Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Rivista digitaleThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Neel 51 , il multiscafo dell’anno che non ci è piaciuto per niente (se non per la linea)

Barche, Barche a Vela / by Edoardo Baj Macario / Jul 04, 2018
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Neel 51

Neel 51Il Neel 51, al salone dei multiscafi de La Grand Motte, ha vinto il premio “multiscafo dell’anno”. Il giudizio è stato, per la prima volta, espresso direttamente dai visitatori del salone che, in circa 10.000, hanno avuto modo di vederlo direttamente in acqua. Non potevo quindi esimermi da una visita, che però é sfociata in un giudizio decisamente negativo, vediamo insieme perché.

Questa Imbarcazione è costruita a La Rochelle, dalla Neel Trimarans, un cantiere nato nel 2009 che produce unicamente trimarani, da 47 a 65 piedi. Al timone dell’azienda il fondatore: Eric Bruneel, ex progettista del cantiere di catamarani Fountaine-Pajot.

Bruneel è un velista, ha costruito un trimarano da regata, il Trilogic e ha vinto -nella sua categoria- una Ostar e un Fastnet, Bruneel dopo queste esperienze si è dedicato al tentativo di coniugare performance e comodità sui suoi trimarani crociera.

Il mio giro inizia a poppa, partiamo dal pozzetto. Su una barca che misura 9 metri di larghezza vi aspettereste un pozzetto enorme, da maxi yacht. Invece no, è piccolo, molto piccolo.

Neel 51L’idea della Neel è quella di realizzare il cosidetto “coocksaloon”, ovvero l’unione di dinette e pozzetto. Questa soluzione, con la collocazione della cabina armatoriale sullo stesso piano della dinette, determina il disegno di un pozzetto piccolo, poco godibile ed anche di una dinette di scarse dimensioni. L’unico vantaggio evidente è solo la possibilità di accomodare 12 persone a tavola, se il tempo è bello, perchè se il tempo peggiora i due spazi vengono divisi dalla porta a vetri del salone.

Entro nel salone, noto che l’unica grande zona della barca è la cucina, corredata con due frigoriferi da 192 litri di stivaggio ciascuno. Dalla parte opposta c’è il tavolo da carteggio di grandi dimensioni, l’altro unico elemento grande di bordo.

Le finestrature della tuga sono enormi ma hanno degli osteriggi mini. Ci sarebbe la possibilità di farli belli grandi, invece il cantiere ha scelto questi piccoli e lunghi osteriggi apribili, pochi per altro, come fa l’aria a girare?

Neel 51Sempre in dinette visito la cabina armatoriale, è disposta trasversalmente alla barca e porta via un sacco di spazio a tutto il resto. Questo ambiente, che ruba spazio a tutto il ponte principale, ospita un letto che sembra una scatola, per non usare un altro termine. Il letto è lungo, l’ho provato ed è da 1.95m, ed il bagno è confortevole. Disagevole però la collocazione, se l’armatore volesse andare a dormire presto, si dovrebbe inevitabilmente “subire” le chiacchere di chi sta in dinette o in pozzetto.

Al posto della cabina, avrei preferito una maxi dinette, la barca -ripeto- è larga 9 metri! e la superficie è di 90 mq, si poteva fare una zona degna di uno yacht a motore da 50 metri, per permette di sfruttare la barca tutto l’anno.

Visito le altre cabine iniziando dallo scafo centrale, qui praticamente c’è un “pozzo”alle spalle della cucina, al quale si accede tramite una scala che porta a questa cabina.

Neel 51E’ una classica e normalissima cabina matrimoniale, ed è davvero molto buia. Il bagno non mi è piaciuto per nulla, è alle spalle della cabina, verso poppa, spazioso ma cieco. Non vi è alcuna apertura, di nessun tipo.

Ho provato a simulare una doccia, la sensazione di chiuso è davvero fastidiosa e, se utilizzata in navigazione, darà sicuramente problemi al nostro senso dell’equilibrio. Non capisco inoltre come si possa poi cambiare l’aria e far uscire la condensa da questo ambiente, sarà sicuramente un impresa, visto il posizionamento del locale. 

