Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Daytona 34, 150 miglia a bordo di una fuoriserie

100 miglia a bordo, Barche / by Luca D'Ambrosio / Aug 06, 2021
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
DELTA BOAT CARE

Daytona 34 test in mareDiciamolo chiaramente, il Daytona 34 di Rio Yachts è la barca del momento. Dopo il grande successo al salone di Genova dell’anno scorso le vendite si sono susseguite a ritmo serrato e tutte le imbarcazioni disponibili per la stagione sono state vendute in un batter d’occhio.

Bella, aggressiva e sorprendentemente spaziosa, questa barca riesce a riprodurre tutte le caratteristiche di imbarcazioni di taglia decisamente maggiore, pur restando nei limiti che ne consentono l’immatricolazione come natante.

Ma come andrà davvero in mare?

Daytona 34 poppaPer rispondere a questa domanda abbiamo chiesto al cantiere di farci effettuare una delle nostre storiche prove di lunga durata e, alla fine di giugno, complice la consegna in Sardegna ad un cliente, siamo partiti da Piombino alla volta di Golfo Aranci.

Ben 120 miglia che, con le condizioni meteo marine che abbiamo trovato, son diventate in realtà 140.

Una prova durissima, tutta all’insegna di un Maestrale sferzante e di onde dalle dimensioni ragguardevoli, andiamo a scoprire come è andata.

150 miglia a bordo del nuovo Daytona 34 di Rio Yachts

È mattina presto quando arriviamo al porto di Piombino. Il travel lift sta calando in acqua il Daytona 34 e ne approfitto per guardare le linee di carena.

La V di prua è accentuata e il dead rise è pronunciato. Una scelta che condivido in pieno e che dovrebbe garantirci una tenuta di mare al di sopra della media, specialmente con le condizioni meteo marine che stiamo per affrontare.

Daytona 34Daytona 34

Il Maestrale è dichiarato e sta soffiando già da più di 24 ore, il mare ha quindi avuto tutto il tempo di ingrossarsi. La nostra rotta si snoda fra le perle del Mar Tirreno.

Un primo tratto ci porterà a costeggiare l’Elba, lasciando a sinistra Giglio e Montecristo. Qui troveremo certamente mare formato, che diminuirà progressivamente all’avvicinarsi della costa corsa.

rotta testDaytona 34 prueba en mare

Una seconda spezzata, la più tranquilla del nostro percorso, ci farà costeggiare fino alle tanto belle quanto famigerate Bocche di Bonifacio, il banco di prova più arduo per il nostro Daytona 34 che, inevitabilmente, si troverà ad affrontare il tratto di mare più temuto del Mediterraneo quando il Maestrale soffia come oggi, a più di 30 nodi.

luca dambrosio test Daytona 34Saliamo a bordo e sistemiamo l’attrezzatura fotografica in basso, dove non può cadere e danneggiarsi, poi usciamo dal porto con i due Mercury Verado 300 al minimo.

E basta metter il naso fuori dal porto per capire che ne vedremo delle belle, l’onda è alta è decisamente formata. Spingiamo le manette in avanti e, a 13 nodi circa, il Daytona 34 entra facilmente in planata.

Acceleriamo con attenzione e, a dispetto delle grandi onde, riusciamo a tenere una velocità di crociera di circa 25 nodi.

La nostra barca si comporta decisamente bene. Certo, saltiamo da un’onda all’altra, è inevitabile a questa velocità, ma gli atterraggi sono sempre morbidi, controllati, facili da gestire.

Quello che stupisce di più è la capacità di questa barca di non essere bagnata, non entrano spruzzi nemmeno negli atterraggi più duri.

scia prova in mare Daytona 34Il ridosso offerto dall’Isola d’Elba, a cui tatticamente ci avviciniamo, ci consente di incrementare la nostra velocità. A 30 nodi il Daytona 34 vola sull’acqua leggermente mossa senza sforzo apparente, la scia è perfetta ed il comfort massimo.

Purtroppo dura poco e, in un battito di ciglia, siamo nuovamente in mare aperto. Le onde tornano prepotentemente a farsi sentire ed ora, con tutto il fetch che hanno a disposizione, sono davvero imponenti.

