Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Giochi di vento e attrito, il dilemma della vela.

Didattica Nautica, News / by Marco Marchi / Jun 27, 2021
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Giochi di vento e attrito

Giochi di vento e cosa c’entra l’attrito?

La natura ci circonda ogni giorno, sia che siamo in ufficio sia che si sia in barca, a volte quello che ci manca per capirla è solo un buon punto di osservazione. Se lanciamo una pallina sul pavimento dopo qualche rimbalzo comincerà per effetto dell’attrito a rotolare. Per poter ruotare assorbirà un po’ di energia dalla sua velocità iniziale che diventerà più bassa ma… L’attrito la fa da padrone, inutile giraci intorno, senza attrito non rotolerebbe come fa nella realtà che tutti si conosce. E qui iniziano i nostri giochi di vento.

Anche il vento, quello vero, quello fatto di aria “viscosa” quando incontra il mare, una vela o un capo, si mette a girare intorno a quel qualcosa che in qualche modo lo frena, questo dipende dalla viscosità, ovvero dall’attrito che le particelle di aria fanno tra loro e con la superficie di ciò che incontrano nella loro strada.

Marco-Marchi

Pensare ad un vento fatto da un fluido non viscoso (come “ci” hanno proposto a “noi velisti” per più di un paio di decenni), forse aiuta qualche fisico da banchina a fare dei conti, pero la realtà non è fatta di conti e non è ben rappresentata dai numeri, cose che tutti possiamo vedere e forse anche capire se ci mettiamo nel giusto punto di osservazione. Di punti di osservazione io ne propongo due, uno all’estrema prua della barca, meglio se dotati di uno stecco con un filo di lana in punta e uno che si veda la balumina della randa anche essa dotata di filetti che, l’ aria è trasparente e per vederla noi comuni mortali non abbiamo altri modi (se fumatori importanti potremmo parlarne) ma forse, sto saltando un passo, quella domanda retorica che tutti dovremmo farci: perché non ci interessa come funziona la fluidodinamica del motore della macchina e invece sentiamo il bisogno di capire come il vento consenta ad una barca a vela di fare la bolina?

Quando sei lì sulla barca che si muove, come fai a non essere rapito dalla magia di quel movimento? Come fai ad accontentarti di quella e a non chiederti come funzioni?

Se provi ad approfondire ti scontri con una miriade di modelli, che sia coanda, il tubo di venturi o addirittura qualche fantasiosa teoria del proiettile di mitragliatrice che colpisce la vela e rimbalzando gli cede la sua “quantità di moto”. Ne ho sentite di tutti i colori ma mai ho sentito metterci di mezzo la viscosità e cosi, ho deciso di aumentare il numero dei dubbi, e di darci in pasto a un matematico nato il mio stesso giorno ma 93 anni prima di me, il Guglielmo Kutta.

Giochi di vento e teoremi romantici

Non era un velista, e mi sa che non si chiamasse neanche Guglielmo (Martin Wilhelm Ndr), non ha avuto una vita importante da scriverci dei libri come sul Galilei, e più che un fisico era un matematico però… Però quella condizione:
 “non ci può essere un cambio infinito di velocità nel bordo
 di uscita”
 è rispettata se la randa porta e i filetti in uscita sono
 dritti…
 E allora la dimensione della “circolazione” me la posso 
anche valutare da solo con un disegnino vettoriale home made?

giochi di vento

Se la freccia azzurra rappresenta il vento apparente, e la verde la direzione del vento che lascia la balumina della randa, è realistico pensare che: 
la circolazione abbia come valore quello del vettore da aggiungere perché le direzioni coincidano e che la sua dimensione rappresenti proprio la dimensione della rotazione che fa il vento intorno alle vele, e che a me piace chiamare «circolazione»?

giochi di vento

Se così fosse… Il filetto sullo stecco messo subito davanti allo strallo della vela di prua dovrebbe avere un angolo molto diverso da quello che il windex indica come direzione del vento apparente qualcosa come il vettore giallo, un vento più «buono» come direzione e… pure più intenso!

giochi di vento

Dunque un buon osservatore oltre al filetto… potrebbe…
 E se togliessimo la randa?

attrito in barca a vela

La circolazione diminuisce di intensità, il risultato è un vento meno intenso e con un angolo meno buono, andremo un po
’ più piano e con un angolo peggiore… Un po’ come se avessimo la randa sventata. Ma a voi non mette voglia di provare a fare quella cosa così tanto vietata di tirare un po’ sopravento il boma?

Se il mio amico Luca decidesse di ospitarmi ancora, perché non ragionare un po’ delle implicazioni? Sempre che questo modo di vedere le cose da un punto di vista cosi «laterale» possa piacere. Ciao e buoni giochi di vento!

Tags Cloud
  • Atrito
  • Vela
Risultati
1412
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Marco Marchi
Marco Marchi

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • Experiential Yachting 2023
    Big boat e superyachts, Comunicati Stampa
    Mar 29, 2023
    Experiential Yachting 2023 al DIBS: le nuove percezioni della nautica
  • Fim 420 Regina
    Anteprime, Barche a Motore
    Mar 28, 2023
    FIM continua a crescere: in cantiere il nuovo 420 Regina
  • Ocean Alexander
    Miami boat show, News
    Mar 28, 2023
    Ocean Alexander consolida la sua leadership nella costruzione di yacht di lusso con il record di vendite del 2022
  • ICE 53 ST
    Anteprime, Barche a Vela
    Mar 27, 2023
    ICE 53 ST: l’ultimo gioiello di Ice Yachts è un mix di classe e adrenalina
  • The Ocean Race
    Barche a Vela, Lifestyle
    Mar 25, 2023
    The Ocean Race: sempre più vicini a Genova
  • WUWLED
    Accessori nautici, Dubai International Boat Show
    Mar 24, 2023
    Ampermarine conquista Dubai con i faretti subacquei WUWLED
  • Quadra5Led
    Accessori nautici, Dubai International Boat Show
    Mar 23, 2023
    F.lli Razeto & Casareto al DIBS con la nuova maniglia Quadra5Led: elegante e sicura
  • Absolute 56 Fly
    Barche a Motore, Miami boat show
    Mar 22, 2023
    Debutto americano per l’Absolute 56 FLY. Il “carisma italiano” approda oltreoceano.
  • Superyachts arabo francese
    Big boat e superyachts, Comunicati Stampa
    Mar 21, 2023
    Superyachts, nascono le edizioni in arabo e in francese
  • PIRELLI
    Editoriale, Gommoni
    Mar 21, 2023
    Il Design nella storia di Pirelli
  • Ocean Alexander 37 Legend
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    Mar 20, 2023
    Ocean Alexander 37 Legend: dove classico e moderno si incontrano
  • Riva 54 metri
    Anteprime, Barche a Motore
    Mar 19, 2023
    Riva 54 metri: annunciata la vendita del superyacht più grande di sempre
  • Monaco smart yacht rendevouz
    Big boat e superyachts, Lifestyle
    Mar 18, 2023
    Monaco Smart Yacht Rendezvous
  • Mercury Deals
    Accessori nautici, Motori
    Mar 17, 2023
    Mercury Deals: le grandi offerte di marzo sui fuoribordo
  • Grand Soleil Cup 2023
    Barche a Vela, Comunicati Stampa
    Mar 17, 2023
    Tutto pronto per la Grand Soleil Cup 2023
  • Emiliano Gabrielli Tuttobarche
    Comunicati Stampa, Interviste
    Mar 16, 2023
    Emiliano Gabrielli è tornato! Ogni 15 giorni un nuovo articolo sulla pesca dalla barca

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!