Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Il Lobster 35 di Gagliotta a Genova: «Esigenze marinare prima di tutto»

Guida ai saloni, News / by Andrea G. Cammarata / Nov 02, 2021
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Lobster 35

Con il Lobster 35, esposto quest’anno ai Saloni, Gagliotta rivede le linee riproporzionando in chiave moderna un modello di imbarcazione iconica in grado ancora di stupire il pubblico per fascino e bellezza. Qualcosa del genere mancava al Nautico: lo chiedevano gli intenditori, stanchi dei design ultra moderni e soprattutto desiderosi di una barca davvero marinara, piuttosto che modaiola. 

Gagliotta risponde bene ai grandi produttori industriali del diporto, che tendono a ingigantire tutto nei numeri e nelle lunghezze. E lo fa tramite un’esperienza artigianale, nata 70 anni fa a Napoli, città marinara per eccellenza. In Gagliotta lavorano persone competenti che confermano in modo assoluto, anche all’estero, la validità del mercato italiano nel diporto.Lobster 35 Quanto alla filosofia, lo ripetiamo, il cantiere di Torre Annunziata esaudisce il desiderio di mare dell’armatore, con un’imbarcazione pensata per la navigazione e non per le mode vezzose del momento. 

Qualità dei materiali, ma non solo. Perché Gagliotta è famoso anche per le sue carene “asciutte” e performanti, che confermano un’esperienza tramandata da generazioni. E nel caso del Lobster 35, l’architettura nautica è affidata a Fabrizio Marzocca, ingegnere e collaboratore del cantiere Gagliotta.

Otter a Genova il “Sea and Roll”

All’ormeggio in tutto il suo splendore luccicante di un verde marino lievemente pastello, la Lobster 35 Otter che abbiamo visto a Genova, rievoca senza dubbio il design vagamente anni 50. Un fascino tutto “sea ‘n roll”, se ci consentite il facile accostamento. Ma le forme morbide richiamano anche i disegni del decennio successivo, quando  presero piede i lamellari arrotondati da mettere poi sullo stampo. E così fatti i lamellari durano pressoché in eterno. In più questa sinuosità nautica è evidente, oltre che nelle linee dell’imbarcazione, sul tettuccio apribile a mano e completamente in vetroresina. 

I capobanda, in legno di mogano riverniciato a dovere almeno dieci volte, accolgono i tientibene alti, che circondano la prua partendo a mezzanave.Lobster 35 L’imbarcazione trova i suoi ambienti di bordo esterni ben separati nel pozzetto e nel ponte di prua, dove è nascosto il verricello per salpare l’ancora. Perciò i passavanti del Lobster 35 sono leggermente sottili, forse per aumentare lo spazio nel pozzetto dove, a proposito, c’è un tavolo a movimentazione elettrica, che azionando i comandi in plancia, scompare a raso con la coperta. 

E il tek è posato abbondantemente su tutto il pagliolo con uno spessore da 1,2 centimetri, il legno esotico spicca cominciando dalla plancetta poppiera, che è dotata di un sacrosanto maniglione per issarsi le reni a dovere dopo un bagno rigenerante.

La postazione di comando avanzata, non tradisce le linee vintage tipiche dei lobster, con in plancia il timone in mogano e una pulsantiera classica e di facile intuizione. Da qui si salpa l’ancora e si gestisce la sentina, luci e quant’altro. La motorizzazione prevista nell’Otter ormeggiato a Genova, è un motore diesel Mercury 3.0 L  270 HP V6. Ma si può pensare anche a un Volvo Penta D4 3.7 270 HP. Stando a quanto riferisce il cantiere, il Lobster 35 raggiunge una velocità massima di 31 nodi, l’andatura consigliata in crociera è di 26 nodi. 

Il comfort a bordo è totale, a partire dal pozzetto al quale le murate offrono un’ottima protezione ai naviganti. L'”esigenze marinare” includono infatti, che a bordo del Lobster 35 gli ospiti non vedano arrivare schizzi. Le spalliere e le sedute poi sono comode, per rilassarsi a bordo durante una giornata di mare come si deve. Ciò non è da trascurare e apre un annoso dibattito, su come molti cantieri credano che in coperta si possa stare soltanto “sdraiati” a prendere il sole… Confermate?

Lobster 35

Lobster 35 grande stile e sotto è come una “spider” 

Si naviga comodamente quindi sul Lobster 35, nato apposta con una carena performante in grado di sfidare anche un mare formato. A ciò si aggiunge una vivibilità esterna in grado di accomodare 10/12 persone. Andando sottocoperta il  Lobster 35 si trasforma in una “spider” dotata di uno spazio aperto, che accoglie due persone nel letto posizionato a prua, senza tralasciare il bagno separato e la tanta luminosità fornita dall’oblò prodiero.

