Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

I segreti della carena, spiegati da Umberto Felci.

Designer e progettisti, Didattica Nautica / by Luca D'Ambrosio / Mar 21, 2022
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
carena Umberto Felci

Umberto Felci racconta i segreti della carena perfetta. 

Quali sono le caratteristiche delle vostre carene?

Una buona carena non nasce per caso. È certamente frutto di una conoscenza profonda di tutti gli elementi che costituiscono la complessità del progetto di una barca a vela.

Alla base ci sono approfonditi studi idrodinamici ma, oltre a questi, ci sono anche elementi accessori che vengono considerati e valutati nel realizzare una carena e che ne determinano l’efficacia e il successo.

Umberto Felci carena CFD1Ci siamo trovati più volte a parlare in linea teorica di cosa significhi per noi creare una nuova imbarcazione, cioè quale sia l’essenza di un nostro progetto, ormai riconosciuto per essere in grado di permettere all’armatore di navigare in comfort e sicurezza con la famiglia e di godersi il piacere di veleggiare in maniera veloce e divertente. Questi due modi di vivere il mare, fusi assieme, sono in effetti la principale caratteristica di ogni nostro progetto.

Ma come si arriva a questo equilibrio? Certamente partendo dall’elemento più importante della barca, cioè la sua carena.
Se in effetti si ricercassero solamente le prestazioni, o solamente l’abitabilità interna, il discorso potrebbe risultare in un certo senso più semplice.
Nel senso che, né nell’uno che nell’altro caso, ci sono elementi contrastanti, che tendono a “mitigarsi” l’un l’altro, come avviene invece in una nostra carena fast-cruiser per esempio.

Partiamo infatti dall’assioma che per navigare bene la caratteristica saliente di una carena “ideale” sia certamente quella di avere la minor resistenza all’avanzamento possibile e che, per essere abitabile al suo interno, questa debba concedere volumi adeguati. In una imbarcazione da crociera, per esempio, che deve essere in grado di assolvere al meglio ai due compiti, la minor resistenza è da ricercarsi sia nella minor superficie bagnata, associata ad una corretta stabilità di forma, che nella minor resistenza d’onda, associata ad un volume adeguato.

carena Fast Cruiser canoe boby

Sono peculiarità importanti, il cui equilibrio è difficile da raggiungere ma che, tuttavia, ne determinano l’efficacia.
Sono difficili appunto perché in un’imbarcazione da crociera sono molteplici gli elementi da valutare.

Una carena ideale dovrebbe avere, ad esempio, la “capacità” di rimanere il più possibile efficiente, anche e soprattutto al variare delle sue condizioni di carico. Questa caratteristica non è evidentemente necessaria in una carena che nasce esclusivamente per essere condotta in regata poiché il suo peso, nelle condizioni di esercizio, sarà sempre lo stesso.

In una barca da crociera invece queste condizioni variano, e anche di molto. Tra un peso in assetto “leggero”, ovvero sostanzialmente a barca vuota e scarica, a uno “a pieno carico”, quindi con i liquidi e i normali equipaggiamenti necessari in crociera, si può arrivare anche al 20% di differenza.

Umberto Felci carena Fast Cruiser CFD2Questo condiziona la forma della carena, che deve essere in grado di muoversi bene in entrambe le condizioni e che deve anche riuscire ad “accettare” questo tipo di variazioni senza cambiare completamente i parametri che ne garantiscono l’efficienza.

Per ricercare il giusto rapporto tra superficie bagnata e stabilità di forma in una imbarcazione da regata, si deve associare questo rapporto solo con la potenza offerta dalla superfice velica, il peso non è una variabile.

In una imbarcazione da crociera la variazione di peso diventa invece un fattore molto importante.

Aumentando il peso ovviamente aumenta il volume immerso e, di conseguenza, aumenta anche la superficie bagnata. Il rapporto con cui questa aumenta in relazione all’aumento di volume è uno degli elementi chiave, da studiare e da risolvere, ed è direttamente legato alla forma del corpo canoa.

