Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Come cambia l’esame della patente nautica per il diporto

Didattica Nautica, News / by Andrea G. Cammarata / Oct 08, 2021
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
patente nautica cartina

Cambia l’esame della patente nautica. Il decreto con le modifiche apportate all’esame utile a conseguire l’agognato titolo abilitante per il comando delle unità da diporto, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 agosto 2021. Fra gli obiettivi raggiunti c’è la «semplificazione delle parti nozionistiche e mnemoniche a favore di una maggiore attenzione a sicurezza e navigazione pratica», spiegano in Confindustria Nautica, che ha espresso pareri e innescato il dibattito con le istituzioni per la modifica dell’esame.

Saverio Cecchi, presidente dell’Associazione, ha detto che «questo è un ulteriore tassello dello svecchiamento del nostro corpo normativo che portiamo avanti senza sosta da ormai quattro anni e iniziato con la revisione del Codice della nautica». Cecchi ha inoltre insistito su un altro punto, chiamando in causa il ministro delle Infrastrutture, Giovannini, perché intervenga in favore di una «rapida adozione del Regolamento di attuazione del Codice che sappia accogliere le esigenze di competitività delle imprese, del sistema Italia e le esigenze di semplificazione per l’utenza».

esame patente nauticaLe novità dell’esame per la patente nautica

Con riferimento alle patenti nautiche di categoria “A”,”B” e “C”, sono «nuove le modalità di svolgimento delle prove» e cambiano anche i «programmi di esame». A giovarne saranno i canditati, stanchi delle vessazioni burocratiche, ma anche l’Amministrazione, che vedrà snellito l’iter degli esami stessi. Innanzitutto cambia che «chi ha ottenuto l’idoneità alla prova scritta, ma non ha superato – per le due volte consentite – la prova pratica, può risostenere entro 30 giorni la sola pratica senza ricominciare il percorso dall’inizio».

Di più: il candidato potrà ripetere la sola prova scritta, ma, nel caso in cui non superi il carteggio per la patente senza limite di miglia nautiche, potrà “ritrattare”, chiedendo di conseguire solo la patente nautica entro 12 miglia dalla costa.

Ed è confermata la possibilità, per chi non risponda correttamente  al “Quiz Vela”, di optare semplicemente per il «conseguimento della equivalente patente a motore» e proseguire l’esame di conseguenza. Un occhio attento anche ai disabili e persone con disturbi specifici dell’apprendimento, che potranno «richiedere l’applicazione di misure personalizzate compensative per lo svolgimento delle prove di esame». 

I programmi d’esame della nuova patente nautica

In sede di esame, per quanto riguarda il vocabolario nautico da conoscere, la ‘nomenclatura’ delle unità si restringe alle parti principali dello scafo. Mentre la parte relativa alle piccole avarie interesserà soltanto «quelle che possono prevedere un intervento non specialistico del diportista».

Per quanto concerne i segnali del Colreg (Regolamento per prevenire gli abbordi in mare) «si dovranno conoscere “a memoria” quelli principali, tra cui quelli delle unità da diporto e delle navi inferiori e maggiori di 50 metri, delle navi all’ancora e delle unità da pesca», spiegano in Confindustria Nautica.

Con il nuovo esame della patente nautica, le domande a risposta multipla vertono di più sui temi relativi a “manovra e condotta”, cercando di indagare maggiormente le conoscenze del candidato sulle «precauzioni da adottare all’ingresso e all’uscita dei porti» e «navigazione in prossimità della costa e dei bagnanti», ma anche «limiti di velocità ed elementi sulla protezione dell’ambiente marino».

Inoltre «è previsto l’uso di strumenti elettronici per il posizionamento del punto nave», si legge nel comunicato di Confindustria Nautica. L’ammissione all’esame è consentita a chi abbia svolto «pratica di manovra per almeno cinque ore» e sia munito di una relativa attestazione rilasciata da una scuola nautica. Con il nuovo esame sono 20 in totale i quesiti a risposta multipla (tre le risposte possibili) e si viene promossi con almeno 16 risposte esatte (prima erano 17). 

Carteggio

La difficile prova di carteggio per la patente oltre le 12 miglia cambia. Con le modifiche apportate all’esame di patente nautica, «viene introdotta la possibilità di commettere un errore». Perciò sulle quattro domande sottoposte, il candidato dovrà rispondere correttamente almeno a tre di queste, in un tempo massimo di 60 minuti.

