Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Ormeggio al gavitello, di prua e…di poppa

Barche a Vela, Didattica Nautica / by Nico Caponetto / Dec 09, 2015
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Barca al gavitello
Read the english version

Ormeggiare in rada a un gavitello offre almeno due vantaggi: quello di godere della pace di una baia e delle sue bellezze, e nello stesso tempo avere un ormeggio sicuro, senza avere la preoccupazione che l’ancora possa spedare, ossia sollevarsi dal fondo, oppure incagliarsi. Inoltre, evitare di dare ancora significa anche preservare i fondali e la loro vegetazione.

La manovra per prendere una boa, se condotta a motore, è piuttosto semplice, sia che ci si trovi su una barca a vela che su uno yacht a motore.

Il modo più classico prevede che ci si avvicini alla boa mostrando la prua al vento e che ci si fermi quando siamo sulla sua verticale.

1a (2)

In questo  caso si deve manovrare con la solita prudenza in rada per individuare il nostro ormeggio e quindi ci si deve avvicinare mantenendo la prua allineata alla boa e alla direzione da cui proviene il vento. Graduando la potenza del motore, una volta raggiunto il gavitello si deve arrestare la barca in modo che la persona a prua possa agganciare l’anello con il mezzo marinaio e far passare la  cima di ormeggio.

Bisogna fare attenzione a un particolare. Se l’anello superiore è solidale con la catena o la cima vincolata al corpo morto, possiamo far passare la nostra cima al suo interno. Se invece, come spesso accade, l’anello è solo un supporto di plastica utile ad agganciare la boa, e quindi troppo fragile per sopportare gli sforzi di trazione dell’ormeggio, occorre sollevare la boa stessa e far passare la nostra cima nell’anello che si trova alla sua base.

La cima che dobbiamo usare per prendere l’ormeggio deve essere già assicurata alla bitta di prua e deve passare sotto il pulpito o le draglie. In questo modo, una volta passata nell’anello, si porta a bordo passando ancora sotto il pulpito e si d° volta realizzando un doppino. Il calumo deve essere corto e si deve fare attenzione che con il brandeggio la cima non sfreghi sull’ancora con il rischio che si tagli.

In questo modo l’ormeggio è concluso. Ora con calma possiamo raddoppiarlo, mettendo una seconda cima sull’altra bitta e dormire sonni tranquilli.

Prendere il gavitello di poppa però a volte è molto meglio se non indispensabile.

E’ il caso in cui ci sia vento molto forte, e procedere verso il gavitello mostrando la poppa rende la manovra più precisa e una volta fermi non c’è il rischio di abbattere la prua. Oppure quando si manovra da soli, e in presenza di vento non vogliamo allontanarci dal pozzetto per andare a prua, oppure ancora, se la prua della nostra barca è molto alta e la presa della boa diventa molto difficile se non impossibile.

2a (1)

In questo caso si deve procedere nello stesso modo della manovra classica per individuare il nostro ormeggio. Quindi, avendo preparato cima e mezzo marinaio a poppa, ci si allinea in direzione del gavitello con una retromarcia poppa al vento. Una volta raggiunto il gavitello, sarà molto semplice agganciarlo con il mezzomarinaio perché saremo vicinissimi alla superficie dell’acqua.

Restare però con la poppa esposta al vento e magari al moto ondoso per quando ridotto, non è la condizione più confortevole. E in ogni caso la barca espone la maggiore superficie al vento. Quindi possiamo girare di prua la barca predisponendo una cima lunga che vada dalla bitta di prua al gavitello.

Una volta fissata e messa in sicurezza, in assenza di vento o con brezza leggera, e se la nostra barca ha un dislocamento medio leggero, possiamo mollare l’ormeggio di poppa e cazzare la cima a mano in modo far ruotare la barca. Altrimenti  possiamo dare volta al verricello di tonneggio e cazzare la cima di prua con quello.

