Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Barca incagliata, ecco i trucchi per liberarsi

Didattica Nautica, News / by Nico Caponetto / Dec 22, 2015
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Barca incagliata, ecco i trucchi per liberarsi
Read the english version

Insabbiati e incagliati sugli scogli. C’è una bella differenza fra l’essere finiti su un basso fondale sabbioso e un incaglio in mezzo alle rocce. Prima di tutto per i possibili danni. Spesso praticamente nulli nel primo caso, a volte anche molto pesanti nel secondo. E poi per le diverse possibilità di uscita: alte da un insabbiamento, molto più difficili se intrappolati fra gli scogli.

Iniziamo a considerare la condizione dell’insabbiamento.

La prima cosa da fare è anche la più banale: togliere marcia avanti.

Quindi, se abbiamo infilato la chiglia in un banco di sabbia, solo in un caso possiamo, come primo tentativo di soluzione, dare retromarcia, ossia nel caso in cui la chiglia non finisca con un siluro o addirittura un bulbo dotato di alette. In questi casi infatti, la retromarcia finirebbe solo con il farci insabbiare ancora di più nella direzione opposta.

Se dando retro non accade nulla, o se non possiamo farlo perchè l’appendice della barca non ce lo consente, la cosa migliore da fare è quella di sbandare la barca.

Un metodo è quello di aprire tutto il boma in modo di farlo uscire lateralmente dalla coperta il più possibile e mettere tutto l’equipaggio sulla falchetta dallo stesso lato. Quindi dare retro.

Molto più efficace è il sistema che prevede l’utilizzo del tender. In questo caso si porta sul tender l’estremità di una drizza che passa dalla testa d’albero, la si fissa su un supporto robusto, e si inizia quindi a esercitare una trazione laterale in modo da inclinare la barca e nello stesso tempo trascinarla in acque libere.

1a (3)

Spesso però il motore del tender è poco potente e non in grado di sbandare la barca o addirittura di trainarla. In questi casi si può utilizzare l’ancora. La si imbarca sul tender con la drizza fissata all’occhio del fuso. Quindi la si affonda lateralmente alla barca alla massima distanza possibile. Per massima distanza si intende il più lontano possibile ma in acque relativamente non profonde altrimenti la capacità di tenuta dell’ancora sarebbe minima.

Una volta dato fondo si inizia a dare trazione usando un winch e aiutando la barca a sbandare spostando tutti i pesi sullo stesso lato dell’ancora.

2a (2)

Nel caso in cui l’incaglio sia nelle rocce, la situazione è molto più complessa. Condizioni meteo permettendo, ci si dovrebbe immergere per verificare eventuali danni non visibili dall’interno e verificare la situazione del fondale per capire in quale direzione si possa tentare di uscire.

Se l’incaglio non è troppo profondo, possiamo tentare di utilizzare i sistemi visti nel caso dell’insabbiamento. Se viceversa siamo bene incastrati nelle rocce, cercare di sbandare la barca sarà uno sforzo inutile e probabilmente dannoso.

In ogni caso, se un tentativo è possibile, non si deve sottovalutare la presenza di una eventuale corrente per cercare di sfruttarla e non lavorarci contro.

Un grande aiuto sono le maree. Se il guaio l’abbiamo combinato con la bassa marea, l’arrivo dell’alta potrebbe essere la soluzione.

Se non siamo riusciti a venirne fuori da soli occorre chiamare soccorso. Se ci da una mano un diportista come noi, e lo spirito è quello della solidarietà, una bottiglia o una cena offerta sono il minimo. Ma il codice della navigazione regolamenta, pur se con norme approsimative, la questione del compenso per un traino. Non ci sono tariffe fisse e la questione si affronta come una trattativa fra privati. Una volta accordati sul compenso, passare le nostre cime al soccorritore significa nei fatti accettare l’accordo e l’ammontare del compenso da versare.

P1020263-1024x768-mod

Nel caso in cui intervengano dei professionisti, la situazione è, teoricamente, più chiara. Formalmente ci sono tariffe che fanno riferimento e dipendono dalle dimensioni della barca, dal tipo di soccorso e dalle miglia necessarie a portare il natante in salvo. Ci sono società che offrono anche formule di abbonamento, una sorta di Aci del mare. In ogni caso le cifre da sborsare non sono certo basse. Basta andare su internet e digitare “traino in mare” per rendersene conto.

