Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Rivista digitaleThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Energy Observer. Il catamarano dei record ora va a idrogeno. Ma non si può visitare

Barche, Barche a Motore / by Isolaria Pacifico / Aug 13, 2018
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Energy Observer catamarano a idrogeno

È rimasta a Venezia, ormeggiata all’isola della Certosa fino alla festa del Redentore, per poi ripartire alla volta di Bari, Messina, Stromboli, Salerno, Montecristo, Elba, poi Saint-Tropez e Baleari.

Sono venuta apposta per vederla, questa barca speciale: Energy Observer è il catamarano a propulsione rinnovabile che sta facendo il giro del mondo per sensibilizzare sui temi ambientali ed energetici. Ma è anche una barca che ha fatto la storia.

Una barca nella storia

Mike Birch e il catamarano Formule Tag
Mike Birch con un modello del catamarano Formule Tag

Progettata da Nigel Irens (autore di Idec, Sodebo, Banque Populaire 4 e molte altre), costruita da Canadair e varata nel 1983 col nome di Formule TAG, fu il catamarano da competizione più grande dell’epoca e il primo costruito in kevlar-carbonio. Misurava 75 piedi e batté con Mike Birch il record di velocità sulle 24 ore, coprendo 524 miglia in un giorno.

Fece altre regate con Mike Birch, poi fu danneggiata da un incendio e poi fu riparata e modificata e poi disalberò e poi fu messa in vendita.

 

 

Enza New Zealand catamarano al Trophée Jules Verne
Enza New Zealand al Trophée Jules Verne – Foto The Sir Peter Blake Trust

Nel 1993 viene acquistata da Sir Peter Blake e Sir Robin Knox-Johnston per partecipare al Trophée Jules Verne. Diventa ENZA New Zealand e si riempie di frutta: il nome è l’acronimo di Eat New Zealand Apples («mangiate mele neozelandesi») e la barca è sponsorizzata dal New Zealand Apple & Pear Marketing Board, il consorzio delle mele e delle pere.

Al primo tentativo i due navigatori baronetti sono costretti al ritiro e il trofeo viene conquistato da Bruno Peyron, che abbatte il muro letterario del giro del mondo in 80 giorni.
L’anno successivo Enza viene ancora modificata con l’allungamento degli scafi e delle derive e l’aggiunta di una cabina. E vince il trofeo, battendo di nuovo anche il record sulle 24 ore.

Il catamarano Spirit of Antigua rovesciato
Il catamarano Spirit of Antigua rovesciato nel golfo di Biscaglia, avvistato durante la Route du Rhum 2010

Nel 1996 viene nuovamente modificata e acquistata dalla navigatrice Tracy Edwards che la ribattezza Lady Endeavour, poi Spirit of Endeavour, poi Royal & SunAlliance. Batte prima il record di traversata della Manica, poi quello di traversata del Nord Atlantico con un equipaggio tutto femminile. Poi parte per il giro del mondo, ma disalbera ed è costretta all’abbandono.

Nel 2000 cambia ancora proprietario, nome e aspetto: Tony Bullymore la ribattezza Team Legato e la allunga fino a 102 piedi.
Nel 2005 si chiama Daedalus e, sempre con Tony Bullimore, stabilisce il record di traversata dell’Atlantico meridionale.
Nel 2006 si chiama Doha. Nel 2010 si chiama Spirit of Antigua ma la sua fortuna cambia, perché si rovescia durante un trasferimento nel golfo di Biscaglia.

Il catamarano Neocit Observer nel 2013
La nuova forma del catamarano, senza albero e con una grande cabina – Foto Forum Sailing Anarchy

Giace a Brest, abbandonata in pessime condizioni, finché nel 2013 viene messa all’asta e recuperata da Fred Dahirel che a Lorient la trasforma in Neocit Observer, dotandola di una cabina e di due motori elettrici ad alimentazione solare, eolica e a idrogeno.

E’ il primo nucleo della spedizione attuale. Mancano i fondi, si cercano sponsor. Si trovano.
Al progetto si aggiunge un altro navigatore francese, Victorien Erussard che è l’attuale comandante di Energy Observer.

 

La nuova vita

Energy Observer catamarano a idrogeno
Un rendering di Energy Observer – Immagine © Energy Observer

Disalberata e riattrezzata con un motore a propulsione elettrica funzionante grazie a energie rinnovabili e a un sistema che produce idrogeno a partire dall’acqua di mare, il catamarano dei record gira il mondo dal 2017 e fino al 2022 divulgherà il messaggio rinnovabile, testando tecnologie d’avanguardia e interessandosi anche dei problemi ambientali e delle soluzioni locali dei luoghi dove attraccherà.

Non ha più le vele, ma ha due motori elettrici da 41kW ciascuno, 141 mq di pannelli fotovoltaici, due impianti eolici ad asse verticale, un dissalatore per osmosi inversa, un eletrolizzatore per scomporre l’acqua in idrogeno e ossigeno, un compressore di idrogeno a due fasi, due serbatoi di idrogeno da 332 litri, una pila a combustibile che converte l’idrogeno in elettricità, batterie a ioni di litio da 440 V e un kite per coadiuvare la propulsione. Ha anche un software di navigazione a intelligenza artificiale che tiene conto dei parametri ambientali e dei consumi a bordo.

Non si può visitare

Energy Observer catamarano a idrogeno a Venezia
Energy Observer a Venezia – Foto © Energy Observer

Quando vedo le prime immagini dell’arrivo in Italia di Energy Observer, resto a bocca aperta: quegli scafi… Allora questa barca incredibile è qua, sotto casa, tra storia e leggenda. Devo andare a vederla.

