Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Coronavirus barche e ordinanze per la nautica: cosa si può fare e cosa no

Coronavirus, News / by Luca D'Ambrosio / May 16, 2020
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Coronavirus-barche-ordinanze

Coronavirus, barche e ordinanze per la nautica : tutti i provvedimenti in tempo reale 

 

FLASH NEWS

L’ITALIA TORNA A NAVIGARE CON IL NUOVO DECRETO LEGGE.

IN BARCA ALL’ESTERO: DOVE E QUANDO NAVIGARE NELL’ESTATE DEL CORONAVIRUS,

CLICCA QUI PER LEGGERE I DETTAGLI

 

In un momento come questo, dove sia il Governo che le Regioni emettono provvedimenti, in alcuni casi anche discordanti, la vita del diportista è davvero dura.

FIRMA LA PETIZIONE PER LA NAUTICA : QUI IL LINK

Procurarsi le informazioni per essere sicuri di poter andare in barca per fare questa o quella attività non è per nulla semplice.

La nostra redazione ha infatti pensato di mettere a disposizione anche una semplice tabella, che terremo costantemente aggiornata ogni giorno per aiutare gli armatori a orientarsi in questa giungla di DPCM, allegati e ordinanze regionali, questo almeno fino a quando il diporto sarà vietato in Italia.

Questo è un articolo da consultare ogniqualvolta ne abbiate l’esigenza, ma anche da integrare con le vostre segnalazioni, che potete semplicemente fare lasciando in fondo all’articolo i vostri commenti. 

Ecco dunque la situazione aggiornata al 16 maggio 2020:

  Mobilita extraregione Andare in barca per manutenzione Pernottare in barca Uscire in barca Fare il bagno
DPCM Italia NO NO NO NO Solo a 200 mt da casa
Ordinanze regionali          
Abruzzo NO   Forse si SI Solo a 200 mt da casa
Calabria NO SI Solo residenti Si, per attività sportive  
Campania NO SI Solo residenti SI  
Emilia-Romagna NO SI Solo residenti Lo regola il singolo comune
Lo regola il singolo comune
Friuli-V-G NO SI Solo residenti Si, per attività sportive Solo a 200 mt da casa
Lazio NO SI Solo residenti Spostamento cantiere-ormeggio Solo a 200 mt da casa
Liguria NO SI Solo residenti Si, dalle 6 alle 22 Solo a 200 mt da casa
Lombardia NO SI Solo residenti SI, imbarcazioni  
Marche NO SI   Si, per attività sportive SI
Puglia NO SI Solo residenti Si, per attività sportive Solo a 200 mt da casa
Sicilia NO SI SI Si, per attività sportive Solo a 200 mt da casa
Sardegna NO SI   Si, per attività sportive  
Toscana NO SI Solo residenti Si, per attività sportive Solo a 200 mt da casa
Veneto NO SI SI SI SI

DPCM ed Ordinanze Regionali

DPCM e allegato del 26 aprile 2020

Ordinanza-Regione-Abruzzo-n-49

Ordinanza-Regione Abruzzo n.-61

Ordinanza Regione Abruzzo-n-50-2020

Ordinanza-Regione Calabria.-n.-37_2020

Regione Campania -attivita-nautica-diportistica

Ordinanza- Regione Emilia-Romagna-28-aprile-2020-decreto-73_2020

Regione Emilia Romagna ORDINANZA 6 MAGGIO2020

Ordinanza Regione Friuli-Venezia-Giulia_11 del 26_04_2020

Ordinanza 12_PC Friuli Venezia Giulia dd 3_05_2020

Ordinanza Regione Liguria 26 aprile 2020

Ordinananza-Regione-Liguria-n.-25-del-03.05.2020

Ordinanza Regione Liguria_28_2020_Covid-19

Ordinanza Regione Lazio 24 aprile 2020

Ordinanza_Regione_Lombardia 539 3 maggio

Decreto Regione Marche n_143 del 30 aprile 2020

Ordinanza Regione Puglia 28 aprile

Ordinanza_Regione Toscana n.37_del_16-04-2020

Ordinanza_Regione Toscana_n.50_del_03-05-2020

Ordinanza Regione Sardegna N 20 – 2 maggio

Ordinanza Regione Sicilia-18-30042020

Ordinanza Regione Veneto 3 maggio 2020

Ordinanza Regione Veneto n46 4 maggio.pdf

 

Coronavirus, barche e ordinanze per la nautica: orientiamoci in questa giungla di decreti

coronavirus barche e ordinanze telecameraQueste numerose difficoltà logistiche, legate alla possibilità o meno di raggiungere la propria barca in un periodo che più restrittivo non si può, ve le abbiamo già ampiamente illustrate in vari articoli pubblicati di recente sul magazine online di Tuttobarche.

L’avete letta, per esempio, l’odissea di un nostro lettore che, se avesse a sua volta letto il nostro pezzo sui divieti imposti ai diportisti o quello riguardante l’obbligo della Libera Pratica, non sarebbe incappato in un viaggio della speranza?

O ancora, se avete qualche dubbio sui regolamenti attualmente in vigore che disciplinano (anche a colpi di drone) la navigazione lungo le coste, andate a rileggervi la nostra inchiesta sui litorali italiani: troverete risposta a ogni vostra domanda.

coronavirus barche e ordinanze marinaIl nostro portale, infatti, rappresenta un valido strumento di consultazione per tutti coloro che vogliono sapere cosa è lecito in mare e cosa non lo è.

Poi, che queste norme siano condivisibili o no, è un altro discorso che naviga nell’infinito mare delle opinioni: noi ci limitiamo a fornirvi gli elementi conoscitivi necessari per muovervi nel rispetto delle leggi.

Ma, poiché queste leggi sono soggette a continui e repentini cambiamenti, noi non solo vi forniremo i testi originali dei DPCM e delle ordinanze che vengono emanate di volta in volta dalle autorità competenti e che potrete consultare e scaricare direttamente da questa pagina.

Coronavirus: il giallo delle ordinanze regionali che confliggono con i DPCM

Possono le regioni emettere ordinanze meno restrittive di quelle emesse per decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, ovvero i famosi DPCM? E cosa succede se un DPCM interviene in data successiva ad un’ordinanza regionale?

La legge 833/1978 dava alle regioni il potere di emettere ordinanze urgenti per tutelare igiene e sanità pubblica in caso di necessità. Con l’arrivo dell’emergenza, l’urgenza ha fatto si che vi fosse la necessità di ricorrere ad un Decreto del Ministro della Salute prima (22 marzo) ed ad un DPCM poi (23 marzo). Nei giorni successivi ai decreti un team di esperti ha lavorato per dipanare il dubbio relativo all’efficacia delle ordinanze regionali precedenti, questo ha portato al Decreto legge 19/2020 del 25 marzo che attribuiva in modo chiaro la prevalenza dei DCPM sulle ordinanze regionali, salva però la possibilità per le regioni di emettere provvedimenti più restrittivi.

E cosi è stato fino a quando in alcune regioni d’Italia si è cominciato ad emettere ordinanze che non erano più restrittive ma, viceversa, “liberavano” gli abitanti e le imprese dei loro territori da alcuni dei vincoli contenuti nel DPCM. In questo scenario apparentemente non previsto dal Dl 19/2020, emettono ordinanze rifacendosi al Decreto legislativo 1/2028 che attribuisce potestà legislativa agli organi regionali.