Tags Cloud
  • promo-vela
Risultati
42736
Visite
2
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Nico Caponetto
Nico Caponetto

Nico Caponetto, giornalista professionista, ha inziato la sua carriera nei quotidiani, per approdare 10 anni fa all'editoria nautica. Istruttore di vela, naviga da 35 anni, e da alcuni anni alterna la professione di giornalista a quella di skipper e istruttore tenendo corsi, effettuamdo trasferimenti e charter.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • Grand soleil 65
    Anteprime, Barche
    Feb 07, 2023
    Anteprima mondiale per il nuovo Grand Soleil 65
  • Scanner copertina
    Barche, Boot Dusseldorf
    Feb 06, 2023
    Scanner Marine presente al Boot di Düsseldorf con due gioielli della linea Envy
  • Azimut S7 Running
    Anteprime, Barche
    Feb 06, 2023
    È arrivato il nuovo Azimut S7, sportivo, green e di gran classe
  • Dubai International Boat Show The International Yachting Media
    Dubai International Boat Show, News
    Feb 03, 2023
    Dubai International Boat Show sceglie The International Yachting Media come partner ufficiale
  • Sacs Tecnorib Dusseldorf
    Anteprime, Barche
    Feb 03, 2023
    Sacs Tecnorib: al salone di Düsseldorf con PIRELLI 30 e Rebel 47
  • slam-emirates-team-new-zealand
    Americas Cup, Lifestyle
    Feb 02, 2023
    SLAM sale a bordo di Emirates Team New Zealand
  • Absolute Yachts
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    Feb 02, 2023
    4 motivi per cui gli americani adorano la Navetta di Absolute Yachts
  • kufner54exclusive
    Anteprime, Barche a Vela
    Feb 01, 2023
    Kufner 54 Exclusive: il nuovo modello è super spazioso
  • Mercury-Avator-7.5e
    Ibridi ed Elettrici, Motori
    Jan 31, 2023
    Mercury Avator 7.5e: la prova del fuoribordo elettrico dotato di “smart management system”
  • Prestige M8
    Anteprime, Barche
    Jan 30, 2023
    PRESTIGE M8: la nuova ammiraglia della linea M-Line
  • Jeanneau Yachts 55: la navigazione d’altura assume una nuova veste
    Anteprime, Barche
    Jan 27, 2023
    Jeanneau Yachts 55: la navigazione d’altura assume una nuova veste
  • St. Louis il transatlantico della salvezza.
    Editoriale, Lifestyle
    Jan 26, 2023
    St. Louis: il transatlantico della salvezza
  • Ampermarine
    Accessori nautici, Boot Dusseldorf
    Jan 26, 2023
    Ampermarine al Boot di Dusseldorf: iniziano le vendite all’estero
  • Ranieri Cayman 21.0 Sport: il gommone per tutti conquista Dusseldorf
    Anteprime, Barche a Motore
    Jan 25, 2023
    Ranieri Cayman 21.0 Sport: il gommone per tutti conquista Dusseldorf
  • Pardo GT75 : è magnifica la nuova ammiraglia
    Anteprime, Barche
    Jan 24, 2023
    Pardo GT75 : è magnifica la nuova ammiraglia
  • Marco Perazzo_
    Accessori nautici, News
    Jan 23, 2023
    Marco Perazzo è il direttore worldwide B2B & Trade di Slam

Commenti 2

Avatar
Giuliano
Jan 07, 2016 Reply Close Reply

prestare attenzione (sopratutto in Croazia) alla cima che unisce il gavitello alla catena collegata al corpo morto, molte volte è stata tranciata da qualche sconsiderato e sostituita con una cimetta troppo piccola, prestare attenzione anche ai nodi che a volte sostituiscono la più corretta impiombatura, in estate un bagnetto non guasta, altra attenzione alle dimensioni del corpo morto, in alcune zone come a Baia Pantera, soggetta a venti forti se il corpo morto non è ben interrato perche predisposto di recente c’è rischio che scivoli sul fondo, in quel caso o si cambia gavitello o….. si affianca la nostra ancora.

Avatar
adalberto ivaldi
Jul 17, 2017 Reply Close Reply

fare l’ormeggio corto non sempre è raccomandabile. spesso il gavitello è quasi verticale sul corpo morto; in questa condizione, facendo l’ormeggio corto, il beccheggio può facilmente sollevare il corpo morto, in caso di vento forte.
altra raccomandazione: passare la cima a doppino nella stessa bocca di granchio della barca; si vedono spesso cime passate nelle bocche di dritta e sinistra: in questa maniera col brandeggio la cime scorre nell’anella della boa e si può tranciare, l’ho già visto capitare.

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!