Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Venezuela: el placer della pesca al Marlin

Le tecniche di pesca, didattica, Pesca in barca / by Emiliano Gabrielli / Dec 15, 2018
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Pesca al Blue Marlin
Pesca al Marlin flora e fauna
La ricchezza del Venezuela, in termini di flora e fauna, lascia a bocca aperta gli amanti della Natura

In questo nuovo appuntamento, parleremo di un hot spot venezuelano di massima importanza per la ricerca dello sport fish più ambito al mondo: il Marlin. La Guaira Bank, a circa 15 miglia dalle coste venezuelane, è senza dubbio uno dei luoghi più famosi al mondo per i rostrati e, come scopriremo insieme, non solo per questi pesci.

La Guaira Bank, o meglio conosciuto in Venezuela e nel mondo come El Placer de La Guaira, è un grande banco che forma un plateau che, partendo da una base di 250 m di profondità, si eleva arrivando, all’altezza del grande plateau , a circa 100 m di profondità. El Placer de La Guaira è situato a circa 14 miglia dalla costa e, con più precisione, a 14 miglia dal litorale centrale dello Stato di Vargas, Venezuela .

Questa formazione si caratterizza per una lunghezza di circa 10 miglia nautiche e una larghezza di circa 3 miglia avendo, quindi, un superficie che è approssimativamente pari a 100 Kmq.

Pesca al Merlin alla guaira bankPrima di entrare nel vivo della pesca e dei pesci che qui possiamo trovare, è importante capire il perché questa banco è uno dei più famosi al mondo per quanto riguarda la pesca di molti pelagici e, in particolar modo, di billfish. Senza dubbio alcuno, la caratteristica più importante del Placer la possiamo riscontrare nella sua ubicazione, infatti, questo banco si trova al centro di una corrente marina predominante che si sposta verso est, ovvero, in direzione opposta ai venti predominanti che hanno direzione est/nord-est.

Questi sono venti alisei che soffiano generalmente, in questo emisfero, da nord est ma, in questa area dei Caraibi, poiché si incanalano tra le isole delle piccole Antille, tendono a soffiare più da est, grosso modo in direzione opposta alla corrente marina, favorendo il fenomeno dell’upwelling.

Pesca al Merlin alla guaira bank
In questi luoghi, il whaoo è una preda molto comune praticando differenti tecniche
Pesca al Merlin alla guaira bank
I teaser sono molto impiegati per migliorare l’azione di richiamo durante la traina

Tale fenomeno è ancora più favorito dal fatto che el Placer forma una vera barriera per le correnti che provengo dall’ovest, aiutando la risalita verso la superficie oceanica di nutrienti a partire dalle acque più profonde e fredde.

Questi nutrienti inducono un’esplosione nella crescita di fitoplancton e zooplancton e, dunque, richiamano nell’area un’infinita quantità di planctofagi. In primis, troviamo le sardine che sono alla base di molte catene alimentari animali e che qui si radunano in banchi dall’impressionante grandezza. Alta è anche la presenza di calamari che, stazionando negli strati più bassi della colonna d’acqua, si alzano verso la superficie nella notte.

Questa grandissima quantità di cibo è la ragione per la quale così tanti predatori stazionano e gravitano intorno al Banco El Placer.

Possiamo ricordare per primi i predatori più piccoli, quali possono essere bonito, skipjack, blackfin tuna (i quali a loro volta sono abituali prede di grandi predatori), per arrivare a whaoo, lampughe, grandi yellowfin tuna e, infine, ai grandi rostrati come blue marlin, white marlin, pesci vela e fantastici pesci spada.

Pesca al Marlin al Guaira Bank
Un grosso marlin blu, ormai vinto, sta per essere rilasciato

Tutte le aree del plateau del Placer sono potenzialmente buone per la pesca però, in genere, le aree di risalita sono le zone in qui il fenomeno dell’upwelling è più marcato e dove con facilità possiamo incontrare pesce in grande concentrazione. Particolarmente redditizie sono anche le pesche sul fondo e a mezz’acqua, legate a specie come ricciole (qui troviamo sia la seriola rivoliana che la seriola dumerili), cernie di più specie e snapper.

