Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

In barca all’estero ai tempi del Coronavirus

Coronavirus, News / by Joni Scarpolini / Jun 07, 2020
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
in barca estero coronavirus

Riapre il turismo nautico: ecco dove (e quando) potremo andare in barca all’estero nell’estate del Coronavirus 

paesi barca estate covid marinaL’estate avanza, il Covid arretra. Senza peccare di eccessivo ottimismo, sembra essere questo il quadro dell’attuale situazione in Europa e nel mondo in un periodo in cui i governi dei vari Paesi, in particolare quelli che si affacciano sul Mar Mediterraneo ma anche Oltreoceano, cercano un compromesso tra il mantenimento delle misure restrittive per tenere sotto il controllo il trend del contagio, nettamente al ribasso ovunque rispetto agli ultimi due mesi, e la riapertura dei confini per accogliere il turismo estivo che, nonostante tutto, scalpita e porterà certamente un po’ di ossigeno alle casse degli Stati colpiti dalla pandemia.

Il discorso vale anche per i porti turistici che, in molti Paesi del mondo, sono ancora in attesa di ricevere disposizioni ufficiali dalle capitanerie, nonché dai rispettivi ministeri dei trasporti, e questo è un elemento essenziale da conoscere per andare in barca all’estero.

La nostra redazione, cosi come per il nuovo regolamento della nautica della fase 2Bis, mette a disposizione una tabella che riporta le date di riapertura degli ingressi e i protocolli sanitari decretati dalle singole Nazioni (delle quali indichiamo per ciascuna anche il livello di rischio di contagio) in vista della stagione turistica ormai alle porte. Apre l’elenco la nostra amata Sardegna che, come sapete, sta riflettendo sull’implementazione di un regolamento specifico.

Ecco quindi lo schema che terremo costantemente aggiornato per fornirvi indicazioni sempre più precise su dove e quando è possibile andare in barca all’estero.

Dove e quando navigare in barca all’estero nell’estate del Coronavirus: aggiornamento del 6 luglio 2020

Stato/Regione/Area Riapertura degli ingressi ai turisti stranieri Protocollo sanitario Livello di rischio infezione
Sardegna dal 3 giugno obbligo di registrazione basso
Francia dal 2 giugno no tampone, no quarantena medio
Spagna dal 1° luglio quarantena di 14 giorni medio
Grecia dal 15 giugno (solo a 30 Paesi, tra cui Italia) test a campione (ora quarantena di 14 giorni se positivo e di 7 se negativo) basso
Slovenia dal 15 giugno anche all’Italia no tampone, no quarantena basso
Croazia dal 29 maggio (solo ai turisti di Paesi a basso rischio) no tampone, no quarantena basso
Montenegro dal 1° giugno (solo ai turisti di Paesi con la stessa situazione epidemiologica come Grecia, Croazia e Albania) no tampone, no quarantena basso
Albania dal 1° giugno no tampone, no quarantena basso
Cipro dal 1° luglio (solo ai turisti di Paesi a basso rischio) no tampone, no quarantena basso
Marocco dal 3 giugno no tampone, no quarantena basso
Tunisia dal 14 giugno no tampone, no quarantena basso
Turchia dal 1° giugno no tampone, no quarantena basso
Regno Unito dall’8 giugno compilazione modulo online + quarantena di 14 giorni alto
USA ancora chiuso il traffico oltreoceano ancora da decidere alto
Area caraibica tendenzialmente da giugno no tampone, no quarantena (ad Antigua e Barbuda quarantena di 7 giorni, a Cuba tutti i turisti saranno sottoposti al test) basso

Il caso della Sardegna: obbligo di registrazione

paesi barca estate covid sardegnaCome avrete notato, nella tabella abbiamo incluso anche la Sardegna che, pur essendo una regione italiana, rappresenta una destinazione nautica molto importante.

Ora è ufficiale: con l’ordinanza firmata il 2 giugno dal governatore della Sardegna Solinas, è confermato l’obbligo di registrazione di “tutti i soggetti che intendono imbarcarsi su linee aeree o marittime dirette in Sardegna, a prescindere dai luoghi di provenienza e al solo fine di monitorare gli ingressi e le permanenze su tutto il territorio regionale“.

Dunque, chi si mette in viaggio per l’isola sarda deve obbligatoriamente registrarsi prima della partenza compilando un modulo online sul sito della Regione Sardegna. I dati sui passeggeri verranno conservati per quattordici giorni.