Le altre cabine sono negli scafi laterali, mi infilo, nel vero senso della parola, nell’entrata dello scafo, tipo sottomarino sovietico classe Victor, facendo un pò di fatica con le spalle ed eccomi nello scafo ospiti. Il corridoio è angusto, meglio chiamarlo corridoietto, porta, a poppa alla cabina mentre a prua al bagno.

La zona notte: un letto matrimoniale di buone dimensioni, ma un pò incassato nello scafo e senza la possibilità di camminare ai lati, su un 51 piedi non è concepibile.

 

Neel 51I bagni si sviluppano in lunghezza, il lavandino è mignon, minimal, e decisamente piccolo. Alla doccia è riservata la prua che ospita il wc “en suite”, una soluzione da barca da regata di 40 piedi, sono su un 51 piedi con tre scafi e mi aspetto di meglio.

Fuoriesco da uno scafo e noto un pagliolo aperto molto grande, mi infilo subito dentro per vedere cosa nasconde. E’ l’unica zona che mi è piaciuta: la sala macchine. Questa zona ha a disposizione, nello scafo centrale, un totale di 18 mq. Tutto la sala ha un altezza da far invidia a barche ben più grosse, il corridoio interno ti porta a controllare tutti gli elementi, i sistemi elettrici, idraulici, il motore, fino all’asse e i martinetti del timone.

 

Neel 51Esco dalla sala macchine e continuo la mia visita. A poppa noto la posizione del tender: é semplicemente una sella dove viene appoggiato il gommone. Mi sembra una posizione “faticosa” per alare il battello di servizio e l’unico aiuto “meccanico” è una piccola gruetta.

Su una barca cosi grande, 16 x 9 metri, vorrei almeno 3,50m di tender con un fuoribordo da 20 cv, e qui, secondo me, si fa davvero fatica ad immaginarsene uno, specialmente se dobbiamo manovrare quando il tempo cambia ed il mare si fa grosso.

Sullo scafo di dritta si erge l’unica timoneria. Il bimini che la protegge sembra autocostruito e non è bellissimo a vedersi, estetica a parte salgo in plancia, qui ci sono tre winches e tutte le manovre correnti a portata di mano.

Neel 51Ma c’è un problema, la manovre in porto. A prua non si vede nulla, la tuga è talmente grande da impedire la vista, soprattutto sullo scafo di sinistra, l’unica soluzione è avere le radio e un membro dell’equipagio avanti a guardare.

Al centro del flyingbridge è stata ricavato un prendisole, di piccole dimensioni, si poteva farne uno ben più ampio, con una tuga così vasta. Più che altro è il boma che, in rada, ostacola il prendisole, bisogna passarci sotto per andare da una parte all’altra dei materassini e non è proprio facile.

Passo a prua, i camminamenti sono larghi e si arriva sui tre scafi senza problemi, la zona prodiera è liscia e spoglia, non è molto attrezzata per godersi la rada, ci sono solo le reti tra gli scafi.

Neel 51Tutta la zona non mi sembra molto sicura, soprattutto in navigazione per chi non ha piede marino e i bambini. Verso le prue non c’è alcun tipo di draglia o pulpito, anche le draglie degli scafi sono corte, se consideriamo che il Neel 51 a vela va forte e alza gli scafi, la prua non è il posto migliore per godersi la navigazione.

Almeno velisticamente il Neel si difende bene. Il piano velico è molto ricco, le vele standard sono un genoa rollabile da 74,5 mq e una staysail/fiocco autovirante e rollabile da 30 mq. Come optional c’è anche un pacchetto performance con albero in carbonio e vele in Hydranet.

 

Neel 51 navigation

Per navigare alle portanti il Neel è armato con un gennaker da 188 mq con calza (205 mq nella versione performance), mentre la randa, square top full batten è imponente: quasi 100 mq di tela la versione standard, mentre la versione performance arriva a 107 mq.

Qualche dubbio lo pone anche la motorizzazione, per la quale è stato scelto un solo, singolo, motore da 75 cv.

La vittoria del Neel 51 come multiscafo dell’anno ci ha un po’ sorpreso, ha dei difetti di vivibilità non da poco e gli spazi, a nostro giudizio, non sono sfruttati come dovrebbero. Il Neel 51 ha una linea aggressiva ed è molto bella a vedersi, ma oggettivamente non ci ha convinto per niente.

