Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Tutto sulle emergenze mediche a bordo

Didattica Nautica, News / by Antonio Iaria / Apr 13, 2021
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Emergenze mediche a bordo

Gli espedienti per far fronte alle emergenze mediche a bordo: fondamentale è la prevenzione

emergenze mediche a bordo macchie di sangueCi sono argomenti che a bordo si tende ad evitare. Normalmente è un atteggiamento caratteristico degli ospiti, come quando ai componenti di un charter si spiega l’utilizzo degli ausili alla sicurezza: le cinture di salvataggio per esempio. Spesso la reazione contempla un circospetto: “Perché ne parliamo? Non siamo sicuri?”.

È una reazione psicologica che “allontana” in qualche modo la percezione dell’evento negativo, come se non pensarci, o non occuparsene, possa ridurre la probabilità che determinate cose accadano. Chi va per mare, e soprattutto chi ne fa una professione, sa perfettamente invece che la prevenzione, e una buona conoscenza di determinate procedure, riducono di molto gli imprevisti. E con essi i rischi.

Chiaramente questa è una premessa molto generica, applicabile a diverse situazioni. Nessuno skipper, vela o motore che sia, avrebbe nulla da obiettare se questa fosse la prefazione al corretto utilizzo di un motore,  ma se già, parlassimo di “sicurezza in mare”, probabilmente scopriremmo che le idee personali in tal senso sono molto diverse tra gli armatori dediti al diporto, e spaziano tra chi si limita a controllare le date di scadenza sulle dotazioni obbligatorie, e chi invece segue con interesse le novità del settore, o trova il tempo di seguire un corso sul tema.

E’ interessante poi scoprire come, quando l’argomento trattato sono le “possibili emergenze mediche a bordo”, la reazione comune tra i diportisti è equiparabile ad una sconsolata alzata di spalle. Non è qualcosa di cui stupirsi: quando ci sono improvvise emergenze mediche a bordo, la complessità dell’argomento, l’impossibilità evidente di improvvisarsi un operatore del settore, o il rischio (sempre possibile) di peggiorare la situazione con un intervento non professionale, scoraggerebbero chiunque. Tuttavia questo è un argomento che chi viaggia in mare, soprattutto ricoprendo il ruolo di comandante della propria imbarcazione, non può evitare.

cassetta pronto soccorsoNel caso (disgraziato), in cui si presenti un’emergenza medica mentre siamo a diverse ore dal porto più vicino, bisogna saper intervenire, almeno per “congelare” la situazione fino al momento in cui si potrà ricevere un intervento professionale. Qualcosa quindi va fatta, subito, e con un minimo di consapevolezza.

Quando nel gennaio 2016 entrò in vigore il Decreto attuativo sulle nuove norme per le dotazioni di pronto soccorso obbligatorie a bordo, che modificava il precedente risalente al 1988, fu sollevato un discreto vespaio. Le critiche riguardavano l’eccessiva lievitazione dei costi della cassetta del pronto soccorso per la presenza di novità come le maschere AMBU per la respirazione assistita , o lo sfigmomanometro con fonendoscopio (l’attrezzatura per misurare la pressione arteriosa), o ancora per il fatto che alcuni prodotti andassero integrati successivamente.

Forse quello di cui non ci si rese bene conto però è che, con tutti i difetti presenti in un intervento ministeriale calato dall’alto, si stava comunque proponendo un cambio di mentalità. Si stava passando dalla “scatola dei cerotti”, ad un presidio medico molto più adatto alla realtà di chi naviga senza limiti dalla costa. Cosa fare esattamente nelle diverse situazioni possibili, esula da questa prima chiacchierata. Ne riparleremo.

Intanto si può affermare che l’aver seguito almeno un corso di primo intervento, per un armatore, se non è obbligatorio è certamente opportuno. Quello che si può definire “obbligatorio” è invece sapere come comportarsi quando l’emergenza arriva.

Se si tratta dell’insorgere di una patologia, il peggioramento normalmente richiede del tempo, e fornisce altrettanto tempo per valutazioni e contromisure. Se invece l’emergenza riguarda una crisi cardiaca, o un forte trauma, il Comandante si trova all’improvviso a gestire contemporaneamente il traumatizzato, che verserà in condizioni più o meno critiche, la conduzione dell’imbarcazione, con le scelte immediate da fare, e le reazioni emotive delle altre persone presenti a bordo.

emergenze mediche a bordo C.I.R.M.In questi casi avere una procedura, un “protocollo”, più o meno personale è di grande aiuto. Citare la calma, il sangue freddo, l’autorevolezza delle disposizioni impartite, rasenta il banale, ma è quello che va fatto. Inoltre, se non ci sono medici a bordo, comunicare il problema all’esterno diventa fondamentale: sia per avere conforto nel primo soccorso, sia per avere la sicurezza (nei casi più gravi), che un’ambulanza ci attenderà in porto, o che la Capitaneria possa intervenire con mezzi più veloci del nostro.

In Italia abbiamo la fortuna di poter usufruire del servizio gratuito di una onlus davvero particolare, e molto apprezzata, il C.I.R.M.  (Centro Internazionale Radio Medico). Fondata nel 1935 per coadiuvare via radio i comandanti delle navi di qualsiasi nazione (e in tutto il mondo) da un punto di vista medico, svolge da tempo le stesse funzioni, anche per il comune diporto.

