Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Ice Yachts: è nato ICE 66 RS e porta la firma di Farr Yacht Design

Anteprime, Comunicati Stampa / by Andrea G. Cammarata / Aug 07, 2021
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
ICE 66 RS

ICE Yacht annuncia al pubblico la nascita di ICE 66 RS, un’imbarcazione a vela dallo stile avveniristico che porta la firma del prestigioso nome della nautica Farr Yacht Design, a cui è stata affidata la cura del disegno della carena e l’architettura navale. ICE Yachts conferma così una strategia volta sempre e comunque alla «collaborazione con i più alti nomi della nautica», con Farr Yacht che adesso si aggiunge a un altro designer di fama internazionale, Umberto Felci, con cui ICE Yachts collabora attivamente già da tempo. Il progetto ICE 66 RS vede anche la partecipazione di Micheletti + Partners, impegnato allo styling degli interni e degli esterni, e Pure design + Engineering all’opera nell’applicazione degli studi strutturali. 

ICE 66 RS nasce con l’intento di offrire all’armatore un’imbarcazione «ampiamente customizzabile», costruita «in sandwich di vetro di carbonio con coperta full carbon». In questo caso la scelta è quella di un materiale dominante che «consente di coniugare la rigidezza del carbonio con le doti naturali di assorbimento delle vibrazioni e di conseguenza del rumore». Anche l’albero sarà «rigorosamente in carbonio», atto stavolta a sostenere «un piano velico generoso» che include la randa con una superficie complessiva di 152, il fiocco di 124 e il gennaker esteso per ben 454 metri quadrati. A ciò si aggiunge il timone nello stesso materiale innovativo «con asse forgiato in autoclave a 7 bar». Per il timoniere che si troverà al comando di ICE 66 RS – a proposito – ICE Yacht annuncia «un controllo impressionante anche a imbarcazione sbandata o sottoposta a grossi carichi aerodinamici». 

ICE 66 RS anche full carbon

ICE Yacht avrebbe in serbo inoltre un modello di ICE 66 RS «full carbon» per le competizioni velistiche e le crociere ultra veloci. L’impostazione del progetto conferma dunque la duttilità del progetto ICE 66 RS per l’armatore che cerca le crociere e perché no anche le regate. Quanto alla facilità di ormeggio l’imbarcazione è stata pensata con un pescaggio di 3,5 metri: il «miglior compromesso» per garantire prestazioni, ma anche in risposta alle esigenze ICE 66 RSdi «accesso nei principali porti del Mediterraneo». Il primo esemplare ICE 66 RS vedrà gli stampi realizzati a settembre di quest’anno, e il cantiere annuncia «di certo non sarà la solita barca a vela» anche per via dei «diversi layout al vaglio». La tuga è di «derivazione automotive» ed è dotata di un’ «ampia finestratura frontale» con cui si dispone il controllo totale del ponte dalla dinette. Sulla tuga ci sono poi «ampi paramare che al loro interno nascondono l’uscita delle scotte comodamente utilizzabili da una sola persona attraverso 4 winch elettrici». Ciò che spicca inoltre è la capacità dei designer di sfruttare gli spazi al massimo ottenendo un risultato che dà la sensazione di essere in una imbarcazione molto più grande. «Il main saloon, ampio e arioso, fa pensare di essere su un 70 piedi», spiegano in cantiere. In termini di personalizzazione lCE 66 RS  è pensato con l’opzione quattro cabine e quattro bagni con una doppia «indipendente» per equipaggio o figli piccoli. In alternativa l’opzione verterà sullo schema classico di tre cabine e tre bagni. 

Risultato innovativo per l’ICE 66 RS  

«Abbiamo pensato di ritrovarci e ripartire con un nuovo progetto – ha detto  il designer Lucio Micheletti –, un concetto dove leggerezza e design giocano con forme inedite. Abbiamo pensato che ICE possa essere il teatro giusto per fare sperimentazione. La sfida è alta, perché le barche fra i 16 e i 24 metri sono le più difficili. Sono grandi, ma non grandissime. – Continua Micheletti – bisogna coniugare efficienza, comfort e praticità in volumi che non regalano mai nulla. E naturalmente, come per tutte le barche, devono essere un piacere alla vista. Ho cercato di restare pulito senza aggiungere nulla che non sia utile e funzionale, per gliICE 66 RS esterni, e di premiare la sensazione di spazio e luminosità negli interni che sono anche molto molto pratici. Il risultato è innovativo, ma non gratuito. Sono felice di quanto raggiunto fuori e dentro».

Partendo dai rendering ricevuti in redazione, l’imbarcazione si presenta con una carena di «derivazione race» che lascia intuire una «potenza» della scafo utile per veleggiare ad alte velocità. Il garage è stato pensato per contenere «un tender gonfio da 3 metri», il che rappresenta veramente un’eccezionalità per un’imbarcazione lunghezza fuoritutto di 19,90 metri. Non a caso la larghezza massima dell’imbarcazione è «spostata a poppa», mentre la prua invece è appena riversa, un segno distintivo del cantiere cremonese già applicato sull’OR 65. 

