Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Quando le vele si regolano da sole. Ecco AST si Harken. E’ solo un gadget, o rappresenta il futuro?

Accessori nautici, Barche a Vela / by Luca Sordelli / Apr 04, 2016
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Un fantasma si impossessa della barca? Non proprio, ma dopo il pilota ecco anche il tailer automatico. Lo abbiamo provato e promosso, anche in condizioni estreme

Durante l’annuale Press Meeting di Jeanneau c’era molta curiosità per il lancio dei nuovi modelli, prima di tutto a motore, i più numerosi. Ma, a dire il vero, gran parte dell’attenzione dei media era rivolto verso qualcosa di ben più piccolo e, forse, realmente innovativo.sss
Si chiama Sail Assited Trim, ed è stato ideato da Harken, e sviluppato in collaborazione con Jeanneau. E’ un sistema di ausilio alla navigazione a vela che regola automaticamente le vele a seconda del variare della direzione della barca o del vento, oppure in relazione allo sbandamento dell’imbarcazione. Insomma, dopo il pilota, ecco anche il tailer automatico. Funziona?

Prima di dare la risposta, meglio spiegare bene su quali principi si basa. Ha richiesto due anni di preparazione e di test da parte di Harken su una sua barca di 12 metri, e quella sul Sun Odyssey 519 che abbiamo testato è la prima applicazione di serie (Jeanneau è il primo partner di Harken). Va subito specificato che l’AST va sviluppato singolarmente su ogni singolo modello di imbarcazione (prima di tutto in base alle caratteristiche del piano velico, lunghezza delle scotte, raddrizzamento).

L’AST è stato creato da Harken in collaborazione con un’azienda italiana specializzata in automazione industriale e, fisicamente, è costituita da quello che assomiglia ad un plotter e che va posizionato sulla colonnina della timoneria. Lo schermo rappresenta lo stato del sistema e 2016-03-11-11-59-23-fbgrabdà le indicazione per i settaggi e le operazioni da fare, ma i pulsanti di controllo sono tradizionali, ai suoi due lati.

L’AST va utilizzato insieme ai winch Rewind di Harken, arrivati un paio di anni fa e con la caratteristica di assistere non solo quando si deve cazzare, ma anche al momento di lascare. Anche prima di innescare il sistema di regolazione automatica l’AST è utile perché dalla sua pulsantiera si possono controllare tre winch e quindi tutte le scotte: una “centralina operativa” da cui il timoniere può lascare e cazzare randa e genoa con estrema facilità, e senza mai lasciare la sua postazione.
AST deve lavorare in collaborazione con la strumentazione di bordo, nel nostro caso Raymarine, ma è assolutamente “multimarca“: avendo una connessione NMEA 2000 parla la lingua di tutti i produttori. Quella sopra è la schermata base con cui si ha a che fare.

Una volta attivata la funzione di regolazione automatica la configurazione base prevede che quando si è stabilita un rotta, e sono state regolate le vele correttamente, i winch si impossessano delle nostre scotte e si sentono i motori elettrici muoversi in autonomia o al variare delle rotta o del vento. Ovviamente il sistema non è in grado di indicare qual è la giusta regolazione iniziale, a questo deve pensarci il comandante. Ogni nuova regolazione “manuale”, utilizzando i pulsanti, rappresenta un nuovo “zero” a cui il sistema reagisce.

Il secondo sistema di regolazione automatica agisce in relazione allo sbandamento: regolato un angolo desiderato in maniera molto semplice (si preme un pulsante e l’inclinazione di quel moneto sarà il rifermento) le vele verranno lascate e ricazzate in per mantenerlo il più stabile possibile. Un inclinometro posizionato sottocoperta, vicino agli stacca batterie, legge lo sbandamento.

Esiste anche la funzione per la virata automatica, in due modalità: premendo un solo pulsante per una volta quando si inizia a virare (i winch faranno tutto da soli, e si possono tenere le mani sulla ruota), questo perché, molto semplicemente, AST sa esattamente quanti metri di scotta deve rilasciare o recuperare; oppure tenendo i pulsanti che comandano il rilascio e il recupero per tutta la durata della virata, sistema che fa levare le mani dal “volante”, ma che consente di tenere meglio sotto controllo, il carico sulle scotte.

2016-03-11-11-58-50-fbgrab

2016-03-11-11-59-04-fbgrabIn termini di sicurezza va detto prima di tutto che il sistema può essere disattivato al volo grazie ad un grande e vistoso pulsantone rosso d’emergenza a lato della scatola che contiene l’AST; si può molto più semplicemente disattivarlo utilizzando uno qualsiasi dei pulsanti sulla consolle, e inoltre si può anche intervenire direttamente sui singoli winch (coi loro attuatori, o manualmente).

In termini di assorbimenti abbiamo potuto constatare che dopo circa 5 ore di navigazione l’indicatore dava ancora il 95% di carica e molto varia ovviamente dalle condizioni di mare e vento che si incontrano. “Tutti ci chiedono se prevediamo batterie supplementari – ci spiega Pietro Binda di Harken – ma in realtà non ce n’è bisogno. I consumi elettrici sono gli stessi che si avrettttbbero se i winch fossero in mano ad un velista“.

