Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Con GlassRenu i vetri del tuo yacht tornano come nuovi

Accessori nautici, News / by Gioacchino Ferrari / May 17, 2021
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
glassrenu

L’importanza di rinnovare anziché sostituire: con GlassRenu le superfici vetrarie di yacht e superyacht tornano perfette

Il vetro, materiale eterno, efficiente, igienico, riciclabile, quindi ecosostenibile, e ad elevato contenuto tecnologico, è uno degli elementi onnipresenti e imprescindibili nel mondo nautico, basti pensare ai parabrezza, ai boccaporti, agli oblò e alle finestrature di yacht e superyacht.

L’industria del vetro ha infatti conosciuto un’espansione a livello mondiale, strettamente connessa ai suoi crescenti utilizzi soprattutto per quanto concerne il settore navale, oltre a quelli delle costruzioni e dell’automotive. Non a caso, le statistiche di Assovetro confermano l’incremento produttivo dell’industria italiana, anche nello specifico segmento del vetro piano, che ha registrato una produzione di 1.034.234 tonnellate nel 2019.

Materiale d’elezione per la produzione dei serramenti, conferma la sua capacità di offrire vantaggi prestazionali che attestano elevati standard qualitativi. La stessa crescente domanda di vetro per architettura premia infatti le peculiarità che tale materiale garantisce, confort innovativo ed efficienza energetica si fondono perfettamente con la resa estetica. Tali soluzioni richiedono l’utilizzo di lastre con determinate caratteristiche tecniche, di grandi dimensioni, di spessore significativo.

glassrenu prodottoCosì, nell’ambito della cantieristica navale, la sfida più che mai attuale è di ottimizzare il rapporto costi/benefici dati dall’impiego del vetro, allungando il ciclo di vita delle superfici vetrose, prima di ricorrere alla loro sostituzione per danni derivanti da errori in fase di installazione a bordo, usura causata dal sale marino, dalle intemperie o da atti vandalici.

Si consideri inoltre che nei momenti di contrazione economica, reale o percepita che sia, l’attenzione dei consumatori, tra cui gli armatori di yacht e superyacht, è sempre molto sensibile nei confronti di strategie che consentano la riduzione degli sprechi. In molti mercati, dove il margine operativo a disposizione delle aziende produttrici decresce sempre più, la salvaguardia dei prodotti in fase di installazione è diventata un must.

GlassRenu è il prodotto di elezione per soddisfare proprio queste esigenze. Salito prepotentemente alla ribalta del mercato, sta riscontrando un sempre più diffuso interesse degli operatori provenienti da diversi settori di riferimento.

Un problema, tante soluzioni

Seguendo l’iter consueto di molte invenzioni tecniche strategiche, il sistema GlassRenu è stato creato per risolvere una puntuale emergenza. L’efficacia dimostrata dall’azione di questo kit lo ha reso in breve tempo la soluzione ideale per tutta una serie di specifici problemi che possono accadere prima, durante e dopo l’installazione di una lastra di vetro.

È nato così un vero e proprio sistema scalare, che lavora a secco e consente di modulare l’intervento in base alla grandezza e alla profondità del danno: dalle macchie di ossido e di calcare, passando per graffi percepibili con le unghie fino a danni conseguenti a sassi, lame e acidi. Tale brevetto, è stato progettato dall’azienda americana GlassRenu, di cui ADI Srl è distributrice mondiale (ad eccezione del mercato USA, dove è IGP Tools, il branch statunitense di ADI, che si occupa della sua commercializzazione).

glassrenu fasiGlassRenu è quindi la risposta ideale per le esigenze di ripristino superficiale per il refitting navale, oltre che per le aziende vetrarie, per risolvere imperfezioni delle lastre nei cantieri edilizi, per facciate vetrate, serramenti, vetrine ma anche strutture di arredo urbano. “È certo che in presenza di vetri che rispondono a determinati standard qualitativi, rinnovare anziché sostituire, attraverso l’adozione del sistema GlassRenu rappresenta sicuramente un vantaggio economico, oltre che risolvere il problema in meno tempo”, afferma Dino Zandonella – Presidente ADI.

Lavorando completamente a secco, direttamente sul vetro installato, GlassRenu inoltre ripristina la superficie in tempi nettamente inferiori rispetto a ogni altro sistema alternativo. Elimina la necessità di smontaggio e rimontaggio della lastra rovinata, azzerando anche gli eventuali rischi connessi alla movimentazione e all’integrità del vetro. “Da sottolineare che l’assenza di acqua nella lavorazione, permette di operare in maniera estremamente pulita, senza intaccare l’ambiente circostante e aumentando la stabilità dell’utensile, mentre i tre differenti diametri dei dischi abrasivi, consentono di ottimizzare al massimo la zona di intervento”, continua Dino Zandonella.

Per citare semplici esempi, vetri già installati su navi da crociera o su yacht, che in seguito a successive lavorazioni di finitura, vengano danneggiati, non dovranno più essere sostituiti ma ritorneranno facilmente alla perfetta condizione originaria, senza il pericolo di sporcare gli arredi e le modanature pose in essere. Gli stessi vetri dei veicoli potranno essere ripristinati in breve tempo, senza scomodi tempi di fermo e costose sostituzioni.