Yacht per la regata e la crociera veloce

Nel pozzetto con i grandi divani contrapposti, il «classico stile mediterraneo» domina questo spazio conviviale per vivere l’imbarcazione ancora più a contatto con l’ambiente marino. «Finalmente ci siamo misurati con un bellissimo yacht per la regata e la crociera veloce! Dopo due anni di full immersion nella sofisticazione della Coppa America e dei racer, ci siamo potuti dedicare all’eccellenza su un progetto per il ‘mercato’, per gli appassionati di vela e mare, per tutti coloro che non vogliono rinunciare alla performance pur facendo un uso all-around della propria barca. Le tecnologie e i materiali hanno fatto enormi progressi e consentono di creare oggetti leggeri e robustissimi, ma in grado di garantire comfort e silenziosità oltre a essere durevoli. SIX.SIX di ICE è uno step-change per la regata-crociera», ha detto Giovanni Belgrano di Pure Engineering. 

«Abbiamo voluto collaborare con i migliori progettisti del mercato per garantire una barca leggera, veloce, competitiva ed al contempo confortevole. Il top sul mercato per portare il Made in Italy del cantiere a livello internazionale. Questa linea non vuole sostituire la produzione esistente, ma la affiancherà rivolgendosi ad un pubblico che apprezza la solidità e le performance degli ICE Yachts ma cerca un design più avveniristico», così il fondatore di ICE Yachts, Marco Malgara. 

Dati tecnici

LOA: 19,90 m 

LWL: 18,5 m 

Bmax: 5,70 m 

Displ.: 26000 Kg 

Draft: 3,35 m 

Mainsail: 152 mq 

Jib: 124 mq 

Gennaker: 454 mq 

Risultati
725
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Andrea G. Cammarata
Andrea G. Cammarata

Giornalista con esperienza decennale che guarda alla nautica con passione ed interesse. Vive vicino al mare, non potrebbe farne a meno.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • RIO YACHTS INAGUA S
    Anteprime, Barche
    May 24, 2022
    Rio Yachts entra nel segmento dei Maxi Rib con INAGUA ed EXUMA
  • C3X EFB
    Anteprime, Barche
    May 23, 2022
    Il nuovo C3X EFB di Sessa Marine debutta al Salone nautico di Venezia
  • lighthouse 4
    Accessori nautici, Comunicati Stampa
    May 20, 2022
    LightHouse 4, disponibile l’aggiornamento del sistema operativo Raymarine
  • scanner marine
    Barche a Motore, News
    May 19, 2022
    Scanner Marine conquista Palma di Maiorca e si prepara al Salone di Venezia
  • marlin 33
    Barche, Barche a Vela
    May 18, 2022
    Marlin 33 è il multiscafo dell’anno 2022
  • Fountaine Pajot
    Barche a Motore, Catamarani e multiscafi
    May 17, 2022
    Fountaine Pajot verso un 2030 a emissioni zero
  • The International Yachting Media metaverso
    Comunicati Stampa, News
    May 16, 2022
    LA NAUTICA ENTRA NEL METAVERSO CON OLIMAINT E THE INTERNATIONAL YACHTING MEDIA
  • absolute weekend 2022
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    May 16, 2022
    Rovigno, torna l’Absolute Weekend: c’è anche il 56 Fly in anteprima assoluta
  • salone nautico di venezia
    News, SALONI NAUTICI INTERNAZIONALI
    May 15, 2022
    Salone Nautico di Venezia ai nastri di partenza
  • Riviera 4600 Sport Yacht
    Anteprime, Barche
    May 14, 2022
    Riviera 4600 Sport Yacht, l’orgoglio australiano per le barche di lusso
  • formula one powerboat mercury racing
    Motori, News
    May 13, 2022
    Mercury Racing sponsor ufficiale del campionato di Formula One Powerboat
  • Regata al Marina di Varazze
    Comunicati Stampa, News
    May 12, 2022
    Voglia di regata al Marina di Varazze, si parte con la Veleggiata del cuore
  • domani
    News
    May 12, 2022
    Drammatico naufragio dello yacht Benetti Domani: il video
  • Mia 63 t-top
    Anteprime, Barche
    May 11, 2022
    Mia 63 T-Top all around, l’evoluzione del capolavoro di Franchini Yachts
  • Raymarine YachtSense Ecosystem
    Accessori nautici, Barca laboratorio, test a bordo
    May 10, 2022
    Raymarine YachtSense Ecosystem, un passo avanti nel futuro della nautica
  • eliche di manovra Quick
    Accessori nautici, Barche a Motore
    May 09, 2022
    Eliche di manovra Quick: una serie di video per scoprirle in ogni dettaglio

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!