Andare in barca all’estero nell’estate del Coronavirus: Francia e Spagna restano guardinghi, la Grecia è “liberale” (ma non troppo)

riprende diporto francia marsigliaLa Francia, che in primavera ha riaperto al diporto e non prevede forme di isolamento, dal 2 giugno ha riaperto anche i porti (compresi quelli della Corsica) alle barche battenti bandiera straniera.

Resta inoltre autorizzato, come recita il principio della libertà di navigazione, il transito nelle acque territoriali.

La Spagna, tra i Paesi con il maggior numero di vittime per Coronavirus, revocherà la quarantena di due settimane (anche alle Canarie) imposta ai viaggiatori provenienti dall’estero a partire dal 1° luglio.

Completamente diverso lo scenario in Grecia, una delle Nazioni europee meno toccate dalla pandemia, dove il 15 giugno riaprirà tutto, compresi i porti che torneranno ad accogliere anche il flusso marittimo internazionale, ma solo a 30 Paesi, tra i quali anche l’Italia. Chi però arriva da Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto, considerate le quattro regioni a rischio, attualmente sarà sottoposto a 14 giorni di quarantena, se positivo, e a 7, se negativo.

Tuttavia il ministro degli Esteri Dendias ha annunciato la decisione di togliere dal 15 giugno, in maniera graduale fino alla fine del mese, tutte le limitazioni nei confronti dell’Italia.

Il primo ministro Mitsotakis ha dichiarato che la lista verrà aggiornata il 1° luglio e che i turisti delle nazioni ammesse, una volta approdati in terra ellenica, dovranno sottoporsi al test a campione ma non al periodo di quarantena.

In Croazia si va a scaglioni. Il premier croato Plenkovic, infatti, ha riaperto le frontiere alla confinante Slovenia, che ha già concluso la sua fase di emergenza. Poi, dal 29 maggio, potranno entrare solo i turisti provenienti da Paesi a basso rischio contagio quali Slovacchia, Repubblica Ceca, Ungheria e Austria, senza obbligo di tampone o quarantena. A seguire, il 15 giugno, via libera a Germania e Polonia, mentre l’Italia dovrà attendere almeno altre due settimane.

Cipro sarà riaperta ai turisti dal 1° luglio, ma parzialmente: accesso consentito solo a chi proviene da Paesi a basso tasso di infezione come Danimarca, Norvegia, Islanda, Israele e la stessa Grecia.

L’Albania, invece, è tra i pochi Paesi Covid-free che non fanno “selezione all’ingresso”: dal 1° giugno le frontiere sono aperte a tutti (leggi il nostro itinerario in barca).

Riprende il turismo anche nei Paesi del Maghreb e in Turchia

paesi barca estate covid turchiaI Paesi del Maghreb, coinvolti dal Coronavirus in modo inferiore rispetto a quelli europei ma non per questo meno rigorosi nell’applicazione dei protocolli, sono pronti alla ripresa turistica.

Il Marocco, che ha lanciato una massiccia campagna di test anti-Covid per mappare le infezioni in tutte le regioni (previsti un milione e 800 mila test), non allenta la presa sui propri confini fino al 2 giugno.

La Tunisia, tra i Paesi del mondo che ha contenuto più efficacemente la pandemia, cesserà qualunque restrizione il 14 giugno.

Spostandoci in Medio-Oriente, anche la Turchia, dal 1° giugno, si prepara a riabbracciare il turismo straniero, attraverso l’applicazione di un rigido programma sanitario basato prevalentemente sulla sanificazione delle strutture ricettive e sul distanziamento sociale nelle spiagge.

Andare in barca all’estero: per sbarcare nel Regno Unito serve il modulo online

ukLa Gran Bretagna, colpita duramente dal Covid-19, sceglie la linea del rigore: dall’8 giugno chiunque sbarchi nel Regno Unito dovrà compilare un modulo online prima della partenza, indicando l’indirizzo presso il quale trascorrerà il periodo di quarantena di 14 giorni.

Le autorità del Regno Unito si riservano il diritto di negare l’ingresso a chi non ha compilato correttamente il modulo o a chi non ha un posto dove soggiornare durante l’isolamento.

La polizia, inoltre, può effettuare controlli all’indirizzo fornito dal passeggero per verificare il rispetto del periodo di quarantena.

Chi viola l’obbligo di auto-isolamento dovrà pagare una multa di mille sterline e può anche essere perseguito penalmente.

Tra i Paesi in cui andremo in barca all’estero nell’estate del Covid anche i Caraibi

havanaAndare in barca all’estero, oltreoceano, negli Stati Uniti, è molto difficile. Il paese è ancora in grande emergenza, il turismo straniero è blindato sia in entrata che in uscita almeno fino al 15 giugno.

