Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

In rada a Giannutri, la guida dettagliata

Itinerari di Navigazione, News / by Andrea G. Cammarata / Aug 16, 2021
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Giannutri

Giannutri è l’isola minore e quella più a sud nell’arcipelago Toscano ed è protetta dal Parco Nazionale attraverso regole abbastanza stringenti, le quali però non ne impediscono del tutto la navigazione. Giannutri dista sei miglia nautiche dall’Argentario e otto miglia dall’isola del Giglio, è collegata alla terraferma anche tramite un servizio traghetti. Grazie alla natura incontaminata che la caratterizza, l’interno dell’isola è rimasto pressoché vergine, ma non mancano un piccolo villaggio turistico dotato almeno di wi-fi e qualche deliziosa villetta. Il bar è uno soltanto nella piazzetta del villaggio di Cala Spalmatoio, dove c’è anche un mini-market; domandando al personale delle motonavi si può però ottenere un servizio di trasporto della spesa con delivery da Porto Santo Stefano. Quanto alla cultura, che come dappertutto nel Bel Paese non manca mai, in epoca classicaGiannutri Giannutri era ben vista da Diana, la dea della caccia che dell’isola apprezzava molto la forma a mezzaluna. Da non perdere è il sito archeologico Villla Romana, che fu dimora di una nobile famiglia la quale si fa risalire a Nerone, è visitabile se accompagnati da una guida autorizzata (biglietto 8 euro, ridotto 4; informazioni al tel. 0565.908231). La geologia di Giannutri, detta anche l’isola dei gabbiani, invece è tutta di roccia calcarea per un perimetro totale di circa undici chilometri. Un’idea di crociera ideale è la seguente: Giannutri-Isola del Giglio, in quest’ultima è bello stare in rada nella baia dell’Allume quando i venti soffiano da NW o NE, ma fate rotta anche sulla baia della Cannelle perché offre un scenario davvero suggestivo. Proseguendo la crociera in questo itinerario consigliato, dal Giglio si può andare a Porto Santo Stefano nel promontorio dell’Argentario, oppure tornare all’isola d’Elba attraverso una crociera impegnativa di quaranta miglia.  

I relitti di Giannutri

A Giannutri storicamente ancoravano i velieri ma non tutti sono rientrati. I fondali racchiudono infatti relitti anche moderni, inclusa la nave oneraria romana a Cala Scirocco e un’altra imbarcazione di epoca classica a Punta Scaletta, da vedere in immersione anche il piroscafo ottocentesco Marsala a Punta San Francesco, oppure la Motonave Anna Bianca a Cala Ischiaiola e il mercantile inglese Nasim II a Cala Maestra. Il mare di Giannutri è cristallino e caratterizzato da grotte marine, si infrange su scogliere a strapiombo e lambisce piccole spiagge incantevoli. La biodiversità dell’isola è altissima e profumata dalla macchia mediterranea, in mare poi non è raro incontrare delfini e balenottere. I sentieri onshore si dipanano per lo più sul Monte Mario e Poggio Capel Rosso, attenzione perché l’«attraversamento autonomo» è interdetto ed è necessario affidarsi a una guida del Parco, i trasgressori sono puniti con multe fino ai mille euro.

Giannutri e le Zone del Parco Marino

Per via della tutela dell’isola il Parco nazionale ha regolamentato l’accesso, dividendola in due zone: la Zona 1 e la Zona 2. La Zona 1 è intesa entro un miglio a largo ed è inaccessibile tassativamente, quindi è illecita la navigazione, la sosta, l’ancoraggio come anche la pesca e le immersioni subacquee. La Zona 2 è invece soggetta solo all’interdizione della pesca e si estende oltre la costa per tre miglia, per informazioni in questo senso è meglio contattare l’ente del Parco. Attenzione ai furbetti perché la costa è video-sorvegliata e le multe salate. C’è un però che fa eccezione ed è identificato dai due accessi navigabili a Est e Ovest di Giannutri.

Gli accessi consentiti per andare sotto costa

Per andare sotto costa gli accessi consentiti sono infatti solo due: Cala Maestra e Golfo Spalmatoi. Se prediligete quest’ultimo, qui non soffiano i venti da Est e da Sud-est ma tutti gli altri sì. Cala Spalmatoi (GPS 42°15’15.5″N 11°06’17.4″E) e di per sé un bello specchio per gettare l’ancora se non fosse che lo spazio è tutto preso da ormeggi permanenti, qualora troviate spazio va ricordato l’obbligo di ancorare distanti almeno Cala_Spalmatoiocento metri dalle boe bianche e rosse che indicano l’area per i bagnanti. L’unico molo presente è invece riservato esclusivamente alle motonavi autorizzate. Tuttavia sulla banchina in cemento è possibile l’attraco per imbarco e sbarco dei passeggeri veloce. Da notare che Cala Spalmatoi non dispone di alcun servizio per le imbarcazioni private: niente acqua, carburante e nemmeno corrente elettrica, non ci sono i servizi igienici. Purtroppo l’ancoraggio a Cala Spalmatoi è fondamentale, perché qui il fondale è davvero idoneo per farlo, cosa che non si verifica nel resto dell’isola. Cala Maestra – il nome dice tutto – guarda circa a Nord ed è spesso interessata dal vento di maestrale. Il fondale è sabbioso e non aiuta l’ancoraggio, i più esperti possono però attraccare provvisoriamente tramite una cima a terra. In caso di fortuna, la deliziosa banchina di Cala Maestra potrebbe tuttavia trovarsi libera e ciò consentirebbe di ormeggiare come si deve. 