Lobster 35 Ci spiega Renato Martucci, socio e mente innovatrice del cantiere Gagliotta, che il Nautico di Genova «è andato bene, ma sono mancati i clienti esteri che abbiamo intercettato di più a Cannes». Quanto alla produzione, da Gagliotta ci confermano che saranno costruite massimo 10/12 Lobster 35 all’anno, e questi sono i  numeri di una produzione artigianale vera, non ci aspettavamo di più.

Consegne: le Lobster 35 arriveranno i primi mesi dell’estate 2022. Tanta esportazione, perché il 50 percento va negli States, Olanda e Germania, che rappresentano i mercati di riferimento. E funziona l’e-commerce: «Cominciamo a vendere anche via internet, i clienti acquistano le barche senza vederle fino a quando sono in acqua», afferma entusiasta Martucci.

Oltre alla linea ‘Fisherman’ che è «il cavallo di battaglia del cantiere», fra le novità c’è in costruzione un 52 piedi e forse lo vedremo a Genova in tutta la sua bellezza firmata Gagliotta. Quanto costa il Lobster 35? 430mila euro di listino più accessori.  

Tags Cloud
  • Gagliotta
  • Lobster 35
Risultati
1761
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Andrea G. Cammarata
Andrea G. Cammarata

Giornalista con esperienza decennale che guarda alla nautica con passione ed interesse. Vive vicino al mare, non potrebbe farne a meno.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • Prestige M8
    Anteprime, Barche
    Jan 30, 2023
    PRESTIGE M8: la nuova ammiraglia della linea M-Line
  • Jeanneau Yachts 55: la navigazione d’altura assume una nuova veste
    Anteprime, Barche
    Jan 27, 2023
    Jeanneau Yachts 55: la navigazione d’altura assume una nuova veste
  • St. Louis il transatlantico della salvezza.
    Editoriale, Lifestyle
    Jan 26, 2023
    St. Louis: il transatlantico della salvezza
  • Ampermarine
    Accessori nautici, Boot Dusseldorf
    Jan 26, 2023
    Ampermarine al Boot di Dusseldorf: iniziano le vendite all’estero
  • Ranieri Cayman 21.0 Sport: il gommone per tutti conquista Dusseldorf
    Anteprime, Barche a Motore
    Jan 25, 2023
    Ranieri Cayman 21.0 Sport: il gommone per tutti conquista Dusseldorf
  • Pardo GT75 : è magnifica la nuova ammiraglia
    Anteprime, Barche
    Jan 24, 2023
    Pardo GT75 : è magnifica la nuova ammiraglia
  • Marco Perazzo_
    Accessori nautici, News
    Jan 23, 2023
    Marco Perazzo è il direttore worldwide B2B & Trade di Slam
  • Absolute Yachts Boot Düsseldorf
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    Jan 22, 2023
    Absolute Yachts al Boot Düsseldorf con 4 yachts made in Italy
  • Mercury Marina Avator 75e
    Comunicati Stampa, Motori
    Jan 21, 2023
    Mercury Marine presenta il suo primo fuoribordo elettrico, l’Avator 7.5e
  • La prova di Allure 38, il walkaround moderno con uno stile senza tempo
    Barche, Barche a Motore
    Jan 20, 2023
    La prova di Allure 38, il walkaround moderno con uno stile senza tempo
  • Neo Yacht Boot Düsseldorf
    Anteprime, Barche
    Jan 19, 2023
    Neo Yachts al Boot Düsseldorf col 570 C ed una nuova sfida: l’ingresso nel mondo dei catamarani
  • 37th America's Cup
    Americas Cup, Barche a Vela
    Jan 19, 2023
    37th America’s Cup: la Francia conferma la sua presenza
  • Fiart 2022
    Barche a Motore, Comunicati Stampa
    Jan 18, 2023
    Il 2022 di Fiart: un anno inarrestabile che supera ogni record
  • Felci Yacht Design
    Barche a Vela, News
    Jan 17, 2023
    Felci Yacht Design: bilancio positivo per questo 2022, ma il 2023 bussa già alle porte
  • Yacht Digest 14
    News, Prove
    Jan 16, 2023
    Yacht Digest: numero speciale con le prove delle barche più belle del 2022
  • Yacht Club de Monaco anniversario
    Barche a Motore, Barche a Vela
    Jan 13, 2023
    Lo Yacht Club de Monaco festeggia il suo 70° anniversario: ecco il calendario degli eventi

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!