Scheda Tecnica del Neel 51 di Neel Trimarans 

Lunghezza fuori tutto 15.74 m
Larghezza 8.90m
Pescaggio massimo 1.80 m
Serbatoio carburante 600 l
Serbatoio acqua 600 l
Motorizzazione 75 hp Volvo Penta
Dislocamento 13.000 kg
Sup. Velica randa 97 o 105 mq
Sup. Velica genoa 74,5 o 77 mq
Sup.Velica Gennaker 188 o 205 mq
Sup. Velica Staysail autovirante 30 mq o 31 mq

 

Tags Cloud
  • promo-vela
Risultati
18076
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Edoardo Baj Macario
Edoardo Baj Macario

Ha iniziato ad andare in optimist a 6 anni, negli anni ha fatto vari corsi di vela ed alcune regate. Giornalista e fotografo da anni, nell'andare in barca a vela trova il modo migliore per staccare dalla routine quotidiana.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • custom yacht senses 07
    Anteprime, Barche
    Jan 27, 2021
    Custom Yacht svela Senses 07, un capolavoro firmato Ceccarelli
  • La domanda sorge spontanea: che cos'è davvero una barca?
    Barche, Didattica Nautica
    Jan 26, 2021
    La domanda sorge spontanea: che cos’è davvero una barca?
  • Boating News App
    Editoriale, News
    Jan 25, 2021
    Boating News, la nuova app gratuita per chi ama la nautica
  • sacs rebel 40
    Anteprime, Barche
    Jan 23, 2021
    Sacs Rebel 40: potenza, sicurezza e tanto comfort
  • boot dusseldorf 2022
    Boot Dusseldorf, Comunicati Stampa
    Jan 22, 2021
    Quest’anno niente Boot Düsseldorf, se ne riparla nel 2022
  • filippetti s 55 video
    Barche, Barche a Motore
    Jan 21, 2021
    Filippetti S 55: lusso ed eleganza nel nuovo imperdibile video
  • Ormeggio marina vela stress
    Didattica Nautica, News
    Jan 20, 2021
    Nervi saldi all’ormeggio: qualche consiglio per ridurre gli errori
  • the international yachting media digest 7
    Comunicati Stampa, Editoriale
    Jan 19, 2021
    The International Yachting Media Digest: online il numero 7
  • rio yachts daytona
    Barche, Barche a Motore
    Jan 18, 2021
    Daytona: il nuovo gioiello di Rio Yachts è un open purissimo
  • luna rossa
    Barche a Vela, News
    Jan 17, 2021
    Prada Cup: ne capitano di tutti i colori
  • luna rossa
    Americas Cup, Barche a Vela
    Jan 16, 2021
    Luna Rossa stravince, American Magic in difficoltà
  • strambata cinese
    Canale video, Didattica Nautica
    Jan 16, 2021
    Quando la strambata diventa “cinese”: ecco come porvi rimedio
  • Ineos vince su Luna Rossa
    Americas Cup, Barche a Vela
    Jan 15, 2021
    Ineos vince e umilia American Magic e Luna Rossa
  • Dufour 412 Grand Large
    Barche, Barche a Vela
    Jan 15, 2021
    Dufour 412 Grand Large: l’usato sotto la lente
  • Prada Cup
    Americas Cup, News
    Jan 14, 2021
    Prada Cup: questa notte si comincia per davvero
  • educazione
    Didattica Nautica, News
    Jan 14, 2021
    Educazione a bordo: come convivere in barca in modo pacifico

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie
Lascia il tuo commento
Tutti gli articoli del Magazine possono essere commentati e diventare delle vere e proprie discussioni. Usa i commenti anche per chiedere un'opinione alla redazione.

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

Resta in contatto

Iscriviti alla Newsletter di Tuttobarche per ricevere informazioni aggiornate e offerte su barche a vela e motore nuove ed usate, porti e tutto ciò che concerne il mondo della nautica da diporto. ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Newsletter di tuttoBarche

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Iscriviti all'unica newsletter priva di PUBBLICITA'

 

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!