Insomma un vero e proprio enigma che non si riesce a dipanare e che, per il cittadino, è solo fonte di problemi in quanto gli organi tenuti a far rispettare le leggi hanno carattere nazionale e non regionale (con l’eccezione delle polizie municipali) per cui ci si potrebbe ritrovare in sitazioni davvero paradossali.

Ad aggravare uno scenario già cosi complesso, vi è poi il principio di successione delle leggi nel tempo che, dando per scontato che DPCM e Ordinanze regionali abbiano pari grado, potrebbe creare ulteriori dubbi.

Un esempio su tutti la situazione della Liguria che, paradossalmente, si troverebbe ad aver seguito fino al 27 il DPCM, in questi giorni e fino al 3 maggio l’Ordinanza Regionale più “blanda” per poi tornare dal 4 al 17 maggio alle ben più restrittive misure previste dall’ultimo DPCM.

Insomma un vero dedalo che, tanto per cambiare, mette a dura prova la pazienza e la resistenza di cittadini già provati da questa terribile situazione.

Risultati
38461
Visite
137
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Luca D'Ambrosio
Luca D'Ambrosio

Direttore responsabile, tester e giornalista. Comincia a navigare in tenera età con il padre poi da adulto scopre la vela e le regate d'altura. Lavora da più di trent'anni in editoria e naviga continuamente, soprattutto a bordo della barca della redazione, una vecchia signora dei mari che ha ristrutturato completamente e che svolge egregiamente la funzione di "laboratorio mobile" per The International Yachting Media.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • Fim 420 Regina
    Anteprime, Barche a Motore
    Mar 28, 2023
    FIM continua a crescere: in cantiere il nuovo 420 Regina
  • Ocean Alexander
    Miami boat show, News
    Mar 28, 2023
    Ocean Alexander consolida la sua leadership nella costruzione di yacht di lusso con il record di vendite del 2022
  • ICE 53 ST
    Anteprime, Barche a Vela
    Mar 27, 2023
    ICE 53 ST: l’ultimo gioiello di Ice Yachts è un mix di classe e adrenalina
  • The Ocean Race
    Barche a Vela, Lifestyle
    Mar 25, 2023
    The Ocean Race: sempre più vicini a Genova
  • WUWLED
    Accessori nautici, Dubai International Boat Show
    Mar 24, 2023
    Ampermarine conquista Dubai con i faretti subacquei WUWLED
  • Quadra5Led
    Accessori nautici, Dubai International Boat Show
    Mar 23, 2023
    F.lli Razeto & Casareto al DIBS con la nuova maniglia Quadra5Led: elegante e sicura
  • Absolute 56 Fly
    Barche a Motore, Miami boat show
    Mar 22, 2023
    Debutto americano per l’Absolute 56 FLY. Il “carisma italiano” approda oltreoceano.
  • Superyachts arabo francese
    Big boat e superyachts, Comunicati Stampa
    Mar 21, 2023
    Superyachts, nascono le edizioni in arabo e in francese
  • PIRELLI
    Editoriale, Gommoni
    Mar 21, 2023
    Il Design nella storia di Pirelli
  • Ocean Alexander 37 Legend
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    Mar 20, 2023
    Ocean Alexander 37 Legend: dove classico e moderno si incontrano
  • Riva 54 metri
    Anteprime, Barche a Motore
    Mar 19, 2023
    Riva 54 metri: annunciata la vendita del superyacht più grande di sempre
  • Monaco smart yacht rendevouz
    Big boat e superyachts, Lifestyle
    Mar 18, 2023
    Monaco Smart Yacht Rendezvous
  • Mercury Deals
    Accessori nautici, Motori
    Mar 17, 2023
    Mercury Deals: le grandi offerte di marzo sui fuoribordo
  • Grand Soleil Cup 2023
    Barche a Vela, Comunicati Stampa
    Mar 17, 2023
    Tutto pronto per la Grand Soleil Cup 2023
  • Emiliano Gabrielli Tuttobarche
    Comunicati Stampa, Interviste
    Mar 16, 2023
    Emiliano Gabrielli è tornato! Ogni 15 giorni un nuovo articolo sulla pesca dalla barca
  • Fabiani Yacht
    Boot Dusseldorf, Ibridi ed Elettrici
    Mar 16, 2023
    Fabiani Yacht a Düsseldorf per il futuro sostenibile della nautica

Commenti 137

Avatar
Gianni Negri
Apr 28, 2020 Reply Close Reply

Buona sera, vedo che dalla vostra lista si sarebbe aggiunta anche l’Emilia Romagna per quanto riguarda la concessione allo spostamento inter regionale per fare manutenzione alla barca, è corretto?

Grazie di darmi una risposta
Gianni

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    Apr 28, 2020

    No, per ora non c’è la possibilità, per quanto abbiamo letto, di potersi spostare da una regione all’altra per raggiungere la propria barca.

Avatar
RICCARDO
Apr 28, 2020 Reply Close Reply

Vorrei sapere dove è stato estrapolato che la Toscana consente di andare a fare attività di manutenzione in barca non avendo ad ora 28/04/2020 nessuna ordinanza in materia.
Grazie

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    Apr 28, 2020

    La regione toscana ha aperto ai lavori di manutenzione se eseguiti dai cantieri, abbiamo precisato, grazie della sua segnalazione.

Avatar
Salvatore Locci
Apr 29, 2020 Reply Close Reply

Buongiorno
Bello ed interessante….ma mi sembra che vi siate dimenticati di inserire la Sardegna seppur la usate nelle vostre immagini…… sa che le società di charter che si trovano in Sardegna si stanno mobilitando affinché qualcosa possa cambiare? sarebbe interessante divulgare da parte vostra, qualora interessati, quali sono le difficoltà che stiamo affrontando
cordialmente

    Joni Scarpolini
    Joni Scarpolini
    Apr 29, 2020

    Gentile lettore, non abbiamo inserito appositamente la Sardegna perché nella tabella citiamo solo le Regioni che hanno emesso la propria ordinanza. Entro domani o al massimo sabato sarà diffuso il nuovo provvedimento della Regione Sardegna, e sarà nostra cura riportarlo integralmente nell’articolo e inserire la Sardegna nella nostra tabella.

Avatar
Roberto Niccolai
Apr 29, 2020 Reply Close Reply

Non si hanno notizie e non si riesce ad averne di una data ipotizzabile per uscite in mare per prove tecniche, visite a bordo e quant’ altro di prassi utile per la vendita di natanti, imbarcazioni , navi da diporto Tale mancanza totale di regolamentazione non ci permette di fare previsioni quali Mediatori Marittimi per la ripartenza dell’attività con tutto ciò che ne consegue. Vi sarei grato di ricevere segnalazioni o notizie per quanto sopra.

Avatar
Leonardo Guideri
Apr 29, 2020 Reply Close Reply

Abito in Toscana ed ho la barca ormeggiata nel porto del comune confinante. Ho fatto richiesta di poter andare a controllare il funzionamento delle pompe automatiche di sentina per prevenire malfunzionamenti che potrebbero portare all’affondamento con conseguente grave danno ambientale per sversamento in mare di olii e combustibile. Ovviamente nelle richieste ho segnalato la seria motivazione, ho dichiarato che mi sarei spostato per la via più breve, nel minore tempo possibile, senza contatti interpersonali e con le necessarie protezioni individuali ma Il permesso è stato negato. Penso però almeno di essermi tolto qualche responsabilità in caso di danno ambientale.

