Kufner 54 Exclusive: il nuovo modello è super spazioso

Kufner 54 Exclusive si allarga: il nuovo modello è progettato per offrire spazio e comfort in più rispetto ai modelli precedenti, senza compromettere le notevoli prestazioni di gamma.
Un nuovo gioiello è pronto a solcare i mari, direttamente dal cantiere croato D&D arriva il nuovo Kufner 54 Exclusive, l’ultimo di casa Kufner Yachts.
Più spazio, più comfort, più personalizzazione da parte del cliente, e volendo, una nuova cucina all’aria aperta: questo nuovo esemplare ha molto da offrire ai suoi armatori.
Con una lunghezza di 16,6 metri e con 4,97 metri di baglio massimo, Kufner 54 Exclusive nonostante le sue quasi 20 tonnellate di peso, raggiunge agevolmente i 10 nodi, scivolando in maniera fluida sull’acqua.
Ma vediamolo più da vicino…
Gli Esterni
Eleganza, semplicità e qualità: questo yacht è capace di farsi notare subito per l’immenso spazio che offre il piano di coperta.
Un generoso specchio di poppa si abbassa, andando a sfiorare l’acqua, garantendo un comodo accesso all’acqua per i passeggeri e facilitando anche la salita e la discesa dall’imbarcazione. Da questo specchio di poppa inoltre, si può cucinare in maniera pratica con la nuova “cucina estiva”, caratteristica di questo modello Kufner 54 Exclusive, accessorio che può essere scelto in fase di configurazione.
La cucina all’aria aperta è composta da un ampio piano di lavoro, un lavandino e una griglia, dove si può cucinare in maniera comoda e scenografica, evitando anche che l’odore del cibo raggiunga la zona notte. Se non in uso, la cucina estiva si richiude come un cassone a ribalta e si trasforma in un comodo e ampio prendisole di poppa.
Il teak regna sovrano sul Kufner 54 Exlusive, che oltre ad una funzione pratica, rende questa imbarcazione a dir poco bellissima. Sette postazioni prendisole offrono ai passeggeri la possibilità di stendersi e rilassarsi a prua, sia alla fonda che in navigazione.
Tutta la zona del pozzetto è coperta da un bimini che offre una zona d’ombra e di protezione dall’acqua e dagli spruzzi, potendo così godere degli spazi esterni, con assoluta tranquillità.
Il pozzetto in sé si compone di un ampio tavolo centrale estensibile, che ospita su richiesta, un mini frigo ad incasso, perfetto per tenere fresche le bibite senza dover scendere in cucina. Due panche a L completano la dinette, che garantisce una seduta comoda per ben 10 persone. La tuga è piatta, le manovre delle vele sono nascoste sotto i paglioli della tuga, cosicché anche gli spostamenti a bordo siano sicuri, anche in navigazione.
La superficie velica è davvero notevole: 69,2 mq per il Genoa e 71,6 mq per la Randa. Con un peso di 20 tonnellate, una zavorra di 5 tonnellate, un pescaggio di 2,5 mt e una motorizzazione Yanmar 110 Kw entrobordo in linea d’asse, questo Kufner 54 Exclusive sfreccia sull’acqua con agilità e fluidità ottenendo delle prestazioni incredibili.
Gli Interni
Scendendo sottocoperta si rimane stupiti subito da una cosa: lo spazio. Un salotto e una cucina così ampi sono difficili da trovare in barche di pari misura, la disposizione dei mobili è stata studiata in modo intelligente e pratico. Ogni dettaglio è stato pensato e progettato per essere funzionale ed elegante, nulla è lasciato al caso.
A dritta troviamo la cucina lineare, personalizzabile sia nei mobili, che negli elettrodomestici, i quali possono includere anche un freezer aggiuntivo, un microonde o una cantinetta per il vino. Il tavolo ad isola centrale funge anche da bancone, comodo appoggio sia per mangiare che per servire le pietanze ed è anche una misura aggiuntiva di sicurezza in caso di navigazione difficile.
A sinistra troviamo l’ampia dinette con divanetto a U che può ospitare fino a 10 persone, un tavolo da carteggio e il pannello di controllo con quadro elettrico, comodo e di facile accesso.
Le cabine sono personalizzabili, sia nel numero che nella disposizione: nella versione da 5 cabine, due sono posizionate a poppa, con anticamera e bagno privato, due sono verso prua, al di là del salotto e hanno i letti a castello con bagno e servizi separati, e infine, la cabina armatoriale che domina la prua, ha un bagno personale e la possibilità del tavolo beauty per le signore. Si può predisporre anche la cabina del marinaio con bagno privato, accessibile in maniera separata dai passavanti sul piano di coperta.
Le configurazioni sono molte: da 5, da 4 o da 3 cabine, la riorganizzazione degli spazi è libera come spiega anche Andrea Barbagelata, dealer ufficiale di Kufner Yachts:
“La caratteristica più importante è la personalizzazione che si può avere sul Kufner, le imbarcazioni vengono realizzate tutte su commissione e sono interamente personalizzabili dal cliente. Il cliente non sceglie solo il colore degli interni, dei mobili, dei tessuti, le finiture e le tende, ma il cliente è libero di venire con il suo architetto e farsi il suo layout interno, l’imbarcazione viene realizzata come lui ritiene… è interamente custom. Ci sono certe parti che non possono essere modificate, come la parte strutturale che riguarda le autorizzazioni con il registro navale, però gli interni sono totalmente personalizzabili. Alcune modifiche possono essere realizzate già senza extra aggiuntivi, ma comprese nel prezzo, ad esempio: proponiamo diverse soluzioni per il Saloon interno ma le modifiche al mobilio del salone principale non richiedono un sovrapprezzo. Se invece si chiede la modifica della forma di alcune cabine, si fa un preventivo su misura. È una barca comoda, facile e robusta e totalmente personalizzabile.”
Conclusioni
Il nuovo Kufner 54 Exclusive di sicuro è uno yacht che stupisce: in primis per lo spazio e il comfort che dona ai passeggeri e poi, per la leggerezza e la fluidità che ha sull’acqua: scivola senza difficoltà restituendo un feedback bellissimo in navigazione.
Qualità, attenzione e ingegneria navale che si uniscono in un’imbarcazione adatta a tutti. Comoda, sicura e divertente, Kufner 54 Exclusive supera le aspettative e si inserisce a gamba tesa nel mercato con delle peculiarità non da tutti: il prezzo contenuto e accessibile, un’estrema vivibilità interna ed esterna, e non da ultima, l’ampia possibilità di personalizzazione: che permette a ciascun armatore di costruire artigianalmente la sua barca e renderla davvero unica, come un vestito cucito su misura.
“Volevo fare delle barche belle e di qualità ad un prezzo molto più ridotto. La mia esperienza come ingegnere navale è stata fondamentale per l’ideazione e la progettazione, l’ho messa insieme a quella decennale del charter, per creare qualcosa di unico, di diverso. Ho iniziato il business da solo, con poche risorse e tanta passione, il duro lavoro era la base per realizzare qualcosa di bello.” riferisce Damir Kufner, proprietario di Kufner Yachts. “Le barche sono davvero veloci, nel tempo abbiamo sviluppato molte possibilità di interni, incrementandone sempre la qualità e ora mi rende orgoglioso il fatto che facciamo barche custom per privati, esaudendo ogni loro desiderio”
Commenti 0