Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Prigionieri del Tevere

Barche a Vela, Canale video / by Nico Caponetto / Feb 24, 2016
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Prigionieri del Tevere

 

 

“Per condizioni meteo non favorevoli la regata è stata annullata”. Dopo qualche rinvio, il comitato del Circolo Velico di Fiumicino, che organizza un campionato invernale con oltre 100 barche, si rassegna e lancia il rompete le righe.

Il video qui sopra mostra il nostro tentativo di uscire e la decisione, insieme a tutte le altre decine di barche a vela e a motore, di rinunciare.

Ma quali erano le condizioni meteo di domenica 21 febbraio? Sole, temperature primaverili, mare poco mosso, vento da est 8/9 nodi in rotazione a destra fino a 12/13 nodi.

Condizioni perfette. Allora? Allora il problema, che sta diventando sempre più pressante, era rappresentato dalla solita barra, quell’accumulo di sabbia che riduce il fondale alla foce del Tevere che con ormai solo un po’ di onda da ponente rende l’uscita e l’entrata pericolose o impossibili. Nello stesso momento, dal porto canale di Fiumicino, un paio di miglia più a nord, con le stesse condizioni meteo, si entrava e usciva regolarmente.

 

Un fenomeno, quello della barra, che è comune a tutti i porti canale ricavati nei fiumi, ma che normalmente si verifica in condizioni particolari, quando la spinta del mare e quella contraria della corrente determinano questo accumulo. A Fiumara Grande,  la foce naturale del Tevere, ormai basta veramente nulla, anche solo un po’ di mare residuo da libeccio o da ponente per chiudere centinaia di barche fra le sponde del fiume.

L’annullo di domenica 21 segue quello di sabato, per le stesse ragioni, e quelli di tante altre volte. Una grossa scocciatura per tanti appassionati, per il circolo velico che organizza e raccoglie le iscrizioni, quindi i soldi, ma che certo non rappresenta il problema più grosso.

Inoltre, che ci siano giornate in cui da un porto canale, così come da qualsiasi altro porto, non si possa uscire o entrare, è nella natura del rapporto con gli elementi naturali. Ma non è questo ormai più il caso di Fiumara Grande.

La questione centrale è la sicurezza all’imboccatura di quello che è il porto turistico più grande del Tirreno e uno dei più grandi del Mediterraneo anche in condizioni meteo tutt’altro che proibitive.

La situazione dei fondali alla foce infatti ormai è al limite. Anche con mare piatto si devono seguire rotte non indicate su alcuna carta o portolano per evitare di insabbiarsi. Le quote indicate sulle Pagine Azzurre di circa 3,20 metri sono il ricordo di una leggenda. L’ indicazioni di mantenersi al centro del canale, oggi, non si sa domani perché il fondale si sposta con i movimenti del fiume e del mare, rappresenta un pericolo, perché ci si insabbia. Chiunque non conosca la foce, anche in condizioni di mare calmo, è esposto al pericolo di insabbiarsi.

Fiumara Grande non è solo un grande porto turistico con circa 4 mila barche ormeggiate, ma è anche una zona in cui sorgono cantieri, piccoli marina privati, rimessaggi, ristoranti e club nautici, negozi. Un vero e proprio distretto nautico.

Come è possibile quindi che si sia determinata una situazione in cui il transito all’imboccatura è diventato pericoloso anche in condizioni normali?

Vista la storia di tutta Fiumara Grande, con insediamenti urbani totalmente abusivi, il porto canale è formalmente considerato tale? Chi deve vigilare sulla sicurezza alla navigazione, chi deve svolgere le azioni di manutenzione e pulizia?

Tre domande che abbiamo cercato di rivolgere al comando della Capitaneria di Porto di Roma. Non abbiamo ricevuto risposta ma la richiesta di inoltrare via mail le stesse domande. Attendiamo fiduciosi. Ma nel frattempo abbiamo spulciato ordinanze e documenti dei protagonisti di una vita che sul fiume coinvolge la gente che ci lavora, ma anche le istituzioni, come la Regione, il ministero dei Lavori Pubblici, la Guardia Costiera, il dipartimento di Ingegneria Civile e ambientale dell’Università La Sapienza di Roma.

