Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Molle d’ormeggio Douglas Marine inizia lo stress test

Accessori nautici, Mets trade / by Andrea G. Cammarata / Nov 16, 2021
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Douglas Marine

Accessori alla frusta: arriva il momento delle molle d’ormeggio Douglas Marine. Perché se c’è una cosa che preoccupa chi possiede uno yacht da milioni di euro, è proprio quella che, una volta lasciato in banchina, magari in preda alla condizioni meteo marine, le linee d’ormeggio cedano lasciando il passo agli eventi più infausti. Perciò servono molle d’ormeggio di altissima qualità. 

In questo periodo abbiamo cominciato a testare le Master Mooring Junior series usando il Daydreamer, la nostra barca-laboratorio.Douglas Marine Le aspettative sono alte, anche perché, forse è inutile dirlo, parliamo di un accessorio prodotto da un’azienda storica, assolutamente Made in Italy e che pare non trovare rivali degni di questo nome nel mercato che copre assiduamente da 45 anni in Italia e anche all’estero, dove opera tramite i propri dealer la cui rete sembra si stia estendendo.

Le aspettative sono alte inoltre perché queste molle hanno dei pesi e ingombri di molto ridotti rispetto alla concorrenza, ma riescono però ad ammortizzare bene imbarcazioni relativamente grandi.   

L’installazione di queste molle d’ormeggio è stata semplicissima a partire dalle cinghie d’ormeggio (sempre prodotte da Douglas Marine) che abbiamo posizionato in men che non si dica. Una volta installate fin dal primo momento le molle d’ormeggio Master Mooring sembrano ridurre molto efficacemente la tensione. Poi, in questi giorni di mare molto formato, lo specchio d’acqua della stragrande maggior parte dei porti ne risente sviluppando molta risacca, ma questi ammortizzatori nautici ci hanno già dimostrato di essere in grado di attutire gli inevitabili strappi. 

Anche le bitte del Daydreamer ci ringrazieranno se il test non lo smentirà, perché uno degli effetti conosciuti delle Master Mooring è proprio quello di smorzare di molto le forze che insistono sulle bitte. 

Adesso lasciamo fare alla stagione invernale il suo corso e vedremo come si comporteranno queste molle d’ormeggio nel lungo termine, magari anche simulando qualche “errorino” da neofita, per esempio tesandole troppo o troppo poco. L’ottima reputazione delle molle d’ormeggio Douglas Marine è poi quella di resistere molto bene all’ossido e alla ruggine, vedremo quanto sarà confermata questa dote grazie ai risultati dei nostri test. 

Amministrazione virtuosa 

Douglas Marine La consegna del prodotto che stiamo testando è avvenuta proprio per mano di Paolo Ramoino, Amministratore unico e Rappresentante legale di Douglas Marine, che ci ha spiegato nei dettagli molto di quel lavoro che viene svolto in azienda a Segrate (Mi), lavoro che quest’anno gli ha consentito di raddoppiare un fatturato che si annuncia altrettanto alto anche a chiusura dell’anno a venire. 

Quello delle molle d’ormeggio è un processo di produzione industriale particolareggiato, che vede protagonista l’attenzione minuziosa per ogni dettaglio ed è in grado di restituire un prodotto frutto di una cura anche artigianale in ogni fase della lavorazione.

L’intero prodotto nasce praticamente tutto all’interno della fabbrica, dove vengono costruiti i tiranti, i piattelli delle molle e quant’altro, dalle maestranze che insieme consentono la messa in commercio di un prodotto, lo ripetiamo, di alta qualità.

Douglas Marine i prodotti sono brevettati

Ciò avviene anche perché in 45 anni di storia aziendale, l’esperienza che il personale mette da parte, anche in termini di veri e propri ‘feedback’ della clientela, è infinita. E va detto di più: le molle d’ormeggio Douglas Marine sono brevettate e lo sono orgogliosamente, perché Douglas Marine è stata la prima a ideare questo particolare tipo di funzionamento dell’ammortizzatore.  

Douglas Marine è molto conosciuta per le sue molle d’ormeggio, ma in realtà è altrettanto ben reputata anche per i suoi attacchi ancora/catena, fra i quali ne esiste uno autoraddrizante che vanta una potenza triplicata rispetto ai competitor.

Un altro prodotto molto apprezzato in Douglas Marine, lo costiuiscono gli svariati modelli di scalette di risalita, le quali vantano una produzione che quest’anno ha superato il migliaio di unità. Le scalette di risalita sono pensate bene per quanto concerne l’ergonomia e studiate appositamente in maniera da non ostacolare la risalita dei naviganti, anzi, per agevolarla senza però impattare il design delle piattaforme poppiere. Daydreamer

Ma c’è dell’altro perché Douglas Marine commercializza anche i suoi profili bottaccio (inox) sempre prodotti internamente in una misura di produzione complessiva importante, che nel 2021 ha superato i 35 chilometri, riscuotendo successo fra i tantissimi cantieri clienti, soprattutto perché i profili vengono sviluppati con macchine apposite che riescono ad ottenere, in un unico pezzo, una doppia curvatura, piegando l’acciaio a freddo in modo tale che non si veda nulla da fuori di quella che è la piega. E il design migliora. 

