Nautica 2.0: il futuro va in scena al salone nautico di Genova


Nautica 2.0: l’evento dedicato al futuro della nautica si terrà al teatro del Mare del Salone Nautico di Genova
Un appuntamento da non perdere, all’insegna dell’innovazione, il 2 ottobre presso il Breitling Theatre, del Salone Nautico di Genova .
Si chiama Nautica 2.0. ed è un evento organizzato da Letyourboat, oscar all’innovazione come migliore impresa del settore turistico e l’Associazione Vinacci Think Tank da anni particolarmente attenta allo sviluppo economico del Territorio. Un incontro per parlare di blue economy da diverse prospettive, soprattutto legate al turismo nautico e alle nuove opportunità per il settore e per l’economia di territorio.
Notevole il parterre degli ospiti che, moderati dal giornalista Franco Nativo, vede la presenza di rappresentanti Istituzionali, di associazioni di categoria, di Marina resort, yacht management e naturalmente dei media che, per l’occasione, saranno rappresentati dal nostro direttore, Luca D’Ambrosio.


“Il ruolo dei media, e più specificamente quello dei media digitali, nella blue economy è evidente. La diffusione internazionale dell’informazione nautica è l’acceleratore naturale che consente di sfruttare le inestimabili risorse dell’economia del mare.”
– spiega Luca D’Ambrosio, direttore editoriale di The International Yachting Media –
“La pandemia ha modificato irreversibilmente le consuetudini dei turisti di tutto il mondo che, fortunatamente, ora vedono nel turismo nautico e nel possesso di un’imbarcazione, la soluzione più naturale e sicura ai loro problemi. Indirizzarli correttamente in questo percorso è il nostro compito.”
Il settore della nautica oggi non puo’ permettersi di essere solo un mercato di nicchia per esperti ma deve diventare una risorsa aperta a tutti per il turismo esperienziale, con un impatto positivo per l’economia e la valorizzazione del territorio del nostro Paese. In parallelo i Marina hanno la grande opportunità di trasformarsi da semplici luoghi di posti barca a porte d’ingresso per abbracciare il turismo internazionale e offrire prodotti e servizi a valore aggiunto. Un approccio innovativo a tutela degli interessi dei Marina, dei Porti, degli armatori, dei professionisti del settore, del progresso economico e sociale di ogni territorio.


Walter Vassallo, fondatore e AD di Letyourboat “Bisogna dare più valore al patrimonio nautico presente sulle nostre coste che può essere una delle risorse primarie per il rilancio del mercato italiano.
Oggi nella domanda del turismo esperienziale ci sono bisogni nuovi che devono essere soddisfatti; il farlo porterà valore e una spinta per l’intera economia.
Siamo in presenza di una crescita di domanda e offerta per soggiorni in barca; dobbiamo cogliere i segnali di cambiamento ed indirizzare correttamente un mercato che già sta crescendo in modo disordinato con miriadi di proposte di barche confuse con appartamenti, hotel e villaggi turistici.“.
“L’economia del mare vale, con l’indotto, quasi il 10% del PIL italiano, un fiore all’occhiello del nostro Paese che il mondo intero ci invidia. – dichiara Giancarlo Vinacci, Capo Dipartimento Nazionale Sviluppo e Innovazione di Forza Italia – Le aree di crescita e potenziamento sono enormi e possono, se se ne acquisisce la consapevolezza, dare enorme soddisfazione sia economica che sociale.”
Commenti 0