Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Rivista digitaleThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Nervi saldi all’ormeggio: qualche consiglio per ridurre gli errori

Didattica Nautica, News / by Gioacchino Ferrari / Jan 20, 2021
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Ormeggio marina vela stress

Consigli per ridurre al minimo gli errori (e l’ansia da prestazione) in fase di ormeggio

Urla, barca che si traversa, insulti e accuse reciproche. Scene di questo genere se ne vedono spesso sulle banchine dei marina durante le manovre d’ormeggio. Gli spazi ristretti, l’influenza del vento sulla barca che si muove molto lentamente, la paura di fare danni, generano molto spesso uno stato di ansia superiore a quello che il momento giustificherebbe, e che contribuisce ad aumentare le possibilità di errore. In più, c’è la diffusa convinzione che un buon marinaio lo si giudichi da come manovra in porto, a esercitare ulteriore pressione sul nostro amor proprio. A prescindere dalle miglia che si hanno sulle spalle insomma, un ormeggio sbagliato può pregiudicare la nostra reputazione per anni.

Abbiamo visto in diversi articoormeggio vento forteli quali tecniche di ormeggio si possano prendere in considerazione per andare in banchina all’inglese, con vento al traverso, che ci spinge in banchina o che si allontana, con corrente, solo per citarne alcuni. In tutti i casi, si è sempre trattato di indicazioni di massima: ogni manovra è diversa dall’altra anche se eseguita sulla stessa barca e nello stesso luogo.

Oggi non vogliamo affrontare la questione dal punto di vista tecnico ma…nervoso. Ovvero quali strategie adottare per ridurre l’ansia e di conseguenza rimanere più lucidi e ridurre quindi la possibilità di sbagliare.

Una norma generale, da cui discendono tutte la altre osservazioni, riguarda la necessità di prepararsi: conoscere la barca e il posto cui si ormeggia, preparare le attrezzature, preparare l’equipaggio, se possibile, scegliere la soluzione più facile. Non improvvisare sul momento, ma essere certi di avere predisposto tutto con calma, cambia radicalmente il nostro approccio e riduce di molto il livello di ansia.

Partiamo quindi dalla barca, facendo la conoscenza di alcune sue reazioni fondamentali. Sia che si tratti di una barca a vela o a motore, a meno che non si tratti della nostra barca che abbiamo imparato a conoscere negli anni, prima di manovrare verso la banchina dobbiamo verificare che risposte ci da. Valutiamo quindi in acque ristrette possibilmente, o comunque con punti di riferimento vicini, come smaltisce l’abbrivio, che effetto evolutivo imprime l’elica in retromarcia; verifichiamo, effettuando un 180 gradi, come accosta a lento moto, come reagisce dando colpi di retro e di marcia avanti cercando di farla ruotare sul proprio asse, che effetto esercita il vento al traverso sull’opera morta.

Prepariamo quindi la barca all’ormeggio. Che non vuol dire solo avere pronte le cime d’ormeggio e i parabordi. Questo è il minimo sindacale. La coperta deve essere in ordine, sgombra di potenziali pericoli come asciugamani, bicchieri, confezioni di creme e dopo sormeggio portolano online tuttobarcheole. In pozzetto è molto utile avere un VHF portatile con cui comunicare con il marina per riceve istruzioni e chiedere assistenza. Tutto quello che è appeso alle draglie è opportuno ritirarlo per più di un motivo: rischiamo di sporcarlo con le trappe, non è decoroso presentarsi all’ormeggio con le mutande appese, tutto quello che è steso, contribuisce a offrire resistenza al vento e quindi aumentarne gli effetti indesiderati sulla barca. Per lo stesso motivo, in presenza di vento, è meglio chiudere bimini e spray hood, che fra l’altro limitano la visibilità.

Prendiamo visione prima del luogo in cui stiamo manovrando. Se lo conosciamo tanto meglio, altrimenti esistono i portolani ma anche le foto che possiamo trovare su Internet. Sulla base delle condizioni meteo, se possiamo scegliere cerchiamo di dirigere su una banchina sopravento, con il vento che spiri il meno possibile sul nostro traverso.

