Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Dufour 412 – La prova in anteprima

Anteprime, Barche / by Luca Sordelli / Mar 26, 2016
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Dufour 412 -  La prova in anteprima
Cabine 3
Motore 40 HP
Superficie velica 71 mq
Costa 152.000 Euro, Iva esclusa

 

Read the english version

Barca che vince non si cambia? Non sempre. Nel caso del Dufour 412 che va a sostituire il 410, uno dei 12 metri di maggior successo degli ultimi anni, il cantiere francese ha deciso di fare un piccolo passo in avanti. Fa parte di un’operazione che coinvolge buona parte della gamma Grand Large nel suo complesso, che la rende più attuale e più “appetitosa” per il mercato. Il 412 quindi cambia un po’ ma rimane in sostanza lo stesso di prima e, cosa molto importante, si basa ancora sulla azzeccatissima carena disegnata dallo Studio Felci.
L’abbiamo provato, in anteprima assoluta per l’Italia, nelle acque del Golfo di La Spezia, un po’ prima del Dufour Day, la grande festa che Settemari Yacht ha organizzato per mostrare (e far provare) la sua gamma da crociera.

COPERTA
Due dei cambiamenti principali sul 412 sono proprio qui, alle due estremità della coperta. A prua è arrivato un intelligente bompresso che rende molto più facile murare e gestire le vele di prua e che nel complesso razionalizza tutta la zona.  Ospita l’ancora e rende molto più semplici le operazioni per dar fondo e recuperarsi sull’ancora. Ci è piaciuto anche il disegno del gavone, la catena cade nel modo giusto senza correre il rischio di incattivarsi, il portellone è molto ampio ed una volta aperto si accede all’interno senzadufour (15) difficoltà.

dufour (1)

L’altro grande cambiamento è invece a poppa, dove compare una vera e propria cucina esterna. Questa è una caratteristica che coinvolge anche le sorelle grandi della gamma Grande Large di Dufour. Se all’inizio può far storcere il naso ai puristi della vela, si tratta invece di una bella briscola, di quelle pesanti, da giocarsi quando si è in crociera, in vacanza con la famiglia.

Alle spalle del timoniere dufour (29)è stato ricavato lo spazio per i fornelli/griglia, lavandino e tagliere. Nel complesso una vera e propria cucina alla quale si lavora direttamente dalla plancia. Questa è larga 270 cm e profonda 70, e pur non mettendo del tutto a proprio agio come succede sulle “sorellone” come il 460 e il 510, consente comunque di muoversi e cucinare con tranquillità. Un piccolo paradiso per i cuochi da rada.

Il passaggio da un metro di larghezza sulla destra sostituisce i due più piccoli della versione precedente. Nel complesso la circolazione ci sembra decisamente funzionale grazie anche ai 65 cm che ci sono tra le due ruote. Peccato solo per il portabicchieri a poppa del tavolo e sotto allo spazio riservato all’installazione del plotter, un vero distruggi-ginocchia che però, ci è stato garantito, verrà eliminato sui prossimi modelli.2222dufour

Il resto della coperta rimane quella che già ben conoscevamo del 410: passavanti larghi (41 cm), pozzetto capiente (179 x 230 cm) con sedute ben studiate (molto lunghe le panche 179 cm, leggermente bassi  gli schienali 31 cm). Esiste la possibilità di trasformare tutto il pozzetto in uno sconfinato prendisole con due ribalte ai piedi del pozzetto. Un po’ macchinoso, ma poi nessun maniaco della tintarella potrà lamentarsi.

Nell’insieme l’organizzazione delle manovre è estremamente tradizionale: scotta di genoa e avvolgitore sono rinviate a portata di timoniere, il resto vicine al tambuccio.

INTERNI
Qui i cambiamenti sono meno, e riguardano soprattutto la cucina, ora meglio separata dalla dinette. Proprio la cucina è uno dei punti forti della barca: per la lunghezza del piano di lavoro, per il grande frigo con doppio accesso, ma anche per ventilazione (con il suo piccolo oblò dedicato) e luminosità. Questa è forse il secondo punto forte in tutta la barca, grazie alle grandi finestrature, non solo laterali quanto in alto sia sul sopra della tuga che, per quanto riguarda le cabine di poppa, quelle che affacciano verso il pozzetto.

interni (6)

dufour (863)Tra le cose che ci sono piaciute: il tanto spazio a disposizione inventato un po’ ovunque, vedi la “cella vini” sotto al pagliolato e il vano per un’ulteriore ghiacciaia sotto al sedile del tavolo da pranzo (comodo per sette), ma nel complesso la barca è una scoperta continua di stipi e armadietto ovunque; bene anche la trasformabilità del tavolo da carteggio in divano, l’operazione è facile e, soprattutto, alla fine il tavolo ha dimensioni decenti 52 x 67 cm. interni (4)

I volumi interni del 412 sono ovunque buoni, a cominciare dai due metri di altezza in dinette che continuano nelle zone di disimpegno delle cabine. Queste erano tre sul modello della prova, con la classica armatoriale a prua e le due gemelle matrimoniali a poppa. Nella versione base le cabine sono solo due e, a poppa sulla sinistra, c’è un grande gavone tecnico con accesso anche dal pozzetto. In questa configurazione il bagno diventa più grande (si aggiunge un grande box doccia) ma, onestamente, anche quello che abbiamo visto sulla barca del test ci sembra più che sufficiente.