    Avatar
    Fabrizio
    May 01, 2020

    È veramente assurdo vietare la possibilità di controllare un bene che richiede controlli di sicurezza periodici e direi anche obbligatori al fine di non creare danni a terzi e all’ambiente. Sono in Toscana anch’io, e penso di essere nel terzo mondo con questa gente che ci governa!!!

Avatar
Doriana Licheri
Apr 29, 2020 Reply Close Reply

Dalla SArdegna nessun segnale!!??? Speriamo bene, almeno andare per la manutenzione!!!

    Joni Scarpolini
    Joni Scarpolini
    Apr 29, 2020

    Gentile lettore, non abbiamo inserito appositamente la Sardegna perché nella tabella citiamo solo le Regioni che hanno emesso la propria ordinanza. Entro domani o al massimo sabato sarà diffuso il nuovo provvedimento della Regione Sardegna, e sarà nostra cura riportarlo integralmente nell’articolo e inserire la Sardegna nella nostra tabella.

Avatar
Roberto Visintini
Apr 29, 2020 Reply Close Reply

Per cortesia, aggiornate la tabella la mia Regione si chiama “Friuli Venezia Giulia” e NON “Friuli”.
Sarebbe come chiamare l’Emilia-Romagna solamente “Emilia” o il Trentino Alto Adige solamente “Trentino”: credo né i romagnoli né gli alto-atesini sarebbero molto contenti di ciò.

Grazie e buon lavoro

Roberto Visintini

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    Apr 29, 2020

    Fatto, grazie della segnalazione

Avatar
SANTI GIUNTA
Apr 29, 2020 Reply Close Reply

Buongiorno, ho visto che è inclusa la Sicilia nel vostro elenco. Vorrei avere la possibilità di avere l’ordinanza da cui si evince questa possibilità e se la manutenzione è solo di esclusiva pertinenza dei cantieri, seppure all’ormeggio. Grazie in generale per il servizio e grazie anche per la eventuale risposta.
Santi Giunta

Avatar
Filippo Gazzerro
Apr 29, 2020 Reply Close Reply

Ma se dal 4 maggio tutti i cittadini riacquistano la libertà’ completa, se dotati di DPI, all’interno delle regioni, non è implicito che si potrà uscire in barca ?

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    Apr 29, 2020

    No, non è implicito, al momento e fino ad ordine contrario è vietato.

Avatar
Alfonso Guttilla
Apr 29, 2020 Reply Close Reply

Salve, grazie per l’attenzione che dedicate a noi disperati dipartisti. Volevo porVi una domanda. Vivo a Palermo, posseggo una barca in un marina della mia città. Leggendo la tabella che avete pubblicato potrei recarmi in barca per l’ordinaria manutenzione. Domanda, dove posso trovare l’ordinanza della Regione si cilia che mi consente ciò? Grazie

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    Apr 29, 2020

    Caro Lettore buongiorno,

    In Sicilia verrà emesso un decreto a breve (nei prossimi due o tre giorni) che, spero, darà questa possibilità a chi possiede una barca di andarci per le operazioni di controllo e manutenzione. Abbiamo corretto la tabella e vi terremo aggiornati in merito.

Avatar
Renato
Apr 29, 2020 Reply Close Reply

Buongiorno in Sicilia ho letto nel vostro articolo che è possibile andare in barca per fare manutenzione. Non ho capito bene se può andare il proprietario per fare manutenzione o è consentito a terzi su delega del proprietario. Il dubbio nasce non avendo trovato nulla in merito. Potete darmi un supporto in merito e se è possibile per il proprietario muoversi un riferimento normativo? Grazie per la disponibilità

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    Apr 29, 2020

    Caro Lettore buongiorno,

    In Sicilia verrà emesso un decreto a breve (nei prossimi due o tre giorni) che, spero, darà questa possibilità a chi possiede una barca di andarci per le operazioni di controllo e manutenzione. Abbiamo corretto la tabella e vi terremo aggiornati in merito.

Avatar
massimo
Apr 29, 2020 Reply Close Reply

Buongiorno. Ho letto la Vs. lista delle Regioni. Per quanto riguarda fare manutenzioni sulla propria barca in Emilia Romagna avendo telefonato alla Regione proprio questa mattina all’URP un signore molto gentile mi ha spiegato tutto l’art. 73 della normativa. Essendo io della Provincia di Bologna, anche se non mi sembra molto logico, per fare manutenzione a un aeroplano o a una barca non si può uscire dalla Provincia.di residenza. Come ho spiegato al Signore, da Bologna ci sono Avio superfici dentro alla nostra Provincia ma i Cantieri sono o sul Po provincia di Ferrara o ai nostri Lidi FE-RA-Rimini. Il Signore molto gentilmente su mia domanda mi ha riferito che ci sono altre persone nelle mie condizioni e che tutte le telefonate o e-mail ricevute che presentano delle problematiche come quella di cui sto parlando, vero o non vero non lo sò a fine giornata vengono girate ai piani superiori. Mi ha consigliato di vedere il sito della Regione Emilia Romagna ogni giorno. che e’ http://www.regione.emilia-romagna.it Cliccare normative ed entrare in decreti ed ordinanze. Da tenere presente che non potendo uscire dalla Provincia l’obbligo pur potendoci andare è di rientrare nella propria abitazione tutte le sere. E’ antieconomico e non logico fare 300 km al giorno. Saluti

Avatar
Alberto
Apr 29, 2020 Reply Close Reply

In Campania che succede?

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    Apr 29, 2020

    Per ora non ci sono ordinanza specifiche, quindi valgono le disposizioni nazionali.

Avatar
Luigi falcone
Apr 29, 2020 Reply Close Reply

E la Basilicata? Nessuna novità? Grazie

Avatar
Roberto Dogani
Apr 29, 2020 Reply Close Reply

Buongiorno,
Non è chiaro se in FVG si può portare via mare la propria barca al cantiere per il rimessaggio, il cantiere poi sta in un altro comune e provincia.
Grazie e saluti
Roberto Dogani

Avatar
Demis
Apr 29, 2020 Reply Close Reply

Salve a tutti, fate attenzione perché ho contattato la regione Emilia-Romagna e mi ha detto che è valido solo per gli spostamenti in provincia ma non in regione.

Avatar
Andrea Congiu
Apr 29, 2020 Reply Close Reply

Mi sembra che in Sardegna abbiamo un po’ di km di coste e un bel po’ di porti. Vi siete scordati di noi?

    Joni Scarpolini
    Joni Scarpolini
    Apr 29, 2020

    Gentile lettore, non abbiamo inserito appositamente la Sardegna perché nella tabella citiamo solo le Regioni che hanno emesso la propria ordinanza. Entro domani o al massimo sabato sarà diffuso il nuovo provvedimento della Regione Sardegna, e sarà nostra cura riportarlo integralmente nell’articolo e inserire la Sardegna nella nostra tabella.

Avatar
paolo calderai
Apr 30, 2020 Reply Close Reply

a proposito del pernottamento, Voi dite solo se si ha la residenza in barca, ma a quello che ricordo NON è possibile eleggere la residenza in una barca anche se di proprietà, Me lo confermate? Grazie

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    May 01, 2020

    Il suo quesito mi ha spinto ha scrivere un articolo che volevo redigere da molto tempo. Eleggere la propria residenza in barca è possibile, legga qui: https://www.tuttobarche.it/magazine/vivere-in-barca-sogno-o-realta.html

Avatar
Mauro de Biasi
Apr 30, 2020 Reply Close Reply

Salve, per quanto riguarda i laghi, quando si potrà uscire?
Grazie, saluti

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    Apr 30, 2020

    Buongiorno Mauro,

    I laghi sottostanno alle stesse leggi del territorio in cui insistono.

