Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Parabordi: come, dove, quando?

News, TUTTOBARCHE MOTORE / by Nico Caponetto / May 08, 2016
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Parabordi: come, dove, quando?

 

 

Parabordi? Dove li metto quando e in che modo? Domande banali eppure, proprio perchè non sempre ce le si pone, si rischia di causare danni allo scafo. I parabordi una volta messi, sembrano per molte barche una manovra fissa con nessuna possibilità di regolazione. Da qui a diventare quasi inutili ce ne vuole, ma qualche volta accade e sono dolori.

Intanto partiamo dalla domanda più semplice. La risposta lo è altrettanto. Sempre, ogni volta che accostiamo, occorre avere i parabordi pronti. Non in pozzetto o in un gavone, ma esposti ben prima di avvicinare una banchina o un posto barca, prima di entrare in porto se le condizioni del mare lo permettono altrimenti nelle acque più protette dell’approdo ma prendendoci il tempo necessario per prepararci.

Come? Partiamo dal nodo. Se il parlato è anche chiamato nodo del parabordo una ragione ci sarà. Si tratta infatti di un nodo semplice che funziona bene quando è in trazione quindi, in questo caso, sotto il peso del parabordo. Una volta eseguito lo si può “rinforzare” con una sicurezza, eseguendo un parlato ganciato oppure un mezzo collo.

Ma attenzione. I mari sono pieni di parabordi che galleggiano liberi e felici. La ragione sta prima di tutto in nodi sbagliati, ma anche nel fatto che quando ci si preparara si lavora lasciando penzolare il parabordo all’esterno. Se per comodità (in questo modo si prende la misura dell’altezza senza tentativi) e con estrema attenzione si può fare, viceversa quando si ritirano consigliamo di issarli sulla coperta e poi sciogliere il nodo.

E ora la domanda che richiede la risposta più articolata. Dove metterli? Intanto partiamo dall’idea che la parte da proteggere è quella più larga dello scafo. In una barca dalle linee più classiche dovremo metterli al centro, in una dalle linee più moderne con un baglio massimo arretrato saranno più spostati verso poppa.

Una volta protetta la parte più larga, sperando che la nostra dotazione non si limti a soli 4 parabordi, possiamo fissarne altri verso prua e verso poppa. Almeno uno però, e se siamo in equipaggio e con qualche parabordo in più anche due, li teniamo a disposizione in pozzetto durante le manovre di accosto o ormeggio per fissarli successivamente.

20160504_185839 (FILEminimizer)

L’altezza standard, soprattutto se si entra in un posto con altre barche ai lati e sperando che gli ormeggiatori non ci stiano affiancando a uno yacht a motore di 30 metri dalle murate altissime, è quella che vede la testa del parabordo corrispondere con il bottazzo o la base della falchetta. Troppo bassi sarebbero inutili, troppo alti rischierebbero, anzia quasi certamente salterebbero verso l’alto alle prime compressioni che si generano con la risacca.

Ma se troppo alto, come si vede nella foto qui sotto, è veramente improbabile che capiti di doverlo mettere, basso o molto basso è invece molto frequente.

20160507_091607 (FILEminimizer)

E questo accade sia che si entri in un ormeggio classico, perchè magari affianco abbiamo una barca più bassa, oppure, molto più frequentemente, quando accostiamo alla banchina del carburante o all’inglese in qualche porto.

20160504_152845 (FILEminimizer)

In definitiva, avere i parabordi fissi e pensare che vadano sempre bene è la cosa più sbagliata. Se conosciamo in anticipo quale sia la situazione all’ormeggio, possiamo regolarli di conseguenza. Altrimenti li esponiamo ad una altezza standard e poi una volta presa visione dell’ormeggio li regoliamo velocemente.