DUFOUR 412 – NUMERI E PRESTAZIONI

Come dicevamo in apertura, il meglio di questa barca lo garantisce il disegno della carena dello Studio Felci. E’ studiata per dare già belle sensazioni con poco vento. Il 412, finché lo sbandamento non aumenta, trascina infatti pochissima acqua e lascia ben fuori le estremità. Questo significa non solo buona velocità, ma soprattutto una certa agilità. Come abbiamo potuto provare durante il nostro test, in una tipica giornata di brezza mediterranea da 12 nodi, la barca pur essendo un mezzo pensato e progettato al 100% per la crociera facile, comoda e sicura in famiglia, resta comunque piacevole da timonare, “si sente” e obbedisce. Con quei 12 nodi di bolina navigavamo a 6,7 nodi che diventavano 7,6, poggiando ben larghi fino ai 55°. Il passo rimane decente andando al traverso 7,0 nodi.  Scendendo ancor di più diventa necessario, con questo vento, issare qualcosa a prua (che non avevamo per la nostra prova, ma che il musone di prua rende molto facile da utilizzare) o accendere il motore.  In questo caso si viaggia in crociera a 2.500 giri a 7,4 nodi. Con la manetta al massimo – 3.000 giri – si raggiungono gli 8,3 nodi.

dufour (301)

DUFOUR  412  – LA SCHEDA TECNICA

Progetto Studio Felci

Costruttore Dufour Yachts Francia

Dealer della Prova Settemari Yacht, Ufficio La Spezia (Porto Lotti) La Spezia Italy, Viale San Bartolomeo 394 , tel/fax +39 0187 532240, info@settemariyacht.it, sbotti@settemariyacht.it

Categoria di progettazione CE A

Lunghezza massima f.t. m 12,70

Lunghezza al galleggiamento m 11,15

Larghezza massima m 4,20

Pescaggio m 2,10

Dislocamento kg 8.940

Zavorra: kg 2.600

Cabine 2/3

Motorizzazione 40 HP

Serbatoio carburante lt 200

Serbatoio acqua lt 380

Costruzione scafo e coperta in VTR, laminato pieno per lo scafo, sandwich per la coperta.

Prezzo base Euro 121.490 Iva esclusa

Superficie velica: 71 mq

Randa: 38 mq

Genoa: 33 mq

I: 14.50 m

J: 4.30 m

P: 13.92 m

E: 4.70 m

LP: 4.61 m

Dufour 412 piani

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

dufour (273)

dufour (265)

Tags Cloud
  • promo-vela
Risultati
9677
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Avatar
Luca Sordelli

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • esposizione universale del metaverso
    News
    Jun 25, 2022
    The International Yacthing Media alla prima Esposizione universale del metaverso
  • vandutch center
    Barche a Motore, Comunicati Stampa
    Jun 23, 2022
    VanDutch Center, inaugurati i club esclusivi a Saint-Tropez e Lago di Garda
  • explorer 62
    Barche, Barche a Motore
    Jun 22, 2022
    Explorer 62, la perfezione di uno yacht di design che ha rivoluzionato la nautica
  • andrea razeto
    Accessori nautici, Interviste
    Jun 21, 2022
    Andrea Razeto, Icomia e gli obiettivi globali della nautica
  • Argentario Sailing Week
    Comunicati Stampa, News
    Jun 20, 2022
    Argentario Sailing Week: Conclusa con successo la 21ma edizione
  • deepseaker
    Anteprime, Barche
    Jun 20, 2022
    DeepSeaker, l’aliscafo sommergibile del futuro è già realtà
  • Isola di Salina
    Coronavirus, Lifestyle
    Jun 18, 2022
    Qui, ora e le kermesse estive siciliane
  • Pardo Yachts
    Barche, Barche a Motore
    Jun 17, 2022
    I prossimi obiettivi di Cantiere del Pardo, sulla scia del successo della linea walkaround
  • fabiani yacht
    Anteprime, Barche
    Jun 16, 2022
    Cresce l’interesse per Fabiani Yacht, il produttore di superyachts ibridi
  • Sessa Marine
    Anteprime, Barche
    Jun 15, 2022
    Sessa Marine C3X e C48, debutto al Salone nautico di Venezia
  • PIRELLI 35 SPEEDSTER ALL BLACK
    Anteprime, Barche
    Jun 14, 2022
    Pirelli vince il Red Dot Design Award 2022 ed espone il PIRELLI 35 SPEEDSTER a Milano
  • Grand Soleil Vintage Cup
    Barche a Vela, Comunicati Stampa
    Jun 14, 2022
    Grand Soleil Vintage Cup, a Trieste sfilano le barche vintage
  • adriatic wave
    Barche, Barche a Motore
    Jun 13, 2022
    Adriatic Wave conquista il Salone di Venezia con 6 Absolute Yachts
  • Marina di Varazze Classic Cars BEST IN SHOW
    Automotive, Comunicati Stampa
    Jun 11, 2022
    Marina di Varazze Classic Cars, conclusa con successo la quarta edizione
  • envy 1400
    Barche, Barche a Motore
    Jun 10, 2022
    Scanner Envy 1400, è esagerato il maxi-rib di Scanner Marine esposto a Venezia
  • pardo gt52
    Barche, Barche a Motore
    Jun 09, 2022
    Pardo GT52, il debutto di uno yacht versatile ed avveniristico

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!