Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Catana 53 , quando un prova in mare si trasforma in puro piacere

100 miglia a bordo, Barche / by Gioacchino Ferrari / May 28, 2018
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
catana 53

Catana 53 : 110 miglia per una prova in mare

Dopo aver visto con i miei occhi ed aver toccato con le mie mani gli scafi in costruzione, non ho esitato e mi sono autoinvitato a bordo del Catana 53 per il trasferimento che, dopo il Salone di Cannes, lo avrebbe portato ad essere esposto al Salone Nautico di Genova.

A Canet en Roussillon, cioè nel cantiere in cui fabbricano sia i Catana, in infusione di carbonio, sia i Bali, in vetroresina, ho avuto il piacere di vedere come vengono costruiti questi catamarani. Le sofisticate laminazioni vengono effettuate  sotto vuoto per entrambi i marchi, questo comporta una notevole riduzione di peso, al quale i cat sono assai sensibili. Dopo aver visto tutto il processo di costruzione mi sono quindi spiegato le performances del Catana 53 durante quella “traversata” che credo meriti ora raccontare.

catana 53 cantiereA bordo c’era lo skipper del cantiere, il mitico Wilfrid, il quale doveva perseguire un unico obiettivo stabilito dal suo, altrettanto mitico, titolare Olivier Poncin: “il cliente Peruviano che verrà con te deve ordinare un catamarano esattamente identico a questo“.

Un ordine preciso che ha caratterizzato e trasformato il trasferimento in una “traversata“. Infatti avevo quasi subito notato che invece di aggregarci alla flotta dell’Adria Ship – l’ importatore italiano di Catana, di Bali e di Elan – Wilfrid aveva pianificato una rotta disegnata ad hoc per l’aspirante acquirente.

Mentre l’Elan GT 5, cioè il monoscafo di 12 metri aveva deciso di costeggiare e, avevamo scoperto in seguito, si era beccato una discreta pioggia, i Bali 4.3, 4.5 e 4.1 che avevano deciso di seguire una rotta leggermente più al largo avevano avuto la peggio e s’erano imbattuti in un autentico nubifragio.

catana 53 rotta trasfertaQuando il Catana 53 aveva lasciato gli ormeggi a Cannes, Wilfrid aveva deciso di fare un unico bordo verso Est per 86° come se volesse arrivare a Livorno, ma giunto al traverso della Corsica ha poi effettuato una sola virata per puntare dritto a Nord su Genova.

Penso sia stata una strategia commerciale astuta per: cercare più vento, attraversare il santuario dei cetacei e dimostrare che il Catana 53 sarebbe arrivato non molto dopo tutti gli altri equipaggi che navigando più accostati avevano ridotto di molte miglia il percorso. Ed è stato proprio così, anche perché uno degli altri tre catamarani aveva dovuto rifugiarsi a Imperia per salvarsi dalla tempesta in cui la visibilità non superava di pochi metri la prua.

Insieme a me erano saliti a bordo due venditori di Adria Ship che si sono alternati al timone per testare anche loro le prestazioni di questo cat. Le precipitazioni che imperversavano in tutta la zona, ma soprattutto verso terra, avevano sfiorarato appena la nostra rotta e così durante tutta la navigazione abbiamo potuto godere di venti favorevoli che per un lungo tratto mi hanno fatto scoprire le sorprendenti doti “boliniere“ di questo Catana.

catana 53 velocità rotta 17 nodiAvevo già sentito che, calando la deriva sottovento l’angolo si riduceva, ma non credevo che ciò potesse andare così tanto sotto i 40° gradi, oscillando in quella notte vicino ai 37 e perfino ai 36 gradi.

Ma forse il top lo abbiamo raggiunto quando il vento, passato al traverso, si era poi disteso al lasco tant’è che, dopo che mi ero leggermente abbioccato, avevo sentito Wilfrid gridare “nineteen” e come se me lo aspettassi avevo impugnato velocemente il cellulare ed ero riuscito, dopo pochi minuti, a documentare una planata a 17.4 nodi con il vento reale di 11.5. Purtroppo mi ero perso l’exploit dei 19 nodi, ma conservo a futura memoria gli oltre 17 che non sono certo la velocità concessa a tutti i mezzi a propulsione eolica che vantano il massimo comfort a bordo.

Mi è venuto immediatamente in mente che quando su un monoscafo si sfiorano i 10 nodi, un po’ si rischia e si fa la ola, mentre sulle macchine da guerra come i trimarani oceanici che al minimo fanno 20 e sfiorano anche i 40 nodi rischi sempre, e anche non puoi permetterti di fare nemmeno la pipì; invece dopo questa riflessione, sfacciatamente, mi sono riempito un altro flut di Prosecco notando come stava perfettamente stabile il bicchiere sul tavolo a quella velocità.

catana 53Saranno stati per i saltellanti delfini che ci accompagnavano e per il Prosecco che ci aiutava a gustare gli spuntini, che non ricordo altre traversate così allegre, così emozionanti e al tempo stesso così disimpegnate, grazie anche all’autopilota che, a vele spiegate e con le meravigliose planate, ha lavorato instancabilmente per tutto il viaggio.

Con l’accortezza di riservare sempre più spazio al peruviano-probabile-acquirente, ci siamo alternati tutti “alla guardia“ del timone e colloquiando con lo skipper ho scoperto tanti altri piccoli segreti di quella meravigliosa imbarcazione.