Spiega Paolo Ramoino, grazie al quale l’azienda ha raggiunto il fatturato più alto dall’anno della sua fondazione, che le novità in Douglas Marine non sono poche: «Abbiamo rifatto il packaging dei prodotti, rinnovato la comunicazione tramite un sito Web tutto nuovo e adesso è disponibile un catalogo prodotti redatto in chiave totalmente moderna». «Oltre a ciò – continua Paolo Ramoino – vantiamo un customer service sempre pronto verso gli shiphandler, quindi ogni componente della molla d’ormeggio, anche dopo svariati anni, è sempre disponibile e si può sempre aggiustare, basta una chiamata». 

Douglas MarineDouglas Marine sarà presente al METS, dal 16 al 18 novembre, dove esporrà (stand 05.250) anche una nuova scaletta telescopica di risalita “Portofino” che, in parte a immersione e installata a poppa, ha una maniglia integrata che si può estrarre ed inserire a baionetta, limitando l’impaccio a bordo se inutilizzata, o favorendo il passaggio del navigante, il quale così non trova l’ostacolo del doppio collo costituito dalle due maniglie classiche che restringono sfavorevolmente il passaggio al momento della risalita a bordo. Per chi ci andrà, il prossimo anno, Douglas Marine presenzierà anche al Salone di Dusseldorf.   

Tags Cloud
  • Douglas Marine
Risultati
972
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Andrea G. Cammarata
Andrea G. Cammarata

Giornalista con esperienza decennale che guarda alla nautica con passione ed interesse. Vive vicino al mare, non potrebbe farne a meno.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • pegasus 50
    Barche, Barche a Vela
    Jul 06, 2022
    Il Pegasus 50 di Markus Moser vince la Ostar 2022
  • Platic Hunt Varazze
    Lifestyle, News
    Jul 05, 2022
    Plastic Hunt, l’evento dedicato alla raccolta dei rifiuti marini a Varazze
  • 62 Salone Nautico Internazionale di Genova
    Comunicati Stampa, News
    Jul 05, 2022
    Salone Nautico Internazionale di Genova, sono aperte le prevendite online
  • Cayman 45.0 Cruiser
    Anteprime, Barche
    Jul 05, 2022
    Cayman 45.0 Cruiser, l’ammiraglia extralusso di Ranieri International
  • absolute navetta 75
    Anteprime, Barche
    Jul 04, 2022
    Absolute Navetta 75, svelati i nuovi rendering dell’ammiraglia del cantiere
  • Prince 43 CC
    Anteprime, Guida ai saloni
    Jul 03, 2022
    Prince 43 CC, Nuova Jolly Marine mette in acqua la grinta
  • Sorella
    Barche, Barche a Vela
    Jul 02, 2022
    Sorella, una delle barche a vela più importanti al mondo, donata alla Marina Militare
  • Yachting Festival Cannes 2022, appuntamento dal 6 all'11 settembre
    Cannes yachting festival, Comunicati Stampa
    Jul 01, 2022
    Yachting Festival Cannes 2022, appuntamento dal 6 all’11 settembre
  • felci 63 catamaran
    News
    Jun 30, 2022
    Felci 63 Catamaran, il catamarano da vivere
  • filippetti yacht
    Barche, Barche a Motore
    Jun 29, 2022
    Filippetti Yacht espone il 55 Sport al Gran premio di Formula 1 di Miami
  • ampermarine
    Accessori nautici, News
    Jun 28, 2022
    Importante accordo Ampermarine-Supernavi per la distribuzione dei faretti wireless subacquei Wuwled
  • Jeanneau Yachts 60
    Barche, Barche a Vela
    Jun 27, 2022
    Jeanneau Yachts 60: armonia e design, un 18 metri di pura eleganza
  • esposizione universale del metaverso
    News
    Jun 25, 2022
    The International Yacthing Media alla prima Esposizione universale del metaverso
  • vandutch center
    Barche a Motore, Comunicati Stampa
    Jun 23, 2022
    VanDutch Center, inaugurati i club esclusivi a Saint-Tropez e Lago di Garda
  • explorer 62
    Barche, Barche a Motore
    Jun 22, 2022
    Explorer 62, la perfezione di uno yacht di design che ha rivoluzionato la nautica
  • andrea razeto
    Accessori nautici, Interviste
    Jun 21, 2022
    Andrea Razeto, Icomia e gli obiettivi globali della nautica

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!