Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Pasturazione nel drifting, come affrontare la corrente

Le tecniche di pesca, didattica, News / by Emiliano Gabrielli / Aug 11, 2022
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
drifiting pasturazione corrente

Problemi di corrente

Pasturazione drifting esca
A volte, basta filare per molti metri in acqua una sardina per riuscire ad interpretare le variazioni di corrente sotto la nostra barca

Pescando a drifting è facile intuire quanto sia importante valutare gli spostamenti del flusso d’acqua per riuscire a capire come calare le nostre esche, ovvero a quali profondità e quanto distanziare poi ogni singola lenza dall’imbarcazione.

Inizialmente, tutti i pescatori di tonni si concentrano nel capire quale è la corrente in superficie, però, più si va avanti con l’esperienza nella pesca in drifting, più ci si accorge che sono anche altri gli aspetti che un equipaggio deve considerare se vuole avere maggiore successo. Infatti, lungo la colonna d’acqua frequentemente ci sono più tagli di corrente, con direzioni diverse e diverse velocità.

 

 

Pasturazione drifting inneschi galleggianti
Palloncini e bottigliette sono spesso i più usati come galleggianti

Cosa significa tutto ciò? Che spesso noi vediamo le nostre sarde allontanarsi in superficie spinte da una certa corrente ma poi queste, una volta arrivate più in profondità, e spesso ormai lontane dal nostro sguardo, intercetteranno un’altra corrente che cambia loro direzione. Non di rado, mentre in superficie le nostre sardine si allontanano da noi, arrivate sul taglio di corrente più basso, invertono la marcia e tornano verso l’imbarcazione o verso altre direzioni. Tutto ciò non è così facile da capire, visto che la corrente più superficiale è quella che muove la pastura finchè noi riusciamo a vederla e che, ovviamente, muove anche inizialmente le nostre esche quando le filiamo in acqua! Inoltre, numerose volte i nostri inneschi, a causa dell’attrito che ha in acqua il galleggiate che stiamo impiegando (che può essere una bottiglietta o un palloncino), che viene spinto dalla corrente superficiale, si allontanano dalla barca seguendo la direzione della corrente più alta (cosa accentuata dal vento quando questo ha la stessa direzione della corrente superficiale).

Quando però una corrente più profonda fa tornare indietro o cambiare direzione alla scia di pastura questa si allontana dalle nostre esche, specie da quelle poste più in profondità (profondità ottenuta con una maggiore piombatura della lenza e con una maggiore distanza, da noi stabilita, tra galleggiante e zavorra). Queste ultime esche più profonde, lontane dalla scia di richiamo, saranno più difficili da rintracciare dai pesci che risaliranno la pastura. Qualora i pesci dovessero comunque incontrare tali esche queste, rimanendo fuori dalla scia di richiamo, insospettiranno i tonni che con facilità le rifiuteranno.

Come possiamo risolvere questo problema?

Pasturazione drifting lenzaPresupponendo di essere ancorati di prua, e di avere dunque la corrente superficiale che allontani la pastura dalla nostra poppa, per riuscire a capire se siamo in presenza della situazione problematica sopradescritta, un valido accorgimento è quello di filare in acqua una sardina senza (o con poca) zavorra, meglio se unita ad una lenza sottile, quale può essere una lenza in treccia di basso diametro che, quindi, subirà meno l’attrito dell’acqua. Sarà opportuno filare in acqua lentamente molti metri di filo. Fatto questa operazione (da praticare magari con una canna atta solo a questo scopo) dovremo recuperare la lenza ed osservare come questa risalirà. Se nel recupero, una volta messa in tensione, la lenza (e quindi la sardina) non risalirà in corrente lontana da noi ma, piuttosto, risalirà molto vicina alla nostra poppa, o addirittura nel recupero notiamo che il filo risalirà in direzione della prua, è ovvio che in profondità la corrente ha una direzione diversa da quella di superficie, avendo infatti deviato il percorso della nostra sardina e della lenza.

marcature tonno ecoscandaglio
Qui vediamo le marcature di due tonni, evidenziate con la funzione zoom (parte sinistra dello schermo), impiegando un a128 Raymarine in Medium Chirp e abbinato al modulo CP470

Una corrente profonda, di direzione differente dalla corrente superficiale, è la causa per la quale spesso si pesca, specie con le canne poste a maggiore profondità, con delle esche completamente fuori pastura, e questa è anche la ragione di mancati strike anche quando i tonni sono in scia. Inoltre, in tali circostanze aumentano le possibilità di vedere marcature di tonno sul nostro ecoscandaglio, e quindi di pesci che nuotano sotto di noi, ma che non  abboccano alle nostre esche.

