Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Come comportarsi al timone quando c’è cattivo tempo

Didattica Nautica, News / by Redazione / Feb 11, 2021
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Come comportarsi al timone quando c'è cattivo tempo

Cosa e come fare al timone con il cattivo tempo: concentrazione, prudenza e niente panico

al timone cattivo tempo onde altePrima di tutto è importante definire cosa s’intende per “cattivo tempo in mare”. Certo, ha poco a che vedere con il sole o la pioggia. Una maestralata piena di sole con otto metri di onda da Nord Ovest al largo, per chi sorseggia un caffè sulla terrazza ridossata di un hotel a Marsiglia è una giornata splendida.

Per chi naviga le cose stanno in maniera diversa e nel caso specifico se si trova nel mezzo del golfo del Leone sono parecchio complicate.

Cattivo tempo mentre siamo al timone per noi è quella situazione per la quale la navigazione diventa dura per barca e equipaggio.

Ne consegue che un valore assoluto di intensità di vento, per quanto rappresenti una informazione indispensabile per chi naviga, non è tutto per definire il cattivo tempo. Dipende ad esempio dalla zona in cui si naviga, e quindi se abbiamo costa sopravento e poco mare, oppure sotto vento con mare molto mosso e potenziali rischi di finire in costa, ma anche dal tipo di barca e di persone a bordo.

Pur considerando che oggi, con le informazioni di cui disponiamo, farsi sorprendere dal cattivo tempo è sempre meno probabile, non possiamo dimenticare che andando per mare, soprattutto nella stagione invernale, incontrare condizioni difficili e dure appartiene alla sfera del possibile.

Detto questo, che fare di fronte a una burrasca? Quella di fuggirla, ossia di mettersi vento e mare al giardinetto, è spesso la soluzione migliore se è praticabile, ovvero se sottovento abbiamo acqua libera e non costa a poche miglia. Nel caso in cui invece si debba per forza allontanarsi da una costa pericolosa senza ridossi o possibilità di rifugio, dovremo cercare di risalire il vento e il mare.

Vediamo il caso in cui si debba e si possa fuggire la burrasca. Di fronte ai tanti vantaggi che comporta questa scelta – meno stress per barca ed equipaggio, poco sbandamento, mare a favore e non contro – c’è lo svantaggio della maggiore instabilità data soprattutto dal moto ondoso.

al timone cattivo tempo burrascaLe onde che sopraggiungono al giardinetto imprimono una pressione tale da spingere la barca all’orza. Questa spinta ad andare verso il vento sarà maggiore con barche dalla poppa stretta. Se siamo al timone di una barca di questo genere, il nostro lavoro sarà davvero duro ma soprattutto dovremo ricorrere a tutta la nostra esperienza e sensibilità.

Una barca dalle linee molto classiche, con slanci e poppa e prua risucchiate, una volta che parte all’orza in andature di poppa con mare formato, è molto difficile da riprendere. Occorre quindi giocare di anticipo e avere quella sensibilità che cii permetta di prevenire una spinta che, se non contrastata, può traversare facilmente la barca al vento e al mare.

Con barche più moderne, con poppa più larga e più portante, il lavoro del timoniere è identico ma probabilmente meno pesante e la possibilità di recuperare la giusta andatura è maggiore.

In tutti i casi, la sensibilità di chi governa è fondamentale. Anticipare la spinta all’orza significa lavorare in anticipo con il timone portandolo alla poggia gradualmente quando si inizia a intuire l’arrivo dell’onda. Quando si inizia a scendere nel cavo bisogna invece riportare la barra all’orza realizzando un continuo lavoro di poggia e orza per mantenere andatura e rotta.