Avatar
Mino
Apr 30, 2020 Reply Close Reply

Sarebbe utile che associazioni come, div, fim, lega navale, icona ecc. Facessero sentire la loro voce, è facessero capire che è molto meno pericoloso un giro in barca(magari con le protezioni individuali) che uno spostamento su tram o metro e non parliamo dei supermarket. I delfini non hanno il virus. Grazie per quello che fate. Ciao

Avatar
Mino
Apr 30, 2020 Reply Close Reply

Volevo scrivere. Federazione italiana vela, federazione italiana motonautica, lega navale e u.c.i.n.a..

Avatar
Flavio
Apr 30, 2020 Reply Close Reply

C’è un errore: in Puglia sì può uscire in barca. Limitazioni: max 2 persone e almeno uno censito Al MIPAAF

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    Apr 30, 2020

    Cosa intende per censito MIPAAF? Ci manderebbe cortesemente il codice che lo prevede?

Avatar
Mauro
May 01, 2020 Reply Close Reply

Arrivata ordinanza per la Sicilia, si potranno fare i lavori in barca!

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    May 01, 2020

    E non solo, in Sicilia si può anche uscire in barca!!!

Avatar
alberto
May 01, 2020 Reply Close Reply

Buongiorno,imbarcazione nella marina di Rimini,abito a 10 km, io e mia moglie possiamo recarci in barca per effettuare lavori di manutenzione,rientrando in giornata alla nostra abitazione,grazie

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    May 01, 2020

    Se i 10 km che deve percorrere sono nella stessa provincia le direi di si, ho dei dubbi che possa andarci con sua moglie, verifichi questo punto specifico telefonando in marina o alle forze dell’ordine

Avatar
Paolo Spirello
May 01, 2020 Reply Close Reply

Buongiorno, ho la barca a Chioggia, e ieri per la prima volta dopo quasi 3 mesi son potuto andare da solo a vedere le condizioni della barca. Ma mi chiedo questo: che senso ha andarci da solo e non con mia moglie, in fin dei conti con lei vivo a contatto tutti i giorni. Poi non Le sembra che in mare non ci ciano problemi di contagio? Poi quando si e’ in darsena, si rispettano le regole: Grazie

Avatar
Giambattista
May 01, 2020 Reply Close Reply

Spett.le Direzione sono costernato e rammaricato per il semplice motivo che Circoli Nautici barche, confinanti fra Toscana e Liguria e fra Toscana e Lazio, debbano avere diversi decreti oer manutenzionare la barca: Lazio e Liguria SI … Toscana, in mezzo NO !! ASSURDO vedere il vicino manutenzionare la barca ed io, a distanza di 100/150 mt. NO !! … Tale situazione e’ ANTICOSTITUZIONALE (la legge e’ ugale per tutti) e, verosimilmente deplorevole … Buon lavoro amici diportisti Liguri e Laziali !! … 😡😡😡

Avatar
Enrico Lorusso
May 01, 2020 Reply Close Reply

Buongiorno , ho letto oggi che il Governo si orienta a riaprire il flusso tra regioni quando l’indice famoso raggiungerà il valore di 0,2. Per tutti i diportisti che hanno BLOCCATA la barca in una regione confinante è un problema in quanto non mi sembra che le ordinanze ad oggi contemplano questa situazione che seppur limitata nei numeri blocca totalmente ed a tempo indeterminato questi utenti. E’ possibile avviare qualche istanza puntuale a questo nucleo di decisori che evidenziano come sempre una incompetenza rilevante nei meccanismi che caratterizzano questo settore?.

Avatar
Tommaso
May 01, 2020 Reply Close Reply

scusate nessuno ha ancora chiarito se nelle acque interne della Lombardia sia possibile uscire in barca per diporto. Avete notizie in merito ? Grazie

    Avatar
    GIGI
    May 05, 2020

    Dal decreto sembrerebbe di si poi il gestore del cantiere sul Lago Maggiore dove ho una vela /natante dice che
    la finanza di Cannobio(penso sia il riferimento) dicono che possono uscire solo “imbarcazioni” quindi targate, non natanti,
    quindi ancora non molto chiara la cosa
    o si sono fatti sfuggire sul decreto, che “imbarcazione” non e’ un natante, oppure hanno messo apposta questo termine per evitare che i natanti possano uscire,(ps. natante potrebbe essere anche un canotto) forse potevano fare una distinzione migliore visto che i natanti sul lago maggiore sono comunque identificati a mezzo targa o numero di identificazione

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    May 05, 2020

    Io penso il decreto si riferisca al termine italiano per indicare tutto ciò che galleggia, del resto barche immatricolate sulle acque interne sono ben poche

Avatar
Pellegrino Basile
May 02, 2020 Reply Close Reply

Salve, dalla vs tabella si evince che nella regione Lazio dove abito si può uscire in barca per la pesca sportiva.
Sono stato sul sito della regione Lazio e nelle ordinanze non c’è o perlomeno non ho trovato alcun cenno alla possibilità.
E’ indicata solo la possibilità di andare in barca per manutenzione. Potete cortesemente darmi maggiori ragguagli sulla cosa per potermi giustificare con le forze dell’ordine in caso di fermo? Grazie per i chiarimenti e grazie anche per tutto il supporto di informazioni che ci state dando.

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    May 02, 2020

    Buongiorno, in realtà è una misura allo studio, non è ancora inclusa nelle ordinanze della regione lazio, per evitare fraintendimenti abbiamo corretto il campo della tabella.

Avatar
Pellegrino Basile
May 02, 2020 Reply Close Reply

Qualche ora fa Vi ho posto una domanda , ma senza fare il login, chiedo scusa. Vi avevo scritto :
Salve, dalla vs tabella si evince che nella regione Lazio dove abitosi può uscire in barca per esercitare la pesca sportiva.
Sono stato sul sito della Regione Lazio e nelle ordinanze non c’è o perlomeno non ho trovato alcun cenno alla possibilità di uscire in barca per andare a pesca. E’ indicata solo la possibilità di andare in barca per manutenzione. Potete cortesemente darmimaggiori ragguagli sulla cosa per potermi giustificarecon le forze dell’ordine in caso di fermo ?
Ringraziamenti e i più cordiali saluti.

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    May 02, 2020

    Buongiorno, in realtà è una misura allo studio, non è ancora inclusa nelle ordinanze della regione Lazio, per evitare fraintendimenti abbiamo corretto il campo della tabella. Allo stato attuale non le è possibile navigare da quanto ci risulta.

Avatar
luigi annunziata
May 02, 2020 Reply Close Reply

Salve buongiorno. le regioni vanno emanando ordinanze di giorno in giorno, volevo sapere io ho acquistato una barca e si trova in Toscana, Ho necessità di portarla in Abruzzo via Mare come potrei fare?? magari al di fuori delle acque nazionali?
Grazie

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    May 02, 2020

    Buongiorno Luigi,
    Purtroppo allo stato attuale non le è possibile effettuare il trasferimento da lei ipotizzato.
    Il Diporto è d’altronde ancora vietato in quasi tutte le regioni italiane : https://www.tuttobarche.it/magazine/diporto-vietato-coronavirus.html

Avatar
Paolo Grazzi
May 02, 2020 Reply Close Reply

Grazie per aver riassunto le ordinanze regionali!
Per quanto riguarda le uscite in barca -dove permesse- si intendono anche le uscite in deriva o solamente imbarcazioni cabinate di una certa dimensione?