Riduciamo la velocità a 22 nodi circa e, con rinnovato stupore, assisto al miracolo del Daytona 34 che affronta con relativa disinvoltura queste montagne d’acqua da due metri d’altezza. Procediamo spediti e in un paio d’ore arriviamo in prossimità della costa e possiamo accelerare di nuovo intorno ai 30 nodi.

Ci scambiamo ai comandi e ne approfitto per scendere sottocoperta. L’atrezzatura è ancora integra per fortuna e, ennesima sorpresa, non sento nessuno scricchiolio, eppure stiamo andando veloci ed il mare non è certo una tavola. Davvero un’ottima qualità costruttiva!

Torno su giusto in tempo per godermi il panorama che cambia mentre passiamo (veloci) fra la terraferma e le Isole Cerbicali e poi, in un attimo, vedo arrivare il Maestrale sull’acqua e tutto cambia.

motori

Di colpo arrivano tutti i 30/35 nodi di vento e l’acqua polverizzata sulla superficie del mare. Rallentiamo fino a 20 nodi ed avanziamo senza problemi stando sottocosta fino al Golfo di Santa Manza dove, quel pur piccolo feetch di 3 miglia, alza onde da un metro che, corte e ripide, sottopongono il nostro eroico Daytona 34 ad un “effetto lavatrice” che ci saremmo volentieri risparmiati.

Daytona 34Ciononostante proseguiamo con una rinnovata sensazione di sicurezza che questa carena, davvero sublime, ci trasmette.

Arrivati in prossimità del passaggio della Piantarella le Bocche di Bonifacio si aprono e ci mostrano tutta la loro magnificenza, l’orizzonte è frastagliato da onde alte e ripidissime, condizioni che sarebbero proibitive per la maggior parte delle imbarcazioni.

Il Daytona naviga invece benissimo, giu al massimo i flap ed il trim dei fuoribordo, prua ben bassa sull’acqua, riesce a planare a 12/13 nodi con una stabilità di rotta impressionante mentre noi, viceversa, facciamo davvero fatica a tenere gli occhi aperti, la quantità d’acqua polverizzata che ci arriva addosso è notevole.

Qui optiamo per una tattica che uso da parecchi anni per passare questo tratto di mare quando è agitato come oggi. Costeggieremo il più possibile le isole, effettuando i tratti privi di ridosso con il mare di poppa.

Ed è esattamente questo che facciamo lasciando a dritta Cavallo e Lavezzi, che costeggiamo navigando il più vicino possibile alla costa (tanto vicino). Terminata la copertura di Lavezzi viriamo decisi di 80 gradi a sinistra puntanto l’estremità Nord dell’Isola La Presa.

Qui, inevitabilmente, appena finita la virata, le bocche ci scaraventano addosso tutta la loro furia.

Rallentiamo mentre onde da tre metri ci raggiungono a poppa. Qui giochiamo con il gas per rimanere nel cavo, navigando alla stessa velocità dell’onda e timonando per rimanere in rotta e sopratutto in asse con l’onda, non dobbiamo assolutamente permettere alla barca di intraversarsi.

prua daytona 34Ma il Daytona 34 ci sorprende ancora una volta dimostrando una grande reattività e maneggevolezza, navigare in sincronia con queste montagne d’acqua non è poi cosi difficile con questa barca.

Affrontiamo cosi le lunghissime 6 miglia di mare agitato che ci separano dal prossimo ridosso. Quaranta minuti di passione, durante i quali però la grande attenzione iniziale lascia il posto ad un’euforia progressiva che, probabilmente stimolata dalla sicurezza infusa da questo magnifico open, dipinge i nostri volti con un sorriso progressivamente sempre più grande.

Al riparo di Santa Maria poi, tutto scompare e, sebbene ci siano ancora altre 15 miglia da fare per passare le bocche, a bordo tutto ritorna normale mentre il nostro Daytona ricomincia imperterrito a planare a 25 nodi, al riparo dell’arcipelago della Maddalena, proibabilmente il più bello del mondo.

daytona in marePercorriamo le ultime 45 miglia ed andiamo a ridossarci dietro Capo Coda Cavallo, il drone fa fatica a decollare con questo vento ma poi ci fa un regalo e ci consente di ritrarre il Daytona in questa incantevole cornice. Poi è ora di rientrare e Paola e Claudio, i miei instancabili compagni di viaggio (e di avventura) acconsentono di accompagnarmi nelle viscere del Golfo di Olbia, direttamente al terminal traghetti.