Altro elemento importantissimo è la velocità. Se siamo troppo veloci e le onde oltre che ripide sono corte, il rischio è quello di infilare la prua nell’onda che ci è appena passata sotto. Viceversa, se si è troppo lenti, l’acqua che corre con l’onda è più veloce della barca e il flusso sulla pala del timone si inverte, ossia l’acqua non lo investe più da prua verso poppa ma al contrario, annullando la sua efficacia con gravi problemi per il mantenimento della direzione. Scesi dalla cresta e finiti nel cavo, la velocità già scarsa, diminuisce bruscamente, esponendo il pozzetto alla possibilità di qualche frangente che rompa al suo interno.

E’ inutile girarci intorno: in queste condizioni l’elemento essenziale per una conduzione sicura è l’esperienza dello skipper. Che non solo deve saper governare con sensibilità e anticipo la barca sulle onde, ma deve anche essere in grado di scegliere quanta superficie velica mostrare al vento. Una soluzione per evitare il rischio di straorze è quella di ammainare la randa e navigare con solo una piccola vela a prua. In teoria così facendo riduciamo un po’ di velocità. In questo caso, nulla ci vieta di farci aiutare dal motore. Una possibilità come detto, anche se nella pratica non mi è mai successo di dovere ricorrere al propulsore meccanico per avere una giusta velocità di fuga dalla burrasca.

al timone cattivo tempo bolinaRisalire una invece burrasca non solo è davvero dura, ma a volte non è proprio possibile. Ecco perché è di vitale importanza, quando si affronta una navigazione anche solo di media lunghezza, soprattutto nel periodo invernale, pianificarla bene, avendo in mano una buona previsione meteo e in testa una strategia alternativa ai nostri programmi.

Ma se siamo costretti a bolinare dobbiamo essere consapevoli del fatto che stiamo andando incontro alle condizioni più dure per la barca e per l’equipaggio.

Quando si è al timone con il cattivo tempo bisogna essere prudenti e conservativi va dunque benissimo ma non a scapito dell’equilibrio.

Avere un assetto corretto in termini di superficie velica e andatura è determinante. In cosa si traduce? Anche qui è la comunicazione che si instaura fra la barca e il suo comandante è fondamentale. E’ la barca a dirci cosa succede. Se vediamo che per mantenere l’andatura dobbiamo tenere sempre il timone alla poggia, vorrà dire che dobbiamo ridurre randa o addirittura ammainarla. E se siamo molto sbandati, e soprattutto con un beccheggio troppo accentuato, dovremo ridurre anche il fiocco e continueremo a farlo alla ricerca di un sempre migliore equilibrio.

Accennavamo prima alla possibilità di ammainare randa e procedere con solo fiocco anche di bolina.

No, non è un delitto di lesa maestà. Sperimentato più volte, soprattutto con onde corte e non troppo alte e vento teso, si è rivelato un buon assetto per ridurre fatica alle attrezzature e al timoniere pagandolo con un po’ di scarroccio in più.

In queste condizioni, ancora prima di capire come “lavorare” le onde, dobbiamo capire quanto possiamo stringerle. Anche qui è la barca che ce lo dice, e la possibilità che si debba poggiare un po’ più di quanto il vento ci permetterebbe, è sempre in agguato. Stabilita la nostra andatura, il timoniere avrà bisogno di concentrarsi sulla conduzione. Con mare formato e onde lunghe, dovrà orzare salendo sull’onda e poggiare scendendo dalla cresta in modo da evitare che lo scafo cada nel cavo.

Qualunque sia l’andatura scelta o possibile, chi è al timone con il cattivo tempo, una volta messa in assetto la barca, deve affrontare il lavoro più duro, non solo fisicamente. La concentrazione deve essere massima per evitare errori. Quindi se il timoniere è, come è possibile, anche lo skipper, deve essere certo che il resto dell’equipaggio, impegnato o meno in manovra, rispetti le poche basilari regole per la sicurezza: giubbini indossati e cinture armate e agganciate alla life line.

