Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Marina di Portisco, la porta d’ingresso alla Costa Smeralda.

Barche, Barche a Motore / by Redazione / Jul 17, 2021
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Marina di Portisco

La rotta per l’estate porta a Marina di Portisco, che accoglie gli ospiti in modalità Covid free a garanzia di una vacanza sostenibile e in libertà.

Grazie alla sua posizione geografica all’ingresso dell’incantevole Golfo di Cugnana, naturale porta d’ingresso alla Costa Smeralda nel nord ovest della Sardegna, Marina di Portisco è la base ideale per navigare ed esplorare l’arcipelago della Maddalena fino alla Corsica a nord e lungo la costa sudoccidentale della Sardegna fino a Tavolara. Un territorio unico, quello della Gallura, un angolo di paradiso tra terra e mare, che offre emozioni e opportunità per una  una vacanza indimenticabile.

Marina di Portisco
Marina di Portisco di sera: negozi, bar e ristoranti accolgono gli ospiti per il relax dopo una giornata di mare.

Ben riparata naturalmente e ulteriormente protetta da un molo di sopraflutto a tre bracci e da uno di sottoflutto a gomito, Marina di Portisco ospita 589 posti barca per imbarcazioni a motore e a vela, fino a oltre 90 metri di lunghezza su fondali con elevato pescaggio. A Marina di Portisco la sostenibilità ambientale è una buona pratica fondata sui fatti. La struttura, infatti, riceve ininterrottamente da 25 anni la Bandiera Blu, assegnata ogni anno sulla base di severi parametri dettati dalla FEE (Foundation for Environmental Education), un vero record e un riconoscimento che certifica l’impegno concreto, la professionalità e la sensibilità dello staff alle tematiche e alla gestione sostenibile della struttura, testimoniate dai servizi e dalle diverse iniziative intraprese negli anni.
Tutta l’area del porto è rigorosamente plastic free, il fabbisogno idrico annuale è soddisfatto utilizzando un dissalatore a osmosi inversa Tobago Solaris Aquae, che consente la produzione di oltre 50.000 mc di acqua/anno. Numerose le colonnine di ricarica dei veicoli elettrici regolarmente installate insieme a un sistema d’illuminazione di nuova generazione che consente un importante risparmio energetico. La raccolta rifiuti, disponibile anche per le imbarcazioni ormeggiate in rada, è gestita con un sistema di riciclaggio efficiente e fa parte della catena di elementi di sostenibilità che concorrono alla riduzione della produzione di Co2.

Portisco spiaggia
Spiaggia di Portisco.

Insieme alla vaccinazione di tutto lo staff, a Marina di Portisco sono state adottate tutte le misure conformi al quadro normativo per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus negli ambienti aperti o meno al pubblico. Il protocollo dettagliato delle misure di sicurezza che devono essere adottate da dipendenti, diportisti e frequentatori del porto a qualsiasi titolo è disponibile sul sito www.marinadiportisco.it

Marina di Portisco ospita una flotta numerosa di imbarcazioni a vela e motore dedicate al charter, un’altra occasione imperdibile per chi sceglie la formula del noleggio per fare base in porto e da qui navigare liberamente a nord o a sud. L’aeroporto di Olbia dista soltanto 16 km e collega Marina di Portisco con tutte le principali città italiane ed europee. www.marinadiportisco.it

Le spiagge

Budelli
La famosa spiaggia Rosa di Budelli nell’arcipelago della Maddalena.

La Sardegna nordoccidentale è ricca di angoli di paradiso, di grandi spiagge e piccole cale che consentono di trascorrere ore e ore in assoluta tranquillità in ogni periodo dell’anno. Anche nella più affollata delle estati, infatti, è possibile trovare via mare o via terra uno spazio esclusivo. Alcune di queste spiagge sono nei dintorni di Marina di Portisco.
la Celvia, caratterizzata da una sabbia particolare a grana grossa mischiata a conchiglie multicolore che contrastano le acque turchesi. I suoi fondali bassi sono l’ideale per gli amanti dello snorkeling La suggestiva spiaggia del piccolo Pevero caratterizzata da bianca sabbia fine e acqua smeraldina, con le isole Li Nibani all’orizzonte e quella del grande Pevero un lembo di sabbia bianca a forma di mezzaluna che fa da contrasto allo specchio d’acqua cristallino. La Spiaggia del Principe, una delle più belle della Sardegna, deve il suo nome alla presunta preferenza del principe Aga Khan per questo piccolo angolo di paradiso. Un grande arco di sabbia, diviso in due da un piccolo gruppo di scogli di granito, la sabbia fine e i colori del mare che vanno dal verde smeraldo al turchese, la caratterizzano in maniera indimenticabile.
La Spiaggia di Liscia Ruja, una delle più grandi e anche lei tra le più belle della Costa Smeralda, si trova tra Portisco e Cala di Volpe. Il suo nome deriva alla colorazione rossastra della battigia, dovuta all’erosione delle rocce di granito che si trovano sul litorale. Lunga e molto larga, Liscia Ruja è composta da un piacevole alternarsi di calette contigue. La Spiaggia di Portisco, infine, che si trova a poche centinaia di metri dalla Marina, è delimitata da una lingua rocciosa con un arenile di sabbia bianca caratterizzato da piccoli scogli affioranti e da un fondale basso che rende la spiaggia adatta anche ai bambini.

Marina di Portisco
Vista aerea di Marina di Portisco all’ingresso dell’incantevole Golfo di Cugnana.

