Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

A Genova il MIA 63 di Franchini Yachts: «Volere è potere»

Guida ai saloni, News / by Andrea G. Cammarata / Nov 03, 2021
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Mia 63

La brama di possedere uno yacht è sempre evidente fra il pubblico del Nautico, e MIA 63 recita il nome di un walk-around che già di per sé offre un senso di possesso esclusivo. A Genova, parlando in banchina con chi si mostra intenzionato ad averne una, ci viene detto: «nel paradigma d’intenzioni di un armatore, prima viene il desiderio, poi: “volere è potere”…». 

E MIA 63 sa bene come oggettivare tutto quel paradigma, fatto in altri termini di vanità, vezzi e vizi maggiori, a cui gli amanti della nautica di lusso mirano senza sosta. Però il MIA 63 oltre alla bellezza di uno yacht con una prua unica, con cui il design apre le danze di linee e curvilinee magistrali, vanta l’elevata tecnica nautica di Franchini Yachts, cantiere storico posto sul versante del Medio Adriatico. 

MIA 63 prua

Il progetto e la realizzazione

Massimo Franchini, architetto e titolare del cantiere, su impulso di un imprenditore anconetano (che finanzia il progetto), disegna la sua open boat con un piano di coperta concepito intorno alla postazione di comando. Questa è quasi tutta libera di sovrastruttura, non fosse per il T-top che ricalca verosimilmente il tetto di una tuga, quasi come se il disegno del MIA 63 volesse ispirarsi a un sail-yacht, ed è in effetti così. Le opzioni però prevedono anche un MIA 63 completamente “open”, o altrimenti in versione Hard-Top. Chi cerca di più il cielo, potrebbe invece orientarsi sulla versione Sportfly.

Nel MIA 63, l’unico già varato, la sinuosità delle linee dell’imbarcazione vira salutando l’onda stilistica della prua e irrigidendosi nel T-top, sempre protagonista. Questo trova ispirazione completa nel design automotive. Così si aggiungono le spigolature, geometrie taglienti, che restituiscono al MIA 63 modernità e futurismo. Il mix è perfetto e sigla l’incontro estetico fra un iconico speedster e uno yacht all’avanguardia.  

Gli spazi del ponte di prua sono ampi, quasi degni di un superyacht. Crescendo dalla plancetta di poppa le linee di fuga del tek corrono parallele come binari infiniti, ben protetti dalle murate che arrestano la loro corsa soltanto per lasciare spazio alla prua, dominata dai diedri diamantati come un’opera d’arte. È uno spettacolo. 

Franchini YachtsVa ripetuto, il MIA 63 non supera i 20 metri di lunghezza, ma emula molto di quanto offerto nei superyacht, per gli spazi ma anche per il livello di personalizzazione offerto dal cantiere.

Il lusso nelle tre cabine poi ne è la prova. La scelta dell’interior designer e architetto, Marco Veglia, verte sulla dominanza del noce americano, qualora l’armatore non scelga altro legname come il mogano, l’acero o il tek.

La cabina master a tutto baglio non è più piccola di un pied-à-terre metropolitano: 28 metri quadrati. La suite di prua, per gli ospiti speciali, ha invece un’area di 16 metri quadrati e altrettanta finezza dei dettagli e interni su misura. E c’è una cabina doppia, sempre di tutto rispetto.

Senza parlare dei servizi sottocoperta, grandi e davvero strepitosi.

Ma la scelta del layout prevede anche l’opzione fatta di due oppure tre cabine; cabina del marinaio oppure no; cucina in coperta o altrimenti ben inquadrata sottocoperta. Sono tutti sintomi inequivocabili di una «notevole flessibilità di personalizzazione», ci spiega l’architetto Massimo Franchini.  

L’ingegneria nautica è curata da Roberto Prever che pensa alle linee d’acqua della carena perché l’imbarcazione plani bene, come sa fare già a 16/17 nodi, raggiungendo una velocità massima di 30 nodi.

Il composito dello scafo è sviluppato con nanotecnologie di altissimo livello, e lo stampo nasce appositamente per accogliere i due motori Volvo IPS 725 CV, come quelli in dotazione al MIA 63 di Genova, o in opzione più potente fino a 1.000 Cv per motore.

