Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Bali 4.3 : 200 miglia a bordo di una signora dei mari. Prova in mare

100 miglia a bordo, Barche a Vela / by Luca D'Ambrosio / Jun 10, 2019
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Bali 4.3

La prova in mare del Bali 4.3

BALI 4.3 EsterniTraversare è sempre un’emozione. A questo penso mentre, a mezzanotte di un venerdì, mi ritrovo sul pontile del Marina di Bonaria a Cagliari. Fa freddo ed il Maestrale sta tirando gli ultimi colpi di “una tre giorni” di bassa pressione che ha sollevato un mare decisamente agitato.

Ho appena sentito al telefono Nicola, lo skipper del Bali 4.3 con cui traverseremo per Palermo, e gli ho mandato la nostra posizione. Lui sta navigando da più di 1.500 miglia, quasi ininterrottamente, da La Rochelle a Cagliari per trasferire il catamarano a Capo d’Orlando, dove comincerà la sua stagione di lavoro per Barcando Charter, la società di noleggio che ci ha permesso di effettuare questa prova.

 

BALI4.3 DinetteUn trasferimento che avrebbe sfiancato chiunque ma che, a bordo di questo Bali 4.3 e nonostante le condizioni meteo impegnative, non ha affaticato più di tanto Nicola che, sorridente e ansioso di ripartire, ci imbarca al volo nel punto concordato.

Fuori dal golfo la notte è fredda e nera come la pece ma, basta socchiudere l’ingresso della dinette, che tutto cambia e, in un istante, la nostra esperienza si trasforma in una navigazione lussuosa e raffinata. La dinette del Bali 4.3 è grandissima, sfrutta i sette metri di baglio massimo per creare un ambiente molto simile ad un loft che, grazie alle finestrature, consente una visione a 360 gradi sul mare.

 

BALI 4.3 postazione di comandoLa postazione di comando interno svolge anche la duplice funzione di tavolo da carteggio. Da qui, quando le condizioni sono dure come ora, si governa tramite il ripetitore del pilota automatico e si ha tutto sotto controllo.

Con il Maestrale residuo alle spalle, il nostro apparente è debole. Il vento reale è fra i 12 ed i 14 nodi e noi stiamo navigando al gran lasco fra i 6 e i 7 nodi di velocità. Non male per un catamarano da crociera come questo.

Il vento cala parecchio ma abbiamo ancora circa 3 metri d’onda al giardinetto. Decidiamo quindi di ammainare la randa e di procedere con il solo genoa e uno dei motori che, a poco più di 1.500 giri, ci consente di navigare di nuovo fra i 6 ed i 7 nodi, con un consumo di gasolio davvero irrisorio.

Verso le due cominciamo i turni, sono tutti stanchi per cui decido di fare il primo e mando a letto tutto l’equipaggio.

BALI-4.3-Navigazione sea trialRimasto da solo mi siedo alla postazione di comando interna, collego il cellulare all’impianto stereo, metto su “Private investigation” e mi rilasso.

E’ una situazione paradossale. Su qualsiasi altra barca, a vela o a motore che sia, ora sarei in una situazione di massima allerta. Con tre metri d’onda al giardinetto e poco vento, sarei al freddo e starei combattendo per tenere la barca in rotta ma, a bordo di questo catamarano, sono in una situazione di calma surreale.

Il Bali 4.3 naviga come sui binari ed il rollio è molto contenuto. La vita a bordo è perfetta.

 

Ho sete, mi alzo e, camminando normalmente, mi avvicino al frigo a doppia anta e prendo una bottiglia d’acqua. Appoggio il bicchiere sul tavolo, lo riempio e, reprimendo la mia esperianza da velista, lo lascio lì mentre rimetto la bottiglia nel frigo. Ma il bicchiere, come il resto del catamarano, è stabile e non si muove di un millimetro.

BALI 4.3 sea trialIl mio turno passa veloce e, poco prima dell’alba, Nicola mi rileva. Scendo nello scafo di sinistra, nella gigantesca cabina di prua, mi spoglio, m’infilo nel sacco a pelo e mi addormento all’istante.

La mattina successiva mi sveglio e, per la prima volta, riesco ad analizzare il Bali 4.3 alla luce del giorno. Con la luce diurna sembra ancora più grande, i due scafi contengono quattro enormi cabine matrimoniali, ognuna dotata di servizi privati e di box doccia separato.

La dinette si sviluppa su di una superficie di circa 50 metri quadri e, a portello rialzato, crea un unico ambiente con il pozzetto di poppa. Comunica anche con quello di prua attraverso la finestratura centrale che, una volta abbassata, consente il passaggio di piatti e bevande verso il pozzetto di prua, uno dei due tratti distintivi di tutti i catamarani Bali.

Questo cantiere ha infatti introdotto per primo, e con grande successo, il portellone basculante di poppa e la dinette di prua, posizionandola al posto della classica rete. Due innovazioni che aumentano, e di molto, gli spazi vivibili a bordo.

Il Bali 4.3 offre di fatto le superfici calpestabili di un catamarano di 45/48 piedi o, se preferite, di un monoscafo da 55/60. Nella versione armatoriale poi, un’intero scafo è dedicato all’armatore che ha a propria disposizione una vera e propria suite a cinque stelle.

BALI 4.3 esterni navigazioneLa giornata passa fra un bordo di lasco ed un po’ di miglia a motore, il mare è diminuito ed ora avremo circa due metri d’onda.  Verso la metà della giornata il vento torna a comparire e, quando ci sono circa 10/12 nodi di reale, issiamo randa e proviamo le andature.

Il Bali 4.3 se la cava bene anche a vela, con questo vento di bolina larga fa quasi sei nodi e, dal traverso fino al lasco, tocca punte di quasi otto nodi.

Veleggiando arriva la sera ed io ho voglia di un pasto caldo. Cucinare a bordo qui è facile e comodo. Improvviso una pasta al sugo che l’equipaggio fa sparire dal piatto in un battito di ciglia e poi saliamo sul fly a goderci il tramonto in navigazione.

Se il ponte principale del Bali 4.3 può esser definito, senza timore di smentita, un attico, il fly è senza dubbio il suo corrispondente superattico. Qui trovano spazio la postazione di comando principale, un divano da 3 persone ed un prendisole sconfinato.

BALI-4.3 esterni Navigazine sea trialBrindiamo da questa posizione privilegiata al tramonto della nostra seconda ed ultima notte di navigazione. Poi scendiamo in dinette e cominciamo i turni notturni.

La rotta è perfetta ed il Bali 4.3 ci porta ad essere in anticipo sulla tabella di marcia per cui, rallentiamo e, a sei nodi di velocità, percorriamo a motore le ultime 50 miglia, quelle che ci separano da Mondello, il luogo dove verrò sbarcato.

La mattina all’alba sono di turno, non fa freddo e torno sul fly. Sorseggio una tazza di caffè fumante e mi godo il paesaggio di San Vito lo Capo, di Punta Raisi e dell’Isola delle Femmine.

Navigare a bordo di questo Bali 4.3 è un’esperienza unica. Qui si riesce ad associare perfettamente la comodità, alla bellezza della navigazione a vela d’altura.

Poi purtroppo scorgo Mondello, posto fantastico che però, nel mio caso, segna la fine di questa fantastica esperienza.

BALI 4.3 esterni ormeggio

Nicola manovra facilmente e, in un battito di ciglia siamo ormeggiati all’inglese nella darsena del cantiere Roosvelt. Sbarco attrezzature da ripresa e zaini da viaggio poi saluto l’equipaggio e mi dirigo a piedi verso l’uscita.

Vicino al cancello due impiegati del cantiere mi salutano e, alla mia richiesta di un taxi, con una cortesia ed una signorilità che solo in Sicilia è possibile, si offrono spontaneamente di accompagnarmi in centro.

Ed è cosi che mi ritrovo in auto con Marco Aversa che, non appena sono a bordo, mi chiede a bruciapelo : “Bello il catamarano con cui è arrivato. Che modello è?”

E’ un Bali 4.3 Marco, ed è davvero una gran barca …

Le prestazioni del Bali 4.3

Velocità a vela: vento reale da 8 a 9 nodi Velocità a motore
Angolo al vento reale Velocità in nodi RPM Velocità in nodi
50 5,1 600 4,7
70 5,3 1.000 5,3
80 5,9 1.500 6,1
100 6,1 2.000 7,6
110 6,2 2.250 8,4
120 6,2 2.500 8,9
130 6,3 2.750 9,1
140 6,1 3.000 9,5
150 5,7
160 5,4

Caratteristiche tecniche del Bali 4.3

Concept : Olivier Poncin
Manufacturer : Chantier Catana
Architect : Xavier Faÿ
Interior designer : Lasta Design Studio
Length overall (LOA): 13,20 m
Length, waterline : 12,70 m
Maximum beam: 7,12 m
Draft: 1,20 m
Light displacement: about 11,3 T
Maximum displacement: 15,5 T
Maximum sail area upwind : 117 sqm
Engines: 2 x 40 to 60 hp* , saildrive
Fuel: 800 L*
Fresh water: 800 L*
Black water: 2 X 60 L*
Refrigerator + Freezer : up to 615 L*
EC approval : Cat. A 12 persons

BALI-4.3 layoutBALI-4.3 layout

Tags Cloud
  • promo-vela
Risultati
3668
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Luca D'Ambrosio
Luca D'Ambrosio

Direttore responsabile, tester e giornalista. Comincia a navigare in tenera età con il padre poi da adulto scopre la vela e le regate d'altura. Lavora da più di trent'anni in editoria e naviga continuamente, soprattutto a bordo della barca della redazione, una vecchia signora dei mari che ha ristrutturato completamente e che svolge egregiamente la funzione di "laboratorio mobile" per The International Yachting Media.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • WUWLED
    Accessori nautici, Dubai International Boat Show
    Mar 24, 2023
    Ampermarine conquista Dubai con i faretti subacquei WUWLED
  • Quadra5Led
    Accessori nautici, Dubai International Boat Show
    Mar 23, 2023
    F.lli Razeto & Casareto al DIBS con la nuova maniglia Quadra5Led: elegante e sicura
  • Absolute 56 Fly
    Barche a Motore, Miami boat show
    Mar 22, 2023
    Debutto americano per l’Absolute 56 FLY. Il “carisma italiano” approda oltreoceano.
  • Superyachts arabo francese
    Big boat e superyachts, Comunicati Stampa
    Mar 21, 2023
    Superyachts, nascono le edizioni in arabo e in francese
  • PIRELLI
    Editoriale, Gommoni
    Mar 21, 2023
    Il Design nella storia di Pirelli
  • Ocean Alexander 37 Legend
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    Mar 20, 2023
    Ocean Alexander 37 Legend: dove classico e moderno si incontrano
  • Riva 54 metri
    Anteprime, Barche a Motore
    Mar 19, 2023
    Riva 54 metri: annunciata la vendita del superyacht più grande di sempre
  • Monaco smart yacht rendevouz
    Big boat e superyachts, Lifestyle
    Mar 18, 2023
    Monaco Smart Yacht Rendezvous
  • Mercury Deals
    Accessori nautici, Motori
    Mar 17, 2023
    Mercury Deals: le grandi offerte di marzo sui fuoribordo
  • Grand Soleil Cup 2023
    Barche a Vela, Comunicati Stampa
    Mar 17, 2023
    Tutto pronto per la Grand Soleil Cup 2023
  • Emiliano Gabrielli Tuttobarche
    Comunicati Stampa, Interviste
    Mar 16, 2023
    Emiliano Gabrielli è tornato! Ogni 15 giorni un nuovo articolo sulla pesca dalla barca
  • Fabiani Yacht
    Boot Dusseldorf, Ibridi ed Elettrici
    Mar 16, 2023
    Fabiani Yacht a Düsseldorf per il futuro sostenibile della nautica
  • C-Tender 53 S: venduta oltreoceano la versione Speciale
    Anteprime, Barche
    Mar 15, 2023
    C-Tender 53 S: venduta oltreoceano la versione Speciale
  • Monaco-Superyacht-Chef-Competition
    Lifestyle, News
    Mar 14, 2023
    Torna la Monaco Superyacht Chef Competition
  • Absolute-52-Fly
    Anteprime, Barche
    Mar 13, 2023
    Absolute 52 FLY colpisce nel segno al Miami Boat Show
  • Es Vedrà
    Lifestyle, News
    Mar 10, 2023
    L’enigmatica Es Vedrà: la leggenda calcarea di Ibiza

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!