Anche l’area a nord del Placer, che si caratterizza per fondali di 400-500 m, è una zona caratterizzata da corrente sostenuta ma particolarmente buona per i grandi Blue Marlin, che entrano dietro ai branchi di piccoli tunnidi in febbraio e marzo. E’ anche una delle migliori aree per la cattura dei Yellowfin tuna di grande taglia che qui superano non di rado i 90-100 Kg di peso.

Condizioni meteo-marine

Pesca al Marlin al Guaira Bank navigazione
Pescare ai Carabi spesso significare dare sfogo alla propria passione in contesti unici

Pescare sul Banco El Placer significa pescare in mare aperto ma, fortunatamente, rispetto ad altri hot spot atlantici per i marlin, dove costantemente si deve traina in mezzo ad onde molto alte, qui il moto ondoso causato dai venti alisei è fortemente smorzato dalla barriera naturale che le isole delle piccole Antille, poste in fila davanti a questa zona, da nord-ovest verso sud-est, creano.

Per tale ragione, il più delle volte il mare è molto fruibile e spesso assistiamo a giornate in cui, pur essendo teso il vento, il mare non è particolarmente mosso. In realtà, il modo ondoso è più accentuato nei periodi che vanno da dicembre a metà febbraio, mentre in altri periodi dell’anno possiamo trovare un mare piuttosto tranquillo. I venti alisei si abbassano radicalmente da maggio ad ottobre.

Pesca al Marlin al Guaira Bank
Pescare sul Banco El Placer è una grande emozione, ma è sempre consigliabile poter confidare su grandi imbarcazioni, almeno 30’

Questo è il periodo in cui si possono verificare alcune piogge e il mare è molto buono. Nei periodi che vanno da luglio ad agosto, capita anche che la direzione del vento cambi e che questo soffi da ovest/sud-ovest.

Comunque, parlando dei Caraibi venezuelani, mentre per la pesca costiera si possono utilizzare barche piccole e gommoni, per la pesca in altura (come quella al Placer, per l’appunto), a causa del mare che può aumentare velocemente e del vento in alcuni periodi sostenuto, è sempre consigliabile impiegare imbarcazioni grandi, diciamo sopra i 30’.

 

 

El Placer, area protetta

Pesca al Marlin al Guaira Bank combattimento in stand up
Ultime fasi di un combattimento in stand up con un grande blue marlin

Da circa trenta anni il governo nazionale venezuelano ha decretato El Placer de La Guaira area a protezione speciale per quanto riguarda la pesca. Questo è stato il provvedimento che ha impedito la pesca in questa zona da parte dei grandi pescherecci giapponesi e spagnoli che, con reti di circuizioni e long line, pescavano ogni anno molte tonnellata di pesce pelagico.

Questa area, quindi, ormai da molto tempo non è sottoposta alla pesca industriale di forte impatto, eccezione fatta per alcune barche venezuelane che pescano tonni (chiamate Barcos Atuneros) che, in realtà, molto raramente si vedono in azione nell’area. Queste barche pescano maggiormente tonni pinna gialla, richiamandoli in superficie con un grande numero di getti d’acqua che, sostanzialmente, simulano il rumore di un’enorme mangianza. Una volta che i pesci vengono attratti sotto bordo, vengono pasturati e pescati con numerose lenze.

Pesca al Marlin al Guaira Bank innesco di ballyhoo
Ecco un tipico innesco di ballyhoo

Non è difficile intuire che questa area protetta favorisca la presenza di pesce foraggio che, mentre si sposta lungo i 2.000 Km di costa venezuelana, qui trova spesso le giuste condizioni alimentari, facendo a sua volta da richiamo per un gran numero di predatori durante l’intero anno. Predatori che, chiaramente, sul banco El Placer trovano un’oasi felice.

