Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Rivista digitaleThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

“Alla RomaX2 con mio figlio 14enne”

Barche a Vela, News / by Nico Caponetto / Mar 19, 2016
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti

“E’ una regata bellissima, unica, ma devi conoscere perfettamente i tuoi limiti e sapere dire basta quando diventa troppo dura”.

Valerio Brinati, 70 anni, ex pilota di linea, non ha saltato alcuna edizione della RomaX…, la regata da Riva di Traiano a Lipari e ritorno arrivata alla sua 22esima edizione.

Per 21 volte si è presentato alla partenza con il suo Este 35 Whisky Echo, e ci sarà ancora il prossimo 10 aprile per correrla in doppio con uno skipper d’eccezione, suo figlio Manuel, 14 anni, tutti vissuti a contatto con la passione per il mare. Sarà Manuel a dare il cambio a Valerio, sarà alla sua capacità di prendere delle decisioni che Valerio affiderà la possibilità di riposarsi lungo le 530 miglia che separano la partenza dall’arrivo.

Ed è al veterano di questa competizione, velista espertissimo ma non un professionista della vela, che a poco più di 20 giorni dalla partenza chiediamo quali siano gli elementi critici per uno skipper che deve affrontare questo impegno.

valerio brinati

“La meteo – risponde con decisione – e, per i solitari, il sonno. Si naviga in acque trafficate, e se non hai nessuno che ti dà il cambio è dura. Per chi naviga in coppia o addirittura in equipaggio, il problema del sonno è secondo me trascurabile. Capire invece cosa dice la meteo è fondamentale”.

Quindi il briefing con il meteorologo all’inizio è importante?

“Assolutamente importante ma il meteorologo non ti dice che scelte prendere. Sei tu che devi interpretare le informazioni e assumere le decisioni giuste considerando i fenomeni in relazione ai tuoi limiti personali e a quelli della barca. Messi di fronte alla stessa situazione meteo difficile, il professionista, che deve anche rendere conto agli sponsor oltre che poter contare su una formazione e esperienza maggiore, prenderà una decisone che sarà probabilmente diversa da quella del semplice appassionato con equipaggio di amici o familiari”.

Quindi una costante informazione meteo è decisiva anche durante il corso della regata.

“Certamente, perché l’ultimo aggiornamento prima di partire ci dà sicurezza per 48 ore. Per tutto il primo giorno possiamo essere abbastanza certi di quello che abbiamo di fronte. Poi c’è il cancello di Ventotene, e lì abbiamo di nuovo la possibilità di scaricare informazioni con il cellulare e aggiornare le previsioni, e così di nuovo a Lipari. Insomma, complessivamente in circa 4 giorni di navigazione possiamo contare su un aggiornamento costante e quindi sulla possibilità di fare le nostre scelte”

Fra le quali, ci dicevi, anche quella di fermarsi.

WHISKYECHO

“E’ una scelta difficile per chi partecipa a una regata, ma saperlo fare appartiene alla tua maturità di velista. A me è successo due volte di dovermi ritirare per avaria, e una volta per scelta, perché le condizioni erano diventate tali per cui il mio limite era stato raggiunto. Era l’edizione in cui ci fu una vittima e si persero delle barche in una burrasca violentissima. Ecco, sapere riconoscere i propri limiti e vedere con chiarezza fin dove si può arrivare prima di dire stop, ora si torna indietro, è la raccomandazione che mi sento di fare a chi partecipa per la prima volta”.

E qui entra in ballo il discorso sulla sicurezza che non riguarda solo la necessità di avere a bordo tutte le dotazioni previste.

“E’ molto di più. Il regolamento di questa regata obbliga i partecipanti a frequentare i corsi sulla sicurezza. Sono di fondamentale importanza perché tocchi con mano cosa significa aprire una zattera, usare i fuochi, adottare i comportamenti corretti. Poi c’è il discorso dell’esperienza, di quello che ti ha insegnato il mare. Di notte ad esempio, anche con mare piatto, io vado a prua legato. Uno dice: ma che bisogno c’è. Invece anche in condizioni di calma totale, basta che passi una nave che alza un’onda di un metro che ti arriva addosso senza che tu la veda, e in un attimo finisci fuori bordo. Sono una serie di attenzioni, di comportamenti improntati alla sicurezza, che impari negli anni e che sono preziosi per affrontare regate di questo tipo.

