Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Massimo Guardigli, una vita per la nautica

Catamarani e multiscafi, Designer e progettisti / by Alex Giuzio / Jul 27, 2022
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
massimo guardigli

Massimo Guardigli è uno di quegli uomini che hanno dedicato la propria vita alla nautica, ottenendo grandi successi e soddisfazioni. Da giovane progettista, Massimo Guardigli ha vinto svariate competizioni nazionali e internazionali negli anni ottanta e novanta, che gli hanno permesso insieme alla moglie Flavia di acquistare un marchio storico e apprezzato come Comar Yachts, dandogli un nuovo corso. Prima con i Comet e poi con tuffandosi nel mondo dei catamarani, Guardigli ha rinnovato la produzione nautica del cantiere forlivese, portandolo a una straordinaria evoluzione che ha ottenuto l’approvazione da parte del pubblico. Per questo, un’intervista a Massimo Guardigli non poteva mancare nella nostra serie “I protagonisti della nautica”.

Massimo Guardigli, come è iniziata la sua passione per il mare e l’interesse per la nautica?

«Il mio rapporto con la nautica è iniziato per caso, frequentando da bambino una scuola di vela al laghetto dell’Eur a Roma, che oggi è diventata una specie di pozza nella capitale, ma ai miei tempi era una scuola federale di altissimo livello con istruttori molto preparati. A nove anni ho preso il mio primo brevetto e ho iniziato a fare le prime regatine con le derive e i 470, e a tredici anni sono passato a barche a vela più grandi e professionali. Mentre frequentavo l’università alla Luiss ho avviato le prime esperienze lavorative nell’ambito commerciale del surf e a ventuno anni mi sono trovato con sette negozi; parallelamente ho cominciato a realizzare i primi prototipi di barche con cui a partire dal 1982 ho vinto vari campionati italiani. Grazie a questi successi ho potuto acquistare il marchio Comar e iniziare a costruire barche per creare una nuova era di questo brand, grazie soprattutto ai nostri progettisti di riferimento, Vallicelli e Sergio Lupoli, che realizzavano rispettivamente le barche più grandi e quelle più piccole, ma mantenendo sempre un certo spirito sportivo che ci ha permesso di tagliare altri traguardi».

Ce n’è qualcuno che ricorda con particolare soddisfazione?

«Nel 2008, al campionato italiano di Punta Ala, sui due podi di classe regata e classe crociera, cinque su sei barche erano mie: è stato un momento magico ed entusiasmante. Ma non ci siamo mai montati la testa; anzi abbiamo sempre cercato di mantenere un rapporto diretto e familiare con il pubblico».

massimo guardigliPerché ha deciso di entrare nel mondo dei catamarani?

«Con la crisi economica del 2008 che ha messo in difficoltà il mondo della nautica, sembrava che il settore non si potesse più riprendere. Molti cantieri piccoli hanno chiuso per sempre, altri più grandi e strutturati hanno invece potuto giocare in difesa e sono riusciti a resistere, ma si è trattato di dieci anni molto difficili per tutti. La mia reazione, allora, è stata quella di buttarmi in qualcosa di nuovo: in seguito ad alcune analisi ho notato che l’unico comparto della nautica che non aveva subito nessuna riduzione di fatturato a causa della crisi era quello del catamarano, per cui, grazie al supporto di mia moglie che ha continuato a mandare avanti il cantiere Comar, ho iniziato a occuparmi dello studio di prototipi di catamarani e della loro commercializzazione e marketing. Si è trattato di una scelta di successo, dal momento che il catamarano oggi è diventato il nostro core business, pur continuando a produrre i Comet anche se in misura minore. In sostanza abbiamo creato una sorta di cruiser del catamarano, quindi una barca comoda e sicura che non facesse rimpiangere troppo il monoscafo, ma anzi lo superasse: a bordo del nostro primo modello, quello da 37 piedi, si poteva fare una mangiata di pesce in mezzo alla burrasca senza che cadesse niente dal tavolo, e si parla di dimensioni ancora abbastanza contenute. Quell’esperimento, insomma, è andato bene e in seguito ci siamo buttati anche nelle regate, con lo stesso successo».

Quali sono le differenze nel progettare catamarani rispetto ai monoscafi?

«Il catamarano è un’attività molto più impegnativa rispetto al monoscafo, che è un prodotto più evoluto e utilizzato dalla massa. Il catamarano, invece, ha ancora tanti margini per evolversi e la strada è ancora da battere. La nostra scelta è stata quella di realizzare barche leggere e ben fatte senza strafare, ovvero senza andare su costi iperbolici, altrimenti sono capaci tutti..! Ma la chiave del successo è trovare il mix giusto tra costi ragionevoli e performance pazzesche; e per farlo, dal momento che all’inizio avevo molte incertezze, ho avuto l’intuizione di affidarmi a Marc Lombard, il guru dei catamarani. Grazie alla collaborazione con lui, ho iniziato ad assumere maggiore sicurezza sulla parte progettuale e ingegneristica, fino ad arrivare a fare tutto i cantiere, interni compresi».

