Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

All’ormeggio? Un batticulo, anzi due

Didattica Nautica, News / by Nico Caponetto / May 07, 2016
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
All’ormeggio? Un batticulo, anzi due

“E ora un batticulo a prua e a poppa”…. E poi traversini, spring, barbetta a prua e codetta a poppa. I nomi delle cime d’ormeggio, qualche volta sinonimi, sono ovviamente diversi a seconda della loro funzione e a volte delle tradizioni locali.

Quello che vogliamo vedere oggi, al di là dell’aspetto nominalistico, è proprio che uso si deve fare delle diverse cime in un ormeggio all’inglese.

La procedura di accosto e il fermarsi con la fiancata a una banchina è una cosa piuttosto semplice. Da preferire sempre una banchina sopravento, in modo da controllare meglio la velocità e l’angolazione di avvicinamento, ma certo non sempre è possibile.

In questa fase due cime devono essere già pronte, oltre naturalmente ai parabordi e sono l’ormeggio di prua e quello di poppa, anche chiamati barbetta e codetta. In questo modo, sia che una persona in banchina ci possa aiutare, sia che qualcuno dell’equipaggio scenda a terra, possiamo fermare subito la prua e poi dare volta all’ormeggio di poppa.

La barca a questo punto è ferma. Se si tratta di una sosta breve per fare carburante o accogliere qualcuno a bordo, possiamo accontentarci. Se invece si tratta di un ormeggio più lungo abbiamo dobbiamo lavorare ancora un po’.

L’ormeggio di prua e quello di poppa, che devono essere distanziati di qualche metro davanti la prua e dietro la poppa, servono in sostanza a impedire alla barca di scostare dalla banchina e di muoversi in avanti e indietro. Ma non basta.

 

Per ridurre i movimenti e le oscillazioni dobbiamo fissare anche due traversini, una a prua e l’altro a poppa, che saranno quanto più ortogonali all’asse della barca. Sono questi due ormeggi ora che hanno la funzione principale di tenerci accostanti.

Infine i batticulo meglio conosciuti, nelle fasce alte e più erudite del diporto, come spring. Sono due ormeggi importanti, più necessari dei traversini perche fermano la barca sia nel movimento in avanti e indietro e anche di oscillazione destra-sinistra. In molti casi, quando la prigrizia ha il sopravvento e le condizioni meteo sono buone, come nella foto qui sotto, mi limito a fissare due cime a prua e poppa e due spring.

spring e barbetta

A questo punto la barca è assicurata. Un’avvertenza è naturalmente quella di sistemare i parabordi alla giusta altezza per proteggere lo scafo e impedire che i movimenti li sollevino vanificando la loro utilità. Ma questo lo vedremo nei prossimi giorni.

Tags Cloud
  • promo-vela
Risultati
23847
Visite
3
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Nico Caponetto
Nico Caponetto

Nico Caponetto, giornalista professionista, ha inziato la sua carriera nei quotidiani, per approdare 10 anni fa all'editoria nautica. Istruttore di vela, naviga da 35 anni, e da alcuni anni alterna la professione di giornalista a quella di skipper e istruttore tenendo corsi, effettuamdo trasferimenti e charter.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • esposizione universale del metaverso
    News
    Jun 25, 2022
    The International Yacthing Media alla prima Esposizione universale del metaverso
  • vandutch center
    Barche a Motore, Comunicati Stampa
    Jun 23, 2022
    VanDutch Center, inaugurati i club esclusivi a Saint-Tropez e Lago di Garda
  • explorer 62
    Barche, Barche a Motore
    Jun 22, 2022
    Explorer 62, la perfezione di uno yacht di design che ha rivoluzionato la nautica
  • andrea razeto
    Accessori nautici, Interviste
    Jun 21, 2022
    Andrea Razeto, Icomia e gli obiettivi globali della nautica
  • Argentario Sailing Week
    Comunicati Stampa, News
    Jun 20, 2022
    Argentario Sailing Week: Conclusa con successo la 21ma edizione
  • deepseaker
    Anteprime, Barche
    Jun 20, 2022
    DeepSeaker, l’aliscafo sommergibile del futuro è già realtà
  • Isola di Salina
    Coronavirus, Lifestyle
    Jun 18, 2022
    Qui, ora e le kermesse estive siciliane
  • Pardo Yachts
    Barche, Barche a Motore
    Jun 17, 2022
    I prossimi obiettivi di Cantiere del Pardo, sulla scia del successo della linea walkaround
  • fabiani yacht
    Anteprime, Barche
    Jun 16, 2022
    Cresce l’interesse per Fabiani Yacht, il produttore di superyachts ibridi
  • Sessa Marine
    Anteprime, Barche
    Jun 15, 2022
    Sessa Marine C3X e C48, debutto al Salone nautico di Venezia
  • PIRELLI 35 SPEEDSTER ALL BLACK
    Anteprime, Barche
    Jun 14, 2022
    Pirelli vince il Red Dot Design Award 2022 ed espone il PIRELLI 35 SPEEDSTER a Milano
  • Grand Soleil Vintage Cup
    Barche a Vela, Comunicati Stampa
    Jun 14, 2022
    Grand Soleil Vintage Cup, a Trieste sfilano le barche vintage
  • adriatic wave
    Barche, Barche a Motore
    Jun 13, 2022
    Adriatic Wave conquista il Salone di Venezia con 6 Absolute Yachts
  • Marina di Varazze Classic Cars BEST IN SHOW
    Automotive, Comunicati Stampa
    Jun 11, 2022
    Marina di Varazze Classic Cars, conclusa con successo la quarta edizione
  • envy 1400
    Barche, Barche a Motore
    Jun 10, 2022
    Scanner Envy 1400, è esagerato il maxi-rib di Scanner Marine esposto a Venezia
  • pardo gt52
    Barche, Barche a Motore
    Jun 09, 2022
    Pardo GT52, il debutto di uno yacht versatile ed avveniristico

Commenti 3

Avatar
Andrea
May 08, 2016 Reply Close Reply

Ricordei comunque che tutte le varie cime non vanno serrate troppo: la barca deve comunque “respirare” e assorbire i movimenti delle onde piu o meno grandi che si registrano anche in porto, e della marea, il tutto a beneficio non solo del confort a bordo, ma anche di gallocce, bitte e cime.

Avatar
mario
Jan 20, 2017 Reply Close Reply

più esattamente il batticulo è un ormeggio che va dalla poppa alla banchina partendo dal lato della barca non in banchina

Avatar
Adolfo Mellone
Dec 18, 2020 Reply Close Reply

Se vogliamo essere precisi, ricorderei che i cordami utilizzati per ormeggio, rimorchio e tonneggio si chiamano “cavi”, non “cime”.

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!