All’aumentare del volume una carena molto piatta avrà un aumento di superficie bagnata molto maggiore di una carena più tondeggiante e questo potrebbe avere un importante impatto negativo sul comportamento della carena in condizioni di vento leggero. Si deve però anche considerare che una carena piatta sarà associata a una stabilità di forma maggiore, da cui deriva un angolo di equilibrio inferiore per pari potenza, e questo è generalmente considerato positivo in una barca da crociera.

Ecco un esempio di come una stessa carena possa avere sia elementi favorevoli che sfavorevoli a un buon comportamento in navigazione.
Per arrivare a determinare in modo corretto la “risposta” è necessario uno studio, estremamente approfondito, di tutti quelli che saranno i pesi reali di costruzione, nonché dei baricentri di tutti gli elementi.

A complicare ulteriormente le cose interviene anche il fatto che spesso i carichi “extra” hanno posizioni non baricentriche e quindi, oltre ad aumentare il peso complessivo dello yacht, si deve fronteggiare anche un cambio di “assetto” longitudinale. Anche questo aspetto va gestito, lavorando su forme di carena adeguate, in modo da minimizzare questo impatto negativo.

Per fare un esempio pratico, se immagino un’imbarcazione che in assetto leggero, è caratterizzata da una poppa a pelo d’acqua, all’incremento del peso e della variazione del suo assetto longitudinale, posso aspettarmi un impatto più negativo che su una carena con un angolo di uscita maggiore, ovvero dotata di una poppa più distante dal galleggiamento.

Questi, come molti altri elementi, se gestiti e calcolati opportunamente, contribuiscono alla nascita di una carena “giusta”, con il volume appropriato e il centro di spinta posizionato nel punto corretto (cosiddetto Longitudinal Centre of Buoyancy).

Solo una carena fatta così è quella che permette poi di apprezzare la navigazione, di avere il giusto assetto sia a vela che a motore, di avere un beccheggio ridotto, un morbido passaggio sull’onda e un rollio all’ormeggio contenuto, per godersi la vacanza e la navigazione. Una carena studiata per avere sempre reazioni prevedibili e controllate e che, al timone, dia la giusta sensazione di controllo, essendo si prestazionale, ma mai eccessiva, anche nelle condizioni più impegnative.

In sintesi, dopo tanti anni di esperienza nell’affrontare queste problematiche, che peraltro si ripetono in maniera molto simile anche su yacht diversi fra loro, in modo più o meno evidente, abbiamo messo a punto delle procedure che ci permettono di non sbagliare e di fornire sempre, al cantiere o all’armatore, la miglior carena possibile.

Questo non è un kow-how che si può improvvisare e sono assolutamente convinto di come queste analisi e queste necessità, rendano una carena cruiser o fast cruiser tanto e forse più complessa da progettare di quella di un racer puro. Come in quasi tutte le scelte da fare nell’ambito di un progetto, ad un vantaggio corrisponde uno svantaggio uguale e contrario. Solamente arrivando a comprendere appieno queste caratteristiche, e avendo gli strumenti per valutare il reale “peso” degli effetti che le diverse scelte implicano, si potrà arrivare a trovare il giusto rapporto tra tutti gli elementi in gioco.

In sostanza si devono studiare n carene per n assetti e validarle tutte, lavorando all’interno di range che possano essere ritenuti validi. In una fase iniziale questi range vengono analizzati attraverso la definizione dei principali parametri delle carene e dei relativi rapporti dimensionali per passare poi, in una fase più avanzata, alle analisi CFD.

Resta comunque il fatto che strumenti estremamente sofisticati ed efficaci, come ad esempio quelli offerti da una analisi CFD, che ha in pratica soppiantato la vasca navale, non possono da soli dare la risposta a questo genere di problemi.

