Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Messa in moto senza chiavi

Canale video, Didattica Nautica / by Nico Caponetto / Mar 17, 2016
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti

Può accadere che sia impossibile accendere il motore della barca nel modo classico, utilizzando cioè il quadro di accensione.

I motivi sono tanti, riconducibili a un guasto, a un filo staccato oppure, nel caso delle barche con qualche anno in più, al fatto che la chiave si sia spezzata, sia stata smarrita o dimenticata a casa.

In questi casi, la decisione migliore è quella di riparare il danno, se di questo si tratta, o cercare di recuperare la chiave. Ma se siamo nelle condizioni di dovere mettere in moto per forza, perché magari siamo in rada e dobbiamo andarcene, un sistema c’è, ed è pure molto semplice.

Per mostrarvelo abbiamo girato il breve video che vedete qui sopra quando siamo andati a provare il Dufour 412 ospiti di Settemari a Porto Lotti. Il motore in questione è un Volvo Penta D2 55. Ma a prescindere dalla marca, il sistema è lo stesso su tutti i propulsori.

Come si vede, è sufficiente individuare il motorino di avviamento. Non è sempre nella stessa posizione ma è riconoscibile perché ha bene in evidenza i due cavi elettrici collegati ai due poli, quello negativo e quello positivo. In questo caso non è nemmeno necessario riconoscerne il segno. Ce ne sono solo due ed è sufficiente creare un corto circuito. Per farlo, si prende qualcosa di metallo, in questo caso un cacciavite e si toccano i due morsetti mettendoli così in contatto. Il corto circuito è assicurato e la messa in moto pure.

 

Tags Cloud
  • promo-vela
Risultati
14720
Visite
10
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Nico Caponetto
Nico Caponetto

Nico Caponetto, giornalista professionista, ha inziato la sua carriera nei quotidiani, per approdare 10 anni fa all'editoria nautica. Istruttore di vela, naviga da 35 anni, e da alcuni anni alterna la professione di giornalista a quella di skipper e istruttore tenendo corsi, effettuamdo trasferimenti e charter.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • esposizione universale del metaverso
    News
    Jun 25, 2022
    The International Yacthing Media alla prima Esposizione universale del metaverso
  • vandutch center
    Barche a Motore, Comunicati Stampa
    Jun 23, 2022
    VanDutch Center, inaugurati i club esclusivi a Saint-Tropez e Lago di Garda
  • explorer 62
    Barche, Barche a Motore
    Jun 22, 2022
    Explorer 62, la perfezione di uno yacht di design che ha rivoluzionato la nautica
  • andrea razeto
    Accessori nautici, Interviste
    Jun 21, 2022
    Andrea Razeto, Icomia e gli obiettivi globali della nautica
  • Argentario Sailing Week
    Comunicati Stampa, News
    Jun 20, 2022
    Argentario Sailing Week: Conclusa con successo la 21ma edizione
  • deepseaker
    Anteprime, Barche
    Jun 20, 2022
    DeepSeaker, l’aliscafo sommergibile del futuro è già realtà
  • Isola di Salina
    Coronavirus, Lifestyle
    Jun 18, 2022
    Qui, ora e le kermesse estive siciliane
  • Pardo Yachts
    Barche, Barche a Motore
    Jun 17, 2022
    I prossimi obiettivi di Cantiere del Pardo, sulla scia del successo della linea walkaround
  • fabiani yacht
    Anteprime, Barche
    Jun 16, 2022
    Cresce l’interesse per Fabiani Yacht, il produttore di superyachts ibridi
  • Sessa Marine
    Anteprime, Barche
    Jun 15, 2022
    Sessa Marine C3X e C48, debutto al Salone nautico di Venezia
  • PIRELLI 35 SPEEDSTER ALL BLACK
    Anteprime, Barche
    Jun 14, 2022
    Pirelli vince il Red Dot Design Award 2022 ed espone il PIRELLI 35 SPEEDSTER a Milano
  • Grand Soleil Vintage Cup
    Barche a Vela, Comunicati Stampa
    Jun 14, 2022
    Grand Soleil Vintage Cup, a Trieste sfilano le barche vintage
  • adriatic wave
    Barche, Barche a Motore
    Jun 13, 2022
    Adriatic Wave conquista il Salone di Venezia con 6 Absolute Yachts
  • Marina di Varazze Classic Cars BEST IN SHOW
    Automotive, Comunicati Stampa
    Jun 11, 2022
    Marina di Varazze Classic Cars, conclusa con successo la quarta edizione
  • envy 1400
    Barche, Barche a Motore
    Jun 10, 2022
    Scanner Envy 1400, è esagerato il maxi-rib di Scanner Marine esposto a Venezia
  • pardo gt52
    Barche, Barche a Motore
    Jun 09, 2022
    Pardo GT52, il debutto di uno yacht versatile ed avveniristico