Tags Cloud
  • promo-vela
Risultati
29080
Visite
3
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Avatar
Redazione

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • Jeanneau Yachts 60
    Barche, Barche a Vela
    Jun 27, 2022
    Jeanneau Yachts 60: armonia e design, un 18 metri di pura eleganza
  • esposizione universale del metaverso
    News
    Jun 25, 2022
    The International Yacthing Media alla prima Esposizione universale del metaverso
  • vandutch center
    Barche a Motore, Comunicati Stampa
    Jun 23, 2022
    VanDutch Center, inaugurati i club esclusivi a Saint-Tropez e Lago di Garda
  • explorer 62
    Barche, Barche a Motore
    Jun 22, 2022
    Explorer 62, la perfezione di uno yacht di design che ha rivoluzionato la nautica
  • andrea razeto
    Accessori nautici, Interviste
    Jun 21, 2022
    Andrea Razeto, Icomia e gli obiettivi globali della nautica
  • Argentario Sailing Week
    Comunicati Stampa, News
    Jun 20, 2022
    Argentario Sailing Week: Conclusa con successo la 21ma edizione
  • deepseaker
    Anteprime, Barche
    Jun 20, 2022
    DeepSeaker, l’aliscafo sommergibile del futuro è già realtà
  • Isola di Salina
    Coronavirus, Lifestyle
    Jun 18, 2022
    Qui, ora e le kermesse estive siciliane
  • Pardo Yachts
    Barche, Barche a Motore
    Jun 17, 2022
    I prossimi obiettivi di Cantiere del Pardo, sulla scia del successo della linea walkaround
  • fabiani yacht
    Anteprime, Barche
    Jun 16, 2022
    Cresce l’interesse per Fabiani Yacht, il produttore di superyachts ibridi
  • Sessa Marine
    Anteprime, Barche
    Jun 15, 2022
    Sessa Marine C3X e C48, debutto al Salone nautico di Venezia
  • PIRELLI 35 SPEEDSTER ALL BLACK
    Anteprime, Barche
    Jun 14, 2022
    Pirelli vince il Red Dot Design Award 2022 ed espone il PIRELLI 35 SPEEDSTER a Milano
  • Grand Soleil Vintage Cup
    Barche a Vela, Comunicati Stampa
    Jun 14, 2022
    Grand Soleil Vintage Cup, a Trieste sfilano le barche vintage
  • adriatic wave
    Barche, Barche a Motore
    Jun 13, 2022
    Adriatic Wave conquista il Salone di Venezia con 6 Absolute Yachts
  • Marina di Varazze Classic Cars BEST IN SHOW
    Automotive, Comunicati Stampa
    Jun 11, 2022
    Marina di Varazze Classic Cars, conclusa con successo la quarta edizione
  • envy 1400
    Barche, Barche a Motore
    Jun 10, 2022
    Scanner Envy 1400, è esagerato il maxi-rib di Scanner Marine esposto a Venezia

Commenti 3

Avatar
Morgan53
Nov 17, 2015 Reply Close Reply

Si proprio tutto vero
L’importanza di saper timonare è fondamentale come peraltro la conoscenza della barca che si sta conducendo. Il mio modesto parere è di non mettersi al comando di una vela se non si conoscono s perfezione tutti i suoi “segreti”.
Buon vento a tutti.

Avatar
Venco carlo
Mar 24, 2017 Reply Close Reply

Trovo abbastanza corretti i suggerimenti in caso di maltempo anche se non trovo il consiglio di affidarsi al pilota automatico che diminuisce l’esposizione agli agenti meteo avversi diminuendo cosi i rischi di cadute in mare,errori di timonata dovuti alla stanchezza ed aumenta cosi le capacità e la lucidità di decisione con conseguente migliore reattività alle manovre

Avatar
Fausto
Feb 15, 2021 Reply Close Reply

Non si è parlato della possibilità, estrema, di mettersi alla cappa. Ancora galleggiante o parabordo, legato ad una cima, o direttamente alla catena dellancora e metterla in mare per una ventina di metri almeno, la barca si metterà prua alle onde scarrocciando all’indietro in attesa che le condizioni diventino migliori.

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!