Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Tutto sui nodi in barca: ecco quali ci servono veramente

Didattica Nautica, Nodi in barca / by Sara Teghini / Mar 04, 2021
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
nodi in barca

Nodi in barca: perché sono importantissimi sia in fase di ormeggio che in navigazione

nodi in barca gassa d'amanteOltre a raddoppiare la forza del vento, l’altezza delle onde e il peso dei pesci pescati, un’altra delle classiche “sparate” da marinaio riguarda senza dubbio i nodi.

“Io la gassa la faccio con una mano sola, dietro la schiena, bendato, lanciando la cima in aria” e cose del genere potreste sentirle spesso se vi avvicinate al mondo della nautica.

La verità e’ che i nodi sono importantissimi in barca. Devono potersi fare velocemente, devono poter sopportare grosse tensioni, devono sciogliersi velocemente quando lo si vuole, ma non prima.

E in buona misura queste sono tutte questioni di sicurezza, quindi non si scherza sullo sciegliere il nodo piu’ adatto alla situazione. Ma in condizioni normali, sono pochi i nodi che si utilizzano veramente in barca.

All’origine di tutto c’e’ il mezzo collo, che può essere utilizzato per gli scopi più svariati. Se lo si chiude diventa un nodo semplice, quindi d’arresto, può fare da “sicura” per molti altri nodi, e si può anche fare una serie di mezzi colli quando avanza troppa cima da qualche nodo per non farla ciondolare.

Se si fanno due mezzi colli, uno dietro l’altro, attorno alle draglie per esempio, si ottiene il nodo parlato, il classico nodo utilizzato per i parabordi (consigliato chiuderlo con un gancio!). Non si capisce bene quale sia l’origine del nome. Se avete idee fatecelo sapere!

nodi in barca nodo di bittaIl nodo piano è sicuramente quello più veloce per congiungere i due capi di una cima, o due cime, ed è decisamente uno dei fondamentali. Fondamentale è anche il nodo savoia, principe dei nodi d’arresto, che a seconda delle diverse scuole di pensiero è presente o meno alla fine delle cime per arrestarle sui winch o anche sui bozzelli in caso di necessità.

Il piano e il savoia vantano un enorme successo anche come disegni per tatuaggi, e secondo me non e’ un caso. Inutile anche ribadire l’importanza assoluta del nodo di bitta, con esso ormeggiamo la nostra barca in porto.

L’incubo di tutti i neofiti è la gassa d’amante, la cui utilità è innegabile in barca per l’ormeggio, per unire le cime a cavi, ganci, grilli & company, per armare le borose sul boma, e praticamente per qualsiasi cosa vi venga in mente.

Io lo uso anche a terra, quando devo mettere il guinzaglio al cane (ovviamente uso una cima…), per legare il sacco a pelo alla valigia, ed è utilissimo se si rompe la tracolla di una borsa: basta avere una sagola o un pezzetto di cima (chi non ce l’ha in borsa di questi tempi?!) e si rimedia in un secondo.

Per imparare a fare una gassa c’è la famosa vecchia storia del serpente che esce dal laghetto, gira intorno al tronco e rientra nel laghetto (anche nella versione coniglietto per i piu’ romantici), che e’ molto utile all’inizio, ma poi il mio consiglio è che ve la dimentichiate.

nodoA me hanno insegnato che ogni nodo va “capito”. Bisogna capire qual è la funzione che deve svolgere, qual è la giusta posizione del dormiente e del corrente, qual è il modo migliore per scioglierlo in fretta (dote fondamentale del nodo, tagliarli non e’ bello).

Una volta capito non ve lo dimenticherete più, e troverete il modo di farlo che vi è più comodo.

Mi permetto di aggiungere una nota puramente estetica. Durante i lunghi pomeriggi sotto il tendalino, nonchè durante le lunghe navigazioni, o quando avete bisogno di meditare un po’, cimentarsi con un nodo complesso è un’ottima idea per passare il tempo in maniera molto costruttiva.

