Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Mercury V10 Verado 400 e Verado 350: superprova comparativa

Accessori nautici, Motori / by Luca D'Ambrosio / Dec 05, 2022
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Mercury V10 Verado 400 e Verado 350

Superprova comparativa dei nuovi Mercury V10 Verado, 400 e 350.

Difficile non rimanere impressionati dallo spiegamento di forze che Mercury Marine ha messo in campo per permetterci di testare a fondo il nuovo Mercury V10 Verado, nelle versioni da 350 e 400 cavalli. Ben 20 imbarcazioni, ed un numero considerevole di motori, sono state infatti a nostra disposizione per due giorni nel mitico e suggestivo scenario del Lake X: il luogo segreto dove Mercury collauda tutti i suoi nuovi prodotti.

Mercury V10 Verado 350 Scout

Un’occasione imperdibile quindi, per analizzare nel più piccolo dettaglio l’effettivo rendimento del nuovo Mercury V10 Verado. Quella che segue è infatti una superprova comparativa che metterà a confronto l’effettivo rendimento di questi nuovi motori fuoribordo, quando gli stessi vengono installati in singola o multipla configurazione.

Considerazioni generali

Mercury V10 Verado 400hp RangerSiamo in presenza di una vera e propria innovazione e non solo perchè stiamo parlando dell’unico 10 cilindri a V del mercato, ma perchè i nuovi Mercury Verado V10 riescono ad introdurre una tale quantità di migliorie in un solo gruppo propulsore che, pur conservando il sound e le prestazioni tipiche della serie Verado, riescono anche ad essere ottimi motori da crociera, ovvero silenziosi e parchi nei consumi quando serve.

Durante queste giornate di prove, pur dedicando molto tempo alle prestazioni, mi sono infatti preso la briga di testare i due nuovi propulsori anche simulando varie velocità di crociera, arrivando così a scoprire questa nuova caratteristica che, è decisamente inconsueta per dei motori che sono diventati famosi per le loro performance.

Il vantaggio che ne deriva è chiaro: non saremo più costretti a scegliere i motori fuoribordo in base al loro orientamento (sport o cruising) perchè, potendo avere le due caratteristiche in un unico e tecnologicamente avanzato propulsore, non ce ne sarà più bisogno.

Questo vuol dire che avendo a poppa i nuovi Mercury V10 Verado, potremo indifferentemente divertirci a “smanettare” e a fare evoluzioni spinti da un fuoribordo rabbioso (con un sound pazzesco), che effettuare lunghe navigazioni, a medie anche elevate, consumando pochissimo. Se poi ci aggiungiamo anche che i nuovi propulsori sono anche molto silenziosi (se non ci divertiamo ad aprire gli scarichi elettronicamente), allora davvero diventa facile prevedere come questi motori, semplicemente, oggi non abbiano nessuna concorrenza nel mercato attuale.

Gearcase_InternalsDurante i test ho riscontrato infatti come, ai regimi compresi fra i 3.500 e i 4.500 giri, ovvero navigando fra i 30 e i 40 nodi a seconda dell’imbarcazione su cui erano installati, questi motori offrano consumi per singolo motore compresi fra i 35 e i 45 litri/ora, davvero molto poco per queste velocità.

I nuovi V10 Verado possiedono inoltre una coppia decisamente fuori dal comune, che viene scaricata in acqua in modo efficacissimo dalle nuove eliche Evolution X a quattro pale e dalla nuova ed idrodinamica scatola del cambio. Due novità che, come vedrete dalle tabelle dei singoli test fa si che, a parità di potenza erogata, questi propulsori siano in grado di realizzare maggiori performance. Lo dimostrano le accelerazioni e le velocità massime raggiunte in questi giorni di test che, come vedrete, sono quasi eccessive tanta la capacità di questi motori di trasformare la potenza in prestazioni reali!

Le prove

Quadrupla di Verado V10 400 su Boston Whaler 380 Outrage

Accelerare da 0 a 30 nodi in meno di 9 secondo è il biglietto di presentazione di questa quadrupla installazione di Mercury Verado V10 400 . La sensazione di spinta è assurda, si viene semplicemente schiacciati al sedile mentre il GPS mostra velocità crescenti come fosse un videogioco. In poco più di 25 secondi siamo gia a 60 nodi che, come abbiamo già avuto modo di dire, sono quasi troppi per il diportista medio.  Per fortuna siamo a bordo di uno dei migliori center consolle che il mercato americano produce, una barca con un’ottima carena, che riesce brillantemente a “domare” una cosi grande potenza.

Mercury V10 Verado 400

Mi metto a velocità di crociera, il rombo scompare e lascia spazio ad un sound piacevole e contenuto. A questa andatura scopro che a 4000 giri sto facendo più di 35 nodi (41 mph) consumando solo 5,64 litri al miglio (0,8 miglia per gallone) che, con 1.600 cavalli a poppa e più di 10 tonnellate di peso ( 22.000 lbs) in ordine di marcia, son veramente pochi.

