Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Dentice corazziere: alcune tecniche vincenti per la pesca

Le tecniche di pesca, didattica, Pesca in barca / by Emiliano Gabrielli / Jan 12, 2019
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Dentice corazziere pesca

Certamente la grande voracità predatoria che distingue il dentice corazziere fa sì che le tecniche buone per insidiarlo siamo molte.

Pesca dentice corazziere scansione fondaleDel tutto valida, efficace ed emozionante trovo che sia la traina con il vivo, che però nel cercare questi pesci a grandi profondità ha non pochi limiti. Infatti, quello che ancora non abbiamo detto, è che il corazziere, anche detto Dentice della corona, pur frequentando anche zone dal fondale non eccessivamente alto, diciamo 40/60 m, aree in cui senza troppi problemi riusciamo ad ispezionare le fasce vicino al fondo, magari con l’ausilio di un piombo guardiano, in realtà molto spesso lo troviamo in fondali molto più profondi, sia in inverno che in estate.  Questo pesce nuota tranquillamente fino a fondali di 200 m e oltre e, secondo la mia personale esperienza, le zone con fondali tra gli 80 e i 120 m sono quelli che mi hanno dato maggiori risultati in termini di pesci di grande taglia e di giornate di pesca dalle numerose catture.

Pur essendo un pesce che in alcune condizioni di corrente, temperatura e presenza di pesce foraggio, si alza abbastanza dal fondo sulla colonna d’acqua, è comunque un pesce con abitudini piuttosto bentoniche e spesso gli attacchi avvengono molto vicini al fondo. Questa è la ragione per la quale la traina con il vivo, specie in situazioni di forte corrente che possiamo incontrare pescando a certe batimetrie, non è per nulla semplice.

Dentice corazziere pescaDentice corazziere pescaProprio per questo, credo che, parlando di dentici corazzieri, spesso è importante focalizzare la nostra attenzione verso altri tipi di pesca e, in particolar modo, verso quelle tecniche definite -Pesche in Verticale-. Per questi predatori, in termini di pesche verticali, sono certamente molte le possibilità sui cui un pescatore può optare. Il jigging con i classici jig, lunghi o corti che siano, da animare in base alle caratteristiche dell’artificiale, con recuperi più o meno veloci e con jerkate più o meno rapide, lunghe o corte, è una tecnica che ha dato molti risultati in passato ma che in alcune aree più pressate non sta rendendo come una volta. Sicuramente un’alternativa buona è l’inchiku, tecnica molto utilizzata qualche anno fa per prede minori, si è rivelato del tutto eccezionale per la cattura di grandi predatori, a partire da cernie, per arrivare a ricciole, dentici e grossi corazzieri appunto. Sicuramente per la ricerca di queste ultime prede, oggetto del nostro servizio, gli artificiali da inchiku dovranno essere muniti di adeguati assist e ami proporzionati alla dentatura e al palato di questi pesci dalla grande forza (e non certo impiegati con gli assist e con gli ami con i quali vengono messi in commercio!).

Detto ciò, l’inchiku in molte aree del Mediterraneo continua a dare ottimi frutti, anche se molte volte sono gli esemplari più piccoli ad attaccarlo con maggiore voracità. Ciò non toglie che sia un’alternativa sempre valida e che può regalare quando meno ce lo aspettiamo una cattura da sogno.

Qualche novità

Negli ultimi tempi, non posso certo nascondere però che sono state altre le tecniche e gli artificiali che mi hanno regalato il maggior numero di esemplari di grossa taglia e giornate di pesca con carnieri importanti.

Le tecniche che credo siano le più vincenti in termini di pesca verticale sono il kabura pesante e un’altra tecnica che pratico da qualche tempo, che prevede l’impiego di teste piombate abbinate a shad, ma di quest’ultima parleremo in un prossimo servizio.

Kabura pesante, le tante varianti

Per kabura pesante intendo una tecnica che impieghi artificiali di generose dimensioni da “farcire” con ami molto resistenti. Mai dimenticare che il corazziere si distingue per una bocca ampia e sia la sua mascella che mandibola sono munite di fortissimi denti conici, tra cui ne spiccano alcuni caniniforme e ben sporgenti nella parte anteriore dell’apparato boccale. Un corazziere di taglia, si pensi ad un pesce di 10 chili, per non parlare di uno di 20, possiede nella bocca una forza mostruosa, nulla di paragonabile a quella di un dentice o di altre comuni prede del Mediterraneo.

Personalmente ho visto più volte ami spezzati o aperti dalla potentissima dentatura di questi pesci, dunque, meglio non sottovalutare mai questo aspetto.

Pesca dentice corazziere esca artificiale KaburaDopo averne provati una grande quantità e modelli molto differenti fra di solo, sono arrivato alla conclusione che i kabura più efficaci sono esche che variano dai 150 ai 300 g, grammature che ci permettono con facilità di raggiungere anche profondità molto elevate in pochi attimi.

I kabura che più amo hanno una forma che ricorda la testa di un polpo, e delle alette laterale che gli rendono stabilità in acqua e una buona fluttuazione e nuoto che noi animeremo con la canna. Amo i kabura che si distinguono per la presenza di un voluminoso gonnellino nella parte bassa dell’artificiale realizzate in materiale gommoso molto morbido e mobile e da almeno un paio di nastri lunghi una ventina di centimetri che ricordano i lunghi tentacoli di un cefalopode.