Alla mezzeria della ruota del timone, ad esempio, niente si addice meglio di un nodo chiamato testa di turco: un continuo intreccio che sembra non avere né inizio né fine, e che vi terrà occupate le mani e la mente per un bel po’…

Risultati
30964
Visite
5
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Avatar
Sara Teghini

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • bandiera blu
    Comunicati Stampa, News
    Aug 12, 2022
    Marina di Varazze festeggia la Bandiera Blu 2022
  • pardo gt52
    Anteprime, Barche
    Aug 11, 2022
    Pardo GT52, varata la nuova versione gallery-up
  • tradizione
    News, Racconti in banchina
    Aug 10, 2022
    Miti e scaramanzie del mare
  • mediterraneo in rosa
    Comunicati Stampa, Gommoni
    Aug 09, 2022
    Mediterraneo in rosa, una traversata tutta al femminile per beneficienza
  • Cannes Yachting Festival
    Cannes yachting festival, Comunicati Stampa
    Aug 08, 2022
    Cannes Yachting Festival e The International Yachting Media un’accoppiata vincente
  • bernard d'alessandri
    Ibridi ed Elettrici, Interviste
    Aug 05, 2022
    Bernard D’Alessandri e il futuro del Monaco Energy Boat Challenge
  • flipper 700 dc
    Barche, Barche a Motore
    Aug 04, 2022
    Flipper 700 DC: divertente, stabile, sicuro per le gite in mare
  • grand soleil 72
    Anteprime, Barche
    Aug 03, 2022
    Il nuovo Grand Soleil 72 si appresta al varo
  • fondo italiano investimento armonia quick spa
    Accessori nautici, Comunicati Stampa
    Aug 02, 2022
    Fondo Italiano d’Investimento e Armònia investono in Quick Spa
  • Scanner Envy 1100
    Barche, Barche a Motore
    Aug 02, 2022
    Gemelli diversi: Scanner Envy 1100 entrofuoribordo o fuoribordo?
  • incentivi motori elettrici
    Ibridi ed Elettrici, News
    Aug 01, 2022
    Incentivi motori elettrici barche, stanziati 3 milioni di euro
  • felci 63 scuderia
    Anteprime, Barche
    Jul 29, 2022
    Felci 63 Scuderia, le prime immagini lasciano a bocca aperta
  • Barca a vela: La sostituzione delle sartie, quando e perché farlo
    News, Protezione della barca
    Jul 28, 2022
    Barca a vela: La sostituzione delle sartie, quando e perché farlo
  • massimo guardigli
    Catamarani e multiscafi, Designer e progettisti
    Jul 27, 2022
    Massimo Guardigli, una vita per la nautica
  • 470 regina
    Anteprime, Barche
    Jul 26, 2022
    470 Regina, Fim presenta la barca con piscina a prua
  • fiart seawalker 35
    Barche, Barche a Motore
    Jul 25, 2022
    Fiart Seawalker 35: piccolo, manovrabile, adrenalinico

Commenti 5

Avatar
Carlo Ruggiero
Sep 23, 2015 Reply Close Reply

Ottimo esordio sui nodi…tutta la barca potrebbe stare insieme grazie ai nodi!!!
BUON VENTO

    Avatar
    Sara Teghini
    Dec 17, 2015

    Grazie! Buon vento a te!

Avatar
Massimiliano
Dec 17, 2015 Reply Close Reply

Il nodo parlato deriva da “paratum” cioè pari per via della posizione in parallelo che prendono i cavi attorno all’oggetto su cui facciamo il nodo.

    Avatar
    Sara Teghini
    Dec 17, 2015

    Ha senso… grazie!

Avatar
Paolo Maria Ciriani
May 01, 2018 Reply Close Reply

in montagna il parlato viene detto “nodo del pescatore” e la gassa è detta “bulino”(leggermente diverso) che sarebbe importante saper fare attorno al proprio busto, come gli alpinisti, quando dovessero lanciarti una cima in acqua per poterti recuperare, ma nulla dite del nodo di bozza che è indispensabile per liberare il winch da una scotta incattivata e sotto carico . Ultima osservazione: il nodo piano si scioglie facilmente se non è posto sotto carico costante, quindi per unire due cime con carico incostante (tiraemolla) è meglio il nodo bandiera.

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!