Dati della prova

SPEED CONSUMPTION
RPM MPH KNOTS GALLONS/HOUR LITRI/ORA MILES/GALLONS LITRI/MIGLIO SINGLE ENGINE lt/h
650 4 3,5 4,4 16,7 0,9 4,79 4,2
1000 6,8 5,9 7,2 27,3 0,9 4,61 6,8
1500 9 7,8 12,5 47,3 0,7 6,05 11,8
2000 10,1 8,8 21,7 82,1 0,5 9,36 20,5
2500 11,1 9,6 28,2 106,7 0,4 11,07 26,7
3000 15,6 13,6 37,3 141,2 0,4 10,41 35,3
3500 31,5 27,4 43,3 163,9 0,7 5,99 41,0
4000 41 35,6 53,2 201,4 0,8 5,65 50,3
4500 47,2 41,0 71,1 269,1 0,7 6,56 67,3
5000 54 46,9 84,6 320,2 0,6 6,82 80,1
5500 59,9 52,1 106,5 403,1 0,6 7,74 100,8
6000 64,5 56,0 120,4 455,7 0,5 8,13 113,9
6350 68,5 59,5 133 503,4 0,5 8,46 125,9
Boat dry weight Acceleration
lbs         14.500 0-20 mph 0 – 17,3 knots 5,26 sec
kg           6.577 0-30 mph 0 – 26,0 knots 7,85 sec

Tripla di Verado V10 350 su Scout 355 LXF

Lo Scout 355 LXF è un’altro iconico center consolle americano che, caso fortuito, ho avuto la fortuna di testare a Miami qualche anno fa. In quell’occasione la barca era motorizzata con la medesima potenza anche se i fuoribordo erano di un’altro produttore. Rileggendo ora i miei appunti dell’epoca, il vantaggio dei nuovi Verado V10 350 in termini di velocità a parità di potenza è di circa il 10% (58,7 vs 54,4 nodi o 67,6 vs 62,6 mph) , il che non è davvero poco.

I nuovi Verado 350, che in questo caso sono in tripla installazione, spingono come forsennati, si fa davvero fatica a percepire la differenza di potenza rispetto ai fratelli maggiori. L’accelerazione è bruciante, solo 8,38 secondi per arrivare a 30 mph (26 nodi) e la sensazione di essere spinti indietro praticamente la medesima dei 400. Alle manette bisogna far attenzione perchè le velocità sono subito importanti, a 4.500 giri siamo gia sopra i 40 nodi e a tutta manetta, ovvero a 6.350 giri, il GPS segna 58,7 nodi (67,6 mph).

Scout 355 LXF

I consumi dei Mercury V10 Verado 350 sono ovviamente ancor più contenuti di quelli dei loro fratelli maggiori, a tutto gas il singolo motore non va mai oltre i 110 litri ora (29 galls/h) mentre la miglior velocità di crociera la troviamo a 4.000 giri dove si naviga alla rispettabilissima velocità di 33,7 nodi consumando solo 43,9 lt/h (17,4 galls/h) a motore. Veramente molto poco in relazione alle prestazioni.

Dati della prova

SPEED CONSUMPTION
RPM MPH KNOTS GALLONS/HOUR LITRI/ORA MILES/GALLONS LITRI/MIGLIO SINGLE ENGINE lt/h
650 3,3 2,9 2,7 10,2 1,2 3,56 3,4
1000 7,2 6,3 5,4 20,4 1,3 3,27 6,8
1500 9,6 8,3 9,4 35,6 1,0 4,26 11,9
2000 10,9 9,5 16,4 62,1 0,7 6,55 20,7
2500 13,1 11,4 19,5 73,8 0,7 6,48 24,6
3000 17,6 15,3 24,8 93,9 0,7 6,14 31,3
3500 30,2 26,2 28,9 109,4 1,0 4,17 36,5
4000 38,8 33,7 34,8 131,7 1,1 3,91 43,9
4500 46 40,0 41,7 157,8 1,1 3,95 52,6
5000 51,5 44,8 47,4 179,4 1,1 4,01 59,8
5500 56,4 49,0 67,7 256,2 0,8 5,23 85,4
6000 63,3 55,0 82 310,4 0,8 5,64 103,5
6350 67,6 58,7 88,8 336,1 0,8 5,72 112,0
Boat dry weight Acceleration
lbs           9.800 0-20 mph 0 – 17,3 knots 5,34 sec
kg  – 0-30 mph 0 – 26,0 knots 8,38 sec

Singolo Verado V10 400 su Ranger 622

Ve lo dico subito: questa prova è stata la più adrenalinica e divertente di tutte. Essere seduti praticamente a pelo d’acqua su una barca da meno di 7metri e 2 tonnellate, avendo a poppa 400 cavalli e volando letteralmente sull’acqua a più di 60 nodi (70mph), è un’esperienza indimenticabile. L’accelerazione è impressionante, ogni volta che spingiamo a fondo la manetta, raggiungiamo velocità stellari in un battito di ciglia. A bordo siamo in quattro, tutti professionisti ma, inutile dirlo, questo motore ci conquista e non ne vogliamo sapere di smettere.

