Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Drifting al tonno, inneschi e pastura

Le tecniche di pesca, didattica, News / by Emiliano Gabrielli / Jun 23, 2022
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Drifting tonno pastura

Pastura fresca o surgelata? This is the question

Parlando di drifting al tonno, un altro punto su cui focalizzare l’attenzione è il tipo di sarde (o alici) da impiegare. Beh, senza dubbio alcuno, per realizzare una buona pastura vanno benissimo sia sardine fresche che sardine surgelate. Chi pensa che sia fondamentale l’utilizzo di sarde assolutamente freschissime per ottenere dei buoni risultati, a mio avviso sta sbagliando.

Drifting tonno pastura sarde
In molti si chiedono se sia meglio impiegare pastura fresca o congelata

Posso riportare tanti esempi in cui impiegando sarde surgelate si sono ottenuti grandi risultati. Si pensi che anche durante le più importanti gare organizzate dalla Fipsas, quali possono essere le finali dei campionati Italiani di Drifting al tonno, ad ogni equipaggio vengono fornite, in molte occasioni, alcune casse di sarda fresca e altre di sarda surgelata.

E’ certamente consigliabile, però, affinché abbiano un’efficacia massima in pesca, che le sardine congelate siano state messe nelle celle frigorifere molto fresche, o comunque in buono stato. Altrimenti, al loro scongelamento, il problema più grande in barca sarà il loro odore difficilmente sopportabile!

 

Esche, è qui l’inganno

Drifting tonno ancora galleggiante
Quando lo scarroccio è troppo sostenuto, è indispensabile impiegare un’ancora galleggiante per frenare lo spostamento dell’imbarcazione

Su come innescare una sardina, o su quale sia l’innesco migliore per i tonni, credo che siano state scritte centinaia di pagine e spesi fiumi di parole, però, sta di fatto che, se parlerete con molti angler in giro per la penisola, incontrerete un comune fattore nei loro pensieri, una comune regola fondamentale da rispettare, ovvero, portare particolare attenzione al “mimetismo” dell’esca, ovvero alla sua presentazione.

Infatti è fondamentale che il tonno incontri la nostra esca tra le sardine in pastura e che, quindi, questa si presenti nella maniera più naturale possibile, come una delle centinaia di sardine, o pezzetti di sardina, che il tonno si sta mettendo in bocca con voracità risalendo la scia di pastura.

Tra le tante varianti, di fatto è importante che la sarda innescata scenda con la pancia rivolta verso l’alto, esattamente come le sarde di pastura. Quindi il nostro inganno in realtà sta nel riuscire a camuffare la nostra sardina tra le altre, in mondo che il pesce non ne distingua la differenza e abbocchi senza sospetto.

Generalmente, andremo a pasturare sia con sarde intere che con pezzi di sardina, quindi sarà buona abitudine andare a variare le presentazioni dell’esca, impiegando sia sardine intere, che mezze sardine.

I problemi nascono però quando la corrente è più sostenuta, se per esempio stiamo pescando all’ancora, o quando iniziamo a scarrocciare troppo velocemente se stiamo pescando in deriva. In quest’ultimo caso sarà opportuno utilizzare delle ancore galleggianti, o più di una, con delle dimensioni tali da consentirci un corretto rallentamento della barca impiegata.

Drifting tonno innesco dalla pancia
Il classico innesco dalla pancia funziona molto bene, ma è da evitare se la corrente si fa troppo elevata

Quando la corrente è notevole, può danneggiare con facilità le nostre esche e, cosa piuttosto fastidiosa, le fa roteare su se stesse. In tali circostanze, sarà importante evitare il classico innesco da sotto (a pancia rovesciata), che anche io amo molto impiegare quando la corrente non è forte, ma che tende a roteare molto in condizioni di forte flusso d’acqua.

In queste circostanze è meglio optare per inneschi più idrodinamici, come inneschi fatti per la bocca, oppure la mezza sarda “trainata” per la coda. Ricordiamo sempre di asportare la pinna caudale della sardina, che in condizione di corrente tende a far roteare l’innesco. Inoltre, è sempre importante fissare in maniera salda l’esca all’amo con del filo elastico, cercando però di non deformare troppo l’esca.

