Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Come eseguire un ormeggio corretto con vento forte

Didattica Nautica, News / by Redazione / Mar 20, 2021
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Come eseguire un ormeggio corretto con vento forte

Ecco le regole generali per eseguire un ormeggio in tutta sicurezza anche con vento forte

ormeggio con vento forte poppaLe manovre in porto sono la classica “bestia nera” di ogni diportista. Spesso quell’ansia che ci prende nei minuti che precedono la manovra si risolve e passa con un po’ di esperienza. Ma se questo è vero in condizioni normali, quando il vento si mette a soffiare e magari al traverso, le cose si fanno più complicate.

Quelli che seguono sono alcuni suggerimenti dettati dall’esperienza appunto, ma soggetti a una infinità di variabili: intensità e direzione del vento, spazi a disposizione, tipo di barca. Quindi non vi proponiamo dei dogmi ma regole generali da adattare alle singole situazioni.

Iniziamo intanto a sfatare un mito. Nessuno ci obbliga a ormeggiare di poppa. Soprattutto quando c’è vento forte. L’abitudine di portare la poppa in banchina è tutta mediterranea, grazie alle favorevoli condizioni meteo che normalmente si incontrano. In nord Europa, dove la meteo è molto più inclemente, le barche ormeggiate di prua sono le più numerose.

Intanto possiamo fissare due concetti: il vento più fastidioso è quello che spira al traverso. Sia in ingresso, sia in avvicinamento, quando la pressione laterale produrrà un fastidioso scarroccio. Da qui ne deriva che se in calma piatta possiamo manovrare a lentissimo moto e ridurre così al minimo la possibilità di fare danni, con vento forte dobbiamo essere più veloci.

ormeggio con vento forte sopraventoInfine, una regola base, questo si un dogma: preparare la barca e l’equipaggio. Parabordi, cime addugliate ed equipaggio istruito ben prima di iniziare la manovra.

E ora vediamo di analizzare la classica situazione in cui normalmente ci pentiamo di amare tanto la vela: un bel vento che soffia al traverso del nostro posto barca.

Se la situazione è quella indicata nel disegno, il consiglio è quello di risalire il vento mostrando la poppa. In questo modo si controlla meglio la barca e soprattutto si evita la situazione di avanzare con la prua al vento e poi dover fermare la barca per entrare di poppa con la certezza di vedere la nostra prua abbattere velocemente sulla sinistra.

Dobbiamo cercare di guadagnare quanto più possibile il sopravento e guadagnare tutta l’acqua che lo spazio ci consente. Quindi procediamo con la retro mantenendo (in questo caso) la parte sinistra del nostro specchio di poppa sulla prua della barca sopravento il nostro posto barca. Man mano che ci avviciniamo, possiamo gradualmente ridurre questa angolazione controllando facilmente la velocità.

ormeggio con vento forte al traversoIl momento della rotazione dipende dal molti fattori, ma in linea di massima quando siamo a una lunghezza dall’ingresso con la metà dello specchio di poppa che punta sulla prua della barca sopravento, possiamo accostare la poppa con decisione e entrare.

Una seconda possibilità è quella di guadagnare acqua sopravento al posto barca, ruotare la prua a dritta mantenendola orientata sopravento e raggiungere il posto barca per allinearsi e entrare.

Se l’ormeggio si trova fra due barche ed è anche un po’ strettino, è molto meglio. Ci incastriamo dentro e abbiamo tutto il tempo di sistemare le nostre cime facendo solo attenzione alla distanza dalla banchina.

In ogni caso, con equipaggio a disposizione, possiamo anche far passare qualcuno sulla barca sopravento a sostenerci la prua con una cima data volta alla nostra bitta e trattenuta sulla bitta della barca affianco.

In ogni caso, e a maggior ragione se non abbiamo barche cui appoggiarci sottovento, quando abbiamo vento al traverso è molto meglio prendere prima la cima a terra sopravento e poi il corpo morto. E’ una questione di leve. Arrivati in banchina e fermata la barca, se si fissa la cima di poppa sopravento, si dà marcia avanti e timone all’ orza in modo da esporre la poppa alla trazione della cima, si vedrà la barca tirare subito su la prua.

ormeggio con vento forte collisioneTanto più vento abbiamo al traverso, tanto più motore dobbiamo dare. Certo non possiamo restare così delle ore, ma abbiamo tutto il tempo di prendere il corpo morto e andare a prua.

Attenzione: questa è sicuramente una manovra efficace ma bisogna ricordarsi che abbiamo l’elica in movimento molto vicina alla banchina, quindi occhio che non ci sia qualche trappa o cima in acqua.

Se abbiamo l’elica di prua tutto è più semplice, soprattutto quando c’è da eseguire un ormeggio con vento forte. A patto che la si sappia usare, o meglio, che si conoscano i suoi effetti non solo sulla prua ma su tutta la barca.

Se infatti siamo finiti troppo sottovento e la nostra prua sta abbattendo, utilizzare il bow thrust significa far ruotare la poppa e finire sicuramente sulla prua della barca sottovento.