Mercury V10 Verado 350 Verado 400

Ma il nuovo V10 Verado riesce a stupirmi anche in questa prova per il suo lato “tranquillo” perchè, una volta appagata la nostra sete di adrenalina e tirata indietro la manetta, è anche in grado di regalarci un comfort di navigazione sopraffino. Navigare a 30 nodi, con una rumorosità ed un numero di giri ridottissimi, è infatti un piacere unico. Se poi pensiamo che, anche in questo caso, stiamo consumando solo 40 litri ora, allora capirete perchè questo nuovo propulsore ne racchiude davvero due in uno.

Una pace che però dura poco perchè, giusto il tempo di registrare i dati che ci servono, e siamo nuovamente a dar fondo alle manette. D’altro canto è un Verado, ed è nato per correre!

Dati della prova

SPEED CONSUMPTION
RPM MPH KNOTS GALLONS/HOUR LITRI/ORA MILES/GALLONS LITRI/MIGLIO
650 3,9 3,4 1 3,8 3,9 1,12
1000 5,7 5,0 1,8 6,8 3,2 1,38
1500 8,2 7,1 3,5 13,2 2,3 1,86
2000 11,8 10,3 5,8 22,0 2,0 2,14
2500 15,3 13,3 6,7 25,4 2,3 1,91
3000 24,9 21,6 8,2 31,0 3,0 1,43
3500 34,3 29,8 11,1 42,0 3,1 1,41
4000 39,4 34,2 13 49,2 3,0 1,44
4500 45,1 39,2 17,5 66,2 2,6 1,69
5000 51,6 44,8 23,1 87,4 2,2 1,95
5500 61,1 53,1 27,8 105,2 2,2 1,98
6000 69,7 60,6 31,5 119,2 2,2 1,97
6201 70,1 60,9 33,5 126,8 2,1 2,08
Boat dry weight Acceleration
lbs           2.650 0-20 mph 0 – 17,3 knots 4,25 sec
kg           1.202 0-30 mph 0 – 26,0 knots 6,86 sec

Singolo Verado V10 350 su SeaRay 260 SLX

Veniamo ora ad una prova che mi è piaciuta molto, sia perchè eravamo a bordo di una barca davvero bella, sia perchè quest’accoppiata era indovinatissima. La nuova SeaRay SLX 260 è una “piccola grande barca” che, in soli 8 metri, riesce a dare le stesse comodità di un 10 metri o più. Lo dimostra anche il numero incredibile di persone a bordo, ben 9, tutte peraltro sedute comodamente!

Stimo in circa 4 tonnellate il nostro peso in ordine di marcia e, con qualche dubbio sul peso complessivo, comincio ad accelerare. Ma il Mercury Verado V10 350 sembra avermi letto nel pensiero perchè, pur in queste condizioni, mi fa subito capire di che pasta è fatto facendo uscire la carena dall’acqua in un attimo, come fossimo fuscelli. Da zero a 30 nodi in circa 10 secondi, non male davvero per situazione in cui siamo. Poi do fondo alle manette e, in un’altra manciata di secondi, siamo già ben oltre i 40 nodi, l’autotrim fa egregiamente il suo lavoro ed il GPS arriva a segnare un bel 46,6 nodi (53,6 mph) di velocità massima!

SeaRay SLX 260

Lascio il timone ad un collega e vado a mettermi seduto a poppa. Sprofondo in questo lussuoso divano (che barca ragazzi) e mentre i colleghi si divertono mi accorgo che, anche con il fuoribordo a non più di 2 metri, il livello di emissioni sonore è considerevolmente basso.

Poi il collega al timone apre elettronicamente lo scarico e, anche lui, da fondo alle manette. Il sound inconfondibile dei Mercury arriva alle mie orecchie mentre la barca accelera veloce sull’acqua e un sorriso ebete si dipinge sul mio viso. Si lo so, faccio il lavoro più bello del mondo …