Per questo problema si possono adottare alcuni rimedi come quello di calare le canne che pescano a maggiore profondità più vicine alla poppa (soluzione valida se la corrente più profonda torna in direzione dell’imbarcazione).

Altra alternativa che si può tentare è quella di fare delle continue e lunghe passate piombando poco o nulla la lenza, non utilizzando galleggianti, e cercando di far seguire al nostro innesco gli spostamenti della corrente stessa (filando di continuo lenza in acqua, alternando solo con qualche stop), esattamente come si fa nel light drifting mirato a predatori più piccoli. Finita una lunga e continua passata in corrente, si recupera l’innesco per poi ricominciarne un’altra.

Risultati
4720
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Emiliano Gabrielli
Emiliano Gabrielli

Autore ed appassionato di questo sport da sempre, pesca in molti luoghi d’Europa, del Mediterraneo, dell’Africa e dell’America Latina. Emiliano scrive da più di quindici anni per le maggiori testate di settore, italiane ed estere. Ha realizzato numerosi filmati per televisioni tematiche, home video e piattaforme social. Esperto in diverse discipline quali la traina con il vivo, il jigging, lo spinning, la traina d'altura, il drifting e il bolentino, ci racconta con entusiasmo e precisione la sua infinita passione per la pesca dalla barca.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • Experiential Yachting 2023
    Big boat e superyachts, Comunicati Stampa
    Mar 29, 2023
    Experiential Yachting 2023 al DIBS: le nuove percezioni della nautica
  • Fim 420 Regina
    Anteprime, Barche a Motore
    Mar 28, 2023
    FIM continua a crescere: in cantiere il nuovo 420 Regina
  • Ocean Alexander
    Miami boat show, News
    Mar 28, 2023
    Ocean Alexander consolida la sua leadership nella costruzione di yacht di lusso con il record di vendite del 2022
  • ICE 53 ST
    Anteprime, Barche a Vela
    Mar 27, 2023
    ICE 53 ST: l’ultimo gioiello di Ice Yachts è un mix di classe e adrenalina
  • The Ocean Race
    Barche a Vela, Lifestyle
    Mar 25, 2023
    The Ocean Race: sempre più vicini a Genova
  • WUWLED
    Accessori nautici, Dubai International Boat Show
    Mar 24, 2023
    Ampermarine conquista Dubai con i faretti subacquei WUWLED
  • Quadra5Led
    Accessori nautici, Dubai International Boat Show
    Mar 23, 2023
    F.lli Razeto & Casareto al DIBS con la nuova maniglia Quadra5Led: elegante e sicura
  • Absolute 56 Fly
    Barche a Motore, Miami boat show
    Mar 22, 2023
    Debutto americano per l’Absolute 56 FLY. Il “carisma italiano” approda oltreoceano.
  • Superyachts arabo francese
    Big boat e superyachts, Comunicati Stampa
    Mar 21, 2023
    Superyachts, nascono le edizioni in arabo e in francese
  • PIRELLI
    Editoriale, Gommoni
    Mar 21, 2023
    Il Design nella storia di Pirelli
  • Ocean Alexander 37 Legend
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    Mar 20, 2023
    Ocean Alexander 37 Legend: dove classico e moderno si incontrano
  • Riva 54 metri
    Anteprime, Barche a Motore
    Mar 19, 2023
    Riva 54 metri: annunciata la vendita del superyacht più grande di sempre
  • Monaco smart yacht rendevouz
    Big boat e superyachts, Lifestyle
    Mar 18, 2023
    Monaco Smart Yacht Rendezvous
  • Mercury Deals
    Accessori nautici, Motori
    Mar 17, 2023
    Mercury Deals: le grandi offerte di marzo sui fuoribordo
  • Grand Soleil Cup 2023
    Barche a Vela, Comunicati Stampa
    Mar 17, 2023
    Tutto pronto per la Grand Soleil Cup 2023
  • Emiliano Gabrielli Tuttobarche
    Comunicati Stampa, Interviste
    Mar 16, 2023
    Emiliano Gabrielli è tornato! Ogni 15 giorni un nuovo articolo sulla pesca dalla barca

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!