

Abbiamo quindi “sigillato” i tappi di carico dell’acqua da banchina del nostro Daydreamer, un Comet 460 del 1986, ed abbiamo utilizzato esclusivamente il dissalatore per riempire i serbatoi, durante tutta la stagione. Ne è conseguita una produzione d’acqua stimabile intorno ai 5.500 litri che, oltre ad essere un numero decisamente importante, ci ha inoltre permesso di godere di una serie di “vantaggi collaterali” decisamente interessanti, vediamo insieme quali sono:

  1. Lo Schenker Zen 50 ci ha permesso di navigare a serbatoi pressoché vuoti, il che implica ovviamente una maggiore velocità a vela, in tutte le andature ma specialmente di bolina con mare formato.
  2. Il beccheggio viene drasticamente ridotto, a tutto vantaggio del comfort a bordo.
  3. Una barca più leggera consuma meno carburante durante i trasferimenti a motore, abbassando così implicitamente le emissioni. Il dissalatore ci ha infatti consentito di non affrontare le “traversate” per raggiungere le destinazioni estive, a serbatoi pieni.
  4. Lo Schenker Zen 50 consuma poca corrente, fra i 15 ed i 25 Ah ma, se per produrre acqua dolce utilizziamo i momenti di ricarica delle batterie o i trasferimenti a motore, evitiamo di utilizzare carburante supplementare. L’alternatore è infatti perfettamente in grado di ricaricare le batterie, consentendo il funzionamento simultaneo sia del dissalatore che delle varie utenze.
  5. Eliminato completamente lo stress da “cavoli sta finendo l’acqua!”, non è uno scherzo, le dinamiche a bordo cambiano molto quando non si deve “razionare” l’acqua dolce. Anche perché ce ne si accorge sempre quando si è nella rada più bella …
  6. Ultimo, ma per noi forse il vantaggio più importante di tutti, è la totale indipendenza dai porti che il dissalatore ci ha regalato. Non siamo mai dovuti entrare in un marina mendicando acqua, ne abbiamo dovuto deviare dalle nostre rotte o affrontare lunghe attese per riempire i serbatoi.

Schenker Zen 50 provaDurante questi quattro mesi di “stress test” il nostro dissalatore non ha avuto mai un problema, bastava accenderlo e dopo qualche secondo lui si metteva in funzione, emetteva un tranquillizzante ronzio, e cominciava a produrre acqua dolce.

Ma veniamo ai numeri e vediamo come è andata sotto il profilo tecnico.

 

La prova dello Schenker Zen 50, ecco i risultati numerici

Non volendo installare un contatore di flusso abbiamo optato per un sistema empirico, tanto semplice quanto preciso. Ci siamo infatti muniti di un classico recipiente graduato da 5 litri e di un cronometro e, in diverse situazioni ed in diversi momenti, abbiamo effettuato le nostre misure.

recipiente graduato prova schenker zen 50schenker zen 50 prova

 

 

 

Questo per sgombrare il campo da effetti collaterali che potessero influire sul test come ad esempio lo stato di carica (o scarica) delle nostre batterie, l’uso contemporaneo delle utenze o, fattore a noi ignoto, la composizione dell’acqua di mare che stavamo prelevando in quel determinato luogo.

  Lt Recipiente Tempo in secondi Tempo in minuti Produzione oraria in litri
Test 1 5 372 6,2 48,39
Test 2 5 354 5,9 50,85
Test 3 5 408 6,8 44,12
Test 4 5 354 5,9 50,85
Test 5 5 354 5,9 50,85
Test 6 5 342 5,7 52,63
Test 7 5 348 5,8 51,72
Test 8 5 378 6,3 47,62
Test 9 5 384 6,4 46,88
Test 10 5 348 5,8 51,72
      Media 49,56

Come vedete, con un assorbimento di circa 240 w, la produzione d’acqua del dissalatore si è sempre aggirata tra i 44 e i 53 litri all’ora, con una media delle rilevazioni pari a 49,56 litri l’ora.

Una prova superata a pieni voti quindi, sopratutto se pensiamo che in rete lo Schenker Zen 50 è reperibile a partire da circa 5.200 euro, mentre il fratello minore, da 30 lt/h si trova a prezzi che partono da 4.200 euro.

Cifre abbordabili per un accessorio davvero utile.

Come è fatto il dissalatore

Schenker Zen 50 gruppo pompaUna delle caratteristiche principali dei dissalatori Schenker Zen è la compattezza. Grazie alle dimensioni molto ridotte del corpo macchina, occupano poco spazio a bordo. Ciò consente di installarli facilmente anche su quelle barche, a vela o a motore, che non dispongono di uno spazio tecnico, o di una sala macchine.