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    May 02, 2020

    Buongiorno Paolo, più che riferirsi alla tipologia di imbarcazione utilizzata penso sia meglio riferirsi alla finalità dell’uscita, mi spiego meglio: se usciamo in mare per allenarci, a prescindere dal mezzo che stiamo usando (kite, deriva o Melges 24), siamo certamente in presenza di una attività sportiva.
    Se viceversa stiamo uscendo in mare con la nostra deriva e stiamo andando a fare il bagno, senza dubbio siamo nell’ambito del diporto.
    Dopo aver individuato in quale dei due scenari si trova, consulti le ordinanze regionali del luogo in cui si trova e capirà cosa può o non può fare.

Avatar
Roberto
May 02, 2020 Reply Close Reply

Buongiorno sono Roberto e ho una imbarcazione a Chioggia posso raggiungere la darsena assieme a mia moglie per poter fare manutenzione o devo andare da solo?
Grazie

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    May 03, 2020

    Buongiorno Roberto, lei dove abita?

Avatar
Demetrio Calabrò
May 03, 2020 Reply Close Reply

Ho un gozzo ad Ostia ( RM) il proprietario del rimessaggio mi ha detto che dal 4 maggio si potrà uscire da soli è vero?nell’ordinanza io non ho trovato specifiche ne prò ne contro. Grazie fin d’ora.

    Avatar
    Christian
    May 03, 2020

    Purtroppo non é ancora previsto da nessuna ordinanza che tu possa uscire/navigare con la barca (la stiamo aspettando tutti) e ad ogni modo l’ordinanza della Regione Lazio scade oggi 3/5 quindi se non viene prorogata da domani di fatto non si potrà andare nemmeno più in barca x effettuare manutenzione.

Avatar
Christian
May 03, 2020 Reply Close Reply

Buongiorno! L’ordinanza della regione Lazio purtroppo scadrà oggi 3/5, sapete se sono previste proroghe? cosa accadrà dal 4/5?

Avatar
Massimo
May 03, 2020 Reply Close Reply

Salve da domani sarà possibile navigare in Laguna di Venezia e Mar Adriatico con la propria imbarcazione a vela per uscite giornaliere? Grazie

Avatar
Paolopa.
May 03, 2020 Reply Close Reply

Buongiorno
Il certificato di sicurezza della mia imbarcazione è datato 16 aprile 2015. È previsto come per le auto il posticipo a causa della serrata per il coronavirus? E se si fino a quando ?
Grazie

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    May 03, 2020

    Ragionevolmente dovrebbe essere cosi ma, a scanso di equivoci, le consiglio di chiamare un’agenzia specializzata

Avatar
Giorgio Simion
May 03, 2020 Reply Close Reply

Buongiorno, ho una imbarcazione su rimorchio portabarca attualmente posizionata a Mira, un comune diverso da dove abito (Venezia), ma comunque nella stessa provincia, Venezia, posso trainare la mia barca, per la manutenzione, in un cantiere nautico vicino a dove abito? Grazie moltissime

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    May 03, 2020

    Buongiorno Giorgio, questa è una domanda che le conviene fare direttamente alla polstrada, non crede?

Avatar
Carlo
May 03, 2020 Reply Close Reply

Sono residente in Friuli V. Giulia e ho la barca a Caorle (50 Km. Veneto ), posso andare per la manutenzione?

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    May 03, 2020

    Non ci può andare, non tanto per una questione legata alla nautica quanto all’impossibilità attuale di poter valicare i confini regionali

Avatar
Marina Vitri
May 03, 2020 Reply Close Reply

nella mia regione FVG, è stata concessa la possibiltà di effettuare lavori in proprio o da ditta specializzata sulla propria imbarcazione all’ormeggio. Non è stato menzionato il rimessaggio. Io ho un gommone che staziona presso una società nautica e come tutti gli anni a primavera andrebbe fatto un controllo ed una manutenzione, ma sembra che io non possa recarmi presso la sede per queste esigenze. Ha dei chiarimenti in merito? grazie
Marina Vitri

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    May 03, 2020

    credo che la legge si riferisca all’ormeggio nel senso che non le è consentito spostarla, una società nautica è secondo me equiparabile ma, anche in questo caso, consiglio di sentire la società stessa o la polstrada per evitare problemi lungo il tragitto.

Avatar
Jacopo
May 03, 2020 Reply Close Reply

Salve, barca bandiera francese attualmente ormeggiata a Barcellona che vorrei trasferire a Venezia……..Residenza armatore in Veneto………Posso trasferirla con motivazione rientro al proprio domicilio?
Grazie, Jacopo

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    May 03, 2020

    Caro Jacopo, dipende da dove sta lei, se è in Italia e deve andare prima in Spagna e poi rientrare da li temo proprio non sia possibile. Se invece lei sta scrivendo dalla sua barca ormeggiata a Barcellona valgono le leggi in essere sul rientro in patria. Nel secondo caso, a meno che lei non voglia costeggiare le acque territoriali della Tunisia, visto che il diporto è tuttora vietato in Italia, avrebbe l’obbligo di fermarsi nel primo porto italiano ed espletare la “libera pratica”. Da li inoltre non potrebbe più muoversi.
    https://www.tuttobarche.it/magazine/libera-pratica.html

    Avatar
    Jacopo
    May 03, 2020

    Grazie mille!
    Jacopo

Avatar
Maurizio
May 03, 2020 Reply Close Reply

Buongiorno
Non mi pare che l’ordinanza della regione Liguria consenta le uscite in barca finalizzate alla pesca, ho trovato solo riferimento alla pesca in mare da pontili, moli, pennelli.

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    May 03, 2020

    Ha ragione, abbiamo corretto ma, da un comunicato stampa (dichiarazione di Toti), abbiamo rilevato che dal 4 maggio sarà possibile uscire in mare, speriamo…

Avatar
Enrico
May 03, 2020 Reply Close Reply

Buonasera,
anche la Regione Sardegna con ordinanza del 02.05 , art.21, ha consentito anche l’uscita in mare con natanti/imbarcazioni/navi da diporto per la pratica della pesca sportiva.
Grazie
Enrico

Avatar
Massimo
May 03, 2020 Reply Close Reply

Salve, io vivo a rimini, volevo sapere se si può andare a pescare con la mia barca da diporto, a circa 2 miglia dalla costa, grazie e buona giornata

Avatar
Giada
May 03, 2020 Reply Close Reply

Salve..io abito in provincia di Venezia vorrei sapere se posso andare a pesca con regolare licenza pesca sportiva nella laguna di Venezia…premetto che parto da casa con la barca agganciata all ‘auto..vorrei sapere se posso muovermi con tutta la famiglia siamo in 4 conviventi grazie.

Avatar
Giambattista Perelli
May 04, 2020 Reply Close Reply

Buongiorno Sig. D’AMBROSIO, vorrei significarLe che il Governatore ROSSI della Regione Toscana, con Ordinaza di ieri 3 maggiio c.a. . ha disposto nuova regolamentazione positiva circa le manutenzioni e le uscite in mare. Grazie per la cortese attenzione.