Dobbiamo quindi sempre considerare gli spazi di evoluzione della barca e utilizzare l’elica di prua con sapienza consci del fatto che la sua azione non fa traslare tutta la barca sopravento ma la fa ruotare su un perno immaginario ficcato a centro barca.

Tags Cloud
  • promo-vela
Risultati
30658
Visite
7
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Avatar
Redazione

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • Riva Aquarama Lamborghini
    Barche, Barche a Motore
    May 27, 2022
    Riva Aquarama Lamborghini, l’iconico modello in mostra al cantiere Bellini Nautica
  • Targa 45
    Anteprime, Barche
    May 26, 2022
    Magazzù svela la nuova gamma Targa. Ecco i maxi-rib da 45 a 55 piedi.
  • sergio davi
    Barche a Motore, Comunicati Stampa
    May 25, 2022
    Sergio Davì conquista il Pacifico a bordo del Prince 38
  • RIO YACHTS INAGUA S
    Anteprime, Barche
    May 24, 2022
    Rio Yachts entra nel segmento dei Maxi Rib con INAGUA ed EXUMA
  • C3X EFB
    Anteprime, Barche
    May 23, 2022
    Il nuovo C3X EFB di Sessa Marine debutta al Salone nautico di Venezia
  • lighthouse 4
    Accessori nautici, Comunicati Stampa
    May 20, 2022
    LightHouse 4, disponibile l’aggiornamento del sistema operativo Raymarine
  • scanner marine
    Barche a Motore, News
    May 19, 2022
    Scanner Marine conquista Palma di Maiorca e si prepara al Salone di Venezia
  • marlin 33
    Barche, Barche a Vela
    May 18, 2022
    Marlin 33 è il multiscafo dell’anno 2022
  • Fountaine Pajot
    Barche a Motore, Catamarani e multiscafi
    May 17, 2022
    Fountaine Pajot verso un 2030 a emissioni zero
  • The International Yachting Media metaverso
    Comunicati Stampa, News
    May 16, 2022
    LA NAUTICA ENTRA NEL METAVERSO CON OLIMAINT E THE INTERNATIONAL YACHTING MEDIA
  • absolute weekend 2022
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    May 16, 2022
    Rovigno, torna l’Absolute Weekend: c’è anche il 56 Fly in anteprima assoluta
  • salone nautico di venezia
    News, SALONI NAUTICI INTERNAZIONALI
    May 15, 2022
    Salone Nautico di Venezia ai nastri di partenza
  • Riviera 4600 Sport Yacht
    Anteprime, Barche
    May 14, 2022
    Riviera 4600 Sport Yacht, l’orgoglio australiano per le barche di lusso
  • formula one powerboat mercury racing
    Motori, News
    May 13, 2022
    Mercury Racing sponsor ufficiale del campionato di Formula One Powerboat
  • Regata al Marina di Varazze
    Comunicati Stampa, News
    May 12, 2022
    Voglia di regata al Marina di Varazze, si parte con la Veleggiata del cuore
  • domani
    News
    May 12, 2022
    Drammatico naufragio dello yacht Benetti Domani: il video

Commenti 7

Avatar
igor
Dec 18, 2016 Reply Close Reply

un dubbio. con vento al traverso senza una barca sottovento se prendo la cima di sopravento (come da vostro articolo) ormeggiando con la poppa in banchina, se metto marcia avanti andando alla poggia come fa la prua a non scadere? grazie

    Avatar
    Federico
    Mar 01, 2017

    Il flusso deviato dalla pala del timone spinge la barca in avanti e la poppa sopravvento (immagina il flusso dall’elica deviare per effetto del timone). Quindi la poppa non può scadere sottovento e quando la spinta in avanti porta un tensione il cavo di ormeggio il momento applicato (avanti l’elica, indietro il cavo assicurato sul lato di sopravvento della poppa), fa ruotare l’imbarcazione con la prua sopravvento, la poppa come abbiamo detto prima non può scadere, ecco quindi la condizione di equilibrio desiderata. Naturalmente non è proprio facilissimo: bisogna dosare timone e motore e non dare strattoni sul cavo. Serve un po’ di pratica. Nonostante possa sembra strano funziona davvero 🙂 Buon esercizio!

Avatar
giancarlo
Mar 03, 2017 Reply Close Reply

Per me il timone va tenuto all’orza.

Avatar
Nicola
Jun 13, 2017 Reply Close Reply

Come detto nell’articolo sembrerà strano ma funziona. Talmente efficace da poter essere applicato in altre manovre di ormeggio

Avatar
Alessandro Aricó
Sep 04, 2017 Reply Close Reply

Timone all’orza o dritto.
All’orza è sicuramente più efficace, ma alla poggia direi proprio di no.

Avatar
carlo ettore sacchelli
Jul 03, 2018 Reply Close Reply

Il timone va messo all orzaaaasa

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    Jul 03, 2018

    Buongiorno caro lettore,

    In effetti c’era un refuso che abbiamo corretto, grazie della segnalazione.

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!