Infine, se interviene la guardia costiera, ricordiamoci che fra i compiti del corpo c’è quello del soccorso della vita in mare e non del recupero del natante.

 

Tags Cloud
  • promo-vela
Risultati
20048
Visite
3
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Nico Caponetto
Nico Caponetto

Nico Caponetto, giornalista professionista, ha inziato la sua carriera nei quotidiani, per approdare 10 anni fa all'editoria nautica. Istruttore di vela, naviga da 35 anni, e da alcuni anni alterna la professione di giornalista a quella di skipper e istruttore tenendo corsi, effettuamdo trasferimenti e charter.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • esposizione universale del metaverso
    News
    Jun 25, 2022
    The International Yacthing Media alla prima Esposizione universale del metaverso
  • vandutch center
    Barche a Motore, Comunicati Stampa
    Jun 23, 2022
    VanDutch Center, inaugurati i club esclusivi a Saint-Tropez e Lago di Garda
  • explorer 62
    Barche, Barche a Motore
    Jun 22, 2022
    Explorer 62, la perfezione di uno yacht di design che ha rivoluzionato la nautica
  • andrea razeto
    Accessori nautici, Interviste
    Jun 21, 2022
    Andrea Razeto, Icomia e gli obiettivi globali della nautica
  • Argentario Sailing Week
    Comunicati Stampa, News
    Jun 20, 2022
    Argentario Sailing Week: Conclusa con successo la 21ma edizione
  • deepseaker
    Anteprime, Barche
    Jun 20, 2022
    DeepSeaker, l’aliscafo sommergibile del futuro è già realtà
  • Isola di Salina
    Coronavirus, Lifestyle
    Jun 18, 2022
    Qui, ora e le kermesse estive siciliane
  • Pardo Yachts
    Barche, Barche a Motore
    Jun 17, 2022
    I prossimi obiettivi di Cantiere del Pardo, sulla scia del successo della linea walkaround
  • fabiani yacht
    Anteprime, Barche
    Jun 16, 2022
    Cresce l’interesse per Fabiani Yacht, il produttore di superyachts ibridi
  • Sessa Marine
    Anteprime, Barche
    Jun 15, 2022
    Sessa Marine C3X e C48, debutto al Salone nautico di Venezia
  • PIRELLI 35 SPEEDSTER ALL BLACK
    Anteprime, Barche
    Jun 14, 2022
    Pirelli vince il Red Dot Design Award 2022 ed espone il PIRELLI 35 SPEEDSTER a Milano
  • Grand Soleil Vintage Cup
    Barche a Vela, Comunicati Stampa
    Jun 14, 2022
    Grand Soleil Vintage Cup, a Trieste sfilano le barche vintage
  • adriatic wave
    Barche, Barche a Motore
    Jun 13, 2022
    Adriatic Wave conquista il Salone di Venezia con 6 Absolute Yachts
  • Marina di Varazze Classic Cars BEST IN SHOW
    Automotive, Comunicati Stampa
    Jun 11, 2022
    Marina di Varazze Classic Cars, conclusa con successo la quarta edizione
  • envy 1400
    Barche, Barche a Motore
    Jun 10, 2022
    Scanner Envy 1400, è esagerato il maxi-rib di Scanner Marine esposto a Venezia
  • pardo gt52
    Barche, Barche a Motore
    Jun 09, 2022
    Pardo GT52, il debutto di uno yacht versatile ed avveniristico

Commenti 3

Avatar
Giuliano
Jan 07, 2016 Reply Close Reply

nell’insabbiamento aiuta molto prima di sbandare la barca tutta su un lato, farla ondeggiare a pendolo spostando l’equipaggio prima su un lato poi sull’altro fintanto che la barca oscilla più liberamente, attenzione lo spostamento deve essere fatto lentamente perché un oscillazione veloce, oltre a forzare il bulbo, spinge la barca….avanti (manovra classica per far andare avanti la barca a secco di vele e senza motore è appunto il pendolo).

Avatar
Lamberto
Aug 08, 2016 Reply Close Reply

Con chiglie tradizionali qualche volta è sufficiente spostarsi verso prua……

Avatar
Renato
Oct 21, 2017 Reply Close Reply

sono uscito da vari insabbiamenti Issando le vele e aiutandomi col motore e il bow trust a mettermi di bolina

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!