Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Previsioni meteo, ecco come orientarsi nel web

News, Tuttobarche Gommoni / by Nico Caponetto / Apr 06, 2016
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Previsioni meteo, ecco come orientarsi nel web

 

 

Abbiano visto come sia importante sapere decifrare i segni del tempo per capire che evoluzione avrà la meteo nelle ore successive. E questo soprattutto in aree come quella mediterranea, dove le variabili sono molto più presenti che in altre zone come ad esempio lungo le rotte oceaniche.

Per quanto abili e abituati a dare un occhio al cielo e alle nubi per capire cosa accadrà, non possiamo ignorare quello che oggi è il veicolo principale per avere una prevsione meteo, il web. In nessun caso si deve salpare senza avere un bollettino aggiornato i cui dati poi potremo confrontare con gli elementi naturali che ci circondano e con le osservazioni, anche strumentali (pressione, umidità, temperatura), che potremo fare durante la navigazione.

Sul web non c’è che l’imbarazzo della scelta. Anzi, forse il problema è rappresentato proprio dalla grande quantità di siti e di informazioni a volte in contraddizione fra di loro.

Come fare allora a districarsi in questa giungla di dati, grafici e cartine?

Un primo passo per una scrematura efficace è scartare a priori quei siti che non si occupano in maniera specifica di previsioni per la nautica. In linea di massima, per l’uso che ne dobbiamno fare noi, i siti dedicati sono più affidabili proprio perchè puntano l’analisi e le interpretazioni dei dati che ricavano dai modelli matematici utilizzati sugli aspetti che a noi interessano: intensità del vento alle diverse quote, stato del mare, fronti temporaleschi, moto ondoso. Inoltre prendono di solito in esame anche quei dati importanti come il grado di umidità, la temperatura, la pressione atmosferica, utili a comporre un quadro di insieme più completo.

A quale sito rivolgersi dunque? In generale, le strutture che si occupano di prevsioni meteo sono serie e affidabili, ma sarà accaduto a ognuno di noi di rilevare differenze, a volte profonde, fra le informazioni di siti diversi e fra la previsione letta e ciò che si è poi verificato.

Per quanto riguarda la prima questione, ossia le discrepanze fra i siti, ci sono a nostro avviso due buone abitudini da osservare. La prima è quella di non limitarsi ad un unica fonte, ma confrontare almeno due siti e per prudenza fare affidamento sulla previsione più negativa. La seconda è quella di scegliere le fonti a seconda anche della zona in cui navighiamo e della rotta che seguiamo.

E’ una delle grandi possibilità che ci dà il web, ossia passare da una previsione all’altra in pochi secondi e qualche click. Se dobbiamo per esempio fare un’uscita giornaliera in un area molto limitata, windfinder è ricco di informazioni e ha un servizio di allerta temporali che di solito è attendibile. Per navigazioni più lunghe per le quali ci interessa vedere l’evoluzione anche intorno alla nostra rotta, troviamo che per il Tirreno, Meteo France e il Consorzio Lamma siano due buone fonti di informazione. Analogamente in Adriatico, soprattutto lungo la costa croata, meta per molti delle crociere estive, meteo.hr è molto gettonato.

Per chi voglia invece avere anche una visione complessiva, consultando carte sinottiche e foto satellitari, wetterzentrale è probabilmente il più quotato, insieme a Sat 24. Entrambi permettono di osservare l’evoluzione dei fronti, il passaggio delle nubi, la previsone di piogge e attività temporalesche, il posizionamento, in una visione sinottica, di insieme quindi, di alte a basse pressioni.

Molto efficaci sono i grib  file. Sono file che contengono tutte le informazioni che ci interessano per una data zona – pressione, vento, stato del mare etc –  ricavati dai principali centri mondiali di previsione come il NOAA per gli Stati Uniti o il ECMWF per il Regno Unito. Sono dati pubblici che possono essere scaricati con una connessione internet oppure attraverso il telefono satellitare o il VHF. I software sono disponibili sia in forma gratuita sia, soprattutto per smartphone e tablet, a pagamento. Basta fare una ricerca in internet e in pochi secondi se ne individuano diversi, fra questi, forse quello più diffuso, è ZyGrib. Sono molto affidabili, come è detto, ma dobbiamo tenere presente che sono generati automaticamente, senza la mediazione di un previsore.