Prepariamo il nostro equipaggio. La confusione che uno skipper è in grado di generare dando molti ordini, confusi e contraddittori, è inimmaginabile. Se poi si arrabbia e inizia ad urlare di fronte alla naturale incapacità del suo equipaggio di tradurre in manovra i suoi deliri, la bomba è innescata ed esploderà davanti al pubblico assiepato in banchina che non aspetta altro.

ormeggio velaPrima di tutto quindi, individuiamo le persone in grado di eseguire i nostri ordini. Spieghiamo nel dettaglio, prima di entrare in porto, che posizione devono assumere e quale sia il loro ruolo dicendo cosa chiederemo loro di fare. Se necessario, mostriamo concretamente le posizioni da assumere e cosa si deve fare simulando i movimenti. Quindi, quando si passerà all’azione, dovremo dare ordini chiari, in sequenza, indicando con chiarezza chi deve fare cosa. Per equipaggio si intende anche il resto degli ospiti a bordo. Che possibilmente, per quei pochi minuti che vanno dall’ingresso in porto all’accosto in banchina, non devono andarsene in giro per il ponte, coprire la visuale, fare confusione. In poche parole, devono stare seduti in pozzetto o sottocoperta, per non usare espressioni triviali.

Preparare noi stessi. Solo gli stupidi non cambiano idea, ma stravolgere una manovra all’utlimo momento, magari in presenza di vento, non è mai la cosa più indicata da fare. Quindi studiamo bene le carte in tavola, definiamo chiaramente nella nostra testa la sequenza delle azioni, come avvicinarsi al posto barca, come sfruttare l’effetto evolutivo dell’elica, come contrastare l’effetto del vento o, se proprio necessario, come subirlo a nostro favore, quale cima dare a terra per prima o quale prendere.

Una volta che abbiamo tutto chiaro non resta che procedere. Accogliendo l’aiuto dei professionisti a terra, spesso ormeggiatori capaci, qualche volta meno. Ricordando sempre che noi siamo responsabili della manovra e che a noi spetta l’ultima decisione.

Tags Cloud
  • promo-vela
Risultati
23938
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Gioacchino Ferrari
Gioacchino Ferrari

Gioacchino Ferrari è da anni appassionato di tutto ciò che riguarda il mare e la nautica. Velista per passione, si è dedicato alla navigazione a motore che pratica con identico entusiasmo. Per anni ha insegnato vela su derive e piccoli cabinati

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • effetti vento
    Canale video, News
    Mar 06, 2021
    Effetti devastanti del vento sulle barche ormeggiate: i video
  • thermowell
    Accessori nautici, Interviste
    Mar 05, 2021
    Thermowell, climatizzatori 100% custom per il tuo yacht
  • nodi in barca
    Didattica Nautica, Nodi in barca
    Mar 04, 2021
    Tutto sui nodi in barca: ecco quali ci servono veramente
  • superyachts russo spagnolo
    Editoriale, News
    Mar 03, 2021
    Superyachts.News lancia le edizioni in russo e in spagnolo
  • collisioni mare
    Didattica Nautica, News
    Mar 02, 2021
    Collisioni in mare: guardia vigile e manovre decise per evitarle
  • super promozione kufner
    Accessori nautici, Barche
    Mar 01, 2021
    Super promozione Kufner: tanti optional a prezzi imperdibili
  • America's Cup rinviata Covid
    Americas Cup, News
    Feb 28, 2021
    America’s Cup, rinviate per Covid le prime regate
  • nave in panne pilota
    Canale video, News
    Feb 27, 2021
    Nave in panne tratta in salvo da un pilota eroico: il video
  • virtual boat show veloce
    Editoriale, News
    Feb 26, 2021
    Virtual Boat Show : più veloce e sempre più interattivo
  • avvolgere fiocco manovra
    Barche a Vela, Didattica Nautica
    Feb 25, 2021
    Avvolgere il fiocco: ecco la manovra in poche mosse
  • ice cat 64
    Anteprime, Barche
    Feb 24, 2021
    Ice Cat 64: prestazioni, spazi ed eleganza
  • Previsioni meteo: come leggere i fenomeni naturali in mare
    Didattica Nautica, News
    Feb 23, 2021
    Previsioni meteo: come leggere i fenomeni naturali in mare
  • gobbi 425 sc
    Barche, Barche a Motore
    Feb 22, 2021
    Gobbi 425 Sc: l’usato sotto la lente
  • luna rossa vince prada
    Americas Cup, Barche
    Feb 21, 2021
    Luna Rossa cala il settebello e vince la Prada Cup!
  • quick showroom virtuale
    Accessori nautici, Comunicati Stampa
    Feb 21, 2021
    Lo showroom di Quick diventa virtuale
  • luna rossa 5
    Americas Cup, Barche
    Feb 20, 2021
    L’orgoglio inglese sorprende Luna Rossa, ora in testa 5-1

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie
Lascia il tuo commento
Tutti gli articoli del Magazine possono essere commentati e diventare delle vere e proprie discussioni. Usa i commenti anche per chiedere un'opinione alla redazione.

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!