Una manciata di miglia di navigazione verso a nord separano Marina di Portisco, dall’Arcipelago della Maddalena,  costituito da sette isole maggiori (La Maddalena, Caprera, Budelli, Santo Stefano, Santa Maria, Spargi e Razzoli) e da diversi isolotti, tutti bagnati da un mare meraviglioso e trasparente. Dichiarato Parco Nazionale nel 1994, l’arcipelago è certamente una delle zone più belle e incontaminate della Sardegna.
Il parco nazionale dell’arcipelago della Maddalena si estende a terra e mare per oltre 20 mila ettari, abbraccia 180 chilometri di coste e comprende oltre 60 isole, grandi e piccole per lo più granitiche, modellate nel tempo da vento e correnti.
Il parco rientra nella rete europea delle aree di eccellenza ambientale ed è estremamente salvaguardato: diporto, pesca, immersioni sono consentite ma devono essere autorizzate. È un paesaggio suggestivo ed affascinante per morfologia e flora. Quasi mille le specie vegetali, circa 50 endemiche, altre rarissime. Molto particolare la fauna. Famosa e protettissima La spiaggia Rosa di Budelli che prende il suo colore dai sedimenti di un piccolo organismo che aderisce a conchiglie, alghe, coralli e gusci. Caratteristica è la Pinna nobilis, il più grande mollusco bivalve del Mediterraneo. Mentre il delfino tursiope è il cetaceo più comune: potrebbe capitare di avvistarne persino gruppi da trenta esemplari. Un altro incontro comune nel Parco è quello con la tartaruga caretta carretta. Tra i volatili dominano gabbiano corso e marangone dal ciuffo.
Il Parco Arcipelago della Maddalena è la meta ideale per escursioni in barca e immersioni in un mare che passa dallo smeraldo al turchese, dall’azzurro al blu intenso. Una caratteristica al paesaggio unica è data da insenature e cale che determinano una miriade di approdi naturali oltremodo articolati, consentendo di trovare un ridosso sicuro in ogni condizione di mare o di vento.
Tra le isole maggiori, Caprera è famosa per aver ospitato Garibaldi durante il suo esilio: la sua dimora è oggi una casa museo aperta al pubblico. L’unico centro abitato dell’arcipelago è La Maddalena, fondata nel 1770 e a lungo base della Marina Militare. Sempre Caprera è sede dal 1967 dell’omonima scuola di vela, improntata sui valori e sulle tradizioni della marineria italiana.

Risultati
2189
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Avatar
Redazione

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • Grand soleil 65
    Anteprime, Barche
    Feb 07, 2023
    Anteprima mondiale per il nuovo Grand Soleil 65
  • Scanner copertina
    Barche, Boot Dusseldorf
    Feb 06, 2023
    Scanner Marine presente al Boot di Düsseldorf con due gioielli della linea Envy
  • Azimut S7 Running
    Anteprime, Barche
    Feb 06, 2023
    È arrivato il nuovo Azimut S7, sportivo, green e di gran classe
  • Dubai International Boat Show The International Yachting Media
    Dubai International Boat Show, News
    Feb 03, 2023
    Dubai International Boat Show sceglie The International Yachting Media come partner ufficiale
  • Sacs Tecnorib Dusseldorf
    Anteprime, Barche
    Feb 03, 2023
    Sacs Tecnorib: al salone di Düsseldorf con PIRELLI 30 e Rebel 47
  • slam-emirates-team-new-zealand
    Americas Cup, Lifestyle
    Feb 02, 2023
    SLAM sale a bordo di Emirates Team New Zealand
  • Absolute Yachts
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    Feb 02, 2023
    4 motivi per cui gli americani adorano la Navetta di Absolute Yachts
  • kufner54exclusive
    Anteprime, Barche a Vela
    Feb 01, 2023
    Kufner 54 Exclusive: il nuovo modello è super spazioso
  • Mercury-Avator-7.5e
    Ibridi ed Elettrici, Motori
    Jan 31, 2023
    Mercury Avator 7.5e: la prova del fuoribordo elettrico dotato di “smart management system”
  • Prestige M8
    Anteprime, Barche
    Jan 30, 2023
    PRESTIGE M8: la nuova ammiraglia della linea M-Line
  • Jeanneau Yachts 55: la navigazione d’altura assume una nuova veste
    Anteprime, Barche
    Jan 27, 2023
    Jeanneau Yachts 55: la navigazione d’altura assume una nuova veste
  • St. Louis il transatlantico della salvezza.
    Editoriale, Lifestyle
    Jan 26, 2023
    St. Louis: il transatlantico della salvezza
  • Ampermarine
    Accessori nautici, Boot Dusseldorf
    Jan 26, 2023
    Ampermarine al Boot di Dusseldorf: iniziano le vendite all’estero
  • Ranieri Cayman 21.0 Sport: il gommone per tutti conquista Dusseldorf
    Anteprime, Barche a Motore
    Jan 25, 2023
    Ranieri Cayman 21.0 Sport: il gommone per tutti conquista Dusseldorf
  • Pardo GT75 : è magnifica la nuova ammiraglia
    Anteprime, Barche
    Jan 24, 2023
    Pardo GT75 : è magnifica la nuova ammiraglia
  • Marco Perazzo_
    Accessori nautici, News
    Jan 23, 2023
    Marco Perazzo è il direttore worldwide B2B & Trade di Slam

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!