Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Rivista digitaleThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Elogio del non-luogo. La navigazione d’ altura , stare in mezzo al mare

Barche a Vela, Navigatori / by Isolaria Pacifico / Jul 26, 2018
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
oceano navigazione mare

La navigazione d’ altura , stare in mezzo al mare

Confesso. A me piacciono le sale d’attesa. Gli aeroporti, i treni. I corridoi degli uffici pubblici. Gli atri delle stazioni. I luoghi anarchici e non identitari, non caratterizzati, sradicati: quelli che gli antropologi definiscono non-luoghi.
Mi piacciono perché mi piacciono le persone. Mi piace guardare la gente fuori contesto e senza pregiudizi, cercare di vederla come è, o spera di essere, senza necessariamente entrare in relazione.

Non-luoghi e falsi luoghi

navigazione-d'altura

Non sopporto invece i falsi-luoghi, quei posti la cui identità è imposta, studiata e calcolata: i centri commerciali, gli alberghi all-inclusive, gli shopping village, le catene in franchising, i localini shabby chic, i bed and breakfast finto rustico, i viaggi a tema, i fashion district, i festival, le design week, i social network.

Mi piacciono i panorami ampli, mi piace stare in cima alle montagne, in riva al mare, nel deserto. Mi piacciono i luoghi non plasmati dall’uomo. Mi piace navigare per giorni e giorni in mare aperto.

 

La navigazione d’altura

Me lo chiedono spesso, all’ammazzacaffè in pizzeria o in dinette nel giorni di bonaccia. Com’è stare settimane in alto mare? Bello, eh? Faticoso, eh? Bello ma faticoso, eh?

Navigazione in oceano: attrezzatura e manovre
Navigazione in alto mare: bisogna fare molta attenzione ad attrezzatura e manovre

La risposta è «sì, certo», oppure la risposta è «beh, dipende». La risposta che non do mai per non sembrare snob è: «normale». Stare in mezzo al mare è normale.

Ecco, adesso sembro snob. Però a me è capitato proprio così, fin dalla prima volta.
Sono arrivata alla mia prima traversata oceanica nervosissima per mille ragioni diverse, e nessuna di natura marinara.
Portavo con me un lutto recente, varie battaglie professionali e diverse delusioni personali. Ferite fresche.

Preparativi convulsi, viaggi aerei e burocrazie. Stress. E chi non ne ha.

Del resto io non avevo mai sognato l’oceano. Non leggo libri di storie di mare (a parte i classici, ma quelli appunto in quanto classici), non compro riviste di vela, non faccio la velista su Facebook.
Insomma andavo in barca, navigavo ma non sognavo di navigare. Poi un giorno incrocio il Vitto Malingri, al cui intuito non sarò mai abbastanza grata perché dopo tre battute mi dice: tu sei pronta per l’oceano. Obbedisco. E quando finalmente salpiamo ecco che improvvisamente sono a casa.

Le attività in navigazione

Navigazione in oceano: la bonaccia
Navigazione d’altura: la bonaccia è il momento migliore per i lavori di manutenzione

Navigare, stare in mezzo al mare è normale. Cosa si fa. Niente. Si fa andare la barca ma se siete abituati alle regate o alle crociere c’è molto meno da fare.

Poche virate, poche strambate, pochissimi cambi di vela, giusto regolazione e messa a punto. Nessun ormeggio, nessun ancoraggio per mia fortuna.

Si fa molta attenzione al meteo. Si prepara bene la rotta, per sfruttare il vento buono evitando le perturbazioni e i groppi cattivi. Ci si aggiorna periodicamente, ormai via satellite si può avere comodamente un minimo traffico dati.

Si fa rigorosamente a ogni fine turno il punto nave e si aggiorna il diario di bordo.

Si controlla lo stato della barca, il traffico e gli oggetti galleggianti sia a vista sia su radar o AIS. Fondamentale è guardare sempre intorno. E la bussola, la vecchia cara santa bussola. Poi ci sono i lavori manuali, la manutenzione continua. Ogni cosa deve essere sempre perfettamente efficiente: la sicurezza innanzitutto.

Poi c’è chi cucina, chi pesca, chi ascolta musica, chi legge, chi chiacchiera, chi prega, chi fa yoga, chi cerca di non litigare con l’insopportabile del gruppo. Ogni tanto qualche storia d’amore.

Io quando sono di turno spengo la musica (questo mi rende insopportabile, lo so) e – se sono abbastanza lucida malgrado i ritmi innaturali di sonno – prendo il timone perché voglio sentire i rumori e i movimenti della barca.

Percezioni e sensazioni

Navigazione in oceano. Una balena
Navigazione in oceano. Una balena

Qualsiasi sensazione irregolare va verificata e bisogna fidarsi anche delle minime percezioni.
Se con la coda dell’occhio ti è parso di vedere una balena, mi ha insegnato Francesco Rinauro con cui ho fatto una traversata memorabile, molto probabilmente lì c’è una balena.

Parlo ovviamente delle situazioni in cui tutto fila liscio, alle emergenze e alle tragedie non voglio nemmeno accennare qui: ne abbiamo viste pure troppe, ultimamente.

Ma anche quando tutto va come deve, è normale, il mare fa paura. Fa paura, se ci pensi, avere tutta quell’acqua sotto e tutta quell’acqua intorno e tutto quel cielo immenso e stellato talvolta, talvolta gonfio e cupo.
Fa paura pensare che se succede qualsiasi cosa a bordo, anche un banale incidente domestico, il primo soccorso è a migliaia di miglia. Fa paura non avere vie d’uscita, vedi arrivare il fronte e sai che ti prenderà.