Dati della prova

SPEED CONSUMPTION
RPM MPH KNOTS GALLONS/HOUR LITRI/ORA MILES/GALLONS LITRI/MIGLIO
650 3,2 2,8 0,9 3,4 3,6 1,23
1000 5,4 4,7 1,7 6,4 3,2 1,37
1500 7,4 6,4 2,8 10,6 2,6 1,65
2000 8,8 7,6 5 18,9 1,8 2,47
2500 10,4 9,0 7,1 26,9 1,5 2,97
3000 16,6 14,4 9,3 35,2 1,8 2,44
3500 26,1 22,7 10,3 39,0 2,5 1,72
4000 32,7 28,4 12,7 48,1 2,6 1,69
4500 37,8 32,8 15,7 59,4 2,4 1,81
5000 41,4 36,0 18,2 68,9 2,3 1,91
5500 46,4 40,3 26 98,4 1,8 2,44
6000 50,7 44,1 26,9 101,8 1,9 2,31
6201 53,6 46,6 28,8 109,0 1,9 2,34
Boat Weight Acceleration
lbs           5.564 0-20 mph 0 – 17,3 knots 5,99 sec
kg           2.524 0-30 mph 0 – 26,0 knots 9,03 sec
Tags Cloud
  • Brunswick
  • Mercury Marine
  • Mercury V10 Verado
  • Mercury Verado 350
  • Mercury Verado 400
Risultati
875
Visite
1
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Luca D'Ambrosio
Luca D'Ambrosio

Direttore responsabile, tester e giornalista. Comincia a navigare in tenera età con il padre poi da adulto scopre la vela e le regate d'altura. Lavora da più di trent'anni in editoria e naviga continuamente, soprattutto a bordo della barca della redazione, una vecchia signora dei mari che ha ristrutturato completamente e che svolge egregiamente la funzione di "laboratorio mobile" per The International Yachting Media.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • Grand soleil 65
    Anteprime, Barche
    Feb 07, 2023
    Anteprima mondiale per il nuovo Grand Soleil 65
  • Scanner copertina
    Barche, Boot Dusseldorf
    Feb 06, 2023
    Scanner Marine presente al Boot di Düsseldorf con due gioielli della linea Envy
  • Azimut S7 Running
    Anteprime, Barche
    Feb 06, 2023
    È arrivato il nuovo Azimut S7, sportivo, green e di gran classe
  • Dubai International Boat Show The International Yachting Media
    Dubai International Boat Show, News
    Feb 03, 2023
    Dubai International Boat Show sceglie The International Yachting Media come partner ufficiale
  • Sacs Tecnorib Dusseldorf
    Anteprime, Barche
    Feb 03, 2023
    Sacs Tecnorib: al salone di Düsseldorf con PIRELLI 30 e Rebel 47
  • slam-emirates-team-new-zealand
    Americas Cup, Lifestyle
    Feb 02, 2023
    SLAM sale a bordo di Emirates Team New Zealand
  • Absolute Yachts
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    Feb 02, 2023
    4 motivi per cui gli americani adorano la Navetta di Absolute Yachts
  • kufner54exclusive
    Anteprime, Barche a Vela
    Feb 01, 2023
    Kufner 54 Exclusive: il nuovo modello è super spazioso
  • Mercury-Avator-7.5e
    Ibridi ed Elettrici, Motori
    Jan 31, 2023
    Mercury Avator 7.5e: la prova del fuoribordo elettrico dotato di “smart management system”
  • Prestige M8
    Anteprime, Barche
    Jan 30, 2023
    PRESTIGE M8: la nuova ammiraglia della linea M-Line
  • Jeanneau Yachts 55: la navigazione d’altura assume una nuova veste
    Anteprime, Barche
    Jan 27, 2023
    Jeanneau Yachts 55: la navigazione d’altura assume una nuova veste
  • St. Louis il transatlantico della salvezza.
    Editoriale, Lifestyle
    Jan 26, 2023
    St. Louis: il transatlantico della salvezza
  • Ampermarine
    Accessori nautici, Boot Dusseldorf
    Jan 26, 2023
    Ampermarine al Boot di Dusseldorf: iniziano le vendite all’estero
  • Ranieri Cayman 21.0 Sport: il gommone per tutti conquista Dusseldorf
    Anteprime, Barche a Motore
    Jan 25, 2023
    Ranieri Cayman 21.0 Sport: il gommone per tutti conquista Dusseldorf
  • Pardo GT75 : è magnifica la nuova ammiraglia
    Anteprime, Barche
    Jan 24, 2023
    Pardo GT75 : è magnifica la nuova ammiraglia
  • Marco Perazzo_
    Accessori nautici, News
    Jan 23, 2023
    Marco Perazzo è il direttore worldwide B2B & Trade di Slam

Commenti 1

Avatar
Nicola Catania
Dec 06, 2022 Reply Close Reply

Salve,
grazie per l’articolo. Se avevo qualche dubbio su che motori scegliere per la mia nuova barca, me li avete definitivamente risolti.
Peccato non vedere i dati della prova con una coppia di 400 V10
Probabilmente era stato montata a Lake X sul Tiara 34LS.
Avete per caso testato anche questa barca?
A presto,
Nicola

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!