Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • Accessori Nautica
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

  • Twitter
  • Facebook
Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Didattica
  • Prove
  • Barche a Vela
  • Barche a Motore
  • Gommoni
  • Saloni Nautici
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Itinerari- La Laguna di Venezia: dal porto di Chioggia al porto di Malamocco

Itinerari di Navigazione, Tuttobarche Gommoni / by Redazione / May 22, 2015
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Venezia Italy

Ricca di meraviglie naturali, artistiche e culturali, la Laguna di Venezia è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Unesco nel 1987.
Laguna di VeneziaOgni anno milioni di turisti accorrono qui per visitare non solo la Serenissima,  ma anche le decine di isole che la circondano. I magnifici paesaggi, i canali che formano un dedalo d’acqua e le incredibili testimonianze architettoniche lasciate dall’uomo nel corso dei secoli la rendono un luogo unico al mondo.

E non c’è da stupirsi se tanti naviganti scelgono proprio questi lidi per concedersi una breve vacanza.

La Laguna offre molte darsene e approdi dove ormeggiare la propria barca e buoni punti di ridosso dai vento. Tuttavia, il grande traffico marittimo costante, la navigazione in canali più o meno stretti e la particolarità del contesto non la rendono un itinerario adatto ai principianti.
In estate il traffico è molto intenso e bisogna prestare attenzione alle grandi imbarcazioni che transitano e alle eventuali onde che possono generarsi.

Tramonto Laguna di VeneziaI venti tipici della Laguna sono gli stessi che caratterizzano il nord dell’area adriatica: bore,scirocco, grecale, brezze estive. Tuttavia, l’effetto dei venti sulle acque “chiuse” della Laguna è più forte e può provocare moti ondosi potenzialmente pericolosi per le piccole imbarcazioni.
La foschia e la nebbia sono due fenomeno abbastanza frequenti nella zona e possono rendere più complessa la navigazione.

I canali di navigazione sono delimitati da bricole e paline. In corrispondenza di un incrocio tra due o più canali si trova sempre una “dama”, un insieme di più bricole più alto e provvisto solitamente di una luce di segnalazione e di un cartello con la velocità massima da rispettare.
Le paline che si trovano in prossimità di una riva servono generalmente all’ormeggio.

Le entrate di accesso alla Laguna Veneziana sono tre: la bocca di porto di Chioggia, quella di Malamocco e quella di Lido. Ogni accesso porta ad una serie di canali che conducono alle varie zone portuali e alle isole.
Le mete affascinanti della Laguna sono davvero tante, le scelte degli approdi anche: è impossibile dunque offrire un panorama davvero esaustivo in uno o due itinerari.

bocca di chioggiaUna possibile scelta può essere quella di entrare dal porto di Chioggia, ben ridossato dai venti di III e IV quadrante.
Negli anni ’30 sono state costruite due dighe- a sud e a nord- per elevare la profondità delle acque del canale. Le opere del Mose– volte ad arginare i problemi causati dall’alta marea- stanno modificando l’aspetto della Laguna ed è sempre bene prestare ancora attenzione ad eventuali cantieri.
Qui è stata aggiunta una scogliera esterna e si stanno allestendo delle paratoie e dei cassoni.
Entrando nel porto sulla sinistra si vedono il forte di San Felice e –più in lontananza- Chioggia e Sottomarina, collegata a Chioggia solo da un ponte. A destra comincia invece un canale che porta verso l’isola di Pellestrina.