Cale alternative

Proseguendo a sud di Cala Spalmatoi si apre un’insenatura ampia che comprende Cala Schiavone e Cala Volo di Motte, qui il pescaggio aumenta molto ma il fondale resta instabile e poco idoneo per la tenuta dell’ancora. Il consiglio per cui è quello di portare attenzione e restare in rada soltanto se il clima è stabile e ancor meglio se caratterizzato da venti tenui provenienti da Ovest o Nord-ovest.

Per entrare serve il biglietto

Chi intende andare onshore sull’isola di Giannutri deve pagare il biglietto (costo quattro euro), a produrre il titolo di accesso è il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Il biglietto è sempre valido e per i diportisti ma va acquistato nella biglietteria della Proloco dell’Isola del Giglio oppure in quella del Porto di Santo Stefano in Argentario, provincia di Grosseto. 

Da considerare inoltre che l’isola è praticamente tutta privatizzata e i punti di ristoro e l’accoglienza al pubblico sono disponibili solamente nel periodo estivo. Per ogni eventuale informazione è consigliato, soprattutto in merito alle immersioni subacquee attraverso il campo boe ed altri eventuali dettagli, contattare sempre il numero dell’Ente Parco: tel. 0565.908231.

Risultati
2886
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Andrea G. Cammarata
Andrea G. Cammarata

Giornalista con esperienza decennale che guarda alla nautica con passione ed interesse. Vive vicino al mare, non potrebbe farne a meno.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • esposizione universale del metaverso
    News
    Jun 25, 2022
    The International Yacthing Media alla prima Esposizione universale del metaverso
  • vandutch center
    Barche a Motore, Comunicati Stampa
    Jun 23, 2022
    VanDutch Center, inaugurati i club esclusivi a Saint-Tropez e Lago di Garda
  • explorer 62
    Barche, Barche a Motore
    Jun 22, 2022
    Explorer 62, la perfezione di uno yacht di design che ha rivoluzionato la nautica
  • andrea razeto
    Accessori nautici, Interviste
    Jun 21, 2022
    Andrea Razeto, Icomia e gli obiettivi globali della nautica
  • Argentario Sailing Week
    Comunicati Stampa, News
    Jun 20, 2022
    Argentario Sailing Week: Conclusa con successo la 21ma edizione
  • deepseaker
    Anteprime, Barche
    Jun 20, 2022
    DeepSeaker, l’aliscafo sommergibile del futuro è già realtà
  • Isola di Salina
    Coronavirus, Lifestyle
    Jun 18, 2022
    Qui, ora e le kermesse estive siciliane
  • Pardo Yachts
    Barche, Barche a Motore
    Jun 17, 2022
    I prossimi obiettivi di Cantiere del Pardo, sulla scia del successo della linea walkaround
  • fabiani yacht
    Anteprime, Barche
    Jun 16, 2022
    Cresce l’interesse per Fabiani Yacht, il produttore di superyachts ibridi
  • Sessa Marine
    Anteprime, Barche
    Jun 15, 2022
    Sessa Marine C3X e C48, debutto al Salone nautico di Venezia
  • PIRELLI 35 SPEEDSTER ALL BLACK
    Anteprime, Barche
    Jun 14, 2022
    Pirelli vince il Red Dot Design Award 2022 ed espone il PIRELLI 35 SPEEDSTER a Milano
  • Grand Soleil Vintage Cup
    Barche a Vela, Comunicati Stampa
    Jun 14, 2022
    Grand Soleil Vintage Cup, a Trieste sfilano le barche vintage
  • adriatic wave
    Barche, Barche a Motore
    Jun 13, 2022
    Adriatic Wave conquista il Salone di Venezia con 6 Absolute Yachts
  • Marina di Varazze Classic Cars BEST IN SHOW
    Automotive, Comunicati Stampa
    Jun 11, 2022
    Marina di Varazze Classic Cars, conclusa con successo la quarta edizione
  • envy 1400
    Barche, Barche a Motore
    Jun 10, 2022
    Scanner Envy 1400, è esagerato il maxi-rib di Scanner Marine esposto a Venezia
  • pardo gt52
    Barche, Barche a Motore
    Jun 09, 2022
    Pardo GT52, il debutto di uno yacht versatile ed avveniristico

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!