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    May 04, 2020

    Buongiorno Gianbattista, mi ha preceduto di qualche minuto, l’articolo è stato aggiornato con le novità della Regione Toscana e anche con quelle della Regione Liguria, entrambe molto positive.

Avatar
MarinoTraboni
May 04, 2020 Reply Close Reply

Dalla Regione Campania giunge il 2 maggio un documento contenente te l’altro la seguente affermazione:

“Si ribadisce per quanto riguarda la nautica, che sono consentite le
attività di manutenzione e rimessaggio e anche la consegna delle imbarcazioni”

che significa consegna se dal cantiere a terra non posso raggiungere l’ormeggio?
Pensano che posso portarmi la barca a casa, magari caricandola sul tettuccio dell’auto?
C’è qualcosa che non capisco, o chi ha scritto il decreto non sa neanche come è fatta una barca? Forse è Heidi che vive tra i boschi?

Avatar
renato boggia
May 04, 2020 Reply Close Reply

Per assurdo….. ho la barca fuori regione (Liguria) e io sono Toscano. Da casa al rimessaggio la distanza è 4 Km. Sarà il caso che i confini geografici di sconfinamento siano rivisti. Mi pare assurdo che io possa spostarmi di 200 Km all’interno della mia regione e non possa percorrere 4 Km perchè fuori regione.

Avatar
Marco
May 04, 2020 Reply Close Reply

Salve da ieri in Veneto il presidente zaia ha dato il via libera alla navigazione oltre che alla manutenzione da parte del proprietario. Non è chiaro se possano andare i conviventi o familiari così come le seconde case

Avatar
Andrea Consiglio
May 04, 2020 Reply Close Reply

Ciao a tutti,
ma dell’UMBRIA non si parla? Anche se non abbiamo il mare, abbiamo barche che non riusciamo a vedere da mesi!!!!
Parlatene per favore!!!

Avatar
Carmine Gagliardi
May 04, 2020 Reply Close Reply

Scusate
Ma in Calabria dove l’ultima Ordinanza Regionale consente di recarsi una volta al giorno in porto o altro rimessaggio ad effettuare lavori sul proprio natante ma non specifica ad esempio se posso trasportare la mia barca su strada e portarla in una officina autorizzata per riparazioni !!! Che ne pensate ???
Grazie !!!

Avatar
Gustavo Leone
May 04, 2020 Reply Close Reply

Ho la residenza a Firenze e la barca a Salivoli ( Piombino ). Da quanto ho capito potrei andare a pesca rientrando in giornata a Firenze, ma non posso dormire in barca ( dove non ho la residenza ). É giusta la mia interpretazione?

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    May 05, 2020

    Allo stato attuale si

Avatar
Stefano
May 04, 2020 Reply Close Reply

Buonasera ,io abito nel Lazio ed ho letto l’ordinanza del pres.della regione del 2 maggio riguardo al diporto pag 4 paragrafo c/d e secondo me non e proprio chiarissimoe lascia molto all interpretazione . La mia domanda è ….posso portare il mio natante dall’ormeggio al cantiere per manutenzione ? Secondo voi ? Il titolare del cantiere che ritengo una persona serissima mi ha detto che si può ma non vorrei beccare un verbale giocando sulle parole . Grazie

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    May 05, 2020

    L’ordinanza è chiarissima ed identifica lo spostamento cantiere-ormeggio e non viceversa. Tuttavia penso che con una chiamata alla Guardia Costiera la cosa possa essere risolta preventivamente, anche con esito positivo.

Avatar
carmelo faraghini
May 04, 2020 Reply Close Reply

Sono un elettrotecnico in pensione non possiedo più la barca mi sono sempre occupato di manutenzioni e consulenze elettriche a bordo,
ora alcuni miei ex clienti mi chiedono di intervenire per consulenze sugli impianti da me curati. abito a roma e dovrei andare a ostia. se il proprietario mi chiede un intervento posso andare (magari al suo posto ?) grazie e complimenti

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    May 05, 2020

    Buongiorno Carmelo, gli operatori della nautica possono muoversi liberamente sul territorio per giustificati motivi di lavoro. Se il suo invece è un intervento in “amicizia” penso che questo non sia possibile.

Avatar
Riccardo
May 04, 2020 Reply Close Reply

Buonasera. Abito a Roma. Posso trainare il mio gommone dal rimessaggio all’officina per un tagliando di manutenzione? Lo spostamento è Roma su Roma.
Grazie mille
Riccardo

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    May 05, 2020

    questione complessa, io credo di si ma, d’altro canto, con una telefonata alla Polizia Stradale si toglie il pensiero.

Avatar
francesco
May 05, 2020 Reply Close Reply

Buongiorno,
in Campania, da come vedo nella vs scheda, non è ancora possibile andare a bordo per effettuare piccoli lavori di manutenzione. Ciò vale anche se la barca è in secca in cantiere?
Che prospettive ci sono? Avete indicazioni? Avete modo di sollecitare?
Grazie

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    May 05, 2020

    Le prospettive, a mio modesto parere, sono quelle che riguardano la fine di fase due prevista per il 17 maggio dove, spero, si torni a poter navigare in tutta Italia

Avatar
Elio
May 05, 2020 Reply Close Reply

Buon giorno sig.Luca io abito a sommacampagna prov. vr .ho la Barca sul carrello in garage di solito la traino a pacengo di lasize sempre in prov.di Verona Veneto e dallo scivolo la metto in acqua per andare a pesca sul lago di Garda al ritorno la rimetto sul carrello e me la riporto a casa,lo posso fare in questo periodo.grazie

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    May 05, 2020

    Il Veneto è la regione che ha aperto prima e completamente alla navigazione, non penso ci siano problemi a fare quello che dice. Le consiglio solo di verificare telefonando a Polstrada.

Avatar
gigi
May 05, 2020 Reply Close Reply

in lombardia sembra si sia giocato sul termine “imbarcazione” escludendo cosi’ di fatto tutti i natanti che sono la maggior parte. da chiarire quindi se anche i natanti possono navigare e sugli stessi si puo’ fare manutenzione?

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    May 05, 2020

    Non penso si sia “giocato”, penso piuttosto che si sia utilizzato il termine generico della lingua italiana, quello che indica qualsiasi cosa galleggi.

    Avatar
    GIGI
    May 06, 2020

    COME volevasi dimostrare le parole nei decreti sono importanti. per imbarcazioni quindi non significa tutto compreso i natanti ma solo ed esclusivamente “IMBARCAZIONI TARGATE” oggi ho chiamato l’unica autorita’ competente in merito al lago maggiore sponda lombarda che e’ la Finanza di Cannobio che mi ha confermato che possono navigare solo ed esclusivamente le “imbarcazioni” E NON HANNO PERMESSO DI NAVIGARE I NATANTI. SALVO VARIAZIONI IN ARRIVO DALLA REGIONE LOMBARDIA. quindi se qualche mal capitato ha interpretato a modo suo la norma ed esce con un natante e incontra la finanza penso proprio che non sara’ scusato…

Avatar
Davide
May 05, 2020 Reply Close Reply

Buonasera, nella tabella manca la regione Lombardia che ha riaperto anche al diporto con la sua ordinanza n. 539 del 3 maggio sorso.