Non è consigliato dare fonda in questa zona, ma si può approdare in uno dei porti circostanti.
La Darsena Le Saline a Chioggia si incontra navigando in direzione del centro della città ed offre 450 posti barca attrezzati, un cantiere multiservizi e ridosso da qualsiasi vento.
Un’alternativa è rappresentata dalla Darsena Mosella a Sottomarina, con 5 pontili galleggianti, 220 posti e un buon ridosso dai venti di nord est.
Il porto di San Felice, vicino all’omonimo forte e alla spiaggia di Sottomarina, è ridossato da tutti i venti, può contenere fino a 500 barche e dispone di un’officina.

bocca di malamoccoContinuando ad addentrarsi nella Laguna si può proseguire verso Pellestrina, accompagnati da una lunga serie di bricole sulla parte sinistra del canale. Si incontra così l’isola di Pellestrina, un paese di pescatori così come San Pietro in Volta. Numerosi sono qui i punti dove si può ormeggiare, ma è bene però fare sempre attenzione alle grosse imbarcazioni di passaggio. L’isola termina all’inizio del porto di Malamocco, composto da due lunghe dighe che ne proteggono l’accesso. Una scogliera di sopraflutto esterna e delle paratoie per il controllo dell’acqua alta fanno parte del progetto-Mose.
Il porto rappresenta l’accesso più difficile da intraprendere, per via dei venti di I° quadrante che spazzano l’accesso per buona parte dell’anno.

Qui si può ormeggiare nel Marina Alberoni, un piccolo approdo da 70 posti che si trova a dritta rispetto all’entrata del porto.
Si può ormeggiare anche in prossimità della diga parzialmente sommersa, nella parte sinistra del porto, ma non è particolarmente consigliato a causa del continuo passaggio di imbarcazioni.
Una buona alternativa è quella di lasciarsi alle spalle il porto Alberoni, dirigendosi a destra e prendendo il canale Fisolo, per arrivare nell’omonima isoletta dove trovare un fondale adatto alla fonda.

Da questa zona, guardando verso sinistra, si vede il canale Malamocco-Marghera che conduce le grandi imbarcazioni commerciali verso il porto industriale di Marghera.
Da qui, seguendo il canale commerciale, si arriva anche alla darsena del Cantiere della Pietà, circa 400 metri dopo essersi lasciati sulla sinistra l’approdo della Fusina. La darsena della Pietà offre una settantina di posti, ma sono pochi ad essere riservati al transito.
Alla Darsena Fusina si può invece arrivare anche seguendo il canale San Leonardo e quello Litoraneo per circa 12 chilometri. La darsena si trova sulla foce del Naviglio del Brenta ed offre più di 152 posti barca e un campeggio attrezzato.

Seguendo la rotta del canale per Marghera, poi quello di San Secondo e risalendo il canale di Salso si può giungere anche alle darsene di Mestre, come lo Scafo Club Mestre, che offre 340 posti e un’assistenza nautica completa.
Mestre è collegata al sestriere di Santa Croce di Venezia da due ponti e può essere un buon punto di accesso per visitare la città.

Lasciando l’area del porto di Malamocco si può proseguire verso l’isola del Lido, passando la verdeggiante zona di Alberoni e Malamocco.

Risultati
3667
Visite
2
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Redazione