Prendiamo ora in esame un tema che spesso anima discussioni, quello della cambusa. Hai mai usato particolari accorgimenti?

“Ma no, si tratta di tre-quattro giorni di mare, non di fare l’oceano. Penso che con un po’ di buonsenso si possa fare una cambusa senza caricare di peso la barca ma senza privarsi del nutrimento fondamentale. No, non mi sento di dare consigli, credo che non sia proprio un problema”.

La prossima sarà la tua ventiduesima linea di partenza. Che cosa ti spinge a rifarla sempre?

“La sua estrema bellezza, gli aspetti tattici, soprattutto per il ritorno, quando non hai il cancello di Ventotene e c’è un più ampio ventaglio di scelte, i passaggi vicini alle isole. Ma soprattutto lo spirito di solidarietà. Non posso dimenticare quando l’ho fatta in solitario, il legame con gli altri, il navigare a vista e dire al tuo avversario…vai a dormire un po’, ti proteggo io. E’ quello che questa regata ti lascia dentro e che ti fa scordare la fatica, il freddo e le boline più dure”

 

 

 

 

 

Tags Cloud
  • promo-vela
Risultati
2216
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Nico Caponetto
Nico Caponetto

Nico Caponetto, giornalista professionista, ha inziato la sua carriera nei quotidiani, per approdare 10 anni fa all'editoria nautica. Istruttore di vela, naviga da 35 anni, e da alcuni anni alterna la professione di giornalista a quella di skipper e istruttore tenendo corsi, effettuamdo trasferimenti e charter.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • yacht extension noleggio
    Accessori nautici, Comunicati Stampa
    Apr 17, 2021
    Yacht Extension: campagna di noleggio Luxury Island Privé
  • Coltelli e marinai, un legame indissolubile
    Didattica Nautica, News
    Apr 16, 2021
    Coltelli e marinai, un legame indissolubile
  • magazzù nuovo sito
    Maxi Rib & Luxury Open Cruiser, News
    Apr 15, 2021
    Magazzù: il nuovo sito è ancora più elegante e interattivo
  • laurea comandanti yacht
    News, TUTTOBARCHE MOTORE
    Apr 14, 2021
    Un corso di laurea per diventare comandanti di yacht
  • Emergenze mediche a bordo
    Didattica Nautica, News
    Apr 13, 2021
    Tutto sulle emergenze mediche a bordo
  • MAR-CO E-MOTION 36: bella, cattiva e velocissima.
    Anteprime, Barche
    Apr 12, 2021
    MAR-CO E-MOTION 36: bella, cattiva e velocissima.
  • ormeggio poppa inglese
    Canale video, News
    Apr 10, 2021
    Ormeggio di poppa o all’inglese? L’indecisione dello skipper
  • Mille Miglia in Tirreno
    Accessori nautici, Barca laboratorio, test a bordo
    Apr 09, 2021
    Mille miglia in Tirreno, prove in mare e documentari di viaggio
  • Raymarine Axiom 7: ecco i risultati dopo 3 anni di stress test
    100 miglia a bordo, Accessori nautici
    Apr 09, 2021
    Raymarine Axiom 7: ecco i risultati dopo 3 anni di stress test
  • ewincher 2
    Accessori nautici, Comunicati Stampa
    Apr 08, 2021
    Ewincher 2: la maniglia elettrica per winch ancora più potente
  • progetto elica
    Accessori nautici, Interviste
    Apr 07, 2021
    MZ Electronic si allarga e acquisisce Progetto Elica
  • crociere private grecia
    Comunicati Stampa, Lifestyle
    Apr 06, 2021
    Crociere private in Grecia: offerte in sicurezza Estate 2021
  • cucinare in barca
    Didattica Nautica, News
    Apr 05, 2021
    Cucinare in barca: pentola a pressione per naviganti quasi gourmet
  • EVO V8: svelati i rendering della nuova ammiraglia
    Anteprime, Barche
    Apr 03, 2021
    EVO V8: svelati i rendering della nuova ammiraglia
  • comprare barca
    Didattica Nautica, News
    Apr 02, 2021
    Comprare barca: saperla acquistare, innamorandosene
  • felci yachts cat 80
    Anteprime, Barche
    Apr 01, 2021
    Felci Cat 80, il super catamarano con vista sul futuro

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie
Lascia il tuo commento
Tutti gli articoli del Magazine possono essere commentati e diventare delle vere e proprie discussioni. Usa i commenti anche per chiedere un'opinione alla redazione.

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!