Era ovvio che, pesando appena 14 tonnellate e con quella grande superficie velica, capace di estendersi dai 165 mq fino ad oltre i 200 nelle andature portanti, il Catana 53 avrebbe volato ben oltre i 17 nodi, facendoci  dimenticare che navigavamo con tutte le comodità che possono essere richieste e inserite in questo catamarano, simile ad una villa da 140 mq.

Come se ciò non bastasse mi era stato fatto notare che le derive, lunghe oltre tre metri avevano il profilo leggermente alare, quasi simile ai foil dei mostri da corsa, per cui durante una andatura portante, se venivano calate entrambe, avrebbero prodotto un lieve ma significativo effetto “foling“, il Catana 53 avrebbe quindi ridotto la superficie bagnata degli scafi.

catana 53Ho saputo che il modello che trasferivamo era già stato venduto a un armatore che, nell’aver scelto la versione a tre cabine, aveva customizzato la dinette – che in un catamarano chiamano giustamente salone – con ben otto frigoriferi, rivelandomi o una sua gran “sete“ e una sua gran“fame“ oppure il programma di lunghissime navigazioni senza toccar tanto spesso la terra.

Debbo confessarvi un segreto: Wilfrid lo skipper è quello che ha dormito più di tutti noi, che ci siamo alternati di guardia e al timone ma, quando siamo entrati nel Marina della Fiera di Genova, senza alcuna remora, lo abbiamo svegliato e gli abbiamo affidato la “responsabilità” dell’attracco.

Noi indossavamo le cerate e i maglioni mentre lui, puro bretone, era in calzoncini corti, maglietta e sempre scalzo, è balzato fuori si è sfregato gli occhi e ha preso il timone, alternando i due motori ha fatto la manovra talmente veloce e così bene da poter ritornare nella sua cuccetta senza interrompere veramente il sonno: una manovra quindi “da sogno”.

Specifiche tecniche del Catana 53

Overall lenght 53′ 16,18 m
Beam 28′ 38” 8,65 m
Draft boards up 4′ 7” 1,43 m
Draft boards down 11′ 81” 3,6 m
Light displacement 14 t 14 t
Main sail area 1076 sq ft 100 m²
Up wind sail area 1776 sq ft 165 m²
Down wind sail area 2228 sq ft 207 m²
Engines power 2 x 75 hp 2 x 75 cv
Fresh water capacity 211 us gal 800 l
Fuel capacity 211 us gal 800 l
Refregerator capacity 52,2 us gal 160 l

catana 53 layout custom dinette

Tags Cloud
  • promo-vela
Risultati
5005
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Gioacchino Ferrari
Gioacchino Ferrari

Gioacchino Ferrari è da anni appassionato di tutto ciò che riguarda il mare e la nautica. Velista per passione, si è dedicato alla navigazione a motore che pratica con identico entusiasmo. Per anni ha insegnato vela su derive e piccoli cabinati

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • Experiential Yachting 2023
    Big boat e superyachts, Comunicati Stampa
    Mar 29, 2023
    Experiential Yachting 2023 al DIBS: le nuove percezioni della nautica
  • Fim 420 Regina
    Anteprime, Barche a Motore
    Mar 28, 2023
    FIM continua a crescere: in cantiere il nuovo 420 Regina
  • Ocean Alexander
    Miami boat show, News
    Mar 28, 2023
    Ocean Alexander consolida la sua leadership nella costruzione di yacht di lusso con il record di vendite del 2022
  • ICE 53 ST
    Anteprime, Barche a Vela
    Mar 27, 2023
    ICE 53 ST: l’ultimo gioiello di Ice Yachts è un mix di classe e adrenalina
  • The Ocean Race
    Barche a Vela, Lifestyle
    Mar 25, 2023
    The Ocean Race: sempre più vicini a Genova
  • WUWLED
    Accessori nautici, Dubai International Boat Show
    Mar 24, 2023
    Ampermarine conquista Dubai con i faretti subacquei WUWLED
  • Quadra5Led
    Accessori nautici, Dubai International Boat Show
    Mar 23, 2023
    F.lli Razeto & Casareto al DIBS con la nuova maniglia Quadra5Led: elegante e sicura
  • Absolute 56 Fly
    Barche a Motore, Miami boat show
    Mar 22, 2023
    Debutto americano per l’Absolute 56 FLY. Il “carisma italiano” approda oltreoceano.
  • Superyachts arabo francese
    Big boat e superyachts, Comunicati Stampa
    Mar 21, 2023
    Superyachts, nascono le edizioni in arabo e in francese
  • PIRELLI
    Editoriale, Gommoni
    Mar 21, 2023
    Il Design nella storia di Pirelli
  • Ocean Alexander 37 Legend
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    Mar 20, 2023
    Ocean Alexander 37 Legend: dove classico e moderno si incontrano
  • Riva 54 metri
    Anteprime, Barche a Motore
    Mar 19, 2023
    Riva 54 metri: annunciata la vendita del superyacht più grande di sempre
  • Monaco smart yacht rendevouz
    Big boat e superyachts, Lifestyle
    Mar 18, 2023
    Monaco Smart Yacht Rendezvous
  • Mercury Deals
    Accessori nautici, Motori
    Mar 17, 2023
    Mercury Deals: le grandi offerte di marzo sui fuoribordo
  • Grand Soleil Cup 2023
    Barche a Vela, Comunicati Stampa
    Mar 17, 2023
    Tutto pronto per la Grand Soleil Cup 2023
  • Emiliano Gabrielli Tuttobarche
    Comunicati Stampa, Interviste
    Mar 16, 2023
    Emiliano Gabrielli è tornato! Ogni 15 giorni un nuovo articolo sulla pesca dalla barca

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!