Salire su barche che hanno fatto la storia, lo confesso, mi fa un po’ effetto: mi sento un po’ patetica, come quelli che vanno al Père Lachaise a strimpellare la chitarra sulla tomba di Jim Morrison. E però è emozionante, ammettiamolo, e non riesco a resistere.

Mi sono portata anche un’ingegnera per farmi aiutare con la faccenda dei motori, dato che di meccanica non capisco proprio niente.

Victorien Erussard comandante di Energy Observer
Victorien Erussard al timone di Energy Observer – Foto © Energy Observer

La hostess ci indica lo spazio espositivo allestito in una tensostruttura. Ci mostra un video in realtà virtuale dove si vedono molti delfini e globicefali ma pochi motori. La mia ingegnera è delusa. E molto irritata da una foto tipo catalogo, con il comandante al timone. Non dobbiamo mica comprarla, dice. Magari.

Nell’esposizione c’è un modellino del motore a idrogeno e la hostess ci spiega che i 141mq di celle fotovoltaiche e i due generatori eolici servono solo ad avviare il motore e che l’idrogeno viene ricavato per elettrolisi dall’acqua marina e che quello in eccesso viene riunito all’ossigeno per creare nuova acqua che viene rimessa in mare. Ma dice che si capisce meglio guardando il sito.

Energy Observer catamarano a idrogeno all'isola della Certosa
Energy Observer all’isola della Certosa, Venezia – Foto © Energy Observer

Nella tensostruttura c’è un totem interattivo dove si possono vedere dodici foto della barca e dei suoi impianti, con le spiegazioni. Chiedo se si trovano le stesse informazioni nel sito o se c’è di più, la hostess mi suggerisce di fare delle foto al totem.

Ma la barca, si può vedere la barca? Sa, vorrei scrivere…
Purtroppo il catamarano, mi dice, non si può visitare e il personale al momento è impegnato con gli ospiti. Capisco, gli ospiti. Potrei parlare con un membro dell’equipaggio? Eh ma parlano solo inglese o francese. Inglese o francese fa lo stesso, per me non c’è problema. Ah mais aujourd’hui… pouvez-vous revenir demain? Merci, merci… au revoir.

Peccato. E io che volevo provarla per voi.

Tags Cloud
  • promo-vela
Risultati
4819
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Isolaria Pacifico
Isolaria Pacifico

Vincitrice del prestigioso premio Marincovich, Isolaria Pacifico scrive e naviga con la medesima passione. Viaggiatrice e navigatrice seriale, scrive con la capacità di trasmettere le proprie emozioni.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • Ormeggio marina vela stress
    Didattica Nautica, News
    Jan 20, 2021
    Nervi saldi all’ormeggio: qualche consiglio per ridurre gli errori
  • the international yachting media digest 7
    Comunicati Stampa, Editoriale
    Jan 19, 2021
    The International Yachting Media Digest: online il numero 7
  • rio yachts daytona
    Barche, Barche a Motore
    Jan 18, 2021
    Daytona: il nuovo gioiello di Rio Yachts è un open purissimo
  • luna rossa
    Barche a Vela, News
    Jan 17, 2021
    Prada Cup: ne capitano di tutti i colori
  • luna rossa
    Americas Cup, Barche a Vela
    Jan 16, 2021
    Luna Rossa stravince, American Magic in difficoltà
  • strambata cinese
    Canale video, Didattica Nautica
    Jan 16, 2021
    Quando la strambata diventa “cinese”: ecco come porvi rimedio
  • Ineos vince su Luna Rossa
    Americas Cup, Barche a Vela
    Jan 15, 2021
    Ineos vince e umilia American Magic e Luna Rossa
  • Dufour 412 Grand Large
    Barche, Barche a Vela
    Jan 15, 2021
    Dufour 412 Grand Large: l’usato sotto la lente
  • Prada Cup
    Americas Cup, News
    Jan 14, 2021
    Prada Cup: questa notte si comincia per davvero
  • educazione
    Didattica Nautica, News
    Jan 14, 2021
    Educazione a bordo: come convivere in barca in modo pacifico
  • vendée globe pedote
    Barche a Vela, News
    Jan 13, 2021
    Vendée Globe: testa a testa francese ma occhio a Pedote
  • tuccoli t210vm
    Anteprime, Barche
    Jan 13, 2021
    Tuccoli T210VM: fisherman compatto, comodità esagerata
  • abbigliamento inverno barca
    Accessori nautici, Didattica Nautica
    Jan 12, 2021
    Affrontare l’inverno in barca: ecco l’abbigliamento giusto
  • custom yacht
    Barche, Barche a Motore
    Jan 11, 2021
    Custom Yacht: ogni superyacht è un abito su misura
  • asta force blue briatore
    News, TUTTOBARCHE MOTORE
    Jan 09, 2021
    All’asta il Force Blue di Briatore, in attesa del verdetto finale
  • itinerari barca mar baltico
    Itinerari di Navigazione, Lifestyle
    Jan 08, 2021
    Itinerari in barca: i 5 porti più caratteristici del Mar Baltico

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie
Lascia il tuo commento
Tutti gli articoli del Magazine possono essere commentati e diventare delle vere e proprie discussioni. Usa i commenti anche per chiedere un'opinione alla redazione.

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

Resta in contatto

Iscriviti alla Newsletter di Tuttobarche per ricevere informazioni aggiornate e offerte su barche a vela e motore nuove ed usate, porti e tutto ciò che concerne il mondo della nautica da diporto. ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Newsletter di tuttoBarche

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Iscriviti all'unica newsletter priva di PUBBLICITA'

 

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!