Commenti 10

Avatar
bruno
Mar 20, 2016 Reply Close Reply

questa è una grande fesseria perchè per far girare il motorino di avviamento è una cosa, far avviare il motore è un altra. Per avviare il motore bisogna dare il contatto girando per forza la chiave, oppure essere esperti elettrauto per tagliare i fili e fare i giusti contatti. A quel punto si avvia comunque, quindi a che serve questo tutorial? Praticamente a nulla.. se fosse cosi semplice sai quanti ladri di barche e di macchine ci sarebbero in giro?

    Nico Caponetto
    Nico Caponetto
    Mar 20, 2016

    Buongiorno Bruno, è sufficiente che tu segua i pochi secondi di video per verificare che non si tratta di una fesseria: il motore va in moto e ci resta. Ti confermiamo che con i motori diesel è sufficiente creare un corto circuito sui poli del motorino per fare l’avviamento.
    Grazie per la tua attenzione

    Nico caponetto

Avatar
Giuseppe Accardi
Mar 20, 2016 Reply Close Reply

Caro Nico: quello che hai identificato non è il motorino d’avviamento ma il solenoide. Fortunatamente non hai messo in corto il polo positivo con il negativo, avresti squagliato il cacciavite e fatto un bel danno!
Hai semplicemente messo in contatto i due terminali del solenoide quindi chiuso il circuito, così da fare arrivare il positivo al motorino d’avviamento che conseguentemente è partito

    Nico Caponetto
    Nico Caponetto
    Mar 22, 2016

    Si Giuseppe, mi devo scusare per la terminologia. Non sono il polo negativo e quello positivo sul motorino ma sono i contatti del solenoide. Grazie per la tua puntuale osservazione.
    A presto

Avatar
Marco Montali
Mar 26, 2016 Reply Close Reply

Caro Nico , al di là della terminologia mi complimento con te per il video che sicuramente se visto con attenzione può aiutare a togliersi di impiccio in una situazione come questa.
Sinceramente sono un po’ amareggiato invece dalle due SAPIENZE che ti hanno commentato che pur di trovare qualcosa di negativo inventano sentenze non sapendo neanche , evidentemente, da che parte sia la prua.
Alla prossima…

Avatar
matteo
Apr 01, 2016 Reply Close Reply

caro Bruno,
giusto per fare chiarezza… i motori entrobordo delle barche a vela sono motori diesel (tutti) e come tali una volta avviati (ossia facendo girare il solo motorino di avviamento) restano in moto.
Questo perchè, a differenza dei motori a benzina, non hanno bisogno di corrente per l’innesco della combustione (scintilla delle candele). Quindi il contatto in via permanente non serve. Ne sia prova che se girate la chiave a motore in moto esso non si spegne.
Differente poi il discorso che hai citato sulle automobili, in quanto entrano in gioco a protezione antifurto dispositivi elettromeccanici (bloccasterzo) ed elettronici (immobilizer) che sulle barche a vela non abbiamo.
Senza citare il fatto che sulle automobili (in questo caso anche motori diesel molto più evoluti) l’alimentazione serve anche per la gestione delle centraline (& relative mappature) che gestiscono l’iniezione, ma è un discorso diverso.
L’unica veniale inesattezza dell’articolo era che non si fa un corto circuito, (quello si, dannoso) ma si fa un ponte con un cacciavite, (o un qualsiasi conduttore) ossia si “chiude” un circuito per alimentare il motorino d’avviamento.
ciao
Matteo

Avatar
emanuele
Apr 01, 2016 Reply Close Reply

Caro Nico quello che tu (cortocircuiti) non è il motorino ma il solenoide , è non cortocircuiti ma semplicemente fai un ponte sul positivo che alimenta il motorino. cosa che fai quando giri la chiave se tutto funzionasse ciao

    Nico Caponetto
    Nico Caponetto
    Apr 02, 2016

    Grazie Emanuele per la tua precisazione che avevo già recepito da un altro lettore.
    A presto

Avatar
Riccardo Avetta
Mar 26, 2018 Reply Close Reply

Comunque sia bravo e grazie .

Avatar
Sergio
Jun 16, 2019 Reply Close Reply

Grazie molto utile. Ma se il motorino di avviamento è fuori uso , cosa puoi fare?
Grazie

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!