Come si comporta il MIA 63 con una motorizzazione del genere? Benissimo e anche questo è verificato dalle nostre prove in mare.   

Conclusioni

Franchini Mia 63Intanto il primo modello è andato «a un gruppo di spagnoli» e il secondo modello di MIA 63 è già in costruzione. Franchini Yachts poi pare stia pensando a un ulteriore modello di MIA, più rastremato sui «15 metri di lunghezza». E c’è l’idea di armare «una navetta» più grande, circa 24 metri fuori tutto.

Tornando alla brama di possedere uno yacht di questa caratura, c’è un breve epilogo da fare. Alla fine, spogliato dagli artifici del materialismo, è l’istinto umano che vince su tutto in una necessità di dominanza del mare. Come i nostri avi che hanno navigato per secoli, non resta che scegliere con quale barca farlo. 

Il progresso dell’ingegneria nautica applicato sul MIA 63 porta a tanto e lo consente in tutta sicurezza. Due milioni e 300mila euro basterebbero, ma il MIA 63 si può personalizzare tantissimo e quindi il conto finale sarebbe diverso.

Lo yacht è in questo momento ormeggiato a La Spezia. E nell’ottica del “Volere è potere…”, passiamo la parola ai lettori.

Tags Cloud
  • Franchini Yachts
  • MIA 63
Risultati
929
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Andrea G. Cammarata
Andrea G. Cammarata

Giornalista con esperienza decennale che guarda alla nautica con passione ed interesse. Vive vicino al mare, non potrebbe farne a meno.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • C3X EFB
    Anteprime, Barche
    May 23, 2022
    Il nuovo C3X EFB di Sessa Marine debutta al Salone nautico di Venezia
  • lighthouse 4
    Accessori nautici, Comunicati Stampa
    May 20, 2022
    LightHouse 4, disponibile l’aggiornamento del sistema operativo Raymarine
  • scanner marine
    Barche a Motore, News
    May 19, 2022
    Scanner Marine conquista Palma di Maiorca e si prepara al Salone di Venezia
  • marlin 33
    Barche, Barche a Vela
    May 18, 2022
    Marlin 33 è il multiscafo dell’anno 2022
  • Fountaine Pajot
    Barche a Motore, Catamarani e multiscafi
    May 17, 2022
    Fountaine Pajot verso un 2030 a emissioni zero
  • The International Yachting Media metaverso
    Comunicati Stampa, News
    May 16, 2022
    LA NAUTICA ENTRA NEL METAVERSO CON OLIMAINT E THE INTERNATIONAL YACHTING MEDIA
  • absolute weekend 2022
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    May 16, 2022
    Rovigno, torna l’Absolute Weekend: c’è anche il 56 Fly in anteprima assoluta
  • salone nautico di venezia
    News, SALONI NAUTICI INTERNAZIONALI
    May 15, 2022
    Salone Nautico di Venezia ai nastri di partenza
  • Riviera 4600 Sport Yacht
    Anteprime, Barche
    May 14, 2022
    Riviera 4600 Sport Yacht, l’orgoglio australiano per le barche di lusso
  • formula one powerboat mercury racing
    Motori, News
    May 13, 2022
    Mercury Racing sponsor ufficiale del campionato di Formula One Powerboat
  • Regata al Marina di Varazze
    Comunicati Stampa, News
    May 12, 2022
    Voglia di regata al Marina di Varazze, si parte con la Veleggiata del cuore
  • domani
    News
    May 12, 2022
    Drammatico naufragio dello yacht Benetti Domani: il video
  • Mia 63 t-top
    Anteprime, Barche
    May 11, 2022
    Mia 63 T-Top all around, l’evoluzione del capolavoro di Franchini Yachts
  • Raymarine YachtSense Ecosystem
    Accessori nautici, Barca laboratorio, test a bordo
    May 10, 2022
    Raymarine YachtSense Ecosystem, un passo avanti nel futuro della nautica
  • eliche di manovra Quick
    Accessori nautici, Barche a Motore
    May 09, 2022
    Eliche di manovra Quick: una serie di video per scoprirle in ogni dettaglio
  • Codice della navigazione
    News
    May 07, 2022
    Codice della navigazione verso una riforma per rispondere alle sfide della tecnologia

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!