Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

MAR-CO E-MOTION 36: bella, cattiva e velocissima.

Anteprime, Barche / by Luca D'Ambrosio / Apr 12, 2021
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
MAR-CO E-MOTION 36: bella, cattiva e velocissima.

MAR-CO E-MOTION 36 pruaIl nuovo MAR-CO E-MOTION 36 segna inequivocabilmente l’ingresso, a pieno diritto peraltro, di MAR.CO MARINE COSTRUZIONI nel segmento dei Maxi-Rib abitabili di alta gamma. Si tratta infatti di imbarcazioni che, costruite esclusivamente su ordinazione, vengono prodotte per soddisfare ogni e qualsiasi esigenza dei loro fortunati armatori, con standard costruttivi decisamente sopra alla media.

E non fa certo eccezione l’esemplare che stiamo per provare oggi che, a partire dalla sua livrea completamente nera, realizzata con un doppio strato di gelcoat (prima stesura, cottura, seconda stesura, seconda cottura) dimostra ogni ragionevole dubbio come gli oltre 45 anni di esperienza del cantiere siano stati spesi nella ricerca di una qualità che, al di la delle affermazioni, qui è decisamente tangibile.

Capirete quindi come fossimo ansiosi di “mettere le mani” su questo particolarissimo Maxi-Rib che, per l’occasione, ci stava aspettando nelle placide acque del Lago di Garlate, trampolino d’accesso al mitico ramo di Lecco del Lago di Como.

Com’è fatto il MAR-CO E-MOTION 36

plataforma di poppa

Salendo a bordo del nuovo MAR-CO E-MOTION 36 non si può far a meno di percepire immediatamente la qualità della sua fattura. E non è solo per questo accostamento cromatico che, diciamoci la verità, è bello da morire, ma è proprio perché, ovunque si poggi lo sguardo, non si trova una singola imperfezione. Le superfici si accostano senza sbavature, le essenze sono sopraffine e la componentistica e di prim’ordine.

MAR-CO E-MOTION 36 carena

Il gelcoat che riveste la vetroresina, giusto per darvi un esempio dell’attenzione che il cantiere dedica alla costruzione, è steso due volte e, dopo ogni singola stesura, viene passato al forno. Stesso discorso va riferito al T-Top che, altro capolavoro di tecnica costruttiva, prende origine dalla prua occhieggiando a linee di chiara ispirazione automotive, arriva a poppa con due sostegni in tubo inox, verniciati in nero opaco, che definire belli sarebbe un eufemismo.

MAR-CO E-MOTION 36 materialepassavantiAnche i divani della dinette, così come le sedute del cockpit, denotano un attenzione al dettaglio senza eguali. Realizzate su di una imbottitura a cellula chiusa, sono rivestite con un tessuto di grande qualità che viene trapuntato a mano. Tutte le panche della dinette hanno schienali apribili che, oltre ad aumentare lo spazio di stivaggio, ospitano i pali di carbonio del telo oscurante che consente di ombreggiare completamente il pozzetto, un accessorio che ribadisce l’eleganza di questo Maxi-Rib.

imbatcazione vista dall'altoInutile rimarcare come il piano del pozzetto contenga un tavolo a scomparsa elettrico, è stata proprio Mar-Co ad introdurli, molti anni fa. Questo meccanismo consente di alzare il tavolo che, nella sua posizione intermedia, estende il divano della dinette fino a farlo diventare un altro immenso prendisole.

La plancia di poppa è decisamente oversized e nasconde, in un piano di teak da ben 10 mm, sia la scaletta di risalita a scomparsa che i tappi d’imbarco dei fluidi che qui trovano la loro collocazione più “sicura”.

scaletta di risalita a scomparsabitta d'ormeggio

Il cockpit del MAR-CO E-MOTION 36 garantisce spazio abbondante per due persone che possono cosi usufruire di un grande display di navigazione e di tutto lo spazio necessario per inserire l’ormai immancabile strumentazione elettronica. Degno di nota il pannello comandi che viene, come quasi tutto il resto della barca, realizzato su misura, in base alle richieste degli armatori. Alle spalle del cockpit, trova spazio il mobile bar che, completo di fuochi e lavello, sfoggia un tanto grande quanto utile frigorifero a cassetto da ben 70L.

MAR-CO E-MOTION 36 postazione di guidamobile bar MAR-CO E-MOTION 36Dal lato di sinistra si accede al ponte inferiore che nasconde (dall’esterno non si percepisce) una suite armatoriale dalle dimensioni decisamente abbondanti. Appena scesi, a dritta trova spazio un vero e proprio locale toilette dotato di doccia separata (mai visto su un gommone di questa misura), mentre a sinistra fa bella mostra di se una parete attrezzata con mobili, stipetti ed un ripiano.