  • Twitter
  • Facebook
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • beneteau first 40.7
    Barche, Barche a Vela
    Dec 13, 2019
    Beneteau First 40.7 : l’usato sotto la lente
  • Guidi partner di Hot Lab
    Accessori nautici, LIFESTYLE
    Dec 12, 2019
    Guidi Srl partner di Hot Lab per l’ Annual Rendez-Vous
  • brunswick nautica
    Fort Lauderdale international boat show, MAXI RIB & LUXURY OPEN CRUISER
    Dec 11, 2019
    Gruppo Brunswick, leader mondiale della nautica
  • Selva D.600 Special con Murena 40 XSR. Test in mare
    Gommoni, News
    Dec 10, 2019
    Selva D.600 Special con Murena 40 XSR. Test in mare
  • Napoli barca affonda
    Canale video, MAXI RIB & LUXURY OPEN CRUISER
    Dec 09, 2019
    Napoli, barca affonda a pochi metri dal lungomare. Il video
  • Elan GT6
    Anteprime, Barche
    Dec 07, 2019
    Elan GT6 : la nuova ammiraglia è firmata Porsche Design
  • raymarine ecoscandagli chirp
    Accessori nautici, MAXI RIB & LUXURY OPEN CRUISER
    Dec 06, 2019
    Raymarine, a Natale la pesca diventa Pro a metà prezzo
  • Rodman 38 Fly
    Barche a Motore, News
    Dec 05, 2019
    Rodman 38 Fly : l’usato sotto la lente
  • Sundancer 320 Coupe
    Anteprime, Barche
    Dec 04, 2019
    Sea Ray: ecco il nuovo Sundancer 320 Coupé
  • Quick Synchronous Motors
    Accessori nautici, MAXI RIB & LUXURY OPEN CRUISER
    Dec 03, 2019
    Quick Synchronous Motors e Quick Nautical Controls
  • croatian boat year 2019
    Barche, Barche a Motore
    Dec 02, 2019
    Ranieri International: il Next 220 SH premiato Croatian Boat of the year
  • MCY Skylounge Collection
    Anteprime, Barche
    Dec 01, 2019
    MCY Skylounge Collection : le nuove “visioni” di Monte Carlo Yachts
  • Tromba d'aria Santa Marinella
    Canale video, MAXI RIB & LUXURY OPEN CRUISER
    Nov 30, 2019
    Tromba d’aria Santa Marinella, imbarcazioni distrutte. Il video
  • besenzoni chiodini
    Accessori nautici, Fort Lauderdale international boat show
    Nov 29, 2019
    Besenzoni : “Per il futuro scommettiamo negli USA”
  • Metstrade Dame Award
    Accessori nautici, MAXI RIB & LUXURY OPEN CRUISER
    Nov 28, 2019
    METSTRADE DAME AWARD, ecco i vincitori del premio che esalta l’innovazione
  • Raymarine RayMic kit Wirless : l'installazione e il test
    Accessori nautici, Barca laboratorio, test a bordo
    Nov 27, 2019
    Raymarine RayMic kit Wirless : l’installazione e il test

Commenti 2

Luciano D'Angelo
Sep 08, 2015 Reply Close Reply

Sarebbe bene precisare chi può accedere alle varie darsene consigliate: Per esempio, la Darsena Fusina non accetta barche a vela. Anche allo Scafo Club sono presenti solo barche a motore a causa di un ponte sotto il quale bisogna passare. Credo che anche la darsena del Cantiere Dalla Pietà sia accessibile solo per barche a motore

ALBERTO BENVENUTI
Aug 10, 2019 Reply Close Reply

Corrette le informazioni per chi entra dal Porto di Chioggia.
Per chi entra dal Porto di Malamocco, oltre al Marina Alberoni ci sono la Lega Navale e la Venmar ma in tutte e tre le darsene i posti sono limitatissimi.
Le tre darsene Scafo Club, Darsena di Fusina e Darsena Cantiere Dalla Pietà, sono l’ ultimo posto a cui dovrebbe pensare il diportista che entra in laguna. Premesso che potrebbero interessare, sia pure come estremo ripiego, alle barche a motore, per raggiungerle bisogna passare per il Canale dei Petroli o, per Scafo Club, un trafficatissimo canale dove sconsiglio vivamente di avventurarsi. Per chi entra dal Porto di Lido e si dirige verso Venezia ci sono ben quattro darsene che l’ articolo non menziona. Darsena Vento di Venezia (isola della Certosa) dove i posti in transito sicuramente non mancano. Diporto Velico Veneziano, Darsena S.Elena e Compagnia della Vela (Isola di San Giorgio). Se, entrando dal Porto di Lido ci si dirige verso Jesolo-Cavallino, si trova Marina di Lio Grando e, più avanti, la darsena Marina Fiorita.

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie
Lascia il tuo commento
Tutti gli articoli del Magazine possono essere commentati e diventare delle vere e proprie discussioni. Usa i commenti anche per chiedere un'opinione alla redazione.
Archivio Post

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Mecenate 84/30 Milano, 20138, IT

  • info@tuttobarche.it
  • 02 5062456
  • 02 5062456

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

Resta in contatto

Iscriviti alla Newsletter di Tuttobarche per ricevere informazioni aggiornate e offerte su barche a vela e motore nuove ed usate, porti e tutto ciò che concerne il mondo della nautica da diporto. ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER