Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

On test. In anteprima mondiale la prova dell’Elan Gt5: una carena da corsa

Barche, Barche a Vela / by Nico Caponetto / Feb 13, 2017
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Elan GT5 Elan Yachts

Le due torrette, rossa e verde, dei fanali di ingresso di Portorose, sfilano ai lati. Il nuovissimo Elan Gt5 scivola sull’acqua calma ridossata dal golfo le cui alture ci proteggono dal borino che soffia fresco un paio di miglia più fuori.

A bordo c’è l’eccitazione delle grandi occasioni. E’ il primo test in mare dell’ultimo progetto di Rob Humphreys per Elan che inaugura la nuova gamma Gran Turismo. Il capo del marketing del cantiere sloveno, Matic Klemenc, e l’importatore italiano del marchio, Luigi Coretti, seguono i dettagli della preparazione.

Elan GT5 poppa
Anche a barca moderatamente sbandata la pala sopravento esce dall’acqua senza creare resistenza

Noi siamo più presi da quello che ci circonda e, soprattutto, da una striscia di mare più scura, proprio di fronte a Pirano, dove una leggera Bora attira la prua del Gt5.

Randa e fiocco al 1o5% vanno a riva in pochi secondi per intercettare una decina di nodi da nord est. Ed è questo il momento di rendersi conto che si è insieme a una vecchia conoscenza, che le superfici in acqua, cioè, sono quelle, solo un po’ allungate, dell’S5: efficaci, stabili, reattive.

La barca

Poco più di 13 metri fuori tutto, il nuovo GT5 al galleggiamento misura 12,41. Quindi come detto, una versione leggermente allungata, per quanto riguarda la carena, del S5. Del precedente modello della serie sport, conserva anche le linee d’acqua sportive che portano impresso lo stile che Humphreys ha dato alle carene Elan.

Ancora una volta il progettista inglese ci propone uno scafo che promette sulla carta le migliori performance dalla bolina larga al lasco, con sezioni di prua fini ma non esasperate e un baglio massimo ampio (3,91 metri) e molto arretrato.

Elan Yachts GT5 navigazione

Basta però sollevare lo sguardo dalla linea del galleggiamento per rendersi conto che  ci troviamo di fronte a uno sforzo notevole sul piano dell’innovazione. L’impronta di un nuovo passo che questa barca vuole lasciare sul percorso di Elan, è rappresentata in modo evidente dalla tuga, che già a osservarla dall’esterno, con le ampie finestrature e la sua preponderanza sul piano della coperta, lascia intuire la presenza di un raised saloon grande e luminoso.

Un’ impronta che definisce subito gli obiettivi di questo nuovo progetto: mantenere le caratteristiche di velocità e prestazioni a vela, con interni che modificano notevolmente l’approccio sin qui seguito. Molto ampi, luminosi, con modifiche di organizzazione degli spazi sostanziali, e con l’utilizzo di materiali più pregiati.

Anche la costruzione propone un piccolo salto sul piano dell’innovazione e della qualità. La barca è sempre stratificata in infusione, ma questa volta il ragno strutturale non è realizzato fuori opera ma infuso nello stesso momento dello scafo. Inoltre, le due paratie strutturali in composito sono fascettate sia alo scafo che alla coperta, fornendo una rigidità maggiore alla barca.

In coperta

E’ già dall’estrema poppa che si iniziano a trovare alcuni elementi che conferiscono un carattere deciso a questa barca. A partire dalla prima impressione generale che fornisce il pozzetto. E’ molto ampio, ma la tuga alta e soprattutto i paramare altri 50 centimetri, lo rendono particolarmente protetto.

Elan Yachts GT5 coperta
Le due ante esterne dei tavolini si abbassano creando due superfici prendisole per lato

Lo specchio di poppa è costituito da una plancia davvero grande (2,50 per 67) apribile elettricamente che incorpora anche la scaletta da bagno. In questa zona, se proprio si amano queste perversioni, il cantiere ha previsto la possibilità di collocare un lavandino e un barbeque.

Tornando in pozzetto, anche durante la prova in mare abbiamo trovato molto efficace la posizione dei due winch per parte, che permettono di intervenire su tutte le manovre eliminando la presenza di winch sulla tuga.

Qualche perplessità dobbiamo manifestarla sulla presenza del doppio tavolino. L’aspetto positivo è la notevole dimensione del piano una volta che le 4 ante sono tutte aperte, e la possibilità di ricavare due prendisole, facendo scendere le due ante esterne al livello delle panche.

Elan Yachts GT5 coperta
Le due postazioni del timoniere hanno una consolle con i display multifunzione cui sono rimandati tutti i dati della navigazione

Diventa invece impossibile chiudere le due ante interne se si è da soli e, seppure il passaggio fra i due tavolini risulta molto agevole, forse rappresentano un eccessivo ingombro se all’armatore venisse voglia di sfruttare le potenzialità di questa caremna e cimentarsi fra le boe.

Procedendo verso prua spiccano due elementi che riflettono la loro presenza sugli interni: le grandi finestrature, laterali e frontali, che immettono luce e forniscono visibilità in quadrato, e i passavanti larghi 36 centimetri. Non è molto, ma di positivo c’è che le sartie sono ancorate allo scafo lasciando spazio per muoversi, e all’interno si recupera molto volume in larghezza.

Elan Yachts GT5 finestratura
I passavanti sono larghi “solo” 36 centimetri ma con le lande ancorate alla murata sono completamente sgombri

 

Stivaggio abbondante, soprattutto per la presenza di un gavone, quello di destra, così profondo che forse è meglio prevedere la possibilità di realizzare qualche ripiano.

All’estrema prua due gli indizzi che ci parlano della voglia di correre del GT5: il tamburo del rullafiocco recessato, in modo da sfruttare al massimo lo spazio per dare superficie al fiocco, e una bella delfiniera su cui murare un gennaker da 130 metri quadrati.

Interni

Scesi sotto coperta le sensazioni si manifestano e moltiplicano velocemente: sorpresa, curiosità, benessere per una grande disponibilità di spazio e luce.

elan-gt5-7Sensazioni ancorate a dati e scelte progettuali precise. Innazitutto questa barca ha un’altezza interna maggiore di 17 centimetri rispetto al S5. Quindi, il quadrato accoglie due innovazioni importanti per ottenere tutto questo spazio: la collocazione della cucina a ridosso della paratia di prua, lasciando quindi la parte più larga della barca a disposizionne della dinette, e il tavolo da carteggio che scompare diventando una seduta del divano di destra.

 

Nella norma le dimensioni delle cabine (due o tre con uno o due bagni), mentre ampio e bene organizzato, con il box doccia separato, il bagno di dritta.

La scelta dei legni, teck e rovere naturali o sbiancati, e dei tessuti dal colore chiaro, contribuiscono naturalmente a esaltare gli effetti della luce che entra dalle finestrature.

Prova in mare

Qualche riga più su vi avevamo lasciati  mentre ci si godeva una bolina larga mure a dritta intenti a ottimizzare la messa a segno di randa e fiocco. Ci torniamo subito. Ma prima ci corre l’obbligo di registrare un po’ di velocità a motore.elan-gt5-1

Lasciati alle spalle i segnali che ci allineano verso l’imboccatura di Portorose, ci teniamo una leggera brezza al traverso e proviamo le velocità su una superficie piatta del mare. Il Volvo 55 cavalli, con una tre pale fissa, già a mille giri spinge la barca fino a 4.5 nodi con una velocità di crociera, a 2.300 giri, di 8.4 nodi. Vibrazioni assenti, nessun effetto apprezzabile sulle doppie pale ben lontane dagli effetti turbolenti dell’elica che gira.

Finalmente è ora di tornare a vela. Soffia un borino che oscilla fra i 10 e i 12 nodi con qualche rara punta intorno ai 14 nodi di reale. La carena di Humphreys ama evidentemente la bolina larga. Le piace respirare a pieni polmoni, rilassarsi e appoggiarsi sullo spigolo che in questo caso, ben oltre gli effetti di maggiore spazio che garantisce nelle sezioni poppiere degli interni, correndo dallo specchio di poppa fino a ben oltre la mezzanave, fa sentire la sua presenza creando un appoggio su cui la barca si stabilizza e in pochi secondi inizia a incrementare la velocità.

Vento leggero, ci teniamo sui 60 gradi di angolo reale. La velocità oscilla fra i 6.5 e i 6.8 nodi. L’apparente che leggiamo sugli strumenti è di 38 gradi. Stringiamo a 50 di reale con 10 nodi di aria da terra su mare piatto, e la velocità ne risente subito, scendendo a 6 nodi. Diamo un’occhiata all’apparente che è di 32 gradi. Giochiamo ancora un po’ con le velocità, assistendo a repentini aumenti quando per qualche secondo la bora tocca i 14 nodi spingendoci otre i 7 nodi di velocità  con un angolo reale di 50 gradi.

elan-gt5-2Ma la qualità più significativa di questa carena è la stabilità. Non è una novità. Rob Humphreys ci ha abituati a linee d’acqua dal grande equilibrio, che risentono immediatamente di una corretta regolazione delle vele. Con un genoa leggermente più sovrapposto potremmo tranquillamente evitare quelle piccole correzioni alla ruota che di tanto in tanto dobbiamo apportare. A questa ottima stabilità di rotta concorre decisamente la presenza della doppia pala con quella sottovento bene immersa e in posizione centrale.

Le virate sono agili e precise ma soprattutto la barca è molto reattiva, riuscendo  in 7-8 secondi a recuperare, in chiusura della manovra, la velocità di ingresso.