Solamente la conoscenza diretta delle problematiche e degli effetti delle scelte permetterà di dare l’impostazione giusta alla forma della carena che, in un secondo tempo, potrà essere valutata e ulteriormente ottimizzata in modalità virtuale.

Dal mio punto di vista questo è un po’ il DNA di ogni progetto e di ogni progettista. Analizzando le varie forme, se ne possono capire le motivazioni ed è un esercizio molto interessante. Così come molto interessante è anche valutarne i risultati negli anni.

Una buona barca da crociera, veloce e comoda, frutto di un buon progetto, resta infatti tale per anni, una valutazione importante, da considerare insieme agli elementi che ne determinano l’acquisto.

Tags Cloud
  • Carena
  • Umberto Felci
Risultati
1127
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Luca D'Ambrosio
Luca D'Ambrosio

Direttore responsabile, tester e giornalista. Comincia a navigare in tenera età con il padre poi da adulto scopre la vela e le regate d'altura. Lavora da più di trent'anni in editoria e naviga continuamente, soprattutto a bordo della barca della redazione, una vecchia signora dei mari che ha ristrutturato completamente e che svolge egregiamente la funzione di "laboratorio mobile" per The International Yachting Media.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • esposizione universale del metaverso
    News
    Jun 25, 2022
    The International Yacthing Media alla prima Esposizione universale del metaverso
  • vandutch center
    Barche a Motore, Comunicati Stampa
    Jun 23, 2022
    VanDutch Center, inaugurati i club esclusivi a Saint-Tropez e Lago di Garda
  • explorer 62
    Barche, Barche a Motore
    Jun 22, 2022
    Explorer 62, la perfezione di uno yacht di design che ha rivoluzionato la nautica
  • andrea razeto
    Accessori nautici, Interviste
    Jun 21, 2022
    Andrea Razeto, Icomia e gli obiettivi globali della nautica
  • Argentario Sailing Week
    Comunicati Stampa, News
    Jun 20, 2022
    Argentario Sailing Week: Conclusa con successo la 21ma edizione
  • deepseaker
    Anteprime, Barche
    Jun 20, 2022
    DeepSeaker, l’aliscafo sommergibile del futuro è già realtà
  • Isola di Salina
    Coronavirus, Lifestyle
    Jun 18, 2022
    Qui, ora e le kermesse estive siciliane
  • Pardo Yachts
    Barche, Barche a Motore
    Jun 17, 2022
    I prossimi obiettivi di Cantiere del Pardo, sulla scia del successo della linea walkaround
  • fabiani yacht
    Anteprime, Barche
    Jun 16, 2022
    Cresce l’interesse per Fabiani Yacht, il produttore di superyachts ibridi
  • Sessa Marine
    Anteprime, Barche
    Jun 15, 2022
    Sessa Marine C3X e C48, debutto al Salone nautico di Venezia
  • PIRELLI 35 SPEEDSTER ALL BLACK
    Anteprime, Barche
    Jun 14, 2022
    Pirelli vince il Red Dot Design Award 2022 ed espone il PIRELLI 35 SPEEDSTER a Milano
  • Grand Soleil Vintage Cup
    Barche a Vela, Comunicati Stampa
    Jun 14, 2022
    Grand Soleil Vintage Cup, a Trieste sfilano le barche vintage
  • adriatic wave
    Barche, Barche a Motore
    Jun 13, 2022
    Adriatic Wave conquista il Salone di Venezia con 6 Absolute Yachts
  • Marina di Varazze Classic Cars BEST IN SHOW
    Automotive, Comunicati Stampa
    Jun 11, 2022
    Marina di Varazze Classic Cars, conclusa con successo la quarta edizione
  • envy 1400
    Barche, Barche a Motore
    Jun 10, 2022
    Scanner Envy 1400, è esagerato il maxi-rib di Scanner Marine esposto a Venezia
  • pardo gt52
    Barche, Barche a Motore
    Jun 09, 2022
    Pardo GT52, il debutto di uno yacht versatile ed avveniristico

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!