A differenza di altri sistemi, inoltre, GlassRenu può essere felicemente utilizzato anche su superfici curve, quindi rappresenta la soluzione perfetta per parabrezza, oblò e finestrature.

Sistema scalare

 La linea di prodotti GlassRenu è composta da:

  • Dischi abrasivi con 3 differenti livelli di aggressività
  • Dischi di Feltro lucidante
  • Supporti in Velcro per l’elettroutensile
  • Raspa ravvivante e pulente
  • Polishing compound

glassrenu lavorazioneTraining e consulenza dedicata

Il sistema a secco GlassRenu si completa in modo sistematico grazie a una rete vendita altamente professionale. ADI non solo vende un prodotto ma fornisce tutte le competenze per sfruttarne al meglio le potenzialità, attraverso corsi di formazione personalizzabili in base alle esigenze puntuali del cliente e alla soluzione necessaria.

“Per garantire l’efficacia di intervento e il vantaggio dell’investimento, ADI ha infatti integrato la propria rete commerciale con un piano formativo perfettamente customizzabile, in funzione delle specifiche esigenze del Cliente. Il servizio prevede visite di carattere consulenziale in cantiere e sarà a disposizione per elaborare la formazione necessaria, partendo ad esempio da una base di 4 ore fino a training che possono richiedere 8 ore di formazione. Per interventi più complessi, c’è la possibilità di un successivo step di recall”, conclude Dino Zandonella.

Ogni esigenza troverà una soddisfazione puntuale: in alcuni casi, per interventi particolarmente delicati, ADI ha infatti fornito le skill necessarie anche ai tecnici addetti agli interventi di edilizia acrobatica. Un servizio che promette massima efficienza e precisione anche a bordo di piccole e grandi imbarcazioni.

www.surfaces-group.it

contatti

Tags Cloud
  • promo-motore
Risultati
1761
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Gioacchino Ferrari
Gioacchino Ferrari

Gioacchino Ferrari è da anni appassionato di tutto ciò che riguarda il mare e la nautica. Velista per passione, si è dedicato alla navigazione a motore che pratica con identico entusiasmo. Per anni ha insegnato vela su derive e piccoli cabinati

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • Grand soleil 65
    Anteprime, Barche
    Feb 07, 2023
    Anteprima mondiale per il nuovo Grand Soleil 65
  • Scanner copertina
    Barche, Boot Dusseldorf
    Feb 06, 2023
    Scanner Marine presente al Boot di Düsseldorf con due gioielli della linea Envy
  • Azimut S7 Running
    Anteprime, Barche
    Feb 06, 2023
    È arrivato il nuovo Azimut S7, sportivo, green e di gran classe
  • Dubai International Boat Show The International Yachting Media
    Dubai International Boat Show, News
    Feb 03, 2023
    Dubai International Boat Show sceglie The International Yachting Media come partner ufficiale
  • Sacs Tecnorib Dusseldorf
    Anteprime, Barche
    Feb 03, 2023
    Sacs Tecnorib: al salone di Düsseldorf con PIRELLI 30 e Rebel 47
  • slam-emirates-team-new-zealand
    Americas Cup, Lifestyle
    Feb 02, 2023
    SLAM sale a bordo di Emirates Team New Zealand
  • Absolute Yachts
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    Feb 02, 2023
    4 motivi per cui gli americani adorano la Navetta di Absolute Yachts
  • kufner54exclusive
    Anteprime, Barche a Vela
    Feb 01, 2023
    Kufner 54 Exclusive: il nuovo modello è super spazioso
  • Mercury-Avator-7.5e
    Ibridi ed Elettrici, Motori
    Jan 31, 2023
    Mercury Avator 7.5e: la prova del fuoribordo elettrico dotato di “smart management system”
  • Prestige M8
    Anteprime, Barche
    Jan 30, 2023
    PRESTIGE M8: la nuova ammiraglia della linea M-Line
  • Jeanneau Yachts 55: la navigazione d’altura assume una nuova veste
    Anteprime, Barche
    Jan 27, 2023
    Jeanneau Yachts 55: la navigazione d’altura assume una nuova veste
  • St. Louis il transatlantico della salvezza.
    Editoriale, Lifestyle
    Jan 26, 2023
    St. Louis: il transatlantico della salvezza
  • Ampermarine
    Accessori nautici, Boot Dusseldorf
    Jan 26, 2023
    Ampermarine al Boot di Dusseldorf: iniziano le vendite all’estero
  • Ranieri Cayman 21.0 Sport: il gommone per tutti conquista Dusseldorf
    Anteprime, Barche a Motore
    Jan 25, 2023
    Ranieri Cayman 21.0 Sport: il gommone per tutti conquista Dusseldorf
  • Pardo GT75 : è magnifica la nuova ammiraglia
    Anteprime, Barche
    Jan 24, 2023
    Pardo GT75 : è magnifica la nuova ammiraglia
  • Marco Perazzo_
    Accessori nautici, News
    Jan 23, 2023
    Marco Perazzo è il direttore worldwide B2B & Trade di Slam

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!