La Charles W. Morgan: una baleniera dalla parte delle balene
Considerata una delle delle navi più antiche degli Stati Uniti d’America, dal suo varo nel 1841 la Charles W.Morgan è stata utilizzata per quasi un secolo per dare la caccia alle balene.
Quando l’avvento di nuovi combustibili sostitutivi del grasso di balena, la diminuzione degli esemplari e l’introduzione di alcune innovazioni tecnologiche nella caccia segnarono il declino delle baleniere di stampo classico, la Charles W.Morgan fini’ la sua carriera.
Semi-distrutta da un incendio negli anni ’20 l’imbarcazione fu messa a riposo, per poi essere acquistata dal Mystic Seaport Museum del Connecticut, il più grande museo marittimo del mondo.
L’ente museale si è interessato della restaurazione della nave e, dopo più di cinque anni di lavoro, la Charles W. Morgan è stata allestita come uno spazio museale sull’acqua dedicato alle balene, volto a informare e sensibilizzare le persone sulla vita, le abitudini e sul critico stato di conservazione di questi cetateci.
Il video mostra alcuni momenti del restauro della nave, durante il quale le squadre che hanno lavorato a bordo hanno “scoperto” che le vecchie baleniere erano costruite per essere molto piu’ maneggevoli e veloci di quanto la loro mole possa lasciar credere. Da queste grosse navi venivano lanciate scialuppe che si avvicinavano ai cetacei per colpirli con degli arpioni, ma le navi dovevano avvicinarsi il piu’ possibile alle balene, alcune delle quali raggiungono facilmente velocita’ di oltre 15 nodi.
Commenti 0