Dentice corazziere pesca con il KaburaNel gonnellino, uniti saldamente agli appositi anelli in acciaio dell’artificiale, nasconderemo i nostri assist hook. Questi saranno realizzati con un cordino apposito. Meglio impiegare materiale molto robusto, specie se non abbiamo intenzione di cambiare i nostri assist ad ogni cattura. La dentatura del corazziere è molto forte e può rovinare cordini troppo fragili. Personalmente non impiego mai cordini da assist inferiori alle 180 lb. Gli ami, come già detto, si dovranno distinguere per una estrema robustezza, punta molto penetrante e curva ampia. Quest’ultima caratteristica permette spesso di bucare il palato del pesce in zone più profonde rispetto alla dentatura e quindi l’allamata è più semplice.

Recupereremo i nostri kabura in maniera lenta, facendoli strisciare e saltellare su rocce e fango, alzandoli alcuni metri dal fondo con del colpetti fatti in verticali con la vetta della canna, che ne animeranno il movimento in maniera accattivante specie se l’intensità data non sarà sempre la stessa.

Anche se non è la scelta più apprezzata dai puristi delle pesche verticali, in molti innescano (decisamente con successo) gli assist hook del kabura (o di artificiali simili) con delle striscioline di calamaro o seppia o, in alternativa, innescando sui due ami (impiegandoli come se fossero un amo trainate, il più alto, e un amo ferrante, il più basso) dei cefalopodi interi (morti o vivi). Anche in questo caso, le esche di maggior successo sono seppie e calamari.

 

Risultati
6978
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Emiliano Gabrielli
Emiliano Gabrielli

Autore ed appassionato di questo sport da sempre, pesca in molti luoghi d’Europa, del Mediterraneo, dell’Africa e dell’America Latina. Emiliano scrive da più di quindici anni per le maggiori testate di settore, italiane ed estere. Ha realizzato numerosi filmati per televisioni tematiche, home video e piattaforme social. Esperto in diverse discipline quali la traina con il vivo, il jigging, lo spinning, la traina d'altura, il drifting e il bolentino, ci racconta con entusiasmo e precisione la sua infinita passione per la pesca dalla barca.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • Jeanneau Yachts 55: la navigazione d’altura assume una nuova veste
    Anteprime, Barche
    Jan 27, 2023
    Jeanneau Yachts 55: la navigazione d’altura assume una nuova veste
  • St. Louis il transatlantico della salvezza.
    Editoriale, Lifestyle
    Jan 26, 2023
    St. Louis: il transatlantico della salvezza
  • Ampermarine
    Accessori nautici, Boot Dusseldorf
    Jan 26, 2023
    Ampermarine al Boot di Dusseldorf: iniziano le vendite all’estero
  • Ranieri Cayman 21.0 Sport: il gommone per tutti conquista Dusseldorf
    Anteprime, Barche a Motore
    Jan 25, 2023
    Ranieri Cayman 21.0 Sport: il gommone per tutti conquista Dusseldorf
  • Pardo GT75 : è magnifica la nuova ammiraglia
    Anteprime, Barche
    Jan 24, 2023
    Pardo GT75 : è magnifica la nuova ammiraglia
  • Marco Perazzo_
    Accessori nautici, News
    Jan 23, 2023
    Marco Perazzo è il direttore worldwide B2B & Trade di Slam
  • Absolute Yachts Boot Düsseldorf
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    Jan 22, 2023
    Absolute Yachts al Boot Düsseldorf con 4 yachts made in Italy
  • Mercury Marina Avator 75e
    Comunicati Stampa, Motori
    Jan 21, 2023
    Mercury Marine presenta il suo primo fuoribordo elettrico, l’Avator 7.5e
  • La prova di Allure 38, il walkaround moderno con uno stile senza tempo
    Barche, Barche a Motore
    Jan 20, 2023
    La prova di Allure 38, il walkaround moderno con uno stile senza tempo
  • Neo Yacht Boot Düsseldorf
    Anteprime, Barche
    Jan 19, 2023
    Neo Yachts al Boot Düsseldorf col 570 C ed una nuova sfida: l’ingresso nel mondo dei catamarani
  • 37th America's Cup
    Americas Cup, Barche a Vela
    Jan 19, 2023
    37th America’s Cup: la Francia conferma la sua presenza
  • Fiart 2022
    Barche a Motore, Comunicati Stampa
    Jan 18, 2023
    Il 2022 di Fiart: un anno inarrestabile che supera ogni record
  • Felci Yacht Design
    Barche a Vela, News
    Jan 17, 2023
    Felci Yacht Design: bilancio positivo per questo 2022, ma il 2023 bussa già alle porte
  • Yacht Digest 14
    News, Prove
    Jan 16, 2023
    Yacht Digest: numero speciale con le prove delle barche più belle del 2022
  • Yacht Club de Monaco anniversario
    Barche a Motore, Barche a Vela
    Jan 13, 2023
    Lo Yacht Club de Monaco festeggia il suo 70° anniversario: ecco il calendario degli eventi
  • ABSOLUTE NAVETTA 75
    Anteprime, Barche
    Jan 12, 2023
    Navetta 75: la prova dell’ammiraglia di Absolute Yachts

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!