Guardando al futuro, cosa dobbiamo aspettarci dal mondo della nautica e soprattutto dai catamarani, visto che in generale le dimensioni delle imbarcazioni tendono ad aumentare?

«La tendenza delle dimensioni sempre maggiori è irreversibile, soprattutto in Italia, dove piacciono il lusso e la comodità. Il mercato sta andando in questa direzione – noi compresi, che siamo producendo un catamarano da 62 piedi – ma in fondo penso che si tratti di un errore. La barca piccola, infatti, è un oggetto godibilissimo con cui divertirsi e fare vacanze meravigliose. Tuttavia, nel nostro paese il problema è che non abbiamo una vera e propria produzione industriale, soprattutto per le barche a vela: abbiamo invece cantieri di eccellenza che producono poche imbarcazioni, e di dimensioni sempre maggiori come i super yachts. Se però guardiamo alla Francia, possiamo vedere come i cantieri stiano riaprendo le serie di barche più piccole, e si tratta di un’avvisaglia che a mio parere non è da sottovalutare: immagino che i nostri cugini abbiano informazioni e ricerche di mercato che facciano dedurre come il mercato delle barche piccole esploderà nei prossimi anni, e mi auguro che sia così. La barca piccola, infatti, fa da ponte verso la barca grande, e non è solo lusso, ma anche sport e divertimento».

Tags Cloud
  • Comar Yachts
  • Massimo Guardigli
Risultati
772
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Alex Giuzio
Alex Giuzio

Giornalista dal 2008, è specializzato in turismo, demanio marittimo, economia costiera, questioni ambientali e normative legate al mare e alle spiagge. Ha pubblicato "La linea fragile", un'inchiesta sulle coste italiane (Edizioni dell'Asino, 2022).

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • cmc marine
    Accessori nautici, Cannes yachting festival
    Aug 17, 2022
    CMC Marine torna al Cannes Yachting Festival in grande stile
  • Allure 38 Allure Yachts
    Anteprime, Barche
    Aug 16, 2022
    ALLURE 38, LA SUMMA DEL WALKAROUND
  • vandutch 40
    Barche, Barche a Motore
    Aug 15, 2022
    VanDutch 40, la nuova icona del lusso esclusivo: la prova
  • bandiera blu
    Comunicati Stampa, News
    Aug 12, 2022
    Marina di Varazze festeggia la Bandiera Blu 2022
  • pardo gt52
    Anteprime, Barche
    Aug 11, 2022
    Pardo GT52, varata la nuova versione gallery-up
  • tradizione
    News, Racconti in banchina
    Aug 10, 2022
    Miti e scaramanzie del mare
  • mediterraneo in rosa
    Comunicati Stampa, Gommoni
    Aug 09, 2022
    Mediterraneo in rosa, una traversata tutta al femminile per beneficienza
  • Cannes Yachting Festival
    Cannes yachting festival, Comunicati Stampa
    Aug 08, 2022
    Cannes Yachting Festival e The International Yachting Media un’accoppiata vincente
  • bernard d'alessandri
    Ibridi ed Elettrici, Interviste
    Aug 05, 2022
    Bernard D’Alessandri e il futuro del Monaco Energy Boat Challenge
  • flipper 700 dc
    Barche, Barche a Motore
    Aug 04, 2022
    Flipper 700 DC: divertente, stabile, sicuro per le gite in mare
  • grand soleil 72
    Anteprime, Barche
    Aug 03, 2022
    Il nuovo Grand Soleil 72 si appresta al varo
  • fondo italiano investimento armonia quick spa
    Accessori nautici, Comunicati Stampa
    Aug 02, 2022
    Fondo Italiano d’Investimento e Armònia investono in Quick Spa
  • Scanner Envy 1100
    Barche, Barche a Motore
    Aug 02, 2022
    Gemelli diversi: Scanner Envy 1100 entrofuoribordo o fuoribordo?
  • incentivi motori elettrici
    Ibridi ed Elettrici, News
    Aug 01, 2022
    Incentivi motori elettrici barche, stanziati 3 milioni di euro
  • felci 63 scuderia
    Anteprime, Barche
    Jul 29, 2022
    Felci 63 Scuderia, le prime immagini lasciano a bocca aperta
  • Barca a vela: La sostituzione delle sartie, quando e perché farlo
    News, Protezione della barca
    Jul 28, 2022
    Barca a vela: La sostituzione delle sartie, quando e perché farlo

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!