I 40 nodi sul muso ormai ci sembrano normali, il Daytona li affronta con disinvoltura e, di nuovo molto rapidamente, mi trovo sbarcato ad ammirare da lontano la sagoma dell’ultima creazione di Rio Yachts che si allontana.

Prendo il taccuino prima di allontanarmi ed annoto rapido queste poche parole: “Che barca ragazzi, che barca…”

Le prestazioni del Daytona 34 di Rio Yachts

RPM Velocità in nodi Consumo in lt/h x singolo motore
Lt/Nm
600 2,8 2,9 1,0
1000 4,8 5,5 1,1
1500 6,4 8,9 1,4
2000 8 15,6 2,0
2500 9 22,0 2,4
3000 11 30,0 2,7
3500 16 40,0 2,5
4000 25,5 46,0 1,8
4500 32 65,0 2,0
5000 36,5 81,0 2,2
5500 40 86,0 2,2
5650 41,2 92,0 2,2

Esterni ed interni del Daytona 34

Daytona 34 test

Se pensate che siano solo le prestazioni ad averci impressionato vi sbagliate di grosso. Esterni ed interni sono un altro piccolo capolavoro di ingegneria nautica.

prendisole pruaprendisole poppa

Comfort e funzionalità sono i due elementi che si palesano immediatamente, non appena si posa lo sguardo in pozzetto. Un divano centrale (tramutabile in prendisole), due divanetti laterali e il piano cucina esterno fanno quadrato intorno a un tavolo a scomparsa che trasforma il pozzetto in una dinette decisamente accogliente. A riparare gli ospiti dal sole ci pensa un T-Top nero dalla forma decisamente grintosa.

pozzetto daytona 34

Un altro punto forte del Daytona 34 sono i passavanti, estremamente sicuri e protetti grazie anche ai corrimano in acciaio che accompagnano a prua. Qui il prendisole si espande in modo esagerato per la gioia di chi non può rinunciare alla tintarella.

imbarcazione vista dallaltoDaytona 34 è infatti un walk-around in piena regola, impreziosito dal calpestio in teak sintetico antiscivolo (disponibile ovviamente anche in legno), rende piacevolmente morbido e delicato ogni singolo passo sul ponte. A sinistra del cockpit, piuttosto compatto e dotato di un cruscotto protettivo, oltre che di una pulsanteria agile e intuitiva, si trova la discesa nel lower deck, dove il Daytona non finisce di dare il meglio di sé in termini di spazio e di comfort.

scale interneLa master cabin, collocata a prua e dominata al centro da un letto matrimoniale king-size, non è solo ampia in larghezza e profonda in altezza, ma è anche incredibilmente luminosa grazie alle lunghe finestrature laterali. Il bagno, a dritta, include doccia separata, mentre a poppavia, dietro la scaletta d’accesso, la vip cabin garantisce altri due posti letto, di dimensioni generose.

daytona 34

Il tutto in un contesto ordinato e di classe, in cui ogni dettaglio è al posto giusto e le finiture sono di pregio. Ma la cosa più bella è che non esisterà mai un Daytona uguale a un altro. La customizzazione è estrema, lo si può quindi personalizzare a piacere, con tinte e materiali diversi per gli interni e con una vastissima scelta di colori per lo scafo, da quelli più soft a quelli più audaci.

Una barca che non passa certo inosservata quella con cui abbiamo percorso queste 150 miglia.