MAR-CO E-MOTION 36 interniinterniQuesto complesso ospita il quadro utenze, la cassaforte, la macchina del caffè e crea ulteriore prezioso spazio di stivaggio. Verso prua troviamo un letto king size che, di grandi dimensioni e contornato da nicchie portaoggetti, arriva a prua ancora largo a sufficienza per ospitare, sapientemente occultato, un grande vano dedicato alle borse da viaggio (un tocco di genio).

cuscino perzonalizzatomanigliaAnche in questo ambiente è la qualità a farla da padrona, la sensazione di lusso è percepibile ovunque, è davvero una barca per palati raffinati questo MAR-CO E-MOTION 36.

La prova del MAR-CO E-MOTION 36

MAR-CO E-MOTION 36 in mareLa livrea di questo esemplare di MAR-CO E-MOTION 36 già la dice lunga su quello che dobbiamo aspettarci oggi ma, se ancor non fosse sufficientemente chiaro, i tre Mercury Verado 400 in bella mostra a poppa, fugano in un istante qualsiasi dubbio residuo sulle finalità di questo progetto.

1.200 cavalli, su una carena realizzata in infusione, che porta il peso complessivo a secco a soli 3200 kg, ci fanno presagire prestazioni decisamente interessanti, per le quali Mar-Co ha addirittura realizzato un bracket custom, studiato per ottenere il perfetto equilibrio di queste linee d’acqua.

Usciamo dall’ormeggio con pochi e semplici tocchi al Joystick Piloting di Mercury e poi innestiamo la marcia avanti. Al minimo il maxi-rib procede a quasi 5 nodi senza alcun segno di rollio, la larghezza di ben 3,60 metri regala a questo mezzo un’ottima stabilità di forma. Marco Zamuner mette le manette in 1 lever e comincia ad accelerare piano.

MAR-CO E-MOTION 36 prova in mareIl MAR-CO E-MOTION 36 entra in planata quasi subito, appena passati i 2.000 giri, senza alzare la prua, segno inconfutabile di un ottimo assetto. Portando progressivamente in avanti la manetta raggiungiamo i 3.500 giri dove, a poco meno di 30 nodi, si viaggia in un comfort pressoché totale consumando poco più di 3 litri al miglio, una prestazione che ci consentirebbe di andare da La Spezia a Capraia in due ore circa, con un consumo decisamente irrisorio…

Continuiamo nella rilevazione delle prestazioni aumentando i giri a 500 alla volta mentre il GPS segna velocità sempre più importanti e mentre io sono sempre più stupito dal fatto che possa continuare a scrivere tranquillamente sul taccuino senza sbavature. A 5.000 giri siamo a 45 nodi e sembra di esser fermi, accelero ancora e passiamo i 50 poi, a 6.500 giri rileviamo una massima di 56,8 nodi che, incredibilmente, ancora riesco ad annotare senza problemi.

coperta imbarcazioneMAR-CO E-MOTION 36 navigazioneTerminate le incombenze di annotazione posso finalmente mettermi ai comandi, mi siedo e istintivamente trovo una posizione perfetta, piedi sui poggiapiedi, schiena appoggiata allo schienale e visibilità in avanti perfetta, si vede che questo gommone è fatto da chi in mare ci va davvero.

Indosso il dispositivo di spegnimento, avviso l’equipaggio di tenersi saldo ed affondo le manette senza alcun riguardo. Il MAR-CO E-MOTION 36 parte a razzo e mi schiaccia sul sedile, l’accelerazione è impressionante il log sembra impazzito. In meno di 20 secondi siamo di nuovo alla velocità massima e, questa volta con il volante in mano, provo un assurda sensazione di stabilità e sicurezza, questo maxi naviga con un assetto straordinario.

test MAR-CO E-MOTION 36Ancora incredulo inizio un’accostata larga alla massima velocità che il gommone esegue senza fare un plissé, poi rallento intorno ai 36/37 nodi ed accosto con più decisione. Qui la forza G comincia a farsi sentire ma la barca non si muove, non accenna ad allargare mentre io, avvolto dal mio sedile di guida, mi godo lo spettacolo di un cerchio perfetto fatto a questa velocità.

L’adrenalina sale e mi spinge ad osare sempre di più, a 30 nodi viro stretto e porto l’ E-MOTION 36 in un raggio di sterzata assurdo, non saranno più di 20 metri di diametro e qui effettuo due o tre giri completi. Accelero per mettere in difficoltà il gommone ma lui non ne vuole sapere, sembra sui binari, non accenna nemmeno a scodare.

MAR-CO E-MOTION 36 tramontovelocità in mareContro-viro repentinamente fra gli sguardi divertiti dell’equipaggio che, esattamente come me, si sta godendo questa sessione di evoluzioni al limite, con lo stesso livello di apprensione che proverebbe passeggiando a piedi sul lungomare. La sensazione di sicurezza che quest’imbarcazione trasmette è seconda solo al livello di divertimento che consente, un gommone semplicemente pazzesco!

Conclusioni

motori fuoribordaIl MAR-CO E-MOTION 36 non è un maxi-rib per tutti. Per apprezzarlo bisogna saper comprendere appieno quanto differente sia da altri modelli che, non me ne vogliano, sono lontani anni luce da questo livello di perfezione costruttiva, da questa concezione di qualità assoluta, che ne permea ogni singolo componente.