Fa paura la notte, non vedere cosa c’è davanti. Fa paura essere soli con la propria mente e col proprio corpo, sentire la propria coscienza che lavora, ascoltare i segnali fisiologici, cercare di non guardarsi indietro.

Fa paura essere costretti a riconsiderare le proprie certezze sociali, annullate proprio come in ogni non-luogo.
Spegnere i pensieri, cancellare le abitudini, smontare gli automatismi, assumere nuovi schemi.

Questo accade sia quando si naviga con altri, ognuno immerso nel suo gioco di decostruzione e ricostruzione dell’ego, sia e forse ancor di più quando si è da soli, senza confronti se non con la propria mente.

La solitudine

Navigazione in oceano: onde
In alto mare: fronteggiare la natura

Al momento in cui scrivo, già quattro partecipanti si sono ritirati dalla Golden Globe Race, la regata più lenta dell’anno, il giro del mondo in solitario con barche anacronistiche per regolamento.

Tutti e quattro i ritirati hanno addotto la stessa motivazione: la solitudine. La decisione è stata giudicata saggia dagli organizzatori, che paventano la sindrome di Donald Crowhurst, il velista che impazzì e finì per gettarsi a mare durante la prima edizione, quella storica del 1968, di questa regata. Non erano preparati.

Anche alla solitudine bisogna allenarsi, e non va sottovalutata. E anche all’identità: la vita collettiva può dare assuefazione.

Ho conosciuto uno che vorrebbe fare la Mini Transat per disintossicarsi da Facebook. Dice che invece che continuare a flirtare dal telefono, farà venti giorni di traversata in solitario e senza internet e poi si sposerà la prima che trova in banchina.
La fa facile. Buon vento, comunque, e in culo alla balena.

Tags Cloud
  • promo-vela
Risultati
5180
Visite
1
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Isolaria Pacifico
Isolaria Pacifico

Vincitrice del prestigioso premio Marincovich, Isolaria Pacifico scrive e naviga con la medesima passione. Viaggiatrice e navigatrice seriale, scrive con la capacità di trasmettere le proprie emozioni.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • custom yacht senses 07
    Anteprime, Barche
    Jan 27, 2021
    Custom Yacht svela Senses 07, un capolavoro firmato Ceccarelli
  • La domanda sorge spontanea: che cos'è davvero una barca?
    Barche, Didattica Nautica
    Jan 26, 2021
    La domanda sorge spontanea: che cos’è davvero una barca?
  • Boating News App
    Editoriale, News
    Jan 25, 2021
    Boating News, la nuova app gratuita per chi ama la nautica
  • sacs rebel 40
    Anteprime, Barche
    Jan 23, 2021
    Sacs Rebel 40: potenza, sicurezza e tanto comfort
  • boot dusseldorf 2022
    Boot Dusseldorf, Comunicati Stampa
    Jan 22, 2021
    Quest’anno niente Boot Düsseldorf, se ne riparla nel 2022
  • filippetti s 55 video
    Barche, Barche a Motore
    Jan 21, 2021
    Filippetti S 55: lusso ed eleganza nel nuovo imperdibile video
  • Ormeggio marina vela stress
    Didattica Nautica, News
    Jan 20, 2021
    Nervi saldi all’ormeggio: qualche consiglio per ridurre gli errori
  • the international yachting media digest 7
    Comunicati Stampa, Editoriale
    Jan 19, 2021
    The International Yachting Media Digest: online il numero 7
  • rio yachts daytona
    Barche, Barche a Motore
    Jan 18, 2021
    Daytona: il nuovo gioiello di Rio Yachts è un open purissimo
  • luna rossa
    Barche a Vela, News
    Jan 17, 2021
    Prada Cup: ne capitano di tutti i colori
  • luna rossa
    Americas Cup, Barche a Vela
    Jan 16, 2021
    Luna Rossa stravince, American Magic in difficoltà
  • strambata cinese
    Canale video, Didattica Nautica
    Jan 16, 2021
    Quando la strambata diventa “cinese”: ecco come porvi rimedio
  • Ineos vince su Luna Rossa
    Americas Cup, Barche a Vela
    Jan 15, 2021
    Ineos vince e umilia American Magic e Luna Rossa
  • Dufour 412 Grand Large
    Barche, Barche a Vela
    Jan 15, 2021
    Dufour 412 Grand Large: l’usato sotto la lente
  • Prada Cup
    Americas Cup, News
    Jan 14, 2021
    Prada Cup: questa notte si comincia per davvero
  • educazione
    Didattica Nautica, News
    Jan 14, 2021
    Educazione a bordo: come convivere in barca in modo pacifico

Commenti 1

Avatar
Davide
Jul 27, 2018 Reply Close Reply

Belle parole di mare comprerò un tuo libro se lo troverò per immergermi nella solitudine dell’oceano e la voce del vento

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie
Lascia il tuo commento
Tutti gli articoli del Magazine possono essere commentati e diventare delle vere e proprie discussioni. Usa i commenti anche per chiedere un'opinione alla redazione.

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

Resta in contatto

Iscriviti alla Newsletter di Tuttobarche per ricevere informazioni aggiornate e offerte su barche a vela e motore nuove ed usate, porti e tutto ciò che concerne il mondo della nautica da diporto. ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Newsletter di tuttoBarche

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Iscriviti all'unica newsletter priva di PUBBLICITA'

 

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!