Una accortezza. Per quanto possibile, cerchiamo di legare i parabordi ai candelieri o alle draglie in corrispondenza del loro passaggio nei candelieri. Certo non è sempre possibile, ma le draglie, con il tempo subiscono il peso del parabordo manifestando alla lunga una certa…rilassatezza.

Tags Cloud
  • promo-vela
Risultati
18101
Visite
2
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Nico Caponetto
Nico Caponetto

Nico Caponetto, giornalista professionista, ha inziato la sua carriera nei quotidiani, per approdare 10 anni fa all'editoria nautica. Istruttore di vela, naviga da 35 anni, e da alcuni anni alterna la professione di giornalista a quella di skipper e istruttore tenendo corsi, effettuamdo trasferimenti e charter.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • Riva Aquarama Lamborghini
    Barche, Barche a Motore
    May 27, 2022
    Riva Aquarama Lamborghini, l’iconico modello in mostra al cantiere Bellini Nautica
  • Targa 45
    Anteprime, Barche
    May 26, 2022
    Magazzù svela la nuova gamma Targa. Ecco i maxi-rib da 45 a 55 piedi.
  • sergio davi
    Barche a Motore, Comunicati Stampa
    May 25, 2022
    Sergio Davì conquista il Pacifico a bordo del Prince 38
  • RIO YACHTS INAGUA S
    Anteprime, Barche
    May 24, 2022
    Rio Yachts entra nel segmento dei Maxi Rib con INAGUA ed EXUMA
  • C3X EFB
    Anteprime, Barche
    May 23, 2022
    Il nuovo C3X EFB di Sessa Marine debutta al Salone nautico di Venezia
  • lighthouse 4
    Accessori nautici, Comunicati Stampa
    May 20, 2022
    LightHouse 4, disponibile l’aggiornamento del sistema operativo Raymarine
  • scanner marine
    Barche a Motore, News
    May 19, 2022
    Scanner Marine conquista Palma di Maiorca e si prepara al Salone di Venezia
  • marlin 33
    Barche, Barche a Vela
    May 18, 2022
    Marlin 33 è il multiscafo dell’anno 2022
  • Fountaine Pajot
    Barche a Motore, Catamarani e multiscafi
    May 17, 2022
    Fountaine Pajot verso un 2030 a emissioni zero
  • The International Yachting Media metaverso
    Comunicati Stampa, News
    May 16, 2022
    LA NAUTICA ENTRA NEL METAVERSO CON OLIMAINT E THE INTERNATIONAL YACHTING MEDIA
  • absolute weekend 2022
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    May 16, 2022
    Rovigno, torna l’Absolute Weekend: c’è anche il 56 Fly in anteprima assoluta
  • salone nautico di venezia
    News, SALONI NAUTICI INTERNAZIONALI
    May 15, 2022
    Salone Nautico di Venezia ai nastri di partenza
  • Riviera 4600 Sport Yacht
    Anteprime, Barche
    May 14, 2022
    Riviera 4600 Sport Yacht, l’orgoglio australiano per le barche di lusso
  • formula one powerboat mercury racing
    Motori, News
    May 13, 2022
    Mercury Racing sponsor ufficiale del campionato di Formula One Powerboat
  • Regata al Marina di Varazze
    Comunicati Stampa, News
    May 12, 2022
    Voglia di regata al Marina di Varazze, si parte con la Veleggiata del cuore
  • domani
    News
    May 12, 2022
    Drammatico naufragio dello yacht Benetti Domani: il video

Commenti 2

Avatar
osvaldo
May 11, 2016 Reply Close Reply

Per il nodo ho sempre fatto e consigliato “bocca di lupo” seguito dal solito mezzo collo ganciato.
questo nodo è facile e sicuro ma soprattutto è molto più facile da sciogliere rispetto al parlato.

Avatar
marco moro
Apr 03, 2017 Reply Close Reply

nessuno ha mai pensato di riempirli con una parte di acqua? certo, pesano un po’ di più…ma sono molto più stabili!

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!