Caratteristiche tecniche

Lunghezza fuori tutto 10,50 m
Larghezza 3,50 m
Immersione 0,56 m
Portata persone 12
Serbatoio combustibile 920 lt
Posti letto 2+2
Categoria CE B
Designer Marino Alfani
Motorizzazione 2 x Mercruiser Verado 300 hp o w x Mercruiser Verado 250 hp
Alimentazione Benzina

www.rioyachts.net

info@rioitalia.it

Tags Cloud
  • daytona 34
  • RIO YACHTS
Risultati
10774
Visite
3
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Luca D'Ambrosio
Luca D'Ambrosio

Direttore responsabile, tester e giornalista. Comincia a navigare in tenera età con il padre poi da adulto scopre la vela e le regate d'altura. Lavora da più di trent'anni in editoria e naviga continuamente, soprattutto a bordo della barca della redazione, una vecchia signora dei mari che ha ristrutturato completamente e che svolge egregiamente la funzione di "laboratorio mobile" per The International Yachting Media.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • Sorella
    Barche, Barche a Vela
    Jul 02, 2022
    Sorella, una delle barche a vela più importanti al mondo, donata alla Marina Militare
  • Yachting Festival Cannes 2022, appuntamento dal 6 all'11 settembre
    Cannes yachting festival, Comunicati Stampa
    Jul 01, 2022
    Yachting Festival Cannes 2022, appuntamento dal 6 all’11 settembre
  • felci 63 catamaran
    News
    Jun 30, 2022
    Felci 63 Catamaran, il catamarano da vivere
  • filippetti yacht
    Barche, Barche a Motore
    Jun 29, 2022
    Filippetti Yacht espone il 55 Sport al Gran premio di Formula 1 di Miami
  • ampermarine
    Accessori nautici, News
    Jun 28, 2022
    Importante accordo Ampermarine-Supernavi per la distribuzione dei faretti wireless subacquei Wuwled
  • Jeanneau Yachts 60
    Barche, Barche a Vela
    Jun 27, 2022
    Jeanneau Yachts 60: armonia e design, un 18 metri di pura eleganza
  • esposizione universale del metaverso
    News
    Jun 25, 2022
    The International Yacthing Media alla prima Esposizione universale del metaverso
  • vandutch center
    Barche a Motore, Comunicati Stampa
    Jun 23, 2022
    VanDutch Center, inaugurati i club esclusivi a Saint-Tropez e Lago di Garda
  • explorer 62
    Barche, Barche a Motore
    Jun 22, 2022
    Explorer 62, la perfezione di uno yacht di design che ha rivoluzionato la nautica
  • andrea razeto
    Accessori nautici, Interviste
    Jun 21, 2022
    Andrea Razeto, Icomia e gli obiettivi globali della nautica
  • Argentario Sailing Week
    Comunicati Stampa, News
    Jun 20, 2022
    Argentario Sailing Week: Conclusa con successo la 21ma edizione
  • deepseaker
    Anteprime, Barche
    Jun 20, 2022
    DeepSeaker, l’aliscafo sommergibile del futuro è già realtà
  • Isola di Salina
    Coronavirus, Lifestyle
    Jun 18, 2022
    Qui, ora e le kermesse estive siciliane
  • Pardo Yachts
    Barche, Barche a Motore
    Jun 17, 2022
    I prossimi obiettivi di Cantiere del Pardo, sulla scia del successo della linea walkaround
  • fabiani yacht
    Anteprime, Barche
    Jun 16, 2022
    Cresce l’interesse per Fabiani Yacht, il produttore di superyachts ibridi
  • Sessa Marine
    Anteprime, Barche
    Jun 15, 2022
    Sessa Marine C3X e C48, debutto al Salone nautico di Venezia

Commenti 3

Avatar
Fabrizio
Aug 09, 2021 Reply Close Reply

Ho un cap camarat 10.5 con due motori uguali a quelli installati sul Daytona 34, a 32 nodi consuma circa 120 litri/ ora. Ora mi chiedo come sia possibile che il daytona, barca simile alla mia, consumi la metà. Probabilmente nella vostra tabella relativa ai consumi vi siete dimenticati di indicare che il consumo si riferisce per ciascun motore. Senza nulla togliere comunque al Daytona 34 che ritengo una ottima imbarcazione. Saluti.

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    Aug 11, 2021

    Il consumo si riferisce evidentemente al singolo motore ma, se può esistere il dubbio è giusto indicarlo, grazie del suggerimento

Avatar
Alessandro
Aug 27, 2021 Reply Close Reply

Barca molto e, dalla prova letta, entusiasmante per le doti di navigazione. Ma sicuramente ci vuole anche un gran manico per navigare in quelle condizioni senza farsi prendere dal panico. Sono comprese anche lezioni di guida assieme alla barca ???
Complimenti al cantiere ed al comandante.

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!