Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Capraia, l’isola, l’approdo ed il porto turistico

Itinerari di Navigazione, News / by Luca D'Ambrosio / Jul 29, 2016
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
isola di capraia

Da La Spezia, dalle coste toscane o da quelle corse Capraia è sempre un punto ideale, e bellissimo, per spezzare una rotta. L’arrivo a Capraia è emozionante, l’isola si staglia li, nel bel mezzo del nulla con le sue coste a picco ed il suo paesaggio, a tratti brullo e a tratti verdissimo.

Isola di Capraia dall'alto
Isola di Capraia dall’alto

Gli abitanti di Capraia sono isolani e toscani, un mix intrigante di acume, simpatia e durezza, maturato nei lunghi inverni di isolamento con le burrasche che qui arrivano dure, specialmente quando sono di grecale, raro ma violentissimo.

La prima volta che venni qui si ormeggiava dando ancora, quando c’era il pienone si arrivava ad ancorare fino in  terza fila, ma non ho mai visto nessuno litigare quando la mattina c’era da sbrogliare quintali di catene, inevitabilmente aggrovigliate fra loro.

Poi è arrivato il porto, e con esso, quasi a formare un tutt’uno è arrivata “la Sonia”, una donna forte e schietta, la vera anima di questo incantevole approdo. Nel 2006 sono arrivate anche le “boette” o più precisamente il campo boe che, posizionato nella rada antistante l’ingresso del porto, permette ad altre 40 barche di lunghezza fino a 20 metri di sostare in sicurezza.

Campo boe a Capraia
Le “boette” di Capraia

Le boette hanno un regolamento semplice e funzionale che premia il ricambio delle imbarcazioni, ci si entra in ordine d’arrivo dalle 13,30 in poi, se si lascia l’ormeggio si perde il diritto di sosta, un pò come fanno in Corsica.

Ma per conoscere davvero Capraia ed i suoi abitanti bisogna venire qui fuori stagione, il che significa sempre ma non in agosto quando i 240 posti del porto e delle boette non vengono letteralmente assaltati da richieste fino a cinque volte superiori alla loro capacità.

In agosto, il paesino, gli abitanti e l’umore di Sonia, vengono messi a durissima prova dall’assalto della folla, meglio quindi optare per una sosta in una delle tre rade “sicure” e consentite dell’isola: La Cala del Vecchio Porto, la rada vicino alle boette (da evitare anch’essa in agosto) e Cala del Ceppo, la più bella secondo il mio modesto parere. A Cala Rossa è meglio sostare solo in condizioni perfette o per farci un bagno e via.

Se peró venite qui a luglio o a settembre allora vedrete la vera faccia di quest’isola e dei suoi abitanti, inclusa la “temibile” Sonia Severi, che poi cosi temibile non è per nulla, fuori stagione sorride e passa a chiacchierare con i diportisti ormeggiati in banchina.

"La Sonia" direttrice del Marina di Capraia
“La Sonia” direttrice del Marina di Capraia

Capraia non è però solo un approdo,  fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, un’area protetta creata nel ’96 che comprende anche l’isola di Gorgona, l’Elba,Pianosa, l’isola del Giglio, Giannutri e Montecristo, l’insieme di quest’area  forma il più grande parco marino d’Europa il cui obiettivo è preservare il patrimonio dell’Arcipelago Toscano.

L’isola è suddivisa in 3 zone ed è bene sapere come muoversi, riportiamo quindi le indicazioni del sito del Comune di Capraia, peraltro ultilissimo anche ai fini turistici.

Zona 1 – situata nella costa ovest dell’isola è una zona a tutela integrale in cui è vietato l’accesso ai visitatori, la pesca l’immersione con apparecchi autorespiratori, l’alterazione dell’ambiente e l’immissione di sostanze inquinanti e rifiuti, la navigazione l’accesso la sosta e l’ancoraggio di imbarcazioni eccetto per i residenti e i proprietari di abitazioni autorizzati.
Zona 2 – costituita dalla restante parte delle coste dell’isola eccetto l’area del Comune di Capraia che è l’unica esclusa dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. È una zona protetta in cui è autorizzata: la pesca sportiva con lenza, bolentino o palamito, il prelievo di ricci di mare, ai cittadini residenti, ai proprietari di abitazioni ed ai cittadini che soggiornino sull’isola per almeno sette giorni consecutivi e che ottengano il permesso di pesca. È vietato: danneggiare e/o disturbare la fauna selvatica e la flora spontanea, introdurre specie e popolazioni estranee alla flora e alla fauna autoctone, prelevare materiale di interesse geologico transitare con mezzi motorizzati, accedere alle aree di nidificazione coloniale degli uccelli marini, pescare (eccetto residenti autorizzati) il campeggio libero.
Zona 3 – Area costiera del porto e del Comune di Capraia l’unica esclusa dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Altro sito con un saco di informazioni, che ringraziamo per la foto d’apertura, è : Isoladicapraia.it