Esattamente come nel caso del Daydreamer, il 14 metri a vela della redazione che, pur essendo uno “stradivari dei mari”, con i suoi  34 anni d’età certo non eccelle per quantità di spazi a bordo.

Fortunatamente gli Schenker Zen sono stati studiati per poter essere montati universalmente, perché non soltanto sono compatti, ma possono essere installati anche in modo frazionato.

risultato finale dopo l'installazioneIl gruppo pompa e i filtri sono indipendenti, ovvero separati dal corpo macchina e, in questo modo, si riesce ad alloggiarli pressoché ovunque, nel nostro caso abbiamo infatti installato il dissalatore nel vano sotto il letto di prua!

Il tutto può essere approntato in una sola giornata di lavoro. Noi vi consigliamo di affidare lo studio del posizionamento e l’installazione del dissalatore a un professionista, che nel nostro caso è stato Ugo Soldi di Continental Marine, un vero mago, l’unico uomo autorizzato a mettere le mani sulla nostra barca…

Per vedere in dettaglio le fasi dell’installazione dello Schenker Zen 50 a bordo del Daydramer, vi rimandiamo al nostro articolo dedicato e al relativo video, realizzato in fase di montaggio e primo collaudo.

www.schenker.it

fabio@schenker.it

Risultati
2350
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Luca D'Ambrosio
Luca D'Ambrosio

Direttore responsabile, tester e giornalista. Comincia a navigare in tenera età con il padre poi da adulto scopre la vela e le regate d'altura. Lavora da più di trent'anni in editoria e naviga continuamente, soprattutto a bordo della barca della redazione, una vecchia signora dei mari che ha ristrutturato completamente e che svolge egregiamente la funzione di "laboratorio mobile" per The International Yachting Media.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • Experiential Yachting 2023
    Big boat e superyachts, Comunicati Stampa
    Mar 29, 2023
    Experiential Yachting 2023 al DIBS: le nuove percezioni della nautica
  • Fim 420 Regina
    Anteprime, Barche a Motore
    Mar 28, 2023
    FIM continua a crescere: in cantiere il nuovo 420 Regina
  • Ocean Alexander
    Miami boat show, News
    Mar 28, 2023
    Ocean Alexander consolida la sua leadership nella costruzione di yacht di lusso con il record di vendite del 2022
  • ICE 53 ST
    Anteprime, Barche a Vela
    Mar 27, 2023
    ICE 53 ST: l’ultimo gioiello di Ice Yachts è un mix di classe e adrenalina
  • The Ocean Race
    Barche a Vela, Lifestyle
    Mar 25, 2023
    The Ocean Race: sempre più vicini a Genova
  • WUWLED
    Accessori nautici, Dubai International Boat Show
    Mar 24, 2023
    Ampermarine conquista Dubai con i faretti subacquei WUWLED
  • Quadra5Led
    Accessori nautici, Dubai International Boat Show
    Mar 23, 2023
    F.lli Razeto & Casareto al DIBS con la nuova maniglia Quadra5Led: elegante e sicura
  • Absolute 56 Fly
    Barche a Motore, Miami boat show
    Mar 22, 2023
    Debutto americano per l’Absolute 56 FLY. Il “carisma italiano” approda oltreoceano.
  • Superyachts arabo francese
    Big boat e superyachts, Comunicati Stampa
    Mar 21, 2023
    Superyachts, nascono le edizioni in arabo e in francese
  • PIRELLI
    Editoriale, Gommoni
    Mar 21, 2023
    Il Design nella storia di Pirelli
  • Ocean Alexander 37 Legend
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    Mar 20, 2023
    Ocean Alexander 37 Legend: dove classico e moderno si incontrano
  • Riva 54 metri
    Anteprime, Barche a Motore
    Mar 19, 2023
    Riva 54 metri: annunciata la vendita del superyacht più grande di sempre
  • Monaco smart yacht rendevouz
    Big boat e superyachts, Lifestyle
    Mar 18, 2023
    Monaco Smart Yacht Rendezvous
  • Mercury Deals
    Accessori nautici, Motori
    Mar 17, 2023
    Mercury Deals: le grandi offerte di marzo sui fuoribordo
  • Grand Soleil Cup 2023
    Barche a Vela, Comunicati Stampa
    Mar 17, 2023
    Tutto pronto per la Grand Soleil Cup 2023
  • Emiliano Gabrielli Tuttobarche
    Comunicati Stampa, Interviste
    Mar 16, 2023
    Emiliano Gabrielli è tornato! Ogni 15 giorni un nuovo articolo sulla pesca dalla barca

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!