I Paesi dell’area caraibica, invece, ripartiranno tendenzialmente dal prossimo mese, ma ogni Stato stabilisce date differenti.

Ad Aruba l’intenzione dell’Esecutivo è di riaprire al pubblico straniero fra il 15 giugno e il 1° luglio, così come il Governo delle Bahamas si dice convinto di riabbracciare il turismo entro il 1° luglio.

A inizio luglio dovrebbe riaprire anche Cuba, dove la pandemia è stata gestita tempestivamente: il Governo aveva chiuso le porte ai turisti già dal 20 marzo, una decisione coraggiosa che si è rivelata di successo, dati i pochi casi di Covid-19 registrati sull’isola. Non a caso, uno dei punti di forza di Cuba è il sistema sanitario, grazie all’abbondanza di personale medico. Quando saranno riaperte le frontiere, tutti i turisti che sbarcheranno sull’isola verranno sottoposti al test del Coronavirus.

Porto Rico mantiene la quarantena di 14 giorni, mentre Grenada vorrebbe ripartire a giugno.

Infine ad Antigua e Barbuda, stato del Commonwealth con poco più di 91mila abitanti, i confini saranno riaperti entro il 31 maggio con l’obbligo di quarantena che, da due settimane, scende a una. Nessuno, infatti, si imbarcherebbe per una vacanza che spesso dura proprio una o due settimane, sapendo di doverle trascorrere in isolamento.

Insomma, per andare in barca all’estero quest’estate, avremo proprio bisogno della nostra tabella: ci servirà a orientare le nostre scelte.

antigua

Tags Cloud
  • promo-motore
Risultati
11768
Visite
11
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Joni Scarpolini
Joni Scarpolini

Giornalista e travel blogger, mi piace disfare e rifare la valigia, tenere la reflex attorno al collo e digitare emozioni, preferibilmente vista mare. Appena posso, faccio prua verso la Sardegna, la mia isla bonita.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • Fim 420 Regina
    Anteprime, Barche a Motore
    Mar 28, 2023
    FIM continua a crescere: in cantiere il nuovo 420 Regina
  • Ocean Alexander
    Miami boat show, News
    Mar 28, 2023
    Ocean Alexander consolida la sua leadership nella costruzione di yacht di lusso con il record di vendite del 2022
  • ICE 53 ST
    Anteprime, Barche a Vela
    Mar 27, 2023
    ICE 53 ST: l’ultimo gioiello di Ice Yachts è un mix di classe e adrenalina
  • The Ocean Race
    Barche a Vela, Lifestyle
    Mar 25, 2023
    The Ocean Race: sempre più vicini a Genova
  • WUWLED
    Accessori nautici, Dubai International Boat Show
    Mar 24, 2023
    Ampermarine conquista Dubai con i faretti subacquei WUWLED
  • Quadra5Led
    Accessori nautici, Dubai International Boat Show
    Mar 23, 2023
    F.lli Razeto & Casareto al DIBS con la nuova maniglia Quadra5Led: elegante e sicura
  • Absolute 56 Fly
    Barche a Motore, Miami boat show
    Mar 22, 2023
    Debutto americano per l’Absolute 56 FLY. Il “carisma italiano” approda oltreoceano.
  • Superyachts arabo francese
    Big boat e superyachts, Comunicati Stampa
    Mar 21, 2023
    Superyachts, nascono le edizioni in arabo e in francese
  • PIRELLI
    Editoriale, Gommoni
    Mar 21, 2023
    Il Design nella storia di Pirelli
  • Ocean Alexander 37 Legend
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    Mar 20, 2023
    Ocean Alexander 37 Legend: dove classico e moderno si incontrano
  • Riva 54 metri
    Anteprime, Barche a Motore
    Mar 19, 2023
    Riva 54 metri: annunciata la vendita del superyacht più grande di sempre
  • Monaco smart yacht rendevouz
    Big boat e superyachts, Lifestyle
    Mar 18, 2023
    Monaco Smart Yacht Rendezvous
  • Mercury Deals
    Accessori nautici, Motori
    Mar 17, 2023
    Mercury Deals: le grandi offerte di marzo sui fuoribordo
  • Grand Soleil Cup 2023
    Barche a Vela, Comunicati Stampa
    Mar 17, 2023
    Tutto pronto per la Grand Soleil Cup 2023
  • Emiliano Gabrielli Tuttobarche
    Comunicati Stampa, Interviste
    Mar 16, 2023
    Emiliano Gabrielli è tornato! Ogni 15 giorni un nuovo articolo sulla pesca dalla barca
  • Fabiani Yacht
    Boot Dusseldorf, Ibridi ed Elettrici
    Mar 16, 2023
    Fabiani Yacht a Düsseldorf per il futuro sostenibile della nautica

Commenti 11

Avatar
Tommaso Stasi
May 27, 2020 Reply Close Reply

E il Montenegro? Non sono state emanate ancora da quel Governo direttive per il turismo in entrata / uscita dall’ Italia?