Pescando sul Banco El Placer si può assistere in molte occasioni a enormi mangianze che, magari assommando improvvisamente, fanno letteralmente esplodere la superficie, lasciando alla vista del pescatori uno spettacolo difficile da narrare, in cui enormi quantità di sardine, e altri piccoli pesci foraggio, vengono presi d’assalto (da tunnidi, rostrati e altri predatori) innescando in breve tempo una catena alimentare che “dà spettacolo” sotto il pelo dell’acqua e sopra (essendo centinaia anche gli uccelli coinvolti e, spesso, di più specie diverse).

Tags Cloud
  • promo-vela
Risultati
2738
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Emiliano Gabrielli
Emiliano Gabrielli

Autore ed appassionato di questo sport da sempre, pesca in molti luoghi d’Europa, del Mediterraneo, dell’Africa e dell’America Latina. Emiliano scrive da più di quindici anni per le maggiori testate di settore, italiane ed estere. Ha realizzato numerosi filmati per televisioni tematiche, home video e piattaforme social. Esperto in diverse discipline quali la traina con il vivo, il jigging, lo spinning, la traina d'altura, il drifting e il bolentino, ci racconta con entusiasmo e precisione la sua infinita passione per la pesca dalla barca.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • slam-emirates-team-new-zealand
    Americas Cup, Lifestyle
    Feb 02, 2023
    SLAM sale a bordo di Emirates Team New Zealand
  • Absolute Yachts
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    Feb 02, 2023
    4 motivi per cui gli americani adorano la Navetta di Absolute Yachts
  • kufner54exclusive
    Anteprime, Barche a Vela
    Feb 01, 2023
    Kufner 54 Exclusive: il nuovo modello è super spazioso
  • Mercury-Avator-7.5e
    Ibridi ed Elettrici, Motori
    Jan 31, 2023
    Mercury Avator 7.5e: la prova del fuoribordo elettrico dotato di “smart management system”
  • Prestige M8
    Anteprime, Barche
    Jan 30, 2023
    PRESTIGE M8: la nuova ammiraglia della linea M-Line
  • Jeanneau Yachts 55: la navigazione d’altura assume una nuova veste
    Anteprime, Barche
    Jan 27, 2023
    Jeanneau Yachts 55: la navigazione d’altura assume una nuova veste
  • St. Louis il transatlantico della salvezza.
    Editoriale, Lifestyle
    Jan 26, 2023
    St. Louis: il transatlantico della salvezza
  • Ampermarine
    Accessori nautici, Boot Dusseldorf
    Jan 26, 2023
    Ampermarine al Boot di Dusseldorf: iniziano le vendite all’estero
  • Ranieri Cayman 21.0 Sport: il gommone per tutti conquista Dusseldorf
    Anteprime, Barche a Motore
    Jan 25, 2023
    Ranieri Cayman 21.0 Sport: il gommone per tutti conquista Dusseldorf
  • Pardo GT75 : è magnifica la nuova ammiraglia
    Anteprime, Barche
    Jan 24, 2023
    Pardo GT75 : è magnifica la nuova ammiraglia
  • Marco Perazzo_
    Accessori nautici, News
    Jan 23, 2023
    Marco Perazzo è il direttore worldwide B2B & Trade di Slam
  • Absolute Yachts Boot Düsseldorf
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    Jan 22, 2023
    Absolute Yachts al Boot Düsseldorf con 4 yachts made in Italy
  • Mercury Marina Avator 75e
    Comunicati Stampa, Motori
    Jan 21, 2023
    Mercury Marine presenta il suo primo fuoribordo elettrico, l’Avator 7.5e
  • La prova di Allure 38, il walkaround moderno con uno stile senza tempo
    Barche, Barche a Motore
    Jan 20, 2023
    La prova di Allure 38, il walkaround moderno con uno stile senza tempo
  • Neo Yacht Boot Düsseldorf
    Anteprime, Barche
    Jan 19, 2023
    Neo Yachts al Boot Düsseldorf col 570 C ed una nuova sfida: l’ingresso nel mondo dei catamarani
  • 37th America's Cup
    Americas Cup, Barche a Vela
    Jan 19, 2023
    37th America’s Cup: la Francia conferma la sua presenza

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!