Certo, per via delle sue doti di carena è anche un maxi-rib molto facile da condurre e per questo adatto alle crociere in famiglia (o con gli amici) ma, acquistarlo senza riconoscerne le peculiarità, sarebbe un po’ come comprare una AMG e poi utilizzarla per andare a far la spesa…

C’è molto di più in questo MAR-CO E-MOTION 36, molto, molto di più.

www.mar-co.com

info@mar-co.com

Prestazioni rilevate

Giri Nodi lt/h lt/nm
600 4,5 7,1             1,58
1.000 6,8 15,5             2,28
1.500 8,6 23,5             2,73
2.000 10,7 34,8             3,25
2.500 16,1 52,3             3,25
3.000 23,2 73,9             3,19
3.500 29,4 93,9             3,19
4.000 34,7 120             3,46
4.500 37,9 143             3,77
5.000 44,7 204             4,56
5.500 48,4 302             6,24
6.000 52,4 368             7,02
6.500 56,8 416             7,32
Minimo di planata 11,8
Accelerazione     Tempo in secondi
0-20 Nodi 4,1
0-30 Nodi 5,6
0-40 Nodi 9,8
0-50 Nodi 14,4
0-Velocità Max 17,9

Caratteristiche tecniche

Lunghezza massima 10,70 m
Lunghezza di omologazione 9,98 m
Lunghezza interna 9,49 m
Larghezza massima 3,60 m
Diametro tubolari 50-64 cm
Numero compartimenti 7
Lunghezza piede motore 2 motori XXL + 1 XL
Peso a secco (Infusion System) 3.200 kg
Numero max persone 16
Capacità serbatoio carburante 830 lt
Capacità serbatoio acqua 277 lt
Potenza max installabile 1200 HP
Categoria di progettazione CE – B
Risultati
3544
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Luca D'Ambrosio
Luca D'Ambrosio

Direttore responsabile, tester e giornalista. Comincia a navigare in tenera età con il padre poi da adulto scopre la vela e le regate d'altura. Lavora da più di trent'anni in editoria e naviga continuamente, soprattutto a bordo della barca della redazione, una vecchia signora dei mari che ha ristrutturato completamente e che svolge egregiamente la funzione di "laboratorio mobile" per The International Yachting Media.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • Jeanneau Yachts 60
    Barche, Barche a Vela
    Jun 27, 2022
    Jeanneau Yachts 60: armonia e design, un 18 metri di pura eleganza
  • esposizione universale del metaverso
    News
    Jun 25, 2022
    The International Yacthing Media alla prima Esposizione universale del metaverso
  • vandutch center
    Barche a Motore, Comunicati Stampa
    Jun 23, 2022
    VanDutch Center, inaugurati i club esclusivi a Saint-Tropez e Lago di Garda
  • explorer 62
    Barche, Barche a Motore
    Jun 22, 2022
    Explorer 62, la perfezione di uno yacht di design che ha rivoluzionato la nautica
  • andrea razeto
    Accessori nautici, Interviste
    Jun 21, 2022
    Andrea Razeto, Icomia e gli obiettivi globali della nautica
  • Argentario Sailing Week
    Comunicati Stampa, News
    Jun 20, 2022
    Argentario Sailing Week: Conclusa con successo la 21ma edizione
  • deepseaker
    Anteprime, Barche
    Jun 20, 2022
    DeepSeaker, l’aliscafo sommergibile del futuro è già realtà
  • Isola di Salina
    Coronavirus, Lifestyle
    Jun 18, 2022
    Qui, ora e le kermesse estive siciliane
  • Pardo Yachts
    Barche, Barche a Motore
    Jun 17, 2022
    I prossimi obiettivi di Cantiere del Pardo, sulla scia del successo della linea walkaround
  • fabiani yacht
    Anteprime, Barche
    Jun 16, 2022
    Cresce l’interesse per Fabiani Yacht, il produttore di superyachts ibridi
  • Sessa Marine
    Anteprime, Barche
    Jun 15, 2022
    Sessa Marine C3X e C48, debutto al Salone nautico di Venezia
  • PIRELLI 35 SPEEDSTER ALL BLACK
    Anteprime, Barche
    Jun 14, 2022
    Pirelli vince il Red Dot Design Award 2022 ed espone il PIRELLI 35 SPEEDSTER a Milano
  • Grand Soleil Vintage Cup
    Barche a Vela, Comunicati Stampa
    Jun 14, 2022
    Grand Soleil Vintage Cup, a Trieste sfilano le barche vintage
  • adriatic wave
    Barche, Barche a Motore
    Jun 13, 2022
    Adriatic Wave conquista il Salone di Venezia con 6 Absolute Yachts
  • Marina di Varazze Classic Cars BEST IN SHOW
    Automotive, Comunicati Stampa
    Jun 11, 2022
    Marina di Varazze Classic Cars, conclusa con successo la quarta edizione
  • envy 1400
    Barche, Barche a Motore
    Jun 10, 2022
    Scanner Envy 1400, è esagerato il maxi-rib di Scanner Marine esposto a Venezia

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!