L’esatto opposto per quanto riguarda i servizi a pagamento erogati solitamente attraverso un contatto telefonico. In questi casi il rapporto è con una persona che dall’altra parte del filo riceve le nostre informazioni, quali rotta, posizione, velocità, e attraverso i modelli che consulta può realizzare una previsione molto personalizzata. Il valore aggiunto, anche da un punto di vista psicologico, è proprio il rapporto umano con qualcuno che ci ascolta e riflette insieme a noi sulla base dei dati e della sua capacità di interpretarli.

 

Risultati
4349
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Nico Caponetto
Nico Caponetto

Nico Caponetto, giornalista professionista, ha inziato la sua carriera nei quotidiani, per approdare 10 anni fa all'editoria nautica. Istruttore di vela, naviga da 35 anni, e da alcuni anni alterna la professione di giornalista a quella di skipper e istruttore tenendo corsi, effettuamdo trasferimenti e charter.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • C3X EFB
    Anteprime, Barche
    May 23, 2022
    Il nuovo C3X EFB di Sessa Marine debutta al Salone nautico di Venezia
  • lighthouse 4
    Accessori nautici, Comunicati Stampa
    May 20, 2022
    LightHouse 4, disponibile l’aggiornamento del sistema operativo Raymarine
  • scanner marine
    Barche a Motore, News
    May 19, 2022
    Scanner Marine conquista Palma di Maiorca e si prepara al Salone di Venezia
  • marlin 33
    Barche, Barche a Vela
    May 18, 2022
    Marlin 33 è il multiscafo dell’anno 2022
  • Fountaine Pajot
    Barche a Motore, Catamarani e multiscafi
    May 17, 2022
    Fountaine Pajot verso un 2030 a emissioni zero
  • The International Yachting Media metaverso
    Comunicati Stampa, News
    May 16, 2022
    LA NAUTICA ENTRA NEL METAVERSO CON OLIMAINT E THE INTERNATIONAL YACHTING MEDIA
  • absolute weekend 2022
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    May 16, 2022
    Rovigno, torna l’Absolute Weekend: c’è anche il 56 Fly in anteprima assoluta
  • salone nautico di venezia
    News, SALONI NAUTICI INTERNAZIONALI
    May 15, 2022
    Salone Nautico di Venezia ai nastri di partenza
  • Riviera 4600 Sport Yacht
    Anteprime, Barche
    May 14, 2022
    Riviera 4600 Sport Yacht, l’orgoglio australiano per le barche di lusso
  • formula one powerboat mercury racing
    Motori, News
    May 13, 2022
    Mercury Racing sponsor ufficiale del campionato di Formula One Powerboat
  • Regata al Marina di Varazze
    Comunicati Stampa, News
    May 12, 2022
    Voglia di regata al Marina di Varazze, si parte con la Veleggiata del cuore
  • domani
    News
    May 12, 2022
    Drammatico naufragio dello yacht Benetti Domani: il video
  • Mia 63 t-top
    Anteprime, Barche
    May 11, 2022
    Mia 63 T-Top all around, l’evoluzione del capolavoro di Franchini Yachts
  • Raymarine YachtSense Ecosystem
    Accessori nautici, Barca laboratorio, test a bordo
    May 10, 2022
    Raymarine YachtSense Ecosystem, un passo avanti nel futuro della nautica
  • eliche di manovra Quick
    Accessori nautici, Barche a Motore
    May 09, 2022
    Eliche di manovra Quick: una serie di video per scoprirle in ogni dettaglio
  • Codice della navigazione
    News
    May 07, 2022
    Codice della navigazione verso una riforma per rispondere alle sfide della tecnologia

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!