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    May 05, 2020

    Aggiunta grazie

Avatar
osvaldo vitelli
May 06, 2020 Reply Close Reply

Buongiorno vorrei sapere se posso andare a fare manutenzione con mio figlio alcuni lavori non riesco a farli da solo tipo salire sull albero ecc. regione lazio da Roma a nettuno .grazie

Avatar
Sandro
May 06, 2020 Reply Close Reply

Salve in Sicilia non o capito pesca sportiva 3 persone con barca 6 metri si,e se uno esce col proprio nucleo famigliare a fare pesca o come relax farsi bagno ?

Avatar
CORRADO
May 06, 2020 Reply Close Reply

Buongiorno volevo chiedere se il Lombardia e’ possibile pescare dalla barca solo individualmente o anche 2 pescatori ?grazie a chi mi volesse rispondere

Avatar
Roberto Vanadia
May 06, 2020 Reply Close Reply

Mi riferisco all’ordinanza emanata dal Presidente della Regione Siciliana per un chiarimento.
Il Dipartimento di Protezione Civile Regionale con una successiva circolare esplicativa, che conferma la possibilità di ritornare a praticare gli sport nautici, al terzo capoverso chiarisce che per la praticabilità della pesca sportiva è consentito lo spostamento all’interno dello stesso comune di residenza per raggiungere le località di pesca ed i porticcioli.
Stando alla lettera della circolare non potrei raggiungere la mia barca ormeggiata a Porto Empedocle in quanto risiedo nel Comune di Agrigento.
Ciò premesso, chiedo un vostro parere in merito a tale vincolo ed in particolare, se lo stesso possa essere superato, stante che l’art 8 dell”Ordinanza contigibile n.18 del Presidente della Regione sembrerebbe non porre limitazioni di spostamento per l’esercizio delle attività sportive.
Grato per la vostra attenzione, saluto cordialmente.

Avatar
Adolfo Zauli
May 07, 2020 Reply Close Reply

Dal 7 maggio, in virtù dell’ordinanza n. 75 del 6 maggio 2020 del Presidente della Giunta regionale, in Emilia-Romagna sarà possibile raggiungere le proprie imbarcazioni per manutenzioni anche al di fuori della provincia di residenza, ma sempre all’interno del territorio regionale. Evidentemente la ragionevolezza ha fatto sì che sia caduto l’immotivato limite al solo territorio provinciale sancito dall’articolo 1 della precedente ordinanza n. 73 del 28 aprile. Sarà possibile recarsi all’ormeggio soli o accompagnati da persone conviventi. Niente uscite in barca, però, ma solo eventuale movimentazione per andare in cantiere. Speriamo che presto la ragionevolezza si imponga anche sul divieto di navigare in solitaria o con uno/due familiari o amici, che non ha alcuna ragione di tutela sanitaria.

Avatar
Daniele
May 07, 2020 Reply Close Reply

Buongiorno a Tutti, ci sono Novità per la CALABRIA?

Avatar
Domenico
May 07, 2020 Reply Close Reply

È scontato che abbiamo persone incompetenti inserite nel posto sbagliato. Governo, regione e provincia. È paradossale obbligarmi di tornare al lavoro incrociando centinaia di persone senza nessun tipo di accertamento sanitario e vietarmi invece di andare a pescare in barca dove il rischio contagio è pari a zero. Complimenti !!!

Avatar
Giovanni
May 07, 2020 Reply Close Reply

Buon giorno, al di là delle “uscitine” in barca, chi si trova alla scadenza dell’ormeggio invernale, quando potrà uscire e rimanere in rada? A proposito, noi siamo una famiglia domiciliata in barca, in regione Toscana. Grazie del vostro lavoro.

Avatar
Daniela
May 07, 2020 Reply Close Reply

Buongiorno, desidero, se può essere utile queste informazioni : Per la Toscana : l’uscita in barca ha solo due finalita: la prima per le barche appartenenti a gruppo sportivo, quindi tesserarte , possono uscire per esercitazione, in previsione di gara con rientro in porto stesso giorno; la seconda, uscita per pesca per diletto con rientro all’ormeggio. Per uscita, anche alla medesime condizioni, al Diporto è, tutt’oggi vietato.
Per quanto la residenza in barca è possibile, bisogna informarsi presso il Comune di residenza per conoscere le modalita. Per esempio io ho gia da un anno riportato sulla mia carta identita questa residenza A Portoferraio ( Isola d’Elba) richiede : indirizzo stradale e n. civico che hai fronte al tuo ormeggio al momento della domanda, poi vengono a fare il controllo per la vericidita delle informazioni e, in ultimo ti inviano presso il n. civico indicato, la documentazione. Un mio amico che aveva ottenuto la sua residenza c/ la Capitaneria di Porto, per evitare che essa ricevesse la sua posta, aveva posizionato sulla paserella, la bipuca delle lettere.

Avatar
Adolfo Zauli
May 07, 2020 Reply Close Reply

A seguito dell’ordinanza regionale n. 75 del 6 maggio, oggi i comuni rivieraschi romagnoli hanno emanato a loro volta ordinanze sindacali in virtù delle quali è ora possibile uscire in mare in max 2 persone se non conviventi o più se conviventi. Niente pernottamento i barca, bisogna tornare a casa.

Avatar
Rosario
May 08, 2020 Reply Close Reply

Buongiorno
abito in Veneto ed ho una barca a Lignano Sabbiadoro, attualmente in cantiere. All’atto dell’alaggio, poggiandola sull’invaso , si è aperta una crepa. Adesso il “carrozziere” dovrà ripararla dato che fino ad ora non era stato permesso, però lui stesso ha richiesto anche una consulenza meccanica.
Ebbene il mio meccanico di fiducia, che è mio amico e naviga sempre con me e con la mia famiglia, è anch’egli Veneto: può recarsi a Lignano (FVG) per effettuare una visita rapida ed una diagnosi alla barca ?

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    May 08, 2020

    I viaggi per motivi di lavoro non sono un problema, il suo meccanico può muoversi senza problemi, lei no purtroppo.

Avatar
osvaldo vitelli
May 08, 2020 Reply Close Reply

SCUSI IL MIO MESSAGGIO è VISIBILE?

Avatar
francesco
May 09, 2020 Reply Close Reply

da oggi 9 maggio, finalmente, anche in campania i diportisti possono andare a fare manutenzione a bordo delle proprie imbarcazioni ed anche uscire in mare da soli o con i familiari conviventi

Avatar
francesco
May 09, 2020 Reply Close Reply

è quanto risulta in un aggiornamento pubblicato sul sito della regione Campania

Avatar
Mick
May 10, 2020 Reply Close Reply

Buongiorno novità anche per la regione campania che ha aperto finalmente tutte le attività per la nautica da diporto. Campania e Lazio consentono manutenzione e rimessaggio. Per chi è residente in Campania e ha la barca nel Lazio ? Resta il dubbio .