Dopo il primissimo intervento fatto per contenere la situazione (tamponamento delle ferite con garza da non rimuovere / posizionamento in postura semiseduta, sdraiata, o antishock a seconda della situazione/ ecc.), ed ipotizzando che non sia necessaria una procedura di rianimazione (per operare la quale è bene aver seguito un corso, anche se in caso di estrema urgenza improvvisarla è meglio che non fare nulla), è opportuno che il comandante dell’imbarcazione assegni ad ognuno un ruolo. In caso di equipaggio esperto sarà semplice e veloce operare in tal senso. In caso di ospiti non esperti, soprattutto per contenere le inevitabili reazioni emotive, è assolutamente il caso di “occupare” tutti: qualcuno dovrà dedicarsi alla persona infortunata, il più capace sarà al timone ecc.

emergenze mediche a bordo maschera ambuE’ importante comunicare subito l’evento al C.I.R.M.. Se l’entità dell’infortunio, o del malore, non è ritenuta grave, e si è a portata di telefonia, sarà sufficiente telefonare (+39 06 59290263 ).

Se invece disgraziatamente le condizioni del “paziente” sono ritenute gravi, o si è fuori portata del telefono, deve essere lanciato immediatamente il PAN PAN medico (va specificato “medico”mentre si ripete per tre volte il PAN) sul canale 16. Questo perché le autorità di pattuglia, o possibili altre imbarcazioni vicine, saranno messe subito in condizioni di poter intervenire.

Chi si occuperà delle comunicazioni dovrà essere in grado di fornire il nome dell’imbarcazione, le coordinate al momento, la rotta e la velocità seguite, e ancora la destinazione prevista. Dell’infortunato serviranno: il nome, l’età, il sesso, la natura dell’evento, i sintomi che presenta, le sue condizioni generali (stato di coscienza, stato emotivo ecc.), gli interventi già operati, e gli eventuali prodotti già somministrati.

Sfigmomanometro con fonendoscopioA quel punto, il medico del C.I.R.M. potrà richiedere una serie di interventi ritenuti necessari, come la misurazione della pressione, o la rilevazione periodica della temperatura corporea, oltre a quanto necessario per stabilizzare il “paziente” in attesa di una struttura ospedaliera. Qui diviene forse più chiaro come una cassetta di pronto soccorso ben fornita a bordo, possa aiutare in ogni situazione.

Il C.I.R.M. ha redatto un manuale di primo soccorso del quale esiste anche la versione scaricabile in formato elettronico, che è assolutamente il caso di avere a bordo, ma va anche detto che in commercio, sempre in linea con le indicazioni di questa organizzazione, esistono prontuari di immediato ed intuitivo utilizzo come quello realizzato dal divulgatore, ed esperto in tema di sicurezza, Umberto Verna.

Infine una piccola considerazione sulle emergenze mediche a bordo: i servizi di assistenza in mare sono totalmente gratuiti e di un’utilità poco immaginabile se non ci è mai trovati in situazioni di emergenza. Una “assicurazione” gratuita sulla nostra salute quando si è in mare, che è il caso di sostenere in ogni modo possibile.

Tags Cloud
  • promo-motore
Risultati
9006
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Avatar
Antonio Iaria

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • The Ocean Race
    Barche a Vela, Lifestyle
    Mar 25, 2023
    The Ocean Race: sempre più vicini a Genova
  • WUWLED
    Accessori nautici, Dubai International Boat Show
    Mar 24, 2023
    Ampermarine conquista Dubai con i faretti subacquei WUWLED
  • Quadra5Led
    Accessori nautici, Dubai International Boat Show
    Mar 23, 2023
    F.lli Razeto & Casareto al DIBS con la nuova maniglia Quadra5Led: elegante e sicura
  • Absolute 56 Fly
    Barche a Motore, Miami boat show
    Mar 22, 2023
    Debutto americano per l’Absolute 56 FLY. Il “carisma italiano” approda oltreoceano.
  • Superyachts arabo francese
    Big boat e superyachts, Comunicati Stampa
    Mar 21, 2023
    Superyachts, nascono le edizioni in arabo e in francese
  • PIRELLI
    Editoriale, Gommoni
    Mar 21, 2023
    Il Design nella storia di Pirelli
  • Ocean Alexander 37 Legend
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    Mar 20, 2023
    Ocean Alexander 37 Legend: dove classico e moderno si incontrano
  • Riva 54 metri
    Anteprime, Barche a Motore
    Mar 19, 2023
    Riva 54 metri: annunciata la vendita del superyacht più grande di sempre
  • Monaco smart yacht rendevouz
    Big boat e superyachts, Lifestyle
    Mar 18, 2023
    Monaco Smart Yacht Rendezvous
  • Mercury Deals
    Accessori nautici, Motori
    Mar 17, 2023
    Mercury Deals: le grandi offerte di marzo sui fuoribordo
  • Grand Soleil Cup 2023
    Barche a Vela, Comunicati Stampa
    Mar 17, 2023
    Tutto pronto per la Grand Soleil Cup 2023
  • Emiliano Gabrielli Tuttobarche
    Comunicati Stampa, Interviste
    Mar 16, 2023
    Emiliano Gabrielli è tornato! Ogni 15 giorni un nuovo articolo sulla pesca dalla barca
  • Fabiani Yacht
    Boot Dusseldorf, Ibridi ed Elettrici
    Mar 16, 2023
    Fabiani Yacht a Düsseldorf per il futuro sostenibile della nautica
  • C-Tender 53 S: venduta oltreoceano la versione Speciale
    Anteprime, Barche
    Mar 15, 2023
    C-Tender 53 S: venduta oltreoceano la versione Speciale
  • Monaco-Superyacht-Chef-Competition
    Lifestyle, News
    Mar 14, 2023
    Torna la Monaco Superyacht Chef Competition
  • Absolute-52-Fly
    Anteprime, Barche
    Mar 13, 2023
    Absolute 52 FLY colpisce nel segno al Miami Boat Show

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!