Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Guida alla manutenzione dei tubolari di un gommone

Campeggio nautico, Didattica Nautica / by Joni Scarpolini / Jun 27, 2020
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
manutenzione tubolari gommone

Manutenzione dei tubolari di un gommone : consigli per evitare gli errori più comuni 

Nuova Jolly Prince 33 CC
Nuova Jolly Prince 33 CC

Se non è una scienza esatta, poco ci manca. La manutenzione dei tubolari richiede una cura scrupolosa e un procedimento quasi scientifico che molti proprietari di gommoni potrebbero non aver mai preso in considerazione, salvo accorgersi, a distanza di qualche anno, che il loro natante non è certo impeccabile e sfavillante come quando uscì dal cantiere per la prima volta.

Ovviamente l’acqua, in particolare quella marina, con la sua forza corrosiva, e gli agenti esterni contribuiscono inevitabilmente a deteriorare il tessuto, già di per sé delicato, dei tubolari.

Ecco perché una costante e corretta manutenzione è indispensabile se si vuole preservare il proprio gommone in buone condizioni anche con il passare degli anni.

A questo proposito, Antonio Aiello, direttore di produzione di Nuova Jolly Marine, celebre marchio specializzato in imbarcazioni pneumatiche da 5 a 13 metri, spiega come prendersi cura dei tubolari in maniera metodica ed evitare così gli errori più comunemente commessi e spesso irrimediabili.

Il lavaggio dei tubolari

manutenzione tubolari gommone funghiIl lavaggio del tubolare è il primo step fondamentale, operazione che deve essere eseguita all’ombra, o comunque al riparo dal sole.

Aiello suggerisce l’utilizzo del decappante New Magic di Blue Marine, prodotto specifico per i gommoni, ma anche lo sgrassatore universale Chanteclair, reperibile in tutti i supermercati, va benissimo per una pulizia accurata.

E’ importante pulire il gommone a secco perché questi prodotti hanno maggiore efficacia su superfici asciutte, piuttosto che bagnate.

Si procede come segue. Spruzzare il decappante o lo sgrassatore su non oltre 55 centimetri di tubolare. Passare con la spugna da pentole, per intenderci quella che da una parte è gialla e dall’altra è verde. Con la parte verde, che è abrasiva, strofinare con più decisione sui colori molto accesi, come il giallo o l’arancione, fino a ottenere la schiuma: questa operazione di strofinamento va eseguita, centimetro per centimetro, su non oltre mezzo metro di tubolare alla volta.

Terminato lo strofinamento, asciugare la schiuma che si è creata ed eliminare lo sporco con panni di cotone. Sciacquare i tubolari con una canna dell’acqua e ripassare nuovamente l’intero gommone dall’inizio, sempre con la parte verde dalla spugna. Usare acqua abbondante: questa seconda operazione di risciacquo serve per eliminare gli eventuali residui del prodotto che abbiamo utilizzato.

Il lavaggio del tek, della vetroresina e delle parti in acciaio.

manutenzione tubolari gommone ruggine acciaioSe il tek è molto sporco, utilizzare carta con grana 150 o 240. Rimuovere quindi lo sporco sfregandolo delicatamente con la carta e intanto bagnare la superficie con acqua: questa operazione, a differenza dei tubolari, va eseguita con il tek bagnato.

Per eliminare le macchie o le striature nere che spesso si formano sulle parti in vetroresina o sulle sentine, bisogna utilizzare il decappante o lo sgrassatore e la parte abrasiva della spugna utilizzata anche per i tubolari.

In questo caso, le superfici da pulire possono essere anche bagnate: non è necessario che siano perfettamente asciutte prima dell’operazione.

Gli acciai possono presentare una patina che sembra ruggine: questa, se si è consolidata in modo consistente sulla superficie d’acciaio, può essere rimossa con la pasta abrasiva da carrozzeria.

Manutenzione dei tubolari di un gommone: come eliminare la muffa

manutenzione tubolari gommone funghi dettaglioUn problema che si pone di frequente durante il periodo di rimessaggio è quello relativo alla muffa: Smuffex, di Blue Marine, è il prodotto più indicato per rimuoverla con successo.

A gommone a secco, spruzzare lo Smuffex in modo uniforme sul tubolare. Lasciare agire lo Smuffex per 20 minuti. Ripetere questi due passaggi tre volte.

Con la parte verde abrasiva della spugna e muniti di guanti in lattice (lo Smuffex contiene candeggina) grattare centimetro per centimetro sulla muffa. Risciacquare abbondantemente e applicare una cera sulla parte dove si è intervenuto.

Nel caso fosse rimasta ancora qualche macchia di muffa, ripetere l’operazione a distanza di qualche giorno o anche di una settimana, dipende dal grado di muffa che si è generata sul tubolare.

Sono diverse le cause che portano all’espansione dei funghi, che spesso si svilupparono se il gommone è stato coperto troppo a lungo con un telo attraverso cui non traspira molta aria, oppure se rimessato in un’area vicina a una acciaieria o a una discarica.