 

Drifting tonno esca
Per rafforzare la tenuta dell’esca sull’amo si adottano varie soluzioni, tra cui l’impiego di filo elastico o di stecchini in legno all’interno dell’esca

Un’altra valida soluzione per rendere robusto l’innesco è quello di inserire all’interno della bocca della sardina, e per tutta la sua lunghezza, uno stecchino di legno.

Questo ci aiuta ad evitare la rottura della sarda in particolari condizione di corrente e turbolenza e, inoltre, ci permette di avere maggiori chance di cattura, evitando che il tonno, in fase di aspirazione dell’esca, possa strappar via la sardina dall’amo senza, quindi, rimanerne allamato.

Risultati
6953
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Emiliano Gabrielli
Emiliano Gabrielli

Autore ed appassionato di questo sport da sempre, pesca in molti luoghi d’Europa, del Mediterraneo, dell’Africa e dell’America Latina. Emiliano scrive da più di quindici anni per le maggiori testate di settore, italiane ed estere. Ha realizzato numerosi filmati per televisioni tematiche, home video e piattaforme social. Esperto in diverse discipline quali la traina con il vivo, il jigging, lo spinning, la traina d'altura, il drifting e il bolentino, ci racconta con entusiasmo e precisione la sua infinita passione per la pesca dalla barca.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • Experiential Yachting 2023
    Big boat e superyachts, Comunicati Stampa
    Mar 29, 2023
    Experiential Yachting 2023 al DIBS: le nuove percezioni della nautica
  • Fim 420 Regina
    Anteprime, Barche a Motore
    Mar 28, 2023
    FIM continua a crescere: in cantiere il nuovo 420 Regina
  • Ocean Alexander
    Miami boat show, News
    Mar 28, 2023
    Ocean Alexander consolida la sua leadership nella costruzione di yacht di lusso con il record di vendite del 2022
  • ICE 53 ST
    Anteprime, Barche a Vela
    Mar 27, 2023
    ICE 53 ST: l’ultimo gioiello di Ice Yachts è un mix di classe e adrenalina
  • The Ocean Race
    Barche a Vela, Lifestyle
    Mar 25, 2023
    The Ocean Race: sempre più vicini a Genova
  • WUWLED
    Accessori nautici, Dubai International Boat Show
    Mar 24, 2023
    Ampermarine conquista Dubai con i faretti subacquei WUWLED
  • Quadra5Led
    Accessori nautici, Dubai International Boat Show
    Mar 23, 2023
    F.lli Razeto & Casareto al DIBS con la nuova maniglia Quadra5Led: elegante e sicura
  • Absolute 56 Fly
    Barche a Motore, Miami boat show
    Mar 22, 2023
    Debutto americano per l’Absolute 56 FLY. Il “carisma italiano” approda oltreoceano.
  • Superyachts arabo francese
    Big boat e superyachts, Comunicati Stampa
    Mar 21, 2023
    Superyachts, nascono le edizioni in arabo e in francese
  • PIRELLI
    Editoriale, Gommoni
    Mar 21, 2023
    Il Design nella storia di Pirelli
  • Ocean Alexander 37 Legend
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    Mar 20, 2023
    Ocean Alexander 37 Legend: dove classico e moderno si incontrano
  • Riva 54 metri
    Anteprime, Barche a Motore
    Mar 19, 2023
    Riva 54 metri: annunciata la vendita del superyacht più grande di sempre
  • Monaco smart yacht rendevouz
    Big boat e superyachts, Lifestyle
    Mar 18, 2023
    Monaco Smart Yacht Rendezvous
  • Mercury Deals
    Accessori nautici, Motori
    Mar 17, 2023
    Mercury Deals: le grandi offerte di marzo sui fuoribordo
  • Grand Soleil Cup 2023
    Barche a Vela, Comunicati Stampa
    Mar 17, 2023
    Tutto pronto per la Grand Soleil Cup 2023
  • Emiliano Gabrielli Tuttobarche
    Comunicati Stampa, Interviste
    Mar 16, 2023
    Emiliano Gabrielli è tornato! Ogni 15 giorni un nuovo articolo sulla pesca dalla barca

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!