E’ evidente che questa barca ama correre di bolina larga se deve contare su randa e genoa. Poggiando sui 130 gradi la velocità scende a 4.8 nodi. Peccato l’assenza di un gennaker a bordo che oltre il travesro ci avrebbe regalato ottime performance. Tenuta di mare? In quelle condizioni perfette avrebbe tenuto bene anche la mia vasca da bagno. Le carene Elan però, negli ultmi anni le abbiamo provate in condizioni ben diverse e sulla loro capacità di affrontare mari molto formati non ci sono dubbi.

 

Prestazioni a motore

Giri/min Vel nodi
1000 4.5
1500 5.8
2000 7.4
2300 8.4 Vel. crociera
2500 8.6
2850 9.5 Vel. max

Prestazioni rilevate con Volvo D2-55, elica tripala fissa, mare calmo, vento 10 nodi al traverso

 

Prestazioni a vela

Gradi al vento reale Velocità nodi
40 5.4
50 6.2
60 6.8
90 7.2
130 4.8
150 4.5

Prestazioni rilevate con 12 nodi di vento reale medio, mare calmo, randa e fiocco al 105%. Sette persone a bordo, serbatoio acqua 50%, serbatoio carburante 35%

 

Scheda tecnica

Lunghezza f.t. 13,2 mt
lunghezza al galleggiamento 11,58 mt
baglio max 3,91 mt
pescaggio 2,45/2,25 mt
dislocamento 8100 kg
zavorra 3000 kg
serbatoio acqua 260 l
serbatoio carburante 190 l
motorizzazioni 40/55 cv
randa 46,2 mq
genoa 38,10 mq
gennaker 130 mq
progetto Humphreys Yacht Design & Elan Design Team
Categoria CE A

 

 

Elan Yachts Gt5 Interni Elan Yachts Gt5 Interni Elan Yachts Gt5 Interni

 

 

 

 

 

 

 

Tags Cloud
  • promo-vela
Risultati
7641
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Nico Caponetto
Nico Caponetto

Nico Caponetto, giornalista professionista, ha inziato la sua carriera nei quotidiani, per approdare 10 anni fa all'editoria nautica. Istruttore di vela, naviga da 35 anni, e da alcuni anni alterna la professione di giornalista a quella di skipper e istruttore tenendo corsi, effettuamdo trasferimenti e charter.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • Riva Aquarama Lamborghini
    Barche, Barche a Motore
    May 27, 2022
    Riva Aquarama Lamborghini, l’iconico modello in mostra al cantiere Bellini Nautica
  • Targa 45
    Anteprime, Barche
    May 26, 2022
    Magazzù svela la nuova gamma Targa. Ecco i maxi-rib da 45 a 55 piedi.
  • sergio davi
    Barche a Motore, Comunicati Stampa
    May 25, 2022
    Sergio Davì conquista il Pacifico a bordo del Prince 38
  • RIO YACHTS INAGUA S
    Anteprime, Barche
    May 24, 2022
    Rio Yachts entra nel segmento dei Maxi Rib con INAGUA ed EXUMA
  • C3X EFB
    Anteprime, Barche
    May 23, 2022
    Il nuovo C3X EFB di Sessa Marine debutta al Salone nautico di Venezia
  • lighthouse 4
    Accessori nautici, Comunicati Stampa
    May 20, 2022
    LightHouse 4, disponibile l’aggiornamento del sistema operativo Raymarine
  • scanner marine
    Barche a Motore, News
    May 19, 2022
    Scanner Marine conquista Palma di Maiorca e si prepara al Salone di Venezia
  • marlin 33
    Barche, Barche a Vela
    May 18, 2022
    Marlin 33 è il multiscafo dell’anno 2022
  • Fountaine Pajot
    Barche a Motore, Catamarani e multiscafi
    May 17, 2022
    Fountaine Pajot verso un 2030 a emissioni zero
  • The International Yachting Media metaverso
    Comunicati Stampa, News
    May 16, 2022
    LA NAUTICA ENTRA NEL METAVERSO CON OLIMAINT E THE INTERNATIONAL YACHTING MEDIA
  • absolute weekend 2022
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    May 16, 2022
    Rovigno, torna l’Absolute Weekend: c’è anche il 56 Fly in anteprima assoluta
  • salone nautico di venezia
    News, SALONI NAUTICI INTERNAZIONALI
    May 15, 2022
    Salone Nautico di Venezia ai nastri di partenza
  • Riviera 4600 Sport Yacht
    Anteprime, Barche
    May 14, 2022
    Riviera 4600 Sport Yacht, l’orgoglio australiano per le barche di lusso
  • formula one powerboat mercury racing
    Motori, News
    May 13, 2022
    Mercury Racing sponsor ufficiale del campionato di Formula One Powerboat
  • Regata al Marina di Varazze
    Comunicati Stampa, News
    May 12, 2022
    Voglia di regata al Marina di Varazze, si parte con la Veleggiata del cuore
  • domani
    News
    May 12, 2022
    Drammatico naufragio dello yacht Benetti Domani: il video

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!