Scoprendo, fra l’altro, che il 17 dicembre del 2002 fu messa una ordinanza per il “Regolamento per la disciplina della navigazione e del traffico marittimo sul Fiume Tevere”, con cui si dichiara navigabile il fiume dal ponte Duca D’Aosta all’isola Tiberina e da qui fino alla foce. Ma soprattutto, dove si stabilisce che é “vietata la navigazione sul fiume Tevere alle imbarcazioni con pescaggi superiori a 2 metri”. Praticamente la gran parte delle migliaia di barche a vela ormeggiate nelle decine di cantieri e piccole darsene che sorgono lungo le sponde.

Ma se come spesso accade, si sorvola su una ordinanza, resta il fatto che oggi anche pescando 1,99 metri diventa pericoloso transitare sotto il vecchio Faro (spento da decenni) che indica la presenza del fiume.

Questa ordinanza dice soprattutto una cosa: per le autorità, il porto canale di Fiumara Grande esiste al punto che 14 anni fa è stato emanato un regolamento per la navigazione, e che con ordinanze successive, rintracciabili sul sito della Guardia Costiera, si stabiliscono limiti, deroghe, permessi per imbarcazioni passeggeri e da diporto.

Per oggi chiudiamo qui. Domani, in attesa che la Guardia Costiera risponda alle nostre tre domande, ascolteremo la voce dei protagonisti, e cercheremo di capire perché con l’ultima opera di dragaggio disposta dalla Regione Lazio attraverso una sua Agenzia, sabbia e fango siano stati tolti a nord dell’isola di Tor Boacciana e rigettati in fiume a sud della stessa isola.

Tags Cloud
  • promo-vela
Risultati
8940
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Nico Caponetto
Nico Caponetto

Nico Caponetto, giornalista professionista, ha inziato la sua carriera nei quotidiani, per approdare 10 anni fa all'editoria nautica. Istruttore di vela, naviga da 35 anni, e da alcuni anni alterna la professione di giornalista a quella di skipper e istruttore tenendo corsi, effettuamdo trasferimenti e charter.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • C3X EFB
    Anteprime, Barche
    May 23, 2022
    Il nuovo C3X EFB di Sessa Marine debutta al Salone nautico di Venezia
  • lighthouse 4
    Accessori nautici, Comunicati Stampa
    May 20, 2022
    LightHouse 4, disponibile l’aggiornamento del sistema operativo Raymarine
  • scanner marine
    Barche a Motore, News
    May 19, 2022
    Scanner Marine conquista Palma di Maiorca e si prepara al Salone di Venezia
  • marlin 33
    Barche, Barche a Vela
    May 18, 2022
    Marlin 33 è il multiscafo dell’anno 2022
  • Fountaine Pajot
    Barche a Motore, Catamarani e multiscafi
    May 17, 2022
    Fountaine Pajot verso un 2030 a emissioni zero
  • The International Yachting Media metaverso
    Comunicati Stampa, News
    May 16, 2022
    LA NAUTICA ENTRA NEL METAVERSO CON OLIMAINT E THE INTERNATIONAL YACHTING MEDIA
  • absolute weekend 2022
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    May 16, 2022
    Rovigno, torna l’Absolute Weekend: c’è anche il 56 Fly in anteprima assoluta
  • salone nautico di venezia
    News, SALONI NAUTICI INTERNAZIONALI
    May 15, 2022
    Salone Nautico di Venezia ai nastri di partenza
  • Riviera 4600 Sport Yacht
    Anteprime, Barche
    May 14, 2022
    Riviera 4600 Sport Yacht, l’orgoglio australiano per le barche di lusso
  • formula one powerboat mercury racing
    Motori, News
    May 13, 2022
    Mercury Racing sponsor ufficiale del campionato di Formula One Powerboat
  • Regata al Marina di Varazze
    Comunicati Stampa, News
    May 12, 2022
    Voglia di regata al Marina di Varazze, si parte con la Veleggiata del cuore
  • domani
    News
    May 12, 2022
    Drammatico naufragio dello yacht Benetti Domani: il video
  • Mia 63 t-top
    Anteprime, Barche
    May 11, 2022
    Mia 63 T-Top all around, l’evoluzione del capolavoro di Franchini Yachts
  • Raymarine YachtSense Ecosystem
    Accessori nautici, Barca laboratorio, test a bordo
    May 10, 2022
    Raymarine YachtSense Ecosystem, un passo avanti nel futuro della nautica
  • eliche di manovra Quick
    Accessori nautici, Barche a Motore
    May 09, 2022
    Eliche di manovra Quick: una serie di video per scoprirle in ogni dettaglio
  • Codice della navigazione
    News
    May 07, 2022
    Codice della navigazione verso una riforma per rispondere alle sfide della tecnologia

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!