Vi lasciamo ora con qualche altro scatto che ben spiega la bellezza di quest’isola …
Tutte le foto sono di Zeybel Casanova Baruh.

Capraia la chiesa

capraia finestre colorate

capraia campanile torre dell'orologio

capraia strada  Capraia paese

capraia barche costa

capraia barca di tuttobarche

capraia rada

capraia fiori piazzetta

capraia chiesa gialla

 

Risultati
7787
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Luca D'Ambrosio
Luca D'Ambrosio

Direttore responsabile, tester e giornalista. Comincia a navigare in tenera età con il padre poi da adulto scopre la vela e le regate d'altura. Lavora da più di trent'anni in editoria e naviga continuamente, soprattutto a bordo della barca della redazione, una vecchia signora dei mari che ha ristrutturato completamente e che svolge egregiamente la funzione di "laboratorio mobile" per The International Yachting Media.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • filippetti yacht
    Barche, Barche a Motore
    Jun 29, 2022
    Filippetti Yacht espone il 55 Sport al Gran premio di Formula 1 di Miami
  • ampermarine
    Accessori nautici, News
    Jun 28, 2022
    Importante accordo Ampermarine-Supernavi per la distribuzione dei faretti wireless subacquei Wuwled
  • Jeanneau Yachts 60
    Barche, Barche a Vela
    Jun 27, 2022
    Jeanneau Yachts 60: armonia e design, un 18 metri di pura eleganza
  • esposizione universale del metaverso
    News
    Jun 25, 2022
    The International Yacthing Media alla prima Esposizione universale del metaverso
  • vandutch center
    Barche a Motore, Comunicati Stampa
    Jun 23, 2022
    VanDutch Center, inaugurati i club esclusivi a Saint-Tropez e Lago di Garda
  • explorer 62
    Barche, Barche a Motore
    Jun 22, 2022
    Explorer 62, la perfezione di uno yacht di design che ha rivoluzionato la nautica
  • andrea razeto
    Accessori nautici, Interviste
    Jun 21, 2022
    Andrea Razeto, Icomia e gli obiettivi globali della nautica
  • Argentario Sailing Week
    Comunicati Stampa, News
    Jun 20, 2022
    Argentario Sailing Week: Conclusa con successo la 21ma edizione
  • deepseaker
    Anteprime, Barche
    Jun 20, 2022
    DeepSeaker, l’aliscafo sommergibile del futuro è già realtà
  • Isola di Salina
    Coronavirus, Lifestyle
    Jun 18, 2022
    Qui, ora e le kermesse estive siciliane
  • Pardo Yachts
    Barche, Barche a Motore
    Jun 17, 2022
    I prossimi obiettivi di Cantiere del Pardo, sulla scia del successo della linea walkaround
  • fabiani yacht
    Anteprime, Barche
    Jun 16, 2022
    Cresce l’interesse per Fabiani Yacht, il produttore di superyachts ibridi
  • Sessa Marine
    Anteprime, Barche
    Jun 15, 2022
    Sessa Marine C3X e C48, debutto al Salone nautico di Venezia
  • PIRELLI 35 SPEEDSTER ALL BLACK
    Anteprime, Barche
    Jun 14, 2022
    Pirelli vince il Red Dot Design Award 2022 ed espone il PIRELLI 35 SPEEDSTER a Milano
  • Grand Soleil Vintage Cup
    Barche a Vela, Comunicati Stampa
    Jun 14, 2022
    Grand Soleil Vintage Cup, a Trieste sfilano le barche vintage
  • adriatic wave
    Barche, Barche a Motore
    Jun 13, 2022
    Adriatic Wave conquista il Salone di Venezia con 6 Absolute Yachts

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!