Mentre per la patente entro le 12 miglia, la prova di carteggio è sostituita con un quiz inerente a «elementi di carteggio», costituito da cinque domande a risposta aperta. Chi si sottopone all’esame deve dare prova di essere in grado di leggere in maniera idonea una carta nautica oppure la cartografia elettronica. Anche il “Quiz Vela” si supera con almeno quattro risposte esatte sulle cinque a risposta singola, proposte in sede di esame. 

Risultati
2261
Visite
1
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Andrea G. Cammarata
Andrea G. Cammarata

Giornalista con esperienza decennale che guarda alla nautica con passione ed interesse. Vive vicino al mare, non potrebbe farne a meno.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • pegasus 50
    Barche, Barche a Vela
    Jul 06, 2022
    Il Pegasus 50 di Markus Moser vince la Ostar 2022
  • Platic Hunt Varazze
    Lifestyle, News
    Jul 05, 2022
    Plastic Hunt, l’evento dedicato alla raccolta dei rifiuti marini a Varazze
  • 62 Salone Nautico Internazionale di Genova
    Comunicati Stampa, News
    Jul 05, 2022
    Salone Nautico Internazionale di Genova, sono aperte le prevendite online
  • Cayman 45.0 Cruiser
    Anteprime, Barche
    Jul 05, 2022
    Cayman 45.0 Cruiser, l’ammiraglia extralusso di Ranieri International
  • absolute navetta 75
    Anteprime, Barche
    Jul 04, 2022
    Absolute Navetta 75, svelati i nuovi rendering dell’ammiraglia del cantiere
  • Prince 43 CC
    Anteprime, Guida ai saloni
    Jul 03, 2022
    Prince 43 CC, Nuova Jolly Marine mette in acqua la grinta
  • Sorella
    Barche, Barche a Vela
    Jul 02, 2022
    Sorella, una delle barche a vela più importanti al mondo, donata alla Marina Militare
  • Yachting Festival Cannes 2022, appuntamento dal 6 all'11 settembre
    Cannes yachting festival, Comunicati Stampa
    Jul 01, 2022
    Yachting Festival Cannes 2022, appuntamento dal 6 all’11 settembre
  • felci 63 catamaran
    News
    Jun 30, 2022
    Felci 63 Catamaran, il catamarano da vivere
  • filippetti yacht
    Barche, Barche a Motore
    Jun 29, 2022
    Filippetti Yacht espone il 55 Sport al Gran premio di Formula 1 di Miami
  • ampermarine
    Accessori nautici, News
    Jun 28, 2022
    Importante accordo Ampermarine-Supernavi per la distribuzione dei faretti wireless subacquei Wuwled
  • Jeanneau Yachts 60
    Barche, Barche a Vela
    Jun 27, 2022
    Jeanneau Yachts 60: armonia e design, un 18 metri di pura eleganza
  • esposizione universale del metaverso
    News
    Jun 25, 2022
    The International Yacthing Media alla prima Esposizione universale del metaverso
  • vandutch center
    Barche a Motore, Comunicati Stampa
    Jun 23, 2022
    VanDutch Center, inaugurati i club esclusivi a Saint-Tropez e Lago di Garda
  • explorer 62
    Barche, Barche a Motore
    Jun 22, 2022
    Explorer 62, la perfezione di uno yacht di design che ha rivoluzionato la nautica
  • andrea razeto
    Accessori nautici, Interviste
    Jun 21, 2022
    Andrea Razeto, Icomia e gli obiettivi globali della nautica

Commenti 1

Avatar
Brau Andrea
Oct 11, 2021 Reply Close Reply

Quindi col nuovo esame sarà ancora più pericoloso andare per mare con imbarcazioni da diporto entro le 12 miglia dalla costa.
Col nuovo programma la pianificazione della navigazione non si deve più saper fare sulla carta nautica.
Per cui si rischia navigando sotto costa di incagliarsi o prendere uno scoglio o navigare a meno di 200 metri dalla costa.
La cartografia elettronica certo aiuta ma potrebbe, come spesso accade, non funzionare, compreso il GPS, per cui in questo caso bisogna saper effettuare le operazioni di carteggio sulla carta nautica.
Figuratevi che gli ufficiali di coperta delle navi mercantili devono sapere fare tutto: l’uso della carta elettronica (ECDIS) ma anche saper utilizzare e fare il punto nave sulla carta nautica e anche il punto nave astronomico.

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!