Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • Accessori Nautica
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

  • Twitter
  • Facebook
Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Didattica
  • Prove
  • Barche a Vela
  • Barche a Motore
  • Gommoni
  • Saloni Nautici
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Da Rimini ai Caraibi, una vela d’epoca italiana al Panerai Transat Classique

Barche a Vela, News / by Dario Fornarelli / Dec 27, 2018
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Da Rimini ai Caraibi, una vela d’epoca italiana al Panerai Transat Classique

La storia del veliero Coch Y Bondhu si arricchirà presto di un nuovo capitolo. Il ketch bermudiano parteciperà alla prossima edizione della grande regata d’altura Panerai Transat Classique, la traversata dell’Oceano Atlantico di tremila miglia che coinvolge imbarcazioni a vela d’epoca e classiche.

Coch Y Bondhu ha da poco completato il suo trasferimento dall’Adriatico a Lanzarote (Canarie) e partirà per la competizione l’8 gennaio 2019 fino a raggiungere l’isola caraibica di Saint Kitts. Durante tutto il tragitto, che lo terrà impegnato per tre settimane ininterrotte di navigazione, il veliero difenderà i colori dello Yacht Club Rimini.

coch_y_bondhu_2.jpgÈ uno scafo di 15 metri ed è stato costruito interamente in legno nel 1936, su commissione di Major Astor, editore del Times.  Era in stato d’abbandono, ma nel 2008 è stato rimesso a nuovo grazie ai lavori di restauro del Cantiere Adriatico e di altri cantieri riminesi, che hanno comunque rispettato le caratteristiche stilistiche storiche di quest’imbarcazione d’epoca.

Nei mesi scorsi sono state apportate ulteriori migliorie, come ad esempio il rinforzo degli osteriggi, la sostituzione delle prese a mare ed il montaggio di un cavo satellitare. Tutto in vista della traversata dell’Atlantico.

Di derivazione gaelica Coch Y Bondhu (rosso e nero) è il nome di un particolare tipo di libellula usata per la pesca sull’acqua. Proprio lo stesso insetto è disegnato sullo spinnaker di 110 metri quadrati confezionato su misura da una nota veleria ligure per questo veliero ultraottantenne.

Lo scafo di Paolo Zangheri, uno dei titolari della Ipir di Rimini, vanta un passato costellato non solo da avvenimenti privi di preoccupazioni. Da ricordare infatti c’è anche il suo impiego nell’Operazione Dynamo durante la seconda guerra mondiale. Fu utilizzato per il rimpatrio delle truppe britanniche rimaste bloccate sulla spiaggia francese di Dunkerque.

Coch Y Bondhu arrivò in Italia solo nel 1952 e una quindicina d’anni dopo, grazie all’intervento dello yacht designer Laurent Giles, la poppa diventò “a specchio” e l’armo velico passò da cutter a ketch.

A partecipare alla Panerai Transat Classique ci saranno anche, per la stessa squadra del sopracitato imprenditore riminese, altri tre elementi: il cinquantaduenne bolognese Renato Tartarini, esperto di regate d’altura, il sessantenne Claudio Magrini, con trentacinque anni di esperienza nella vela, e il sessantottenne Ivano Brolli, velista riminese con oltre quarant’anni di navigazioni alle spalle.

Non rimane che fare i complimenti ai cantieri riminesi per il lavoro di restauro svolto in questi ultimi anni ed augurare buona fortuna all’equipaggio emiliano-romagnolo di Coch Y Bondhu.

Tags Cloud
  • promo-vela
Risultati
1041
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Dario Fornarelli

Web Writing e Content Curation sono i miei interessi principali. Amo pensare alla scrittura come un mezzo per raccogliere nuove sfide professionali.

  • Twitter
  • Facebook
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • raymarine ecoscandagli chirp
    Accessori nautici, MAXI RIB & LUXURY OPEN CRUISER
    Dec 06, 2019
    Raymarine, a Natale la pesca diventa Pro a metà prezzo
  • Rodman 38 Fly
    Barche a Motore, News
    Dec 05, 2019
    Rodman 38 Fly : l’usato sotto la lente
  • Sundancer 320 Coupe
    Anteprime, Barche
    Dec 04, 2019
    Sea Ray: ecco il nuovo Sundancer 320 Coupé
  • Quick Synchronous Motors
    Accessori nautici, MAXI RIB & LUXURY OPEN CRUISER
    Dec 03, 2019
    Quick Synchronous Motors e Quick Nautical Controls
  • croatian boat year 2019
    Barche, Barche a Motore
    Dec 02, 2019
    Ranieri International: il Next 220 SH premiato Croatian Boat of the year
  • MCY Skylounge Collection
    Anteprime, Barche
    Dec 01, 2019
    MCY Skylounge Collection : le nuove “visioni” di Monte Carlo Yachts
  • Tromba d'aria Santa Marinella
    Canale video, MAXI RIB & LUXURY OPEN CRUISER
    Nov 30, 2019
    Tromba d’aria Santa Marinella, imbarcazioni distrutte. Il video
  • besenzoni chiodini
    Accessori nautici, Fort Lauderdale international boat show
    Nov 29, 2019
    Besenzoni : “Per il futuro scommettiamo negli USA”
  • Metstrade Dame Award
    Accessori nautici, MAXI RIB & LUXURY OPEN CRUISER
    Nov 28, 2019
    METSTRADE DAME AWARD, ecco i vincitori del premio che esalta l’innovazione
  • Raymarine RayMic kit Wirless : l'installazione e il test
    Accessori nautici, Barca laboratorio, test a bordo
    Nov 27, 2019
    Raymarine RayMic kit Wirless : l’installazione e il test
  • Sport Coupè 56 seconda versione
    Anteprime, Barche
    Nov 26, 2019
    Nuovo Sport Coupè 56 : l’eleganza è su misura in casa Rio Yachts .
  • Valvole Guidi
    Accessori nautici, Barca laboratorio, test a bordo
    Nov 25, 2019
    Valvole Guidi : un test lungo quattro stagioni
  • yacht affonda
    Canale video, News
    Nov 23, 2019
    Sanremo, lo yacht affonda ma i vigili del fuoco riescono a salvarlo. Il video
  • test stabilizzatore Mc2 - X7
    Accessori nautici, Fort Lauderdale international boat show
    Nov 22, 2019
    Quick Gyro Stabilizer MC2 – X7 : piccole imbarcazioni, grande stabilità
  • palm beach 70
    Anteprime, Barche
    Nov 21, 2019
    Palm Beach 70 : è “quasi” perfetta la nuova ammiraglia
  • agilis jet tenders
    Accessori nautici, Gommoni
    Nov 20, 2019
    Agilis Jet Tenders : piccoli, potenti ed accattivanti

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie
Lascia il tuo commento
Tutti gli articoli del Magazine possono essere commentati e diventare delle vere e proprie discussioni. Usa i commenti anche per chiedere un'opinione alla redazione.
Archivio Post

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Mecenate 84/30 Milano, 20138, IT

  • info@tuttobarche.it
  • 02 5062456
  • 02 5062456

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

Resta in contatto

Iscriviti alla Newsletter di Tuttobarche per ricevere informazioni aggiornate e offerte su barche a vela e motore nuove ed usate, porti e tutto ciò che concerne il mondo della nautica da diporto. ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER