Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Jiber di Ubi Maior Italia: l’avvolgitore che rivoluziona l’utilizzo delle vele di prua

Accessori nautici, News / by Luca D'Ambrosio / Mar 16, 2022
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Ubi Maior

È il prodotto che sta rivoluzionando l’andare a vela, si tratta dell’avvolgitore Jiber di Ubi Maior Italia, in uso per vele di prua appositamente studiato per lavorare senza gli usuali profili estrusi sullo strallo.

Si tratta di un accessorio strutturale e la sua funzione è appunto quella di eliminare integralmente i classici estrusi in alluminio per sostituirli con uno strallo in tondino che, collegato direttamente all’avvolgitore, è in grado di svolgere la funzione di apertura e chiusura delle vele di prua.

italia yachtI vari modelli sono studiati per soddisfare le esigenze delle imbarcazioni dai 30 agli 80 piedi, grazie ad una gamma di misure e dimensioni davvero vasta.

Il sitema Jiber può essere applicato anche su barche oceaniche, dove tutti gli stralli, sia in tessile che in carbonio, sono rotanti, quindi consentono alle vele di essere avvolte direttamente lì – Ci spiega Raffaele Di Russo, Corporate Brand Manager dell’azienda – Il nostro obiettivo era di riuscire a realizzare un sistema grazie al quale fosse semplice issare ed ammainare le vele, semplicemente azionando la drizza, cosa che negli stralli rotanti standard non si può fare. Lo strallo della barca che installa il nostro sistema rollafiocco rotante strutturale, prevede in alto un lock di rotazione, ovvero un incastro automatico al quale la navetta che fa parte del sistema viene issata insieme alla penna della vela, trova un pezzo di profilo al quale si incastra solidalmente.  In questo modo quando la parte bassa della vela viene rollata, anche la parte alta si arrotola nello stesso modo, consentendo una corretta chiusura della vela.

Jiber elimina quindi i profili dei classici rollafiocco, realizzando così un consistente risparmio di peso, peraltro concentrato in alto che, inutile dirlo, corrisponde ad una proporzionale riduzione dello sbandamento. Il sistema riduce inoltre drasticamente la catenaria della vela di prua, con un ovvio vantaggio, sia in termini di angolo di bolina che, di nuovo, in termini di sbandamento. Una serie di vantaggi che, come ulteriore conseguenza, ci consentono di non dover ridurre anzitempo la vela.

Avvolgitore Jiber Umi MaiorQueste le peculiarità del sistema, a cui si aggiunge un ovvio discorso di sicurezza perché, se c’è un problema al rollafiocco, con Jiber è sufficiente aprire lo stopper della drizza e la navetta scende con tutta la vela facilitata dai garrocci in tessile. Un sistema facilmente gestibile anche in equipaggio ridotto.

Un altro vantaggio consiste nel poter imbarcare più vele di prua e di procedere alla loro sostituzione invece che alla loro riduzione tramite avvolgimento, in questo modo avremo sempre la vela ideale in funzione delle condizioni meteo.

Per coloro i quali invece preferiscano avvolgere, si raccomanda di effettuare almeno una decina di giri, in modo da consentire al sistema di operare al meglio.

Gli armatori che hanno scelto il nostro Jiber difficilmente riducono rollando – Ci dice ancora Di Russo – È possibile infatti cambiare vela o ammainarla, assicurandola alla coperta – Il target del rollafiocco è l’armatore che fa crociera- regata e che cerca nella barca le performance migliori – Molti armatori di Italia Yachts, Grand Soleil e Solaris Yachts hanno scelto di installare il Jiber per avere una migliore qualità di navigazione, sia in crociera che in regata. La parte più delicata dell’installazione sono i rilievi a bordo, trattandosi di un prodotto strutturale va fatto un rilievo anche sulle dimensioni degli attacchi perché in base alle dimensioni degli stessi si dovrà scegliere la tipologia di rollafiocco.

Jiber consente inoltre l’adozione di svariate famiglie di avvolgitori. Il sistema è compatibile con i classici accumulatori, ma anche con quelli a scomparsa e con i frulloni in linea continua. 

Ubi Maior ha realizzato un sistema rivoluzionario, dedicato agli armatori che amano le performance e la crociera sportiva, ma valido anche per chi naviga in famiglia, quindi con equipaggio ridotto.

I costi partono da circa 2.000 euro e salgono in funzione delle configurazione che verranno scelte.

Tags Cloud
  • avvolgitore Jiber
  • Jiber
  • Ubi Maior
  • Ubi Maior Italia
Risultati
910
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Luca D'Ambrosio
Luca D'Ambrosio

Direttore responsabile, tester e giornalista. Comincia a navigare in tenera età con il padre poi da adulto scopre la vela e le regate d'altura. Lavora da più di trent'anni in editoria e naviga continuamente, soprattutto a bordo della barca della redazione, una vecchia signora dei mari che ha ristrutturato completamente e che svolge egregiamente la funzione di "laboratorio mobile" per The International Yachting Media.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • esposizione universale del metaverso
    News
    Jun 25, 2022
    The International Yacthing Media alla prima Esposizione universale del metaverso
  • vandutch center
    Barche a Motore, Comunicati Stampa
    Jun 23, 2022
    VanDutch Center, inaugurati i club esclusivi a Saint-Tropez e Lago di Garda
  • explorer 62
    Barche, Barche a Motore
    Jun 22, 2022
    Explorer 62, la perfezione di uno yacht di design che ha rivoluzionato la nautica
  • andrea razeto
    Accessori nautici, Interviste
    Jun 21, 2022
    Andrea Razeto, Icomia e gli obiettivi globali della nautica
  • Argentario Sailing Week
    Comunicati Stampa, News
    Jun 20, 2022
    Argentario Sailing Week: Conclusa con successo la 21ma edizione
  • deepseaker
    Anteprime, Barche
    Jun 20, 2022
    DeepSeaker, l’aliscafo sommergibile del futuro è già realtà
  • Isola di Salina
    Coronavirus, Lifestyle
    Jun 18, 2022
    Qui, ora e le kermesse estive siciliane
  • Pardo Yachts
    Barche, Barche a Motore
    Jun 17, 2022
    I prossimi obiettivi di Cantiere del Pardo, sulla scia del successo della linea walkaround
  • fabiani yacht
    Anteprime, Barche
    Jun 16, 2022
    Cresce l’interesse per Fabiani Yacht, il produttore di superyachts ibridi
  • Sessa Marine
    Anteprime, Barche
    Jun 15, 2022
    Sessa Marine C3X e C48, debutto al Salone nautico di Venezia
  • PIRELLI 35 SPEEDSTER ALL BLACK
    Anteprime, Barche
    Jun 14, 2022
    Pirelli vince il Red Dot Design Award 2022 ed espone il PIRELLI 35 SPEEDSTER a Milano
  • Grand Soleil Vintage Cup
    Barche a Vela, Comunicati Stampa
    Jun 14, 2022
    Grand Soleil Vintage Cup, a Trieste sfilano le barche vintage
  • adriatic wave
    Barche, Barche a Motore
    Jun 13, 2022
    Adriatic Wave conquista il Salone di Venezia con 6 Absolute Yachts
  • Marina di Varazze Classic Cars BEST IN SHOW
    Automotive, Comunicati Stampa
    Jun 11, 2022
    Marina di Varazze Classic Cars, conclusa con successo la quarta edizione
  • envy 1400
    Barche, Barche a Motore
    Jun 10, 2022
    Scanner Envy 1400, è esagerato il maxi-rib di Scanner Marine esposto a Venezia
  • pardo gt52
    Barche, Barche a Motore
    Jun 09, 2022
    Pardo GT52, il debutto di uno yacht versatile ed avveniristico

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!