    Joni Scarpolini
    Joni Scarpolini
    May 27, 2020

    Il Montenegro è uno dei pochi Paesi europei che si dichiarano Covid-free, tuttavia il Governo deve ancora comunicare date ufficiali in merito all’apertura al turismo. Non appena verranno diramate, sarà nostra premura riportarle all’interno della tabella.

    Joni Scarpolini
    Joni Scarpolini
    Jun 07, 2020

    Il Governo di Podgorica ha spiegato che l’apertura incondizionata della frontiera è stata decisa al momento per i cittadini di Paesi che hanno una analoga situazione epidemiologica: Croazia, Slovenia, Austria, Germania, Polonia, Repubblica ceca, Ungheria, Albania e Grecia.

Avatar
Francesca Carignani
May 27, 2020 Reply Close Reply

Per quanto riguarda la Grecia, l’informazione riportata è sbagliata. La Grecia apre le frontiere al turismo dal 15 giugno ma solo a una ristretta selezione di Paesi a basso tasso epidemiologico (Tra queste Cipro, Israele, Repubblica Ceca, Danimarca) . L’Italia, così come la Francia e la Spagna, non è tra questi. Le aperture sono previste per scaglioni, la successiva il primo luglio e poi il 15 luglio. Non sono ancora stati comunicati i Paesi da cui saranno accettati i turisti per le due date suddette, decisioni che verranno prese probabilmente con 15/30 giorni di anticipo e sulla base di dati “freschi” sull’epidemia.

    Joni Scarpolini
    Joni Scarpolini
    May 27, 2020

    La ringraziamo per l’informazione dettagliate, tuttavia non abbiamo ancora avuto conferme ufficiali in merito allo scaglionamento, per questo non lo abbiamo specificato. Non appena verificheremo quanto Lei ci ha gentilmente indicato, provvederemo ad aggiornare la tabella.

Avatar
Dusan Letis
May 31, 2020 Reply Close Reply

Buongiorno,
lavoro in una marina Croata, ed abbiamo un ospite che verrebbe il 3 giugno a prendere la barcha (bandiera italiana) per riportarla in Italia via mare. Lui potra entrare, visto che per i proprietari delle barche ormeggiate in Croazia, l’entrata sara possibile,
La mia domanda e’, se forse sapete dirmi se sara possibile entrare nell’Italia oppure si dovra aspettare ancora?
Grazie in anticipo e saluti dalla Croazia

Avatar
Sergio
Jun 23, 2020 Reply Close Reply

Buongiorno
Inizio luglio vorremmo partire da Rimini con ns. barca con destinazione Croazia e navigare per una decina di giorni. Sapete dirmi se possibile e quali sono le attuali disposizioni? Grazie

Avatar
Loredana
Jun 30, 2020 Reply Close Reply

Idem come Sergio
Partenza da Rimini destinazione Croazia ma cittadini della Repubblica di San Marino e imbarcazione su Registro navale San Marino
Ho tentato di fare l’annuncio online sul sito Croato ma il sito è molto complicato e non capisco se è ancora opzionale doverlo utilizzare.
Grazie mille anticipatamente per la vostra disponibilità

Avatar
Ambra
Jul 17, 2020 Reply Close Reply

Vorrei sapere quali sono le procedure per fare vacanza con la propria imbarcazione in Corsica da domenica 19/07 al 1/08/2020. GRazie

    Joni Scarpolini
    Joni Scarpolini
    Jul 17, 2020

    La Francia, che in primavera ha riaperto al diporto e al momento non prevede forme di isolamento, dal 2 giugno ha riaperto anche i porti (compresi quelli della Corsica) alle barche battenti bandiera straniera. Resta inoltre autorizzato, come recita il principio della libertà di navigazione, il transito nelle acque territoriali.

Avatar
Monia
Aug 22, 2020 Reply Close Reply

Buon giorno
Vorrei andare con la barca a vela in slovenia dal 22 al 25 agosto 2020
Chiedevo se ci sono limitazioni o richieste di documenti e se il rientro e libero da tamponi o altre dichiarazioni
Hrazie per le eventuali informazioni

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!