In pratica

L’utilizzo dell’AST è abbastanza semplice, anche se il primo impatto con il monitor è un po’ spiazzante, per le molte informazioni che comunica. Come al solito bisogna avere la pazienza di capire come è stato organizzato” l’ambiente” in cui dobbiamo muoverci. Ma è questione di pochi minuti.

Abbiamo provato AST in condizioni estreme, mare agitato e circa 30/35 nodi di vento, ben più di quello che Harken considera il range di utilizzo, che va da 5 a 25 nodi di vento. Nonostante questo il sistema ha retto decisamente bene alla prova, e fa tutto quello che gli si chiede e ci aspetta da lui. In queste condizioni il limite è l’instabilità dell’assetto: raffiche continue, variazioni di sbandamento e di rotta. Altro probema sono le scotte bagnate, il “grip” sui winch è diverso da quello normle su cui sono settati i sensori.
Nel complesso comunque “il fantasma” che si impossessa della barca fa il suo dovere e lo “gneek” dei winch al lavoro accompagna il timoniere con precisione, il tailer virtuale fa il suo lavoro. In virata bisogna adeguarsi alla velocità di lascata e cazzata (è la stessa per i due winch) e bisogna quinidi virare con molta calma – non l’ideale nelle condizioni che abbiamo incontrato.
E’ importante sottolineare che – come ricorda Harken  – AST non è una forma di guida autonoma, l’equipaggio deve essere presente e reagire, già semplicemente per la prima regolazione. Non gli si può lasciare la barca in mano.

Possiamo sbilanciarci col dire il sistema che AST ha lanciato ha un senso e un futuro. La sua declinazione ideale la trova lavorando insieme al pilota automatico, su barche medio grandi (e non a caso il prossimo Jeanneau sara il 64), magari con il jib autovirante, in caso di trasferimenti e lunghe navigazioni.

Il prezzo? 15.0000 , non esagerato tenuto conto che comprende anche i tre winch elettrici da circa 3.000 euro ciascuno, quindi poco meno di 3.000 euro e che va ad inserirsi su un prezzo complessivo della barca di 257.000 Euro, Iva esclusa.

 

_DSC8951

 

Tags Cloud
  • promo-vela
Risultati
4996
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Avatar
Luca Sordelli

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • Grand soleil 65
    Anteprime, Barche
    Feb 07, 2023
    Anteprima mondiale per il nuovo Grand Soleil 65
  • Scanner copertina
    Barche, Boot Dusseldorf
    Feb 06, 2023
    Scanner Marine presente al Boot di Düsseldorf con due gioielli della linea Envy
  • Azimut S7 Running
    Anteprime, Barche
    Feb 06, 2023
    È arrivato il nuovo Azimut S7, sportivo, green e di gran classe
  • Dubai International Boat Show The International Yachting Media
    Dubai International Boat Show, News
    Feb 03, 2023
    Dubai International Boat Show sceglie The International Yachting Media come partner ufficiale
  • Sacs Tecnorib Dusseldorf
    Anteprime, Barche
    Feb 03, 2023
    Sacs Tecnorib: al salone di Düsseldorf con PIRELLI 30 e Rebel 47
  • slam-emirates-team-new-zealand
    Americas Cup, Lifestyle
    Feb 02, 2023
    SLAM sale a bordo di Emirates Team New Zealand
  • Absolute Yachts
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    Feb 02, 2023
    4 motivi per cui gli americani adorano la Navetta di Absolute Yachts
  • kufner54exclusive
    Anteprime, Barche a Vela
    Feb 01, 2023
    Kufner 54 Exclusive: il nuovo modello è super spazioso
  • Mercury-Avator-7.5e
    Ibridi ed Elettrici, Motori
    Jan 31, 2023
    Mercury Avator 7.5e: la prova del fuoribordo elettrico dotato di “smart management system”
  • Prestige M8
    Anteprime, Barche
    Jan 30, 2023
    PRESTIGE M8: la nuova ammiraglia della linea M-Line
  • Jeanneau Yachts 55: la navigazione d’altura assume una nuova veste
    Anteprime, Barche
    Jan 27, 2023
    Jeanneau Yachts 55: la navigazione d’altura assume una nuova veste
  • St. Louis il transatlantico della salvezza.
    Editoriale, Lifestyle
    Jan 26, 2023
    St. Louis: il transatlantico della salvezza
  • Ampermarine
    Accessori nautici, Boot Dusseldorf
    Jan 26, 2023
    Ampermarine al Boot di Dusseldorf: iniziano le vendite all’estero
  • Ranieri Cayman 21.0 Sport: il gommone per tutti conquista Dusseldorf
    Anteprime, Barche a Motore
    Jan 25, 2023
    Ranieri Cayman 21.0 Sport: il gommone per tutti conquista Dusseldorf
  • Pardo GT75 : è magnifica la nuova ammiraglia
    Anteprime, Barche
    Jan 24, 2023
    Pardo GT75 : è magnifica la nuova ammiraglia
  • Marco Perazzo_
    Accessori nautici, News
    Jan 23, 2023
    Marco Perazzo è il direttore worldwide B2B & Trade di Slam

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!