Avatar
Enrico
May 10, 2020 Reply Close Reply

NOTA ESPLICATIVA ORDINANZA REGIONE SARDEGNA DEL 02.05

PESCA SPORTIVA (Riferimento Art. 20)
 L’espressione “pesca sportiva” contenuta nell’art. 20 è da interpretare in senso ampio e non tecnico. Pertanto, in essa devono ricomprendersi le pratiche ed attività comunemente definite di pesca “amatoriale” o “ricreativa”. In tutti i casi, l’esercizio della pesca sia subacquea, da terra o a lenza da natante, imbarcazione o nave da diporto può essere praticata in forma individuale, con divieto di assembramento e obbligo di distanziamento personale.
 La pesca sportiva, subacquea, da terra o a lenza da natante, imbarcazione o nave da diporto può essere praticata nell’ambito del territorio regionale;
 Per praticare la pesca sportiva da terra è consentito l’accesso in spiaggia compresa la battigia (combinato disposto art. 20 e art. 26);
 Per ragioni di sicurezza, in caso di esercizio della pesca subacquea, è consentita – preferibilmente con un familiare convivente – la pratica in due persone, salva l’osservanza delle norme di distanziamento, igiene e prevenzione relative al Covid- 19.
 Per la pesca su unità da diporto superiori a sei metri, è consentita la contemporanea permanenza a bordo di uno o più familiari conviventi in ragione delle dimensioni dell’unità. Nel caso di soggetti accompagnatori non conviventi, l’imbarco è subordinato all’idoneità del natante, imbarcazione o nave da diporto al mantenimento del distanziamento interpersonale di due metri, fatti salvi il divieto di assembramento e gli obblighi di igiene e prevenzione relativi al Covid-19.

Avatar
Enrico Rimini
May 11, 2020 Reply Close Reply

Buongiorno la Regione Lombardia ha chiarito sul sito internet che per imbarcazione si intende qualunque tipo di barca di qualunque dimensione, ivi inclusi i natanti. Resta in dubbio il tipo di navigazione permessa: ammessa quella sportiva ma non quella “ludica”. Dubbi sull’obbligo di navigare in solitario o con i familiari conviventi.

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    May 11, 2020

    Ero certo avessero usato il termine generico

Avatar
Andrea
May 11, 2020 Reply Close Reply

Buongiorno, per quanto riguarda la Regione Lombardia, è possibile effettuare traslochi all’interno della provincia causa lavori di manutenzione? Nel caso specifico ho una barca in un rimessaggio sul Lago di Garda e vorrei trasferirla presso il mio domicilio per lavori di manutenzione appunto. Grazie in anticipo.

Avatar
Mario
May 11, 2020 Reply Close Reply

Salve io ho un enorme problema ovvero la mia imbarcazione da diporto si trova in un cantiere in abruzzo e avrei esigenza di portarla alle isole tremiti dove risiedo e sono residente a quanto ho capito leggendo un po qui e un po la ad oggi 11 maggio 2020 non posso trasferirla dall abruzzo alla puglia neppure navigando in solitario la domanda che pongo é la seguente quando si pensa possa essere possibile un trasferimento del genere poiche a me sarebbe utile oltre che per il motivo che su un isola la barca mi é di fondamentale importanza ma piu che altro per non affrontare ulteriori costi di posto barca nel cantiere nel quale si trova ringraziandovi auguro buona serata

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    May 11, 2020

    La mobilità interegionale ed il diporto sono per ora vincolati al termine di fase 2 ovvero il 17 maggio. Se non ci sono altri rinvii ci aspettiamo tutti di essere liberati dal 18 in avanti

Avatar
Luigi
May 11, 2020 Reply Close Reply

Salve qualcuno sa dirmi se posso trasportare il mio natante (via Terra e con mezzi idonei) dalla regione Molise alla Campania? Grazie mille

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    May 12, 2020

    non può per via del divieto nazionale

Avatar
Giancarlo Ziaco
May 11, 2020 Reply Close Reply

Purtroppo deve essere scomparso il mio quesito del 10 maggio. Lo reitero.
Sono un diportista campano. Vedo nella Vostra tabella che il pernottamento in barca, per la Campania, è consentito solo ai residenti. Atteso che non ho trovato tale precisazione in alcuna ordinanza, che si intende per residente ? Residente in regione ? Oppure nel comune? Perché io ho la barca in altro comune sempre però all’interno della stessa regione. Quindi secondo la tabella io non potrei pernottare in barca ? Dove lo trovo scritto ?
Grazie.

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    May 12, 2020

    Residente in barca

Avatar
Tobia Papetti
May 12, 2020 Reply Close Reply

Buongiorno .
Vorrei farvi una domanda.
Sono di Firenze ed ho una barca a vela in cantiere a Genova.
Il cantiere ha finito i lavori e mi ha intimato tramite mail di dover spostare la barca dal piazzale in quanto hanno bisogno di spazio e devono obbligatoriamente metterla in mare.
Il mio porto di “residenza” è Punta Ala in Toscana, secondo voi è possibile trasferire la barca via mare dalla Liguria alla Toscana ? oppure devo metterla in qualche porto a Genova e aspettare che riaprano le regioni ?
Non avrei voglia di buttare via altri soldi.
Grazie mille.

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    May 12, 2020

    Dubito che chiunque oggi possa intimarle qualsiasi cosa contraria alla legge. Fino al termine di fase due per lei è impossibile (oltre che illegale) sia recarsi da loro che trasferire la sua barca. Faccia presente questa cosa al cantiere e, in caso le intimassero nuovamente la cosa, ci scriva che saremo felice di fare un articolo in questo senso.

Avatar
miki palm
May 15, 2020 Reply Close Reply

ho la residenza a Roma ma domicilio attualmente a napoli citta, ho la barca in cantiere a torre del greco ed il posto barca a Ischia.
posso portare la barca al porto di ischia ed ormeggiarla li, dove ho un posto prenotato dal 1 giugno 2020????

Avatar
Jacopo
May 16, 2020 Reply Close Reply

Salve Luca, le scrissi tempo fa riguardo al trasferimento della nostra imbarcazione ora in Barcellona a Venezia, da quello che leggo sembra che dal prossimo 3 giugno la cosa sia resa possibile senza incorrere in situazioni di libera pratica e relativa quarantena……….Cosa ne pensa? Interpreto correttamente?
Cordiali saluti, Jacopo.

Avatar
Francesco Turcolini
May 18, 2020 Reply Close Reply

Sono amministratore della società di charter Sdm Vela S.r.l., avete notizie per quello che riguarda il charter nautico?

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    May 18, 2020

    http://www.tuttobarche.it/magazine/regolamento-della-nautica-fase-2-bis-coronavirus.html

Avatar
Gianfilippo Bottone
May 20, 2020 Reply Close Reply

Sono indeciso se mettere in acqua l’imbarcazione , tutto dipende dalle eventuali restrizioni. Per la Campania si conoscono o ipotizzano le restrizioni per i prossimi mesi di Luglio/Agosto?
Grazie

Avatar
Mario
May 21, 2020 Reply Close Reply

buongiorno volevo chiederLe se è possibile pescare a venezia in barca tra amici mantenendo le distanze come da ordinanza.
Saluti

Mario

Avatar
Margherita
May 21, 2020 Reply Close Reply

Salve! In questa giungla di decreti non trovo risposta ad un quesito forse banale: posso spostarmi da una regione all’altra, per altro attigue, in giornata, per la visita, ed eventuale acquisto di una barca? Perché ad aspettare il 3 giugno uno rischia di farsela soffiare 😉
Grazie mille

Avatar
stefano tatonetti
May 24, 2020 Reply Close Reply

buona sera….volevo porvi questo quesito…e possibile fare un trasferimento di una barca dalla sardegna al lazio mandando uno skipper professionista (codice ateco 522209) per comprovate esigenze lavorative,la barca deve rientrare nel lazio per importanti lavori e mi sta costando troppo lasciarla in sardegna…
grazie

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    May 24, 2020

    la navigazione per motivi professionali non ha limitazioni inter regionali, può far effettuare tranquillamente il trasferimento allo skipper professionista, lo munisca di adeguata documentazione (cosa sempre consigliabile peraltro).

    Saluti

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!