Manutenzione dei tubolari di un gommone: come riparare le scollature

Nuova Jolly Prince 30
Nuova Jolly Prince 30

Per riparare eventuali scollature sulle congiunture dei tubolari, bisogna utilizzare una colla universale: particolarmente consigliata la Bostick.

All’interno di un barattolo vuoto, mettere un po’ di colla, aggiungere un 6/7% di catalizzatore (solitamente compreso nel pacchetto della colla), agitare  l’amalgama con un pennello e applicare la colla sui punti di scollatura, mettendo uno scotch nel punto preciso in cui si va a incollare, onde evitare di sporcare le parti limitrofe.

Tramite carta con grana 80 grattare la parte scollata. Pulire con un diluente o con acetone e con il pennello, se necessario, riapplicare la colla per rinforzare il fissaggio.

Aspettare 20 minuti e poi applicare di nuovo un po’ di colla, facendo pressione sulla congiuntura che si era staccata, magari aiutandosi con un pezzetto di legno, arrotondato e senza spigoli per non graffiare il tubolare.

In fase di realizzazione dei tubolari, spiega Antonio Aiello, il tessuto totale viene tagliato a sezioni, che sono in tutto sette: le due sezioni di poppa, che costituiscono il cono terminale; la parte oblunga del tubo, di destra e di sinistra, formata dalla parte superiore e dalla parte inferiore; infine la sezione di prua. Su ciascuno di questi pezzi ci sono gli accavallamenti destinati ai vari incollaggi.

Il tessuto del tubolare, invece, è composto da tre stati: all’esterno l’hypalon, all’interno la trama e sotto di essa il neoprene. La trama è una fibra che, dopo un anno o due di età del gommone, potrebbe creare alcuni filacci. Per bruciarli e rimuoverli dalle giunture, si può usare un phon industriale a circa 500 gradi di temperatura.

Nuova Jolly Prince 38 Sport Cabin
Nuova Jolly Prince 38 Sport Cabin
Tags Cloud
  • promo-gommone
Risultati
9174
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Joni Scarpolini
Joni Scarpolini

Giornalista e travel blogger, mi piace disfare e rifare la valigia, tenere la reflex attorno al collo e digitare emozioni, preferibilmente vista mare. Appena posso, faccio prua verso la Sardegna, la mia isla bonita.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • Grand soleil 65
    Anteprime, Barche
    Feb 07, 2023
    Anteprima mondiale per il nuovo Grand Soleil 65
  • Scanner copertina
    Barche, Boot Dusseldorf
    Feb 06, 2023
    Scanner Marine presente al Boot di Düsseldorf con due gioielli della linea Envy
  • Azimut S7 Running
    Anteprime, Barche
    Feb 06, 2023
    È arrivato il nuovo Azimut S7, sportivo, green e di gran classe
  • Dubai International Boat Show The International Yachting Media
    Dubai International Boat Show, News
    Feb 03, 2023
    Dubai International Boat Show sceglie The International Yachting Media come partner ufficiale
  • Sacs Tecnorib Dusseldorf
    Anteprime, Barche
    Feb 03, 2023
    Sacs Tecnorib: al salone di Düsseldorf con PIRELLI 30 e Rebel 47
  • slam-emirates-team-new-zealand
    Americas Cup, Lifestyle
    Feb 02, 2023
    SLAM sale a bordo di Emirates Team New Zealand
  • Absolute Yachts
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    Feb 02, 2023
    4 motivi per cui gli americani adorano la Navetta di Absolute Yachts
  • kufner54exclusive
    Anteprime, Barche a Vela
    Feb 01, 2023
    Kufner 54 Exclusive: il nuovo modello è super spazioso
  • Mercury-Avator-7.5e
    Ibridi ed Elettrici, Motori
    Jan 31, 2023
    Mercury Avator 7.5e: la prova del fuoribordo elettrico dotato di “smart management system”
  • Prestige M8
    Anteprime, Barche
    Jan 30, 2023
    PRESTIGE M8: la nuova ammiraglia della linea M-Line
  • Jeanneau Yachts 55: la navigazione d’altura assume una nuova veste
    Anteprime, Barche
    Jan 27, 2023
    Jeanneau Yachts 55: la navigazione d’altura assume una nuova veste
  • St. Louis il transatlantico della salvezza.
    Editoriale, Lifestyle
    Jan 26, 2023
    St. Louis: il transatlantico della salvezza
  • Ampermarine
    Accessori nautici, Boot Dusseldorf
    Jan 26, 2023
    Ampermarine al Boot di Dusseldorf: iniziano le vendite all’estero
  • Ranieri Cayman 21.0 Sport: il gommone per tutti conquista Dusseldorf
    Anteprime, Barche a Motore
    Jan 25, 2023
    Ranieri Cayman 21.0 Sport: il gommone per tutti conquista Dusseldorf
  • Pardo GT75 : è magnifica la nuova ammiraglia
    Anteprime, Barche
    Jan 24, 2023
    Pardo GT75 : è magnifica la nuova ammiraglia
  • Marco Perazzo_
    Accessori nautici, News
    Jan 23, 2023
    